Antenna CB su nuovo ducato

13»

Commenti

  • modificato 16:36
    Ciao ... ok ... "curare l'installazione" quindi a cosa coincide ? curarne i contatti ?
    La posizione migliore dell'antenna, considerando la praticità (non la vorrei sul tetto per evitare contatti con gli alberi) qual'è ?
  • modificato 16:36
    che antenne fai ?? IZ2LWE
    Il tuo nick è la tua patente RADIOAMATORIALE ??
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 16:36
    [quote]maxmetanol:
    Ciao ... ok ... "curare l'installazione" quindi a cosa coincide ? curarne i contatti ?
    La posizione migliore dell'antenna, considerando la praticità (non la vorrei sul tetto per evitare contatti con gli alberi) qual'è ?[/quote]

    Curare l'installazione è curare bene i contatti, le saldature, la qualità del cavo, far si che il cavo non subisca schiacciamenti (con conseguente variazione di impedenza), che l'antenna risuoni al meglio (non sempre avere SWR 1:1 coincire con il miglio segnale irradiato) e che ci sia la minore perdita per resistenza di terra, che l'antenna sia messa nel punto più alto possibile, che non ci siano strutture che modifichino il lobo di irradiazione.... ecc ecc
    Installare le antenne a dovere è una capacità che si acquisisce con l'esperienza, ogni installazione fa storia a se e procedere con un modus operandi unico per tutte le installazioni spesso porta a errori anche macroscopici.
    Cordialmente
    Max
  • modificato luglio 2011
    [quote]Brianzagolf:
    che antenne fai ?? IZ2LWE
    Il tuo nick è la tua patente RADIOAMATORIALE ??[/quote]

    Certo, il mio nick è esattamente il mio nominativo di operatore radio con patente di classe A.
    Se desideri sapere chi io sono se digiti il mio nominativo su http://www.qrz.com/ nell'angolo in alto a destra potrai vedere una scheda di massima che mi riguarda.
    Nell'ambito della progettazione e nella costruzione di antenne, ho una discreeta esperienza a partire dalle antenne per le onde lunghe sino a quelle per le onde corte (HF) e cortissime (UHF).
    Questa è la radio che utilizzo abitualmente http://www.marcucci.it/museo2/e_IC-756PRO3.htm
    Questa è la seconda radio o di back UP http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRaH7UqQ574COn1wpJd7rRHEpCoFDZ1ZXQ_Il-xt_RyafFlOLFMrg e che probabilmente installerò sul mio camper.
    e questa è l'antenna principale che utilizzo a casa http://www.ik5zve.it/DSCN0706_resize.JPG , mentre per il camper utilizzerò qualcosa di più semplice, ma sempre homemade simile a questa http://www.spirat.com.au/vk5zvs/pic12.htm
    Cordialmente
    Max
  • modificato luglio 2011
    [quote]alien:
    l'unica soluzione alternativa è quella di utilizzare un'antenna di nuova concezione che non ha bisogno di piano di massa.. [/quote]

    [quote]IZ2LWE: Se ci indichi quale antenna è sarò felice di clonare la nuova soluzione per il parco antenne che ho qui a casa..... tutte le antenne hanno un piano di massa o connesso o riportato, ma ce l'anno.
    Cordialità
    Max[/quote]

    ciao IZ2LWE:
    non sono uno che ne capisce tanto, ho qualche rudimento legato a passate attività.
    avevo però visto questa pagina : [url=http://www.zetabishop.it/product/6891/Antenna-Veicolare-Sigma-Camper-27-con-accessori.asp]clicca qui[/url]

    certo se non ha piano di massa tradizionale qualche altro accorgimento se lo sono inventato. Di fatto considerato l'utilizzo che fa il camperista medio dell'apparato rt installato a bordo potrebbe essere il giusto compromesso senza dover incollare piastre, fare buchi e collegamenti a massa....
    :):ciao:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato luglio 2011
    [quote]alien:
    [quote]alien:
    l'unica soluzione alternativa è quella di utilizzare un'antenna di nuova concezione che non ha bisogno di piano di massa.. [/quote]

    [quote]IZ2LWE: Se ci indichi quale antenna è sarò felice di clonare la nuova soluzione per il parco antenne che ho qui a casa..... tutte le antenne hanno un piano di massa o connesso o riportato, ma ce l'anno.
    Cordialità
    Max[/quote]

    [quote]alien:
    ciao IZ2LWE:
    non sono uno che ne capisce tanto, ho qualche rudimento legato a passate attività.
    avevo però visto questa pagina : [url=http://www.zetabishop.it/product/6891/Antenna-Veicolare-Sigma-Camper-27-con-accessori.asp]clicca qui[/url]

    certo se non ha piano di massa tradizionale qualche altro accorgimento se lo sono inventato. Di fatto considerato l'utilizzo che fa il camperista medio dell'apparato rt installato a bordo potrebbe essere il giusto compromesso senza dover incollare piastre, fare buchi e collegamenti a massa....
    :):ciao:[/quote]

    Ciao Aliene, Cito il testo dell'antenna in questione "Antenna costruita con il principio delle antenne nautiche e nata per risolvere i problemi di funzionamento sui mezzi privi di massa metallica"

    In effetti il testo della pubblicità che spesso nel caso degli articoli per CB è forviante non dice che non fa uso di una "massa" ma che "risolvere i problemi di funzionamento" dove non c'è massa.

    Con tutta probabilità se andrai a verificare con un tester, troverai che l'antenna risulterà in corto circuito tra il centrale e la massa, non ti preoccupare il corto circuito risulta perchè il tester misura in corrente continua, per quanto riguarda i segnali radio che sono in corrente alternata, il corto è un'altra storia.

    Se in effetti troverai quanto ti ho indicato (il corto circuito) l'antenna è in configurazione ground, cioè il punto di alimentazione dell'aantenna che è il centrale è collegato più o meno al centro di una bobina (all'interno delle parte scura alla base) che cortocircuita lo stilo verticale con la massa.

    La porzione della bobina che va appunto dal punto di alimentazione sino alla massa, va a sostituire nell'antenna la massa stessa e costituisce appunto un adattatore di impedenza che supplisce la mancanza della massa.

    Questo non vuol dire che una massa non serve a nulla, anzi dato che quella configurazione prevede che il tratto che va dal punto di alimentazione, sino alla cima dell'antenna sia di 1/2 onda o maggiore, ne risulta che il fattore di raccorciamento sia ancora più gravoso rispetto alle antenne 1/4 d'onda.

    Pertanto curare il piano di massa, diventa ancora più determinante per minimizzare le perdite di terra, altrimenti ci si ritroverà con un antenna perfettamente adattata ma che ha una scarso potere di radiazione, in gergo tecnico sarà vista dalla radio come un carico fittizio.

    Lo schema dell'antenna 1/2 onda è simile a questo:
    http://users.belgacom.net/hamradio/schemas/halfwave_vhf_6meter_vertical_on6mu.gif

    Lo schema dell'antenna 1/4 d'onda è questo
    http://www.data-acquisition.us/images/24-5.jpg

    Cordialmente

    Max
  • modificato giugno 2013
    :D
    Ciao a tutti, ho letto un po' di messaggi, ma essendo competamente inesperto  :P
    mi sorge un dubbio: se l'antenna Veicolare Sigma Camper 27 può essere montata senza particolari attenzioni e visto che sul tetto l'unico vero problema è l'altezza si può tenerla inclinata per ridurrla ?

    ;D dopo la grassa risata per la mia ca....ta per cortesia rispondetemi in modo poco tecnico.

    grazie
    ANDREA
  • modificato marzo 2014
    Ciao Andrea,non credo che qualcuno si sbellicherà dalle risate.
    Credo che inclinandola,perda in parte o del tutto il suo potere ricevente/trasmittente.
    Non so se si possa ottenere lo stesso risultato delle antenne tipo Alfasud anni 80,quelle erano semplici radio.
    Attendi qualche altro commento più tecnico,e risolverai.

    Un saluto
  • modificato 16:36
    Salve,io ho acquistato un CB Alan 48 nuovo e un'antenna midland PC 8 da 800 watt da installare sul mio VR(ducato x250 del 2009). Cosa ne pensate del cb in questione e dell'antenna? Sono buoni?Altra domanda: dove e come fissare l'antenna. Ho chiesto a chi mi ha venduto il VR e mi ha detto di forare il parafango dx ed è fatta.Io però sono contrario al forare.... non mi piace. Consigli? Grazie Davide
  • modificato 16:36
    ciao, il foro sul parafango è il modo più volece e meno invasivo per il montaggio. viceversa devi montare sul tetto con l'aggiunta di piano riflettente e massa.... nulla di che ma molto più laborioso. per quanto al materiale: nulla da dire, sei nella media, ma col cb non ci devi fare i collegamenti a migliaia di km.... bastano ed avanzano 800/1000 mt per comunicare con chi ti precede o ti segue...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 16:36
    perfetto, grazie mille alien!!!

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file