Eventi in Piemonte

Questo finesettimana, sabato 15 e domenica 16 maggio 2010 a Palazzo Canavese Torino si svolge la rievocazione storica....


Aspettando Napoleone

image
image
image

Se volete saperne di piu' cliccate

[url=http://www.prolocopalazzocanavese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19:programma-2010&catid=15:2010&Itemid=20]QUI[/url]

mentre a Cuorgne'-To- si svolge


Il torneo di maggio
Alla Corte di re Arduino


image


[url=http://www.torneodimaggio.it/sito/]CLICCA QUI[/url]

Commenti

  • modificato 11:16
    Dal 22 maggio al 2 giugno nel Ricetto di Candelo - BI- una struttura fortificata medievale edificata dalla comunità di Candelo tra il XIII e il XIV secolo si svolge

    Candelo in fiore

    image
    image
    image
    image

    per maggiori info:

    [url=http://www.candeloinfiore.it/it/manifestazione.php]Cliccare qui[/url]
  • modificato 11:16
    a candelo vi è la taverna del ricetto ottimo il cibo e l'ambiente in pietra ti far tornar indietro nel tempo,veramente un locale intimo per cenetta a lume e garantito che dopo cascano ai piedi;)
    cmq bel posto
  • modificato 11:16
    [quote]lucaiole:
    ..e garantito che dopo cascano ai piedi;)
    cmq bel posto[/quote]

    sii piu' preciso!;)..chi ti casca ai piedi? Banderas??:)
  • modificato 11:16
    Ban...chi? te piaceresse eh?!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 11:16
    nel senso che il locale ha un'atmosfera particolare molto intima ..........bhè nn farmi dire cose strane ,si è capitoO_O
  • modificato 11:16
    altro evento in piemonte http://www.lafattoriaincitta.it/ vercelli ,di tutto di +, poi per gl'amanti di musica country domenica pomeriggio alle 16,00 concerto lunghissimo dei LAKE47,mh... mio socio in affari:nerd:cmq bravi ,si balla si mangia ci si diverte all'arai aperta in un'atmosfera cowboy;)
  • modificato maggio 2010
    XIX ediz.Assedio di Canelli, sabato 19 e domenica 20 giugno 2010

    image

    L'Assedio di Canelli è molto più di una semplice rievocazione storica: è la festa dei canellesi che, rivivendo il passato, sanciscono forte e chiara la propria identità, e si riappropriano di quelle "radici" che sono il presupposto fondamentale di ogni comunità.

    image
    image

    E' una festa in cui l'esatta ricostruzione storica viene resa viva ed autentica dal coinvolgimento popolare, che riesce a creare un clima difficilmente riscontrabile in altre manifestazioni in costume.

    image
    image
    image

    Musica, teatro, storia, costume, arte, artigianato ed eno-gastronomia sono gli elementi di una miscela avvincente che richiama ogni anno più di 50.000 visitatori.

    image

    E' una festa senza schemi e senza forzature, in cui la storia rivive attimo per attimo anche nei più piccoli gesti, nelle espressioni dei volti, nelle ombre e nelle pietre della Città antica.

    image
    image
    image
  • modificato 11:16
    Sul canovaccio degli avvenimenti principali, più di duemila figuranti in costume rappresentano lo storico assedio subìto nel 1613 ricreando per due giorni l'atmosfera e le situazioni di una città assediata e coinvolgendo il visitatore che diventa al tempo stesso testimone degli eventi e protagonista, sia che si confonda tra ufficiali e soldati o tra contadini sbandati con i loro animali, sussultando per gli imprevisti scoppi delle artiglierie nemiche, evitando i carriaggi di masserizie che strepitano sul selciato, sia che frequenti le osterie e le taverne dove convengono anche i malfattori e gli accattoni.

    image
    image
    image

    Come per i soldati e i popolani, il visitatore, deve sottostare agli obblighi ferrei del lasciapassare: deve accettare di buon grado l'eventuale inquisizione da parte delle guardie di ronda e rischia la berlina se nelle osterie alza troppo il gomito. E poi odore di polvere da sparo ovunque, tamburi, ordini concitati, ispezioni a sorpresa, momenti di relativa tranquillità alternati a quelli eccitati delle sortite, alterigia degli ufficiali e dolore della povera gente. Una sorpresa dopo l'altra, un'emozione continua.

    image

    image

    image

    image
  • modificato 11:16
    NOTA PER I CAMPERISTI

    A Canelli durante la manifestazione si puo' sostare in Piazza Unione Europea.


    GPS: 43*12'69"N / 8*17'37" E
  • modificato 11:16
    [youtube=480,385]

    [youtube=480,385]
  • modificato 11:16
    La città di Canelli si aggrappa faticosamente alla collina, la sua bellezza è tutta nel fascino silenzioso dei vecchi muri, delle stradine scoscese, nei viottoli dimenticati che sembrano appartenere ad altre epoche Se si alza lo sguardo ci sono le colline , le vigne c'è l'odore della terra, della campagna che si compenetra e si amalgama allo spazio urbano.

    image
    image

    Il paesaggio agrario tra i più antichi e belli del Nord Italia, frutto di una permanenza secolare e caparbia di molte generazioni contadine, che per secoli, forse millenni, si sono consumate sulle medesime vigne, sugli stessi poderi dai confini immutabili.

    image
    image
  • modificato 11:16
    Sotto l’abitato della cittadina spumantiera, le cantine storiche, scavate nella roccia e nel tufo fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, si estendono, per chilometri e chilometri. In esse le bottiglie di vino riposano nelle pupitres per diversi mesi.

    I tunnel, simili a quelli ferroviari alle Cantine Contratto il soprannome di "galleria del Sempione", si snodano, in certi casi, su più piani, formando un vero e proprio reticolato.

    image

    Grazie a particolari condizioni di temperatura e umidità costanti e al buio, ancora oggi, come un tempo, vi si affinano vini e spumanti pregiati.

    E’ proprio nelle Cantine Storiche Gancia che, nel 1850, il fondatore Carlo Gancia riuscì a produrre il primo spumante italiano con il Metodo Champenois, oggi denominato Tradizionale Classico.

    image

    E, fino a qualche anno fa, sotto le volte centenarie in mattoni, i maestri cantinieri ripetevano antichi riti enologici come il rémuage, ossia la rotazione, a mano, delle bottiglie di spumante per favorire la maturazione del vino e l’eliminazione dei sedimenti.

    Le "cattedrali sotterranee", come sono state soprannominate per la loro imponente bellezza e solennità, sono dei veri e propri capolavori di architettura industriale. Per questo sono utilizzate per ospitare mostre artistiche (anche permanenti, come quella, in Casa Bosca, del grande Paolo Spinoglio, scomparso recentemente), incontri, eventi enogastronomici (famose Le Grandi Tavole del Mondo in Casa Contratto) e culturali. E sono sempre più numerosi i turisti, italiani e stranieri, e i giornalisti che vengono a visitarle.

    image

    Ed è in un locale delle Cantine Storiche Gancia, adibito a museo, che vengono conservate diverse tipologie di bottiglie, strumenti legati alla produzione enologica e documenti, tra i quali gli attestati del Re e dello Stato Pontificio riforniti da Casa Gancia.
  • modificato 11:16
    domenica 23 maggio CAVALLO PASSIONE a Santhià
    http://www.pmnet.it/dett_news.asp?id=8747


    [URL=http://img18.imageshack.us/i/cavalli201.jpg/]image[/URL]

    possibilità di sosta al piazzale FOROBOARIO via tagliamento
    altra sosta presso il lago di viverone circa 15 km da santhià
  • modificato 11:16
    mh grazie per la firma ,very cool
  • modificato 11:16
    ah dimenticavo inizio ore 10,00 ,ore 12,00 pranzo gratuito a base di porchetta,pomeriggio in carrozza con giuria etc.....16,30 giochi per più piccini giri a cavallo e merenda sempre gratis
  • modificato 11:16
    Fossano - Cuneo

    Da venerdì 18 giugno 2010 a domenica 20 giugno 2010

    Giostra de l'Oca e Palio dei borghi

    [youtube=480,385]

    La Città di Fossano per la 33a volta rinnova il tradizionale appuntamento con la Giostra de l’Oca. Storia, folclore e campanilismo borgatino si tengono per mano,arcieri e cavalieri hanno in mano le sorti del proprio Borgo e come i sette samurai della leggenda, si sfidano per la conquista del drappo simbolo di supremazia cittadina per la durata di un anno e come sempre sarà una sfida senza esclusione di colpi

    Il Palio dei Borghi,una rievocazione in costume con cui, nel 1585, i fossanesi salutarono il passaggio del Duca Carlo Emanuele I di Savoia, di ritorno dalla Spagna con la novella sposa Caterina d’Asburgo.

    E con un palio, ovvero uno stendardo, si premia oggi il vincitore della Giostra de l’Oca, che ripropone un tipo di spettacolo in auge nel Cinquecento. A quel tempo l’oca veniva chiusa in una cassetta da cui sporgeva solo la sua testa ed il gioco consisteva nel mozzarne il collo con una spada passando su un cavallo lanciato al galoppo.


    Oggi questo tratto cruento è stato abbandonato, ma l’oca resta il simbolo del torneo in cui si affrontano gli abili campioni dei Borghi fossanesi.


    La serata avrà inizio con la sfilata lungo il centro storico cittadino e l’ingresso nell’arena dei cortei degli Abbà e delle Abbadesse dei sette Borghi cittadini e del corteo del Monarca e della Monarchessa con tutto il seguito di nobili e personalità.

    In tutto seicentoquaranta personaggi che potranno essere ammirati per la ricchezza e lo sfarzo dei loro costumi.


    Dopo la benedizione dei fantini e degli arcieri, avrà inizio la Giostra de l’Oca che prevede le gare dell’arco e dei cavalli.


    La sommatoria dei punteggi conseguiti nelle due gare determinerà il Borgo vincitore del Palio.


    Al termine della Giostra de l'Oca sarà possibile degustare prodotti tipici durante la cena del Palio in via Roma.
  • modificato 11:16
    San Giovanni 2010 18 giugno - 24 giugno

    Storico appuntamento per i torinesi con i festeggiamenti di San Giovanni da venerdi 18 a giovedi 24 giugno. La manifestazione, organizzata e coordinata dal Settore Tempo Libero della Città di Torino, sarà anche quest'anno ricca di eventi. Non mancheranno gli spettacoli in piazza, i concerti, i giochi e le animazioni per bambini, le manifestazioni sportive, il grande corteo storico in costume, l'accensione del tradizionale farò ed infine il suggestivo spettacolo pirotecnico sul Po.

    http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/notizie-evidenza/pdf/prsangiovanni.pdf
  • modificato 11:16
    25-26-27 giugno torino
    MTV DAYS 2010 MUSIC FESTIVAL

    http://extra.mtv.it/musica/mtvdays/index.asp
  • modificato 11:16
    3 - 9 - 10 e 11 Luglio 2010

    Sparone (TO)

    Con la stessa passione e volontà che da anni lo contraddistingue, Il Gruppo Storico La Motta, in collaborazione con l’associazione RIEVOCARE e con il Patrocino del Comune di Sparone; della Regione Piemonte; della Provincia di Torino e della Comunità Montana Valli Orco e Soana organizza a Sparone, nei giorni 3 - 9 - 10 e 11 Luglio 2010, un evento imperdibile:
    XV° RIEVOCAZIONE STORICA DI RE ARDUINO E II° CONCORSO NAZIONALE GRUPPI STORICI : ARTIGIANATO MEDIEVALE

    Il concorso, aperto a tutti i gruppi storici rappresentanti il periodo compreso tra l’800 e il 1300 d. C., ha come obiettivo quello di mettere in risalto il lavoro, la ricerca e lo studio dei gruppi storici italiani.
    L’evento si aprirà sabato 3 Luglio alle ore 21.00 con una Conferenza Culturale su “L’alimentazione nel Medioevo” presso la Piazza della Chiesa.

    Venerdì 9 luglio dalle ore 20.00 la Piazza della Chiesa ospiterà il Convivio Medievale, un vero e proprio tuffo nel passato allietato da musica antica e giullari, dove sarà possibile degustare vivande ispirate ad antiche ricette medievali.

    MENU’ DEL CONVIVIO MEDIEVALE:

    Manus lavavit Potagis de farro
    Panis de furfure et buratelus
    Rubino della rocca et chiara sorgiva Galimafree cum panicium
    Pescer in postea
    Fructa in scutella
    Ovum duritiem Dulcis biancho
    Panicum Taillis di fructa sicca
    Frictata Panis dulcis
    Turtelus de fabe Hidromelis
    Panis profumosus Hippocrass

    PREZZO ADULTI 35 euro - PREZZO BAMBINI (sotto i 10 anni) 25 euro

    SPECIALE PER I BAMBINI (dai 3 ai 12 anni)

    menù + baby-sitter

    piatto di affettati
    pasta al ragù
    milanese con patatine
    gelato
    bibita o acqua

    PREZZO: 15 euro (di cui 4 euro per il servizio baby-sitter)

    tale servizio verrà offerto presso la “Trattoria del Ponte”

    a 100 mt dalla piazza dove si terrà il convivio.

    Il servizio di baby-sitter sarà svolto da personale qualificato.

    Per Info e prenotazioni: Sandro 347 3004732 (ore pasti) info@lamotta.it entro martedì 6 luglio

    “I Cavallieri dell\'Imperatore”, sabato 10 luglio dalle ore 17.00 presso la piazza del Ponte, presenteranno un\'inedita dimostrazione-spettacolo sull’uso del cavallo nel Medioevo, una decina di stupendi cavalli murgesi emozioneranno il pubblico presente.

    Alle 21.30 nella suggestiva cornice della Rocca di Re Arduino prenderà vita uno spettacolo storico teatrale sulle vicende di Arduino Re d\'Italia. A seguire, in centro al paese, la Barbarian Pipe Band, allieterà i presenti con un concerto itinerante.

    Domenica 11 Luglio alle ore 9.30 prenderà il via il “II° CONCORSO NAZIONALE GRUPPI STORICI: Artigianato Medioevale”. Al temine della Santa Messa in abiti storici presso la chiesa di San Giacomo Apostolo, che si terrà alle ore 10.30, verranno presentati la giuria di esperti e i gruppi storici in gara provenienti da tutta Italia.

    Dalle ore 14.00 si potrà assistere alla ricostruzione del clima nel borgo durante l’assedio attraverso incontri suggestivi con i protagonisti delle vicende arduiniche. Si potranno osservare artigiani al lavoro e si potrà assistere ai giochi medievali tra i Conti alleati di Re Arduino.

    Il mercatino a tema e la possibilità di degustare cibi dell\'epoca riporterà il visitatore ai tempi del Medioevo.

    Alle ore ore 17.30 avverrà la Premiazione del “II° CONCORSO NAZIONALE GRUPPI STORICI: Artigianato Medioevale” da parte della giuria e di Re Arduino.

    Il pubblico potrà votare il suo Gruppo Storico preferito al quale verrà assegnato il premio della giuria popolare.

    La taverna medievale funzionerà durante tutta la durata della manifestazione con menù tipici e grigliate di carne.

    Nelle giornate del 10 e 11 luglio si svolgerà il 2° Concorso Fotografico con tema “I gesti antichi: gli artigiani ripropongono ancora oggi gli stessi gesti di mille anni fa, il lavoro dell\'uomo trasforma i materiali e li traduce in oggetti ancora oggi indispensabili. Il gesto come delicatezza e amore, fatica e sudore”

    Area Campeggio e camper (non attrezzata)

    I dettagli e il regolamento si possono trovare sul sito: www.lamotta.it

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file