Pomigliano d'Arco come i ladri di Pisa

modificato 00:20 in Camper Bar
mi sembra che questa fantastica fabbrica italiana di automobili stia crecando il pretesto per chiudere e qualche benefattore sindacalista li stia aiutando.
Proprio come i ladri di Pisa che di giorno litigano e di notte rubano assieme.
Oh Grinza, che te tu sei pisano per caso???
Dacci lumi
«1

Commenti

  • modificato 00:20
    Oggi sciopero perchè non gli hanno dato il permesso di guardare la partita :D
    Anche quello è un diritto, il diritto all' informazione :D:D:D:D:D:D:D:D
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 00:20
    [quote]Brianzagolf:
    Oggi sciopero perchè non gli hanno dato il permesso di guardare la partita :D
    Anche quello è un diritto, il diritto all' informazione :D:D:D:D:D:D:D:D[/quote]

    e dov'è questa notizia? :D:(
  • modificato 00:20
    Qualcuno conosce i termini di quest'accordo che, a detta di Sacconi, di Marchionne, della Cisl e della Uil, sarà la chiave di volta di tutti gli accordi futuri?

    Qualcuno mi può confermare se è vero che per la prima volta dal 1948 gli operai si impegnano, preventivamente a rinunciare al diritto di sciopero?

    Qualcuno mi può confermare se è vero che ci saranno turni di lavor più pesanti e che, oltre a ciò, ci sarà un ricorso massiccio agli straordinari, 24 ore su 24, senza interruzioni di sorta e senza distinzioni tra feriale e festivo?

    Qualcuno mi può confermare se è vero che si stabiliranno multe in caso di "eccesso di malattia"?

    Quest'ultimo è un problema serio, perchè se è vero che c'è chi ne abusa, è altrettanto vero che c'è chi non ne abusa e che è malato veramente.

    Allora di che accordo epocale stiamo parlando, mi sembra che questo sia un "ritorno epocale all'ottocento pre-industriale",
    dove l'operaio-schiavo non aveva nessun diritto.
    Poveri operai :ops::(:D:angry:
  • modificato 00:20
    E lasciamo allora che la Panda la costruiscano i Polacchi !!

    Giovanni

    image

    .
  • modificato 00:20
    ultime elezioni: 4300 dipendenti, 1600 assenti per presenziare ai seggi.
    Gioca il Napoli: documentato tasso di assenza che si inpenna.
    Ora i polacchi fan 21 turni (significa lavorare 42 sabati e ben 11 domeniche) per uno stipendio lordo di 11.540 euro e producono attualmente 650.000 Panda.
    A Pomigliano i turni saranno 18 (certo qualche sabato si dovrà lavorare) per uno stipendio medio di 21.900 euro lordi e si produrranno 250.000 Panda.

    E voi mi volete far credere che il duo Elkann-Marchionne vuole rimanere qui e prendersi a cuore i destini di centinaia di operai onesti?????
    In nome magari del prodotto italiano che vogliono tramite pubblicità farci comperare???????????

    Ora più che mai dico: co.gl.ione chi compra una Fiat ( e mi ci metto pure io che ho preso un Iveco..............che male non va per la verità!).
  • modificato 00:20
    Però mi sembra che ci siano un pò di soldi nostri dentro questa FIAT, perciò credo che abbiano anche qualche dovere da rispettare i signori Agnelli.
  • modificato giugno 2010
    [quote]zetros:
    mi sembra che questa fantastica fabbrica italiana di automobili stia crecando il pretesto per chiudere e qualche benefattore sindacalista li stia aiutando.
    Proprio come i ladri di Pisa che di giorno litigano e di notte rubano assieme.
    Oh Grinza, che te tu sei pisano per caso???
    Dacci lumi[/quote]

    Nada niente Pisa io sono di Firenze città.
    Parlo seriamente per un minuto (ovviamente sono le mie idee che possono cozzare con le altre), ormai sindacati o meglio le aziende stanno ricattando i lavoratori con ogni mezzo, le aziende con concepiscono la diminuzione degli utili per effetto della crisi allora si inventano nuove forma di contratto sempre più restrittive per i lavoratori.
    I sindacati poi dovrebbero esser aboliti tanto non riescono mai a fare nulla di buono e sinceramente non capisco nemmeno da che parte stanno.
    Certo che far accettare una clausola che se un lavoratore si ammala per un tempo x può essere licenziato è veramente assurdo, il lavoratore che si ammala in maniera continuativa ha seri problemi di salute, licenziamo invece quelli che si ammalano ogni lunedì o venerdì.
    Adesso?
    Adesso o prendi questa minestra o salti dalla finestra, il ricatto è lanciato e se uno vuole lavorare digrigna i denti e va.
    Sono convinto invece che per uscire dalla crisi si debba dare 500 Euro in più almese ai lavoratori, 100 vanno in banca e 400 li spenderanno in beni (utili o inutili) rilanciando l'economia, ed alla fine tornerebbero nelle tasche degli industriali.
    (Mi fa na sega a me Tremoti :D)
  • modificato 00:20
    [quote][b]Grinza
    Sono convinto invece che per uscire dalla crisi si debba dare 500 Euro in più almese ai lavoratori, 100 vanno in banca e 400 li spenderanno in beni (utili o inutili) rilanciando l'economia, ed alla fine tornerebbero nelle tasche degli industriali.
    (Mi fa na sega a me Tremoti :D)[/quote]
    Chi dovrebbe sborsare sti 500 euro?
  • modificato giugno 2010
    [quote]Grinza:
    [quote]zetros:
    mi sembra che questa fantastica fabbrica italiana di automobili stia crecando il pretesto per chiudere e qualche benefattore sindacalista li stia aiutando.
    Proprio come i ladri di Pisa che di giorno litigano e di notte rubano assieme.
    Oh Grinza, che te tu sei pisano per caso???
    Dacci lumi[/quote]

    Nada niente Pisa io sono di Firenze città.
    Parlo seriamente per un minuto (ovviamente sono le mie idee che possono cozzare con le altre), ormai sindacati o meglio le aziende stanno ricattando i lavoratori con ogni mezzo, le aziende con concepiscono la diminuzione degli utili per effetto della crisi allora si inventano nuove forma di contratto sempre più restrittive per i lavoratori.
    I sindacati poi dovrebbero esser aboliti tanto non riescono mai a fare nulla di buono e sinceramente non capisco nemmeno da che parte stanno.
    Certo che far accettare una clausola che se un lavoratore si ammala per un tempo x può essere licenziato è veramente assurdo, il lavoratore che si ammala in maniera continuativa ha seri problemi di salute, licenziamo invece quelli che si ammalano ogni lunedì o venerdì.
    Adesso?
    Adesso o prendi questa minestra o salti dalla finestra, il ricatto è lanciato e se uno vuole lavorare digrigna i denti e va.
    Sono convinto invece che per uscire dalla crisi si debba dare 500 Euro in più almese ai lavoratori, 100 vanno in banca e 400 li spenderanno in beni (utili o inutili) rilanciando l'economia, ed alla fine tornerebbero nelle tasche degli industriali.
    (Mi fa na sega a me Tremoti :D)[/quote]



    Gran bel sermone Antonio, ma se diminuiscono gli utili o cala il fatturato, va da sè che non posso continuare a mantenere le spese al medesimo livello; debbo per forza ridimensionare investimenti, ricerca e personale e se non voglio toccare il personale ma tenerli tutti, devo toccare la loro retribuzione perchè non ce la faccio a dar quel che davo prima.
    ovvio in un'azienda seria, mica nei calderoni italiani.
    Ed alla fine dovresti rispondere alla domanda di Pellicano, che in effetti è quello che ti avrei chiesto a questo punto.
  • modificato 00:20
    la colpa e' dei medici che sbagliano le cure per i lavoratori!!O_Ose provassero a prescrivere questo:evil:...nessuno piu' farebbe mutua!!;):):ops:
    image
  • modificato 00:20
    X Pellicano
    Non ho risposto a Pellicano perchè ho parlato di industriali e, probabilmente non sono stato chiaro, ma era di loro che mi riferivo.
    Se il mio datore mi ha 500 euro in più 400 rientrano sicuramente a lui e questo non significa che ha perso 100 euro.

    x Zetros
    Non era un sermone, il sermone lo fanno gli altri (mi fermo qui che è meglio).
    Se un'indistria chiude è un male per tutti, anche per l'industria stessa, in primis però per i lavoratori, invece, con i tempi che corrono si deve per forza rivedere gli utili al ribasso e non cercare nuove strade per riportare gli utili in su.
    Non importa essere un genio per capire che dimezzando il personale aumento gli utili, però anche questo è teorico perchè se mi licenzi mi spieghi come faccio a comprarti la Panda?

    Gli effetti della scala mobile si stanno vivendo adesso, fino ad ora gli Italiani hanno vissuto spendendo i risparmi ora però sono finiti, la scala mobile (giusta o sbagliata) dava respiro ai lavoratori.

    In Italia ci sono tre categorie di lavoratori,
    quelli a basso reddito, questi ovviamente non possono certo spendere perchè già patiscono alla fine del mese

    Quelli a reddito alto che fanno spese che non aiutano l'economia spicciola

    Quelli della fascia media che fondamentalmente tengono su l'economia perchè avendo due centesimi in più possono (e ti posso assicurare che lo fanno) spendere e far girare i soldi.
    Ecco questa categoria, se vedi bene è stata quella più tartassata e adesso si ritrova a non poter spendere.

    Si parla che i veri evasori sono i lavoratori dipendenti, vero credo sia vero ma perchè ormai anche lui cerca di risparmiare quando può senza pensare che poi l'idraulico evade il tripo (non dichoarando la prestazione)

    Come dirai ho rifatto un sermone, ma qualche volta si deve anche essere seri e non far passare una notizia con superficialità, il lavoro è un problema enorme, senza lavoro si perde anche la dignitità.
    SCusate se è diventato un tema
  • modificato giugno 2010
    Devo aver fatto un discorso molto serio visto che nessuno dice nulla.

    Ma non avete detto che è meglio il silenzio che post stupidi.

    Ah ho capito..................................:D

    vabbè vo di la qui hanno le ragnatele anche i vivi

    image
  • modificato 00:20
    no e che ogni tanto vado anche a lavorare e quindi non scrivo perchè guido, parlo coi clienti, scrivo anche qualche contratto.
    Ora leggo quel che hai scritto e poi ti rispondo
  • modificato 00:20
    usavo il termine sermone non in senso spreggiativo.
    Non son molto daccordo con quel che dici perchè se come imprenditore ti dò 500 euro in più (follia assoluta) mi dici da dove li prendo??
    Dai contributi che dovrei versare????
    Dagli utili miei che secondo te dovrei ridurre (mi spiace ma non lo farò mai perchè io ho un rischio d'impresa, tu lavoratore no!)
    Allora non mi resta molto da fare. Sarebbe bello sveglarsi al mattino e prender atto che c'è la crisi ed allora, per rimettere in moto l'economia pago di più i dipendenti. Scusa ma o chiarisci meglio il concetto oppure qualcuno ti può prender per matto.

    Poi, ammesso che si riuscisse a tirar fuori soldi in più per le buste paga, e che credi che tutti sian fessi e corrano a comperare una Panda??
    Ed i polacchi che guadagnano la metà e producono il doppio, senza incentivi o altro, comperano la Panda secondo te??
  • modificato 00:20
    [quote]zetros:
    usavo il termine sermone non in senso spreggiativo.
    Non son molto daccordo con quel che dici perchè se come imprenditore ti dò 500 euro in più (follia assoluta) mi dici da dove li prendo??
    Dai contributi che dovrei versare????
    Dagli utili miei che secondo te dovrei ridurre (mi spiace ma non lo farò mai perchè io ho un rischio d'impresa, tu lavoratore no!)
    Allora non mi resta molto da fare. Sarebbe bello sveglarsi al mattino e prender atto che c'è la crisi ed allora, per rimettere in moto l'economia pago di più i dipendenti. Scusa ma o chiarisci meglio il concetto oppure qualcuno ti può prender per matto.

    Poi, ammesso che si riuscisse a tirar fuori soldi in più per le buste paga, e che credi che tutti sian fessi e corrano a comperare una Panda??
    Ed i polacchi che guadagnano la metà e producono il doppio, senza incentivi o altro, comperano la Panda secondo te??

    [/quote]

    Già forse hai ragione ma quando abbiamo finito i soldi a chi li vendi i prodotti, a te stesso?
  • modificato 00:20
    [quote]Grinza:
    [quote]zetros:
    usavo il termine sermone non in senso spreggiativo.
    Non son molto daccordo con quel che dici perchè se come imprenditore ti dò 500 euro in più (follia assoluta) mi dici da dove li prendo??
    Dai contributi che dovrei versare????
    Dagli utili miei che secondo te dovrei ridurre (mi spiace ma non lo farò mai perchè io ho un rischio d'impresa, tu lavoratore no!)
    Allora non mi resta molto da fare. Sarebbe bello sveglarsi al mattino e prender atto che c'è la crisi ed allora, per rimettere in moto l'economia pago di più i dipendenti. Scusa ma o chiarisci meglio il concetto oppure qualcuno ti può prender per matto.

    Poi, ammesso che si riuscisse a tirar fuori soldi in più per le buste paga, e che credi che tutti sian fessi e corrano a comperare una Panda??
    Ed i polacchi che guadagnano la metà e producono il doppio, senza incentivi o altro, comperano la Panda secondo te??

    [/quote]

    Già forse hai ragione ma quando abbiamo finito i soldi a chi li vendi i prodotti, a te stesso?
    [/quote]


    Stanno lavorando per i mercati emergenti esteri Antonio!!!
    Questo vuole fare in primis l'azienda oggetto di questo post.
    Chiuso accordo coi coreani
    chiuso accordo con MB per motori Iveco su linea Mitsubishi Fuso
    chiuso accordo con partner indiano
    chiuso accordo in America per produrre auto piccole e risparmiose
    chiuso accordo con Deutsche Post per fornire mezzi Iveco
    Non ti parlo del gruppo CNH (Case New Holland) che sta inglobando sempre più marchi in barba anche all'antitrust.
  • modificato giugno 2010
    NOn capisco cosa vuoi dirmi, la FIAT prende accordi con gli altri dopo aver spolpato Italia e Italiani? Io la vedo così; Italia perchè appena gli utili crollavano lo stato gli ha dato agevolazioni, forti agevolazioni gli Italiani perchè il '68 ce lo siamo mangiati in pochissimi anni e adesso lo stato fa come lo struzzo dando alla FIAT buon gioco ricattando, forte di uno stato incapace di tutelare lavoro e lavoratori, incapace di risparmiare per far pagare meno tasse anche ai datori di lavoro
    Le 500 Euro in più potevano essere anche in forma di meno tasse da pagare, se vuoi muoreve l'economia devi avere i dindi.

    Vedi Pierluigi la mia sicuramente è fantascienza, ma se ai lavoratori non viene resa la dignitità non vengono dati quei servizi sotto forma di soldi o altro i lavoratori moriranno di fame ma anche i datori di lavoro moriranno di fame la differenza sta nel tempo, i datori di lavoro o industriali avendo un pò più soldi da spendere camperanno tre cacate in più, però c'è un però, se il lavoratore non produce l'industriale cosa mangia?
    IO capisco che le industrie, i piccoli artigiani hanno il rischio impresa e rincorrono gli utili (lo farei anch'io) ma estremizzando si rischia tutti, la FIAT fa accordi all'estero, ma a chi vende le auto al terzo mondo?
    UN passo indietro, si deve fare un passo indietro, la politica deve abbattere i costi eliminando gli sprechi, l'industria deve rivedere il target in negativo ed i lavoratori devono dare di più per avere di più.
    Ho rifatto nuovamente una pipinara, basta vado a lavorare
    Io non mi lamento troppo sono un lavoratore atipico
  • modificato 00:20
    Grinza da quando lavori ?????? :D:D:D:D
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato giugno 2010
    Personalmente credo sia proprio così.
    Per anni è stata sovvenzionata, mantenuta, chiamiamola come vogliamo dagli italiani, sempre costretti prontamente ad accollarsi debiti, cassa integrazione ed altro senza mai ricevere una lira o un euro di utile che andavano puntualmente in tasca alla famiglia conosciuta.
    Abbiamo pagato di tutto ed ora era abbastanza incredibile che dopo Termini chiudessero anche un altro stabilimento, ma con l'aiuto dei sindacati (che ho sempre considerato un cancro sia chiaro) forse ce la faranno anche.
    Loro chiaramente si rivolgono non al terzo mondo, anche se pure li c'è un bacino di utenza interessante (non pensiamo al terzo mondo come Angola Congo o altro ma esistono realtà diverse se per terzo mondo intendiamo Africa), ma mercati asiatici in fermento ed in crescita esponenziale.
    Venendo al nocciolo retribuzioni, son daccordo che il meccanismo ripresa è facilitato se diamo più soldi agli operai (che son la pancia della piramide), ma non lo possiamo fare; non con queste situazioni di spesa pubblica e con questa tassazione che supera il 52%.
    Bisogna tagliare e qui son daccordo sui tagli da fare a livello auto blu, sprechi pubblici etc etc ma allora non ne andiamo più fuori.

    Però vorrei solo chiedere a te ed ad altri: cosa compreremo anche se avessimo 500 euro in più???
    altre televisioni oltre alle 5 che già abbiamo per famiglia?
    altri pc oltre ai due che già abbiamo??
    altri telefoni ultima generazione oltre ai tre che già abbiamo???
    altre auto oltre alle due che già possediamo????
    un altro camper così la domenica uno ed il sabato usiamo l'altro??
    un'altra lavatrice quando quella che possediamo ancora è funzionante e svolge il suo lavoro???

    boh
  • modificato 00:20
    [quote]zetros:
    Personalmente credo sia proprio così.
    Per anni è stata sovvenzionata, mantenuta, chiamiamola come vogliamo dagli italiani, sempre costretti prontamente ad accollarsi debiti, cassa integrazione ed altro senza mai ricevere una lira o un euro di utile che andavano puntualmente in tasca alla famiglia conosciuta.
    Abbiamo pagato di tutto ed ora era abbastanza incredibile che dopo Termini chiudessero anche un altro stabilimento, ma con l'aiuto dei sindacati (che ho sempre considerato un cancro sia chiaro) forse ce la faranno anche.
    Loro chiaramente si rivolgono non al terzo mondo, anche se pure li c'è un bacino di utenza interessante (non pensiamo al terzo mondo come Angola Congo o altro ma esistono realtà diverse se per terzo mondo intendiamo Africa), ma mercati asiatici in fermento ed in crescita esponenziale.
    Venendo al nocciolo retribuzioni, son daccordo che il meccanismo ripresa è facilitato se diamo più soldi agli operai (che son la pancia della piramide), ma non lo possiamo fare; non con queste situazioni di spesa pubblica e con questa tassazione che supera il 52%.
    Bisogna tagliare e qui son daccordo sui tagli da fare a livello auto blu, sprechi pubblici etc etc ma allora non ne andiamo più fuori.

    Però vorrei solo chiedere a te ed ad altri: cosa compreremo anche se avessimo 500 euro in più???
    altre televisioni oltre alle 5 che già abbiamo per famiglia?
    altri pc oltre ai due che già abbiamo??
    altri telefoni ultima generazione oltre ai tre che già abbiamo???
    altre auto oltre alle due che già possediamo????
    un altro camper così la domenica uno ed il sabato usiamo l'altro??
    un'altra lavatrice quando quella che possediamo ancora è funzionante e svolge il suo lavoro???

    boh[/quote]

    Che ne so io sono uno che porta avanti l'economia, in due anni ho dato fondo a tutto quello che avevo, tra camper, casa, arredamento, visite ospedalilere, interventi chirurgici (sempre alle gambe), fisioterapie, stampelle, scarpe deambulanti, vestiti (nel frattempo ingrassavo), auto (Alfa Mito e FIAT 500) (hai visto tutte rigorosamente Italiane, auto, moto e camper).

    Se le persone avessere 500 euro in più, sicuramente 400 le potrebbero destinare a più cinema,più ristoranti, più vacanze, più vestiti, più IPAd, più telefonini, insomma PIU'.
    Invece a parte me, mi sa che tutto stagna
  • modificato 00:20
    Io non so se poi sara' come le belle idee(xche' il risultato,secondo me ,e' stato disastroso!) che aveva attuato la Bresso,ma x par-condicio e' giusto mettere anche l'idea di Kota fratello orso...e speriamo, x questa citta'di operai che vive intorno la Fiat, succeda qualcosa di buono. :nerd:
    http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/politica/articolo/lstp/247182/
  • modificato 00:20
    Se le persone avessere 500 euro in più, sicuramente 400 le potrebbero destinare a più cinema,più ristoranti, più vacanze, più vestiti, più IPAd, più telefonini, insomma PIU'.
    Invece a parte me, mi sa che tutto stagna [/quote]



    i ristoranti son pieni e sfido chiunque trovar posto senza prenotare,
    i cinema son rifugio dei giovani e no sentono crisi (warner pop corn grande e the al limone da mezzo euro 12, il doppio del biglietto!!!!)
    vacanze tutto esaurito con viagggi in crescita e low cost che inneggiano ai risultati esilaranti
    vestiti non ne parliamo perchè le griffe son tutte in positivo e la Diesel addirittura assume (non vedo figli a scuola che vestan miserevolmente, ma tutti con all star, D&G dalla cintira ai jeans e via di questo passo)
    IPAD non ha fatto tempo ad arrivare che era esaurita la scorta dei prox sei mesi
    telefonini è battaglia a suon di spot sulle tv; 47 milioni di telefonini venduti all'anno, 43 ogni secondo che il negozio rimane aperto (dati in Italia, paese come si evince delle chiacchere!!!)

    Forse non lo so ma i cassa integrati, se ne vanno al mare dal lunedì al giovedì, tanto con 800 euro e facendo lavare, stirare e far da mangiare alla loro mammina (stronza per giunta) bastano ed avanzano!!!!
    No dobbiamo cambiare qualcosa; fors esistono zone dove la sofferenza è più sentita, ma attenzione alla sindrome da lamentosi che lenta lenta si fa strada facendo perdere di vista la realtà o la conoscenza della stessa.
    Certo c'è gente chi si arrangia, ha perso il lavoro ed ha ceracto altro, ma molti cassa integrati, che non avevano grossi impegni con le banche, hanno solo ridotto, ma non muoiono di fame.
  • modificato 00:20
    [quote]CIUPPI:
    Io non so se poi sara' come le belle idee(xche' il risultato,secondo me ,e' stato disastroso!) che aveva attuato la Bresso,ma x par-condicio e' giusto mettere anche l'idea di Kota fratello orso...e speriamo, x questa citta'di operai che vive intorno la Fiat, succeda qualcosa di buono. :nerd:
    http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/politica/articolo/lstp/247182/[/quote]


    Non nominare il nome di Cota invano..........blasfema!!!!
    inginocchaiti davanti ad una mummia del tuo museo li e fai mea culpa tre volte battendoti forte il petto!!!!

    image
  • modificato 00:20
    E' un mondo complicato dove tutti hanno ragione e tutti torto ma nessuno vuole assumersi resposabilità o lasciare privilegi,per il momento si va avanti cosi' ma secondo me verranno tempi duri e pericolosi.Tristemente Tank!
  • modificato 00:20
    [quote]tank1949:
    E' un mondo complicato dove tutti hanno ragione e tutti torto ma nessuno vuole assumersi resposabilità o lasciare privilegi,per il momento si va avanti cosi' ma secondo me verranno tempi duri e pericolosi.Tristemente Tank![/quote]



    se devo esser sincero fino in fondo son preoccupato per molti dipendenti pubblici!
    In molte occasioni sono stati piazzati in enti o uffici solo per "sistemarli", ma temo in un futuro non lontano possa collassare questo sistema ed avremo migliaia di persone senza lavoro, ma soprattutto senza know-how.
    Non sapendo fare molto, sarà difficile far fare loro qualcosa, qualsiasi cosa.
    Vedi a volte la cancrena ti obbliga a scegliere, se amputare un dito, la mano, il braccio o morire; credo dobbiamo iniziare ad amputare qualcosa prima di incancrenire totalmente.
  • modificato 00:20
    [quote]zetros:

    i ristoranti son pieni e sfido chiunque trovar posto senza prenotare,
    i cinema son rifugio dei giovani e no sentono crisi (warner pop corn grande e the al limone da mezzo euro 12, il doppio del biglietto!!!!)

    Mi spiace,Gigi,questo l'ho solo visto in Veneto, non in piemonte e sono rimasta anche sconvolta da questa cosa:in ogni parcheggio di pizzerie o ristoranti fuori c'erano decine di macchine e anche durante i giorni feriali.Qui questo non succede, le decine di macchine le trovi solo il sabato e domenica..se le trovi!

    Forse non lo so ma i cassa integrati, se ne vanno al mare dal lunedì al giovedì, tanto con 800 euro e facendo lavare, stirare e far da mangiare alla loro mammina (stronza per giunta) bastano ed avanzano!!!!
    anche questo in piemonte non puo' succedere: i cassi integrati devono obbligatoriamente partecipare a dei corsi di rivalutazione e se non partecipi non ricevi il contributo di 750 euro x la cassa integrazione.
    Corsi che non servono a nulla,forse solo a tenere impegnata la gente durante la giornata.
    Non servono a nulla xche' durano 60 ore, divisi in 2 giorni settimanali e tu puoi scegliere ogni corso che vuoi(tra l'altro sono solo teorici)..ora dimmi come puoi imparare e rivalutarti, se vuoi fare ad esempio il cuoco, con solo 60 ore?se tu partecipi a questi corsi(che vengono fatti in scuole professionali)i partecipanti ed anche gli insegnanti sono consapevoli che non servono a nulla e quindi si ritrovano a fare conversazione sull'argomento..ma niente di piu'! :|..e qui viene il Grinza: ma non sarebbe stato meglio investire questi soldi dando degli sgravi fiscali alle ditte affinche' specializzassero meglio i loro dipendenti e continuassero a tenerli a lavorare?
    sempre durante il periodo Bresso,insieme ai corsi obbligatori c'e' un'altra cosa: dopo piu' tempo di cassa integrazione(parliamo sempre di 1/2 mesi ) il cassa integrato viene dato ad una famosa agenzia interinale e nel periodo di cassa puo' mandarti dai suoi clienti a lavorare...xo' su questo non so dirti nulla sul pagamento non so se poi sei retribuito dall'agenzia o se il tuo stipendio rimane solo la quota cassa integrazione..pensa xo' se fosse giusta l'ultima: l'agenzia ti paga solo 750 euro x 1 mese! O_O
    anche l'ultima opzione e' obbligatoria, se no perdi il contributo della cassa...quindi e' impossibile andare al mare dal lunedi' al giovedi'.
    Questo che dico so' che succede nella regione piemonte.
  • modificato 00:20
    vorrei solo dire a voi che non sapete un tubo di tutto quello che succede a pomigliano d' arco prima cosa vorrei dire che pomigliano d' arco fino al 2007 per la sua produzione e l'alta qualita' del prodotto ha salvato molti stabilimento del gruppo fiat e precisamente quelli del nord purtroppo oggi deve pagare questa crisi pomigliano e rispondo a voi che da noi si lavora anche quando gioca il NAPOLI :):):)
  • modificato 00:20
    per ciuppi io sono uno dei cassintegrati che peroì non vanno al mare dal lunedi al giovedi bensi sono uno di quelli che pensano di arrivare alla fine del mese con 800 euro al mese enon perdere tutto quello che ho costruito negli anni
  • modificato giugno 2010
    [quote]zetros:


    Se le persone avessere 500 euro in più, sicuramente 400 le potrebbero destinare a più cinema,più ristoranti, più vacanze, più vestiti, più IPAd, più telefonini, insomma PIU'.
    Invece a parte me, mi sa che tutto stagna [/quote]


    [quote]

    i ristoranti son pieni e sfido chiunque trovar posto senza prenotare,
    i cinema son rifugio dei giovani e no sentono crisi (warner pop corn grande e the al limone da mezzo euro 12, il doppio del biglietto!!!!)
    vacanze tutto esaurito con viagggi in crescita e low cost che inneggiano ai risultati esilaranti
    vestiti non ne parliamo perchè le griffe son tutte in positivo e la Diesel addirittura assume (non vedo figli a scuola che vestan miserevolmente, ma tutti con all star, D&G dalla cintira ai jeans e via di questo passo)
    IPAD non ha fatto tempo ad arrivare che era esaurita la scorta dei prox sei mesi
    telefonini è battaglia a suon di spot sulle tv; 47 milioni di telefonini venduti all'anno, 43 ogni secondo che il negozio rimane aperto (dati in Italia, paese come si evince delle chiacchere!!!)

    Forse non lo so ma i cassa integrati, se ne vanno al mare dal lunedì al giovedì, tanto con 800 euro e facendo lavare, stirare e far da mangiare alla loro mammina (stronza per giunta) bastano ed avanzano!!!!
    No dobbiamo cambiare qualcosa; fors esistono zone dove la sofferenza è più sentita, ma attenzione alla sindrome da lamentosi che lenta lenta si fa strada facendo perdere di vista la realtà o la conoscenza della stessa.
    Certo c'è gente chi si arrangia, ha perso il lavoro ed ha ceracto altro, ma molti cassa integrati, che non avevano grossi impegni con le banche, hanno solo ridotto, ma non muoiono di fame.
    [/quote]



    Forse da te ancora (e per fortuna) le cose vanno bene, fai un giro in maremma e vedrai che alberghi, bagni, pizzerie ecc sono tutti liberi.
    Io lo scorso anno sono stato in maremma (a me piace) e ti posso dire che la spiaggia era uno squallore, vuota, bagni vuoti, poca gente.I viaggi low cost lo dice la parole stessa.
    I soldi sono finiti, per qualche anno siamo andati avanti con i risparmi, adesso invece abbiamo finito anche quelli. Una domanda (se posso) la tua azienda non ha risentito nulla?
    NOn è che mi diverto a contraddirti (giuro) ma la realtà non è quellaqualcuno ci vuole far crdere, i posti di lavoro si sono persi e parecchi anche la gente è alla frutta.
  • modificato 00:20
    [quote]leader:
    per ciuppi io sono uno dei cassintegrati che peroì non vanno al mare dal lunedi al giovedi bensi sono uno di quelli che pensano di arrivare alla fine del mese con 800 euro al mese enon perdere tutto quello che ho costruito negli anni [/quote]

    per leader;):io invece ho un marito cassaintegrato al nord,non x la fiat fortunatamente ma metalmeccanico, che percepisce 750 euro al mese,e manco noi andiamo al mare dal lunedi' al venerdi' anche xche' come ho scritto sopra in piemonte non e' possibile se vuoi prendere i soldi,non so se anche in altre regioni siete costretti a frequentare corsi e agenzie interinali.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file