mi costi, ma quanto mi costi...........

modificato 00:30 in Camper Bar
[u]La Rai spende due milioni di euro per i Mondiali di calcio in Sudafrica. E la politica (giustamente) si indigna[/u]
Sabato 29.05.2010 11:00
di Ettore Mario Peluso
segreteria Particolare Deputato Questore Camera dei Deputati
On. Francesco Colucci

Per il nostro Paese è iniziato un periodo di austerity piuttosto pesante. La crisi economica e finanziaria che ha investito anche l’Italia comporterà una serie di sacrifici per tutti gli italiani. Eppure c’è chi, in barba alla politica dei tagli, si permette di pagare decine di migliaia di euro per inviare i dipendenti di una delle più grandi aziende pubbliche all’estero.

Stiamo parlando di mamma Rai che, per i prossimi campionati mondiali che si terranno dall’11 giugno all’11 luglio 2010 in Sudafrica, ha deciso di spedire sul posto ben 100 suoi dipendenti tra giornalisti radiotelevisivi, tecnici e operatori.
Costo stimato dell’intera operazione: 2 milioni di euro con possibilità di aumento a causa del costo dei biglietti aerei.
Infatti, se venissero forniti a tutti i giornalisti biglietti aerei di prima classe (questa è la prassi per le gare di Formula Uno) i costi lieviterebbero ulteriormente.
Tutto ciò accade nel giorno successivo alla presentazione, da parte del Governo presieduto da Silvio Berlusconi, della manovra che porterà tagli ai costi della politica e della pubblica amministrazione nel nostro Paese.

Ma la notizia non è solo questa: la vera particolarità è che è proprio la Politica ad indignarsi per questo enorme spreco di denaro pubblico.
Infatti, è stato l’On. Francesco Colucci, Questore della Camera dei Deputati e componente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, a presentare un’interrogazione a Silvio Berlusconi, in quanto Ministro ad interim dello Sviluppo economico dopo le dimissioni di Claudio Scajola.
Nell’interrogazione si chiede se il Presidente Berlusconi “non intenda verificare la coerenza degli effetti finanziari delle decisioni prese dalla Rai rispetto ai criteri di efficienza ed economicità della gestione recati dal vigente contratto di servizio stipulato tra il ministero delle comunicazioni e la RAI”.
Colucci definisce “sproporzionato” il costo della trasferta in Sudafrica, soprattutto perché proprio oggi il Consiglio di Amministrazione della Rai ha approvato il bilancio 2009 “prevedendo una perdita di 61,8 milioni di euro, rispetto ad un deficit tendenziale a inizio anno di oltre 150 milioni di euro”.
Va bene che il calcio è lo sport più seguito nel nostro Paese, ma i due milioni di euro preventivati risultano eccessivi se paragonati ai costi che sopporterà Sky per la stessa operazione: circa metà del personale, trasmissioni 24 ore su 24, noleggio di attrezzature ed operatori in loco per un totale stimato tra i 900mila ed il milione e 200 mila euro.

Da luglio ad agosto tutti gli italiani si uniranno intorno ai nostri azzurri, ma la Rai dovrà necessariamente iniziare a fare i conti con la crisi.

Commenti

  • modificato 00:30
    e per trasmettere 25 delle 64 partite aggiungo che spettano invece a Sky

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file