assetto

Buon giorno a tutti. Ho un Rimor europeo 5 del 2007 su Ducato 130 CV telaio Fiat ribassato. Ho le sospensioni originali, ma, complice forse anche lo sbalzo pronunciato, in marcia ho la sensazione che si "sieda", in modo particolare in frenata in percorrenza di curva. Non vorrei ricorrere a costose sostituzioni delle sospensioni od al montaggio delle sospensioni ad aria e vorrei sapere se qualcuno con questo o con un mezzo simile è intervenuto sui fogli delle balestre o montando barre di torsione. Ho pensato anche che "abbassando" leggermente l'anteriore sposterei leggermente il carico in avanti con vantaggi per la trazione. Ringrazio tutti e vi auguro buon divertimento.

Renato Ponsiglione

Commenti

  • modificato 21:50
    ciao io ho un Superbrig 689 tc su telaio ducato ribassato, il mezzo è 7,37 ma io ci ho aggiunto anche il portamoto ;)
    Ho montato le sospensioni ad aria ed ho risolto assetto perfetto !!
    il costo non è altissimo con 500 € te la cavi.
    Dai un occhiata qui http://www.resin-design.it/sospensioni-ad-aria.htm
    ciaoo
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 21:50
    Grazie, sei gentile. Come mai hai scelto i prodotti Resin design rispetto ai più tradizionali Alko od a quelli che maggiormente si pubblicizzano sulle riviste di settore?
  • modificato 21:50
    no io in realtà ho le alko, ma dopo che mi hanno spiegato la differenza tra i due prodotti preferisco consigliare
    la gamma delle sospensioni ad aria FIRESTONE
    Sospensioni professionali con un segmento di gamma anche per i nostri camper. Alcuni dei modelli sono stati infatti costruiti appositamenmte per i veicoli ricreazionali. L'elemento che fa la differenza principale è il particolare tipo di gomma utilizzata costruita con una doppia balza interna. Questo permette di lavorare con pressioni molto elevate (6 bar) senza il rischio di "spanciare" come avviene sulle sospensioni delle concorrenti.
    Le sospensioni sono abbinabili a sei diverse centraline di comando - sia per forma che per funzionalità - e ad ognuna puo’ essere collegato sia il kit di gonfiaggio automatico che il kit di livellamento automatico.


    Ma il top di gamma è il sistema 4-bag air suspension system

    Un sistema di 4 sospensioni che danno una sensazione d’ineguagliabile comfort di guida. Stabilità e tenuta di strada sono garantite con queste sospensioni.
    La chiave del successo è una struttura, dal design unico, che integra 4 airbag di piccole dimensioni invece del tradizionale sistema a 2-bag adottato da altri produttori.
    Posizionati in coppia su entrambi i lati dell'asse posteriore i 4 bag aumentano la superficie di appoggio richiedendo meno pressione d'aria per il sostegno, con conseguente maggiore assorbimento di energia. L'effetto che se ne trae è un miglioramento significativo del comfort dei passeggeri attraverso una qualità di marcia superiore e una riduzione sostanziale di urti e vibrazioni
    Con le normali sospensioni si sente ogni urto, con il "4-bag air suspension system" è come planare sull’aria.

    Il sistema è attualmente disponibile per i seguenti modelli:
    Fiat Ducato: 4 bag
    Renault Master: 4 bag
    Mercedes Sprinter 3° e 5° serie: 4 bag
    WW Crafter: 4 bag
    WW T5: 2 bag + 2 bag
    Renault Trafic: 2 bag
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 21:50
    Sei stato molto esaustivo. Terrò in seria considerazione il tuo suggerimento. Grazie ed a buon rendere.
  • modificato 21:50
    ciao...
    dai uno sguardo [url=http://www.camperlife.it/news_1024_Modifica-dellassetto-posteriore-con-linserimento-di-spessori.html][u]anche qui[/u][/url] magari ti può essere utile a capirci qualcosa in più..
    :ciao:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 21:50
    Ti ringrazio e sicuramente è un buono spunto. Mi domando se posso alzare, come hai fatto tu, anche il mio camper che sembra non essere"piatto" come era il tuo, senza squilibrare troppo l'assetto. Dalle foto allegate sembra che i componenti da monatre sono davvero pochi e vorrei sapere di che materiale sono gli spessori. Grazie e buona giornata.
  • modificato 21:50
    L'aggiunta degli spessori l'ho fatta sul mio. Come lavoro è molto semplice, basta una buona manualità. Pensa che si deve staccare completamente l'assale dal mezzo.
    In vendita trovi gli spessori in acciaio completi di staffe più lunghe, pronti per il montaggio.
    Io ho dovuto lavorare un pò di più avendo le sospensioni aggiuntive ad aria.
    Controlla prima di tutto che le balestre non siano appiattite altrimenti devi andare da un buon balestraio.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 21:50
    Ma secondo voi bisogna metterle anche su un furgonato o solo su mezzi pesanti?
    grazie
    paoloO_O

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file