camper pilote r580 infiltrazioni

ho un camper pilote r580 montato su ducato 2500td, anno 1990
purtroppo ho delle infiltrazioni dal tetto, non riesco a venirne a capo
qualche consiglio da darmi?
grazie, saluti.
«1

Commenti

  • modificato 12:19
    Hai controllato che non vi siano crepe sul tetto e che le guarnizioni siano integre comprese quelle degli oblò e che loro non siano usurati?
  • modificato 12:19
    DarLe delle indicazioni precise o dettagliate senza vedere la parte interessata è molto difficile, provi almeno a postare un paio di fotogrammi, Maculani.
  • modificato 12:19
    [quote]maculani:
    DarLe delle indicazioni precise o dettagliate senza vedere la parte interessata è molto difficile, provi almeno a postare un paio di fotogrammi, Maculani.[/quote]

    quoto in pieno, con tutta la buona volontà, senza info la vedo dura dare consigli giusti
  • modificato 12:19
    Tanto per iniziare per non saper ne leggere e ne scrivere :) e visto che il camper ha comunque un po di anni, inizierei a rifare tutte le siliconature eliminando il silicone vecchio e ripristinandolo tutto, dopo una accurata pulizia e visione delle giunture, altra cosa che visionerei bene sono gli oblò, perche anche se sembrano essere buoni, bisogna vedere bene che non siano lesionati, molte volte capita di vedere gli oblò con la plastica ormai cotta dal sole, che sembrano ancora perfetti :ops: ma che in realtà presentano delle microlesioni nelle parti più nascoste :bad: che causano infiltrazine :bad:

    tonio66
  • modificato 12:19
    il tetto aveva dei microbuchi che ho chiuso con della guaina liquida, mentre le guarnizioni sembrano integre.
    dovendo eventualmente rimuoverle che tipo di prodotto dovrei usare? il silicone mi sembra poco indicato.
    per le foto appena possibile li metto in rete.-

    grazie comunque per le risposte avute.
  • modificato 12:19
    :( mi sono iscritto apposta al Forum..spinto anche da questo messaggio!

    Anche io ho un Pilote R580 del 1991,e anche io ho affrontato numerosi problemi di infiltrazioni,che in genere si verificavano dalla mansarda.

    Dunque nell'ordine ho risolto per ora...sostituendo tutti e due gli oblò...quest'anno dopo anni 19 di onorato servizio,e andando a risistemare i punti di giuntura dove sale la mansarda,da dove puntualmente entrava l'acqua.

    !!!ma purtroppo non è finita...

    I Pilote,sicuramente fino al 1993,avevano il mastice che posava direttamente sulla lamiera,ovvero il diabolico mix

    guarnizione esterna,mastice e basta,unita alla caxxata di avere tutte le viti in ferro...
    questo cosa provocava?
    che il mastice passando dal caldo al freddo,dal caldo al freddo,patisse alquanto,e inevitabilmente facesse passare acqua.
    Difficile che dal tetto uno se ne accrogesse subito,in quanto l'interno è in Pvc.

    Morale della favola...ieri mattina,ho visto un camper in officina,dove ho lasciato il mio...al quale erano state smontate tutte le guarnizioni esterni ( su tutto il perimetro del camper),tolto completamente il rivestimento del tetto che dentro era completamente marcio...e stavano rimettendo nuovi profili e tetto nuovo.
    Il meccanico mi spiegava che di Pilote come quello , ne ha rifatti a decine.
    Con cognizione di causa,in quanto concessionario Pilote fino al 1994 per Torino...

    Ti auguro e mi auguro non sia quello...qui lui per tutto il lavoro che faceva sul Pilote in officina prendeva 1600 euro,che non sono pochi.
    Io per ora infiltrazioni dal tetto non ne ho,mentre trovavo acqua dalla mansarda ( risolto) e dai mobiletti della dinette centrale ( risolto), e dal simmetrico sulla cucina ( risolto).
    Quando dico risolto,vuol dire che dai mobiletti,le ultime infiltrazioni, rialgono a due anni fa,mentre la mansarda ho risolto con il cambio degli oblò!

    spero di esserti stato di aiuto...e di non aver fatto troppo terrorismo! O_O

    ciao
    Davide
  • modificato 12:19
    ecco...ho trovato acqua...porca ****...( passami la finezza)

    Dunque alla fine...sostituisco tutti i profili del camper...e spero di risolvere...

    era quello che ti dicevo!

    Mi consola,che fossero tre i Pilote prima del mio a fare la medesima cosa...

    ciao
    davide

    p.s se vuoi scrivimi pure in privato,visto che abbiamo lo stesso camper
  • modificato 12:19
    scusami ddp.. ma se vi scrivete in privato noi cosa leggiamo? stiamo qua pure per capire .... :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 12:19
    alien...hai ragione...scrivimi pure in pubblico!( intanto il mio camper è fermo per 20 giorni...)

    davide;)
  • modificato 12:19
    Queste informazioni, se rese in forma pubblica, sono molto, moltissimo utili a tanti, a me per primo che su quei mezzi ho già archiviato abbastanza, grazie Maculani.
  • modificato 12:19
    Stiamo parlando di questo:

    image

    Maculani.
  • modificato 12:19
    Bene,con l'ausilio di una foto mi è piu' facile spiegare!

    dunque da questa foto i profili del camper sono evidenti, e visibili
    ...e spiego il problema, scusandomi per le imprecisioni,non sono un tecnico!

    dunque tali profili, termine giusto canaline,erano posizionate sull'alluminio, direttamente con il mastice,questo fa si che,con il tempo il mastice ( e direttamente la canalina)fosse soggetta a caldo/freddo,caldo freddo...lasciasse entrare l'acqua.
    Altro grave neo,erano le viti...in ferro,ma stiamo parlando di un mezzo del 1989-90( quello della foto).
    La cosa,venne ripetuta sicuramente fino al 94 , in quanto i camper cambiavano nome ,ma erano sostanzialmente identici a questi ( serie Pacific...ricordo molto...non tutto)

    Da dove entrava l'acqua?
    dal mobiletto sopra la cucina, simmetrico alla giuntura della mansarda con il tetto ( per intenderci dove la mansarda comincia a salire)
    dal mobiletto/i dinette centrale posto esattamente nella stessa posizione
    dalla finestra della mansarda,non quella laterale( apribile),ma quella fissa.Quella fissa,mantenuta sicuramente nella serie pacific, aveva due problemi fondamentali,era prodotta in serie solo per la Pilote misura infatti ( 1370*340), e oggi anche volendo non si trova piu'.
    L'acqua entrava dalla guarnizione esterna,per poi insinuarsi viscidamente nella guarnizione grippata all'interno...anche questa non si trova piu'...

    Dopo siliconate varie, ho deciso su consiglio della Nova Camper di Frossasco,che era esclusivista Pilote/Frankia per Torino,fino al 1994,di sostituire drasticamente ste diavolo di canaline...e dovrei risolvere tutto.

    Dopo infiniti lavori su quella diavolo di finestra,ho temporaneamente risolto,mettendo semplicemente del saratoga ( nastro adesivo americano)lungo tutto il telaio della finestra.
    Non entra piu' acqua.
    Prossimamente credo che chiudero la finestra ( che tanto non si apre),ponendo una lastra di alluminio, magari chiedendo consiglio ad un carrozziere,sopra la finestra,mantenendo così la coibentazione, e mettendo la parola fine al problema infiltrazioni.

    Dimenticavo,che una parte delle infiltrazioni,era dovuta anche agli oblò,uno in mansarda,l'altro sopra la cucina...sostituiti la prima volta,quest'anno dopo venti anni.

    credo sia tutto!

    Davide

    p.s. ma il diretto interessato...ovvero chi ha aperto il post...è sparito?
  • modificato 12:19
    Si è spaventato :):):):).

    Grazie per le preziose informazioni che costitueranno archivio; conoscevo solo la metà di quei problemi già riscontrati su altri due mezzi.

    A presto Maculani.
  • modificato 12:19
    :evil:le infiltrazioni continuano...

    a causa di un lavoro fatto male,per ovviare a infiltrazioni, da parte di un noto noleggiatore di Rivoli...che tagliò!!!una parte dell'alluminio !!! ho da rifare il tetto...

    ora che faccio?
    1)vado dal signor Palma Caravan è fracasso tutti i suoi camper a noleggio...
    2)mi faccio venire un attacco di fegato...
    3)Mi tocca rifare anche l'alluminio del tetto...e ho un camper nuovo...ma porca puxxana però,bisognerebbe cominciare a fare una lista nera,di rivenditori e persone che fanno lavori sui camper improvvisandosi!!!

    ddp

    p.s. molto amareggiato e arrabbiato
  • modificato 12:19
    Rispieghi meglio i vari passaggi del fatto, vediamo se come CL riusciamo ad intercedere per Lei, Maculani.
  • modificato 12:19
    Due anni fa,feci fare dei lavori alla Palma Caravan di Rivoli,per ovviare ad alcuni problemi di infiltrazioni...oggi,come spiegavo alcuni messaggi orsono...sostituisco le canaline...e cosa trovo....

    che il signor Palma Caravan,per fare un rattoppo alla bene e meglio...non riuscendo piu' a mettere a regola d'arte mastice e canaline...cosa fece?taglio un pezzo di alluminio...

    detto così non vuol dire molto...oggi sarò piu' preciso, dopo aver visto il camper ,in riparazione alla Nova Camper di Frossasco.

    saluti
    Davide
  • modificato 12:19
    [quote]ddp75:
    Due anni fa,feci fare dei lavori alla Palma Caravan di Rivoli,per ovviare ad alcuni problemi di infiltrazioni...oggi,come spiegavo alcuni messaggi orsono...sostituisco le canaline...e cosa trovo....

    che il signor Palma Caravan,per fare un rattoppo alla bene e meglio...non riuscendo piu' a mettere a regola d'arte mastice e canaline...cosa fece?taglio un pezzo di alluminio...

    detto così non vuol dire molto...oggi sarò piu' preciso, dopo aver visto il camper ,in riparazione alla Nova Camper di Frossasco.

    saluti
    Davide [/quote]

    Ci faccia sapere allora.

    Quì, non si censura chicchessia solo perchè fa nomi ben riferiti e riconducibili ad identità certe.

    Consiglio però di attenersi scrupolosamente ai fatti e conservare tutta la documentazione necessaria di ciò che uno denuncia, lamenta, qualora vi siano dei riscontri anche cartacei, il contraddittorio è uno dei punti a favore di CL, Maculani.
  • modificato 12:19
    Allora,un poco di news sul camper...

    Il lavoro precedente,fatto dalla Palma Caravan di Rivoli,per risolvere le infiltrazioni,fu un "tampone",fatto con i piedi,e mentre passavano del mastice...rupperò dall'alluminio,che poi tamponarono...rimettendo sopra la canalina!
    Insomma un bordello...

    A questo punto il problema infiltrazioni, dovrei averlo risolto definitivamente in questo modo:

    1)rifaccio completamente la lamiera del tetto,eliminando anche la finestra della mansarda ( della quale a tutt'oggi non capivo l'utilità)

    2)elimino...il piano calpestabile,che correva lungo tutto il perimetro del portapacchi

    3)Non dovrei avere piu' problemi,spero forever di infiltrazioni....

    Ricapitolando i punti critici di tutta questa discussione...

    1) Fino al 1995 ( e quindi di fatto fino alla serie Pacific),la Pilote usava poggiare le canaline,direttamente sull'alluminio, inserendo tra le canaline del mastice.Questo faceva si che caldo/freddo,caldo freddo,l'acqua si infiltrasse o dai mobili,o quel che è peggio non fosse visibile all'interno del camper,ma se ne andasse a spasso un poco dappertutto.

    2)Le zone soggette a infiltrazioni,su questi mezzi erano:i punti di salita della mansarda, e comunque un poco tutto il perimetro,ma,soprattutto il piano calpestabile ,sia perchè tendeva a perdere il mastice, sia perchè sostanzialmente era realizzato allo stesso modo del sistema canaline

    3)La terza zona che si infiltrava,era la finestra mansarda,oltretutto non piu' in produzione!Per quel tipo di finestra,ho chiesto al sig Taglione di Torino ( che di fatto produceva per Nardi,Arca,C.I e compagnia bella)e facendo uno stampo solo per me,avrei speso 450 euro+iva.
    CREDO TORNI UTILE A TUTTI,SAPERE CHE TAGLIONE SIA ANCORA IN ATTIVITà!

    4)Parlando di soldi,la modica riparazione,mi costa la bellezza di 2200 euro piu' iva...

    credo e spero sia tutto...

    Morale della favola?

    CONTROLLARE BENE,CHI FA I LAVORI SUI CAMPER!!!

    ...CREDO DI AVERE SCRITTO UNA BIBBIA SU I PILOTE...SPERO CHE PEDRO...( L'AUTORE DEL POST...RISOLVA I SUOI PROBLEMI)

    ...3 il mio mezzo ha 20 anni...in officina c'era un rimor superbrig del 2004 ...che grondava acqua da tutte le parti...che tristezza

    ( to be continued...)
  • modificato 12:19
    ) Fino al 1995 ( e quindi di fatto fino alla serie Pacific),la Pilote usava poggiare le canaline,direttamente sull'alluminio, inserendo tra le canaline del mastice.Questo faceva si che caldo/freddo,caldo freddo,l'acqua si infiltrasse o dai mobili,o quel che è peggio non fosse visibile all'interno del camper,ma se ne andasse a spasso un poco dappertutto.

    ^^^

    E' un problema comune a molti veicoli di quegli anni, ecco perchè nell'accingersi a concludere una trattativa, specie con privato, deve essere effettuato un controllo con rilevatori di umidità dell'ultima generazione che rilevano sin oltre il centimetro di profondità; sono apparrecchi che superano i 1.500 euro, mai visti usare ad oggi da nessun concessionario che trasferiscono poi i dati sul p.c.. I concessionari si avvalgono di strumenti più economici senza sonda.

    Il tuo problema è complesso e credo più diffuso alla sola mansarda, io andrei ad ispezionare tutta la pavimentazione da sotto, specie nei pressi dei parafanghi posteriori.

    Consiglio, in questi casi, di diffidare di officine sorte per incantesimo che rilasciano preventivi bassi, un lavoro come quello descritto dovrebbe aggirarsi, quando fatto con estrema professionalità, in non meno di 4.000 euro.

    Grazie comunque delle informazioni, se hai bisogno sai come trovarmi, Maculani.
  • modificato 12:19
    Ecco l'annoso problema!!
    I rilevatori di umidità, usati dai concessionari,( almeno quelli che ho avuto modo di vedere)davano il mio camper...esente da umidità!!!
    Il controllo fu fatto, piu' volte dalla Palma Caravan di Rivoli(To), e dalla Lusso di Cuneo, che ricordo è il concessionario Pilote per il Piemonte.

    Dopo, lo smontaggio delle canaline, il mio mezzo, presentava numerose zone sporche di terra, segno che le infiltrazioni erano diffuse, non solo alla mansarda.
    Naturalmente, tutto questo, non era visibile all'interno del mezzo.

    Parlando con il titolare della Nova Camper, mi diceva che a suo parere,piu' che i rilevatori, serve che chi mette mano al mezzo, sia davvero competente, e conosca i difetti(e i pregi)del veicolo che va a ispezionare.
    Mi faceva l'esempio proprio sul mio camper, dove pur non avendo infiltrazioni visibili all'interno, sarebbe bastato svitare qualche vite, arruginita, per capire i punti di criticità del veicolo.

    Mi auguro davvero che il lavoro venga ben fatto, la scelta di farlo fare da lui, era anche dovuta al fatto, che stava finendo un camper esattamente come il mio, con il medesimo problema.

    In futuro, credo che comprerò un telo in gorotex, che il proprietario del mio rimessaggio fa fare su misura,o cercherò un rimessaggio al coperto in provincia di Torino.
    Il mio mezzo, in questo momento è a Pianezza ( To), credo nel rimessaggio piu' grande del Piemonte, vedrò se trovare in zona, qualcosa al chiuso o almeno una tettoia.

    Davide

    p.s ma Piedro è sparito?ha venduto il camper?si è spaventato?
    :)
  • modificato 12:19
    Probabilmente non è il tuo caso, ma come si dice in genere prevenire è meglio che curare; cosa che io consiglio di fare di tanto in tanto, è la prova sulle infiltrazioni fatta con strumento professinale, anche se tutto sembra ok, l'acqua è una brutta bestia, ma se presa in tempo, si possono limitare i danni.

    tonio66
  • modificato 12:19
    [quote]ddp75:
    Ecco l'annoso problema!!
    I rilevatori di umidità, usati dai concessionari,( almeno quelli che ho avuto modo di vedere)davano il mio camper...esente da umidità!!!
    Il controllo fu fatto, piu' volte dalla Palma Caravan di Rivoli(To), e dalla Lusso di Cuneo, che ricordo è il concessionario Pilote per il Piemonte.

    Dopo, lo smontaggio delle canaline, il mio mezzo, presentava numerose zone sporche di terra, segno che le infiltrazioni erano diffuse, non solo alla mansarda.
    Naturalmente, tutto questo, non era visibile all'interno del mezzo.

    Parlando con il titolare della Nova Camper, mi diceva che a suo parere,piu' che i rilevatori, serve che chi mette mano al mezzo, sia davvero competente, e conosca i difetti(e i pregi)del veicolo che va a ispezionare.
    Mi faceva l'esempio proprio sul mio camper, dove pur non avendo infiltrazioni visibili all'interno, sarebbe bastato svitare qualche vite, arruginita, per capire i punti di criticità del veicolo.

    Mi auguro davvero che il lavoro venga ben fatto, la scelta di farlo fare da lui, era anche dovuta al fatto, che stava finendo un camper esattamente come il mio, con il medesimo problema.

    In futuro, credo che comprerò un telo in gorotex, che il proprietario del mio rimessaggio fa fare su misura,o cercherò un rimessaggio al coperto in provincia di Torino.
    Il mio mezzo, in questo momento è a Pianezza ( To), credo nel rimessaggio piu' grande del Piemonte, vedrò se trovare in zona, qualcosa al chiuso o almeno una tettoia.

    Davide

    p.s ma Piedro è sparito?ha venduto il camper?si è spaventato?
    :)[/quote]

    I rilevatori come quello sotto costano circa 440 euro più iva:

    image

    image

    rilevano processi già in uno stato avanzato ed è il più usato da alcuni concessionari.

    Questo invece è un modello avanzato dal costo di circa 1400 euro più iva, penetra oltre un cm., registra i dati e li trasferisce poi per la comparazione su un p.c., quindi certifica i valori rilevati:

    image

    Non vi è quindi bisogno di svitare viti od altro per verificare cosa vi è oltre il primo spessore delle pareti interne dei v.r. e altro, Maculani.
  • modificato 12:19
    grazie a tutti per la partecipazione al mio problema.-


    renda pietro:):):D
  • modificato 12:19
    Bene!spero di non averti spaventato troppo.
    Non so se ti possono essere utili delle foto di come verrà il lavoro!
    Il consiglio che ti posso dare, è che 90 su cento il tuo mezzo ha lo stesso problema del mio,quanto meno le canaline ( profili) io li rifarei!
    Nel caso ti accorgessi poi di altre infiltrazioni ( e lo vedi perchè il camper anzichè pulito appare con l'alluminio sporco di terra, o appunto eccessivamente pulito)allora penso sia da rifare il tetto, e a questo punto elimina la finestra mansarda.
    Novanta su cento, hai delle infiltrazioni dal tetto calpestabile, dopo venti anni temo che il mastice sia andato..e che da lì sia entrata l'acqua..( che non vedi all'interno essendo il tetto interno in pvc).

    good luck
    Davide
  • modificato 12:19
    Eccomi al fatidico ritiro del mezzo...dunque il lavoro sembra fatto bene ma i costi sono lievitati assai...

    rifacimento canaline, mastici, profili esterni, viti inox+ cpriviti

    filetti mastice tutte le finestre

    sostituzione lamiera tetto

    sost obò 1 ( che il pirla che aveva fatto il lavoro prima aveva montato male...)

    riparazioni parti marce tetto

    piano calpestio alluminio

    totale 4000 euro tondi tondi...( che è esattamente la cifra che prospettava Maculani!)

    p.s. disponibile se serve a usare il mio camper come case history
  • modificato 12:19
    dimenticavo che ho chiuso la finestra della mansarda...
  • modificato 12:19
    [quote]ddp75:
    Eccomi al fatidico ritiro del mezzo...dunque il lavoro sembra fatto bene ma i costi sono lievitati assai...

    rifacimento canaline, mastici, profili esterni, viti inox+ cpriviti

    filetti mastice tutte le finestre

    sostituzione lamiera tetto

    sost obò 1 ( che il pirla che aveva fatto il lavoro prima aveva montato male...)

    riparazioni parti marce tetto

    piano calpestio alluminio

    totale 4000 euro tondi tondi...( che è esattamente la cifra che prospettava Maculani!)

    p.s. disponibile se serve a usare il mio camper come case history
    [/quote]

    Grazie delle conferme e del resoconto dettagliato di grande utilità per chi si dovesse trovare in analoga situazione.

    Sono certo che CL terrà conto della Sua offerta per la disponbilità circa il veicolo.

    Quanto prima, ci saranno novità proprio su certi interventi riferiti alle ripazioni dei camper, Maculani.
  • modificato 12:19

    Mi sono appena iscritto, qualcuno sa dirmi se in genere i Pilote hanno questi problemi? ho appena comprato unPIlote  Atlantis  48 CX com primo mezzo.

    Mi sembre non ci sia niente per ora, sto rischiando?

    Grazie

    dal capoluogo della Tuscia
  • modificato 12:19

    Cari amici ho letto con molta attenzione, sto per acquistare un Pilote Atlantis 48cx del 1992 che, debbo dire, mi piace per la doccia separata e perchè i mobili sono veramente ben tenuti ed infine è su Ducato 14 motore Sofim, tuttavia non ho dato nessuna caparra.

    Mi rivolgo particolarmente a te, maculani, visto che su questi mezzi ne sai molto e ti chiedo aiuto perchè non vorrei buttare soldi.

    Grazie infinite, cosi posso dormire tranquillo.

     

    dal capoluogo della Tuscia
  • modificato 12:19

    Mamma mia più leggo quello che dite e più mi spavento, sono veramente preoccupato, parlo sempre del Atlantis 48 cx del 1992.

    Non c'è modo di aiutarmi a capire se questi mezzi nascevano a suo tempo con questo difetto?

    Aiutooooooooo!

    dal capoluogo della Tuscia

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file