Motorhome Dream modello X-Dream 500 G

Salve a tutti, vorrei chiedere a chi lo possiede, come va questo MH della Dream.

Mi risulta che sia un monoscocca. che qualità costruttiva ha e eventualmente, quali punti deboli sono stati riscontrati?

Ovviamente la Dream non esiste più, quindi il prezzo di questo modello del 2008 che valutazione dovrebbe avere?
Ho un'offerta a 59mila euri, mezzo del 2008, su ducato 3000 Heavy, ma omologato 35q
Un saluto a tutti, Wolf68
P.S. Per Maculani: Marco, mi metto nei pasticci se proseguo la trattativa per questo mezzo?

Commenti

  • modificato 12:24
    [quote]wolf68:
    Salve a tutti, vorrei chiedere a chi lo possiede, come va questo MH della Dream.

    Mi risulta che sia un monoscocca. che qualità costruttiva ha e eventualmente, quali punti deboli sono stati riscontrati?

    Ovviamente la Dream non esiste più, quindi il prezzo di questo modello del 2008 che valutazione dovrebbe avere?
    Ho un'offerta a 59mila euri, mezzo del 2008, su ducato 3000 Heavy, ma omologato 35q
    Un saluto a tutti, Wolf68
    P.S. Per Maculani: Marco, mi metto nei pasticci se proseguo la trattativa per questo mezzo?[/quote]


    Ciao Super Wolf, dal punto di vista qualitativo non vi sono molti riscontri oggettivi sul campo, quindi un glossarietto di più e di meno, anche se la loro fattura sulla carta era buona, meglio di alcuni prodotti molto più noti.

    Dal punto di vista commerciale hai già intuito, ciò non toglie che scremando ancora quella cifra che ritengo ancora un pochino alta, potresti anche avanzare nell'intento, con l'idea però di tenerlo per diversi anni, certamente oltre i 5-6 per ovvie ragioni di oppotunità future meno spigolose sulla rimessa di denaro, ciao a presto Marco.
  • modificato 12:24
    Hai pensato ai ricambi ??
    anche una semplice bandella ???
    Per esperienza diretta ho avuto uno dei mezzi SEA "dismessi" non era un dream e per avere un paraurti
    Ho aspettato 1 anno. Questo è successo 2 anni fa credo che ora sia peggio.

    Io a quel prezzo non lo comprerei a molto meno ci penserei.
    ma è solo un parere-
    Brianza
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 12:24
    Per Brianzagolf: grazie della messa in guardia.
    Il mezzo mi alletta perchè è un monoscocca, ma sui pezzi di ricambio temo un po', ammesso che servano in futuro. Nel senso che se si rompe qualcosa dell'arredo, vado dal conce che me lo vende e glielo faccio mettere per iscritto all'acquisto che poi ne risponde lui.
    Per Maculani: Marco, sempre preciso nelle valutazioni.
    Ovviamente aspetto che il prezzo scenda, perchè era partito da 65mila eurozzi, e per un anno è stato li.
    Conosco il possessore, e a breve credo scenderà ancora, perchè vuole darlo via per far spazio, visto che è un rivenditore.
    Certo che una volta fatto l'acquisto, il mezzo va portato a usura completa finchè si può, perchè rivenderlo sarebbe una tragedia.

    Come difetti a te cosa risulta?
    Nel senso, è ben fatto in cabina sul vetro? Altrimenti se da li entra freddo, mi tengo il mio Adria mansardato, che va molto ok.
    Mi preoccupa un po' il peso, perchè lo vedo molto pesante, ma forse è un'impressione mia.
    Wolf68
  • modificato 12:24
    Caro Wolf, la costruzione di quel motorhome che ha avuto scarso interesse nel pubblico anche per un prezzo finale che alla fine sfiorava i 70mila euro si avvaleva delle seguenti caratteristiche:

    pannelli sandwich con assemblaggio ad incastro Monoshell per tetto, parte cabina e parete posteriore. Rivestimento esterno in vetroresina, isalmento in styrofoam.

    Gli spessori erano pavimento/pareti/tetto 80/32/32 mm.

    Perchè non ha avuto successo ? Anche a fronte di una costruzione innovativa e per molti aspetti buona, collocarsi su una fascia di mercato ove i leoni (marchi accreditati) mangiano da anni e quindi convincere un pubblico scettico in partenza è opera ardua.

    Nel tempo abbiamo visto altri soccombere in questo tentativo pur offrendo cose di tutto rispetto.

    Oggi il marchio fa ancora una grossa differenza, enorme, perchè la maggior parte dei clienti, donne in testa che alla fine hanno un ruolo importante e qualcuno lo ha compreso bene, non ne sanno una assoluta mazza di caratteristiche costruttive e chi li produce fa poco per informare il pubblico, l'importante è far somigliare sempre più un v.r. ad un mono locale chic.

    Fatto ne è che i grandi marchi spendono poco nel spiegarti come sia fatto realmente un loro prodotto, a parte i tedeschi che comunque si spingono sempre in descrizioni più dettagliate. Ciao Marco.
  • modificato 12:24
    Io valuterei attentamente anche quanto pesa ....... ;)
  • modificato 12:24
    [quote]Canarino Feroce:
    Io valuterei attentamente anche quanto pesa ....... ;)[/quote]

    Con quattro ciarabattole saremo oltre i 38 q.li ;););)Macu.
  • modificato 12:24
    con 59mila euri, pensando anche ad un futuro valore dell'usato, e' come oggi comperare un camper da oltre 65mila euro.
    Io proverei ad ottenere un buon prezzo su mh attuali e lascerei perdere dream

    E' un mezzo che comunque fra 5/6 anni sara' ancora piu' invendibile, soprattutto se avrai dovuto modificare perche' non trovi i ricambi originali.

    Se oggi qualcosa trovi ancora, fra 5 o 6 anni la dream sara' rimasta appunto un dream....

    Il concessionario puo' anche firmarti un foglio ma se il pezzo di ricambio non esiste piu' cosa vuoi che si inventi?

    Pensa bene ai pro ed ai contro, il mezzo secondo me non e' male, e' l'aspetto economico-commerciale che e' inesistente.

    ciao resma
  • modificato 12:24
    [quote]resma:

    Pensa bene ai pro ed ai contro, il mezzo secondo me non e' male, e' l'aspetto economico-commerciale che e' inesistente.

    ciao resma[/quote]

    Sono assolutamente d'accordo.
  • modificato 12:24
    [quote]wolf68:
    Salve a tutti, vorrei chiedere a chi lo possiede, come va questo MH della Dream.

    Mi risulta che sia un monoscocca. che qualità costruttiva ha e eventualmente, quali punti deboli sono stati riscontrati?

    Ovviamente la Dream non esiste più, quindi il prezzo di questo modello del 2008 che valutazione dovrebbe avere?
    Ho un'offerta a 59mila euri, mezzo del 2008, su ducato 3000 Heavy, ma omologato 35q
    Un saluto a tutti, Wolf68
    P.S. Per Maculani: Marco, mi metto nei pasticci se proseguo la trattativa per questo mezzo?[/quote]

    Non possiedo un motorhome Dream ma ho avuto un profilato Dream 524 per quasi due anni tra il 2006 e il 2007, quando si sparse la voce che Dream chiudeva i battenti ho faticato a trovare un concessionario che lo ritirasse in permuta.
  • modificato 12:24
    Le storie cambiano nell'aspetto nominativo dei soggetti interessati, ma i risultati rimangono gli stessi, Maculani.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file