Rimor-Kentuky-Blucamp

E' da poco che sono iscritto su Camperlife e gia sono qui a chiedere consigli molto particolar su questi 3 marchi.
Sappiamo che sia Kentuky che Blucamp escono dalla linea di produzione di Rimor.
Facendo riferimento al Kentuky Corral4 e al Blucamp Skay500 edizione limitata del 2010 sono ptaticamente identici sia internamente che esternamente,fatta eccezione per le serigrafie.
Pero'dalle tabelle tecniche delle case risulta il Corral4 omologato per 5 persone,mentre lo Skay500 per 6.Se ne dedurrebbe che il Blucamp abbia una struttura piu leggera atta a poter avere una persona omologata in piu,ma da quanto vedo dalle tabelle gli spessori pavimento,pareti,tetto sono identici fra Rimor,Kentuky e Blucamp ed anche gli accessori.
Vorrei che qualcuno gentilmente mi spiegase l'arcano,magari sarebbe molto gradito anche l'intervento del sig.Maculani.
Approfitterei anche per chiedergli un parere sullo Skay in questione,sapendo che questi mezzi nascono sopratutto per il noleggio ma che,sembra,da un paio d'anni stiano cercando di portare su il marchio.
Lo Skay in oggetto,visto che sarei intenzionato a prenderlo,ho avuto la possibilita di portarlo su una bascola elettronica e con il pieno di gasolio ed un po' di acqua(non quantificata)sembra pesare 3140kg.E'possibile?
Un grazie a chi vorra'partecipare alla discussione,Franco

Commenti

  • modificato 10:48
    Non mi sono dimenticato di Lei, solo che ho una scaletta di risposte da dare e non voglio liquidarLa con due righe di aria fritta, a presto (spero nelle prossime 24 ore) Maculani.
  • modificato 10:48
    La ringrazio,ma sapevo che è indaffaratissimo e quindi aspetto con calma il mio turno:)
    Dopo aver aperto il topic mi sono accorto di aver detto alcune castronerie,ma non sono riuscito a correggerle.
    Es:ho confuso l'Estro con il Corral a proposito delle persone omologate.
    Comunque vorrei da lei un giudizio spassionato sulla struttura della cellula del Blucamp Skay500,edizione limitata,rispetto ai Rimor visto che lo sto trattando e che ha una disposizione interna che a me piace molto.Unico neo la lunghezza,l'avrei voluto sotto i 7mt.
    Aspetto fiducioso
  • modificato 10:48
    Le chiedo scusa, oggi non riesco a darLe la mia opinione, sono un pò incas....domani vedrò di farcela, non mi piace liquidare con due cose le persone, Maculani.
  • modificato novembre 2010
    Allora questo è il motorcaravan di cui parliamo:

    image

    image

    image

    image

    L'azienda, come già detto, originariamente era nata per la rete di noleggio Blurent, che aveva anche stipulato all'epoca un importante accordo con la Società Hertz per migliorare di più la diffusione dei servizi, quindi questi mezzi si erano collocati in una ben precisa linea di utilità. Da lì poi, nel momento più favorevole al mercato si è passati anche alla vendita con buoni risultati visti i costi molto popolari.

    E' un mezzo con struttura classica a sandwich con rivestimento esterno in vetroresina e isolamento in polistirolo ad alta densità. Le carterature del sottoscocca sono in ABS, i raccordi tra la cabina e mansasrda sono in vetroresina. Gli spessori sono nel minimo previsto per un v.r. con pareti da 30mm, tetto sempre da 30mm e pavimento da 44mm.

    La dotazione è tuttosommato buona e ampiamente sufficiente ad un uso normale del mezzo, non estremo riferito a temperature particolarmente basse, gli spessori e l'isolamento sono quello che sono anche a fronte di avere una Truma C da 6000 W. Buona la scelta di non munire il mezzo di ampie finestrature.

    La mansarda in termini di spazio è un punto di forza superando i 217x143cm, è anche munita di rete in doghe e aria canalizzata. Anche nella trasformazione della dinette si recupera un letto largo ben 124cm, in cui possono trovare posto ancora due persone.

    Sono prodotti che vanno saputi tenere, difficile è lasciarli per giorni, mesi ed anni rimessati allo scoperto senza trovarne poi qualche risultato e, pertanto, se tenuti con le dovute accortezze per via di un prezzo finale buono e spazi di tutto rispetto, per iniziare sono mezzi che possono dare molto ed essere facilmente rivendibili nel futuro. E' più adatto a famiglie di 4 persone, un pò meno per 5.

    Questo è quanto, buone riflessioni Maculani.
  • modificato 10:48
    Intanto grazie per avermi risposto.

    Le foto che lei ha inserito sono relative alla nuova serie 2011 presentata a Parma.
    Diciamo che è identica alla serie 2010,serie alla quale mi riferivo,fatta eccezione per la colorazione delle bandelle e per alcuni accessori montati.
    La"edizione limitata"a cui mi riferisco,mi risultano solo una ventina di mezzi,infatti,monta di serie la cucina Smev 4 fuochi con scaldavivande e forno incorporato e il Webasto 3500,posto sotto e in posizione centrale.Per me è un tipo di riscaldamento molto interessante perchè limita l'uso del gas quando si va in montagna.
    In effetti è un Kentuky Corral4 con le serigrafie di un Blucamp.

    Riguardo alle misure dei letti anche lei mi conferma la loro comodita',pero'avrei quasi scommesso che mi avrebbe detto che in seguito sarebbe stato difficile rivenderlo e invece vedo che è di tutt'altro avviso.Di questo me ne rallegro,anche se,prendendolo,sarebbe solo per tenermelo per molto tempo,visto anche che non sono un novellino.


    Riguardo a quest'ultima cosa che dice:

    "Sono prodotti che vanno saputi tenere, difficile è lasciarli per giorni, mesi ed anni rimessati allo scoperto senza trovarne poi qualche risultato e, pertanto, se tenuti con le dovute accortezze per via di un prezzo finale buono e spazi di tutto rispetto"


    è il motivo per cui non riesco ancora a decidermi,anche se mi risulta che i Rimor,e quindi tutto cio che esce da quelle linee di montaggio,siano i mezzi che in percentuale subiscono meno infiltrazioni nel tempo.

    Me lo conferma?

    Anche gli spessori della cellula sono gli stessi del famoso Superbrig quindi non ci dovrebbero essere particolari problemi portandolo in montagna anche a fronte di un riscaldamento Webasto.

    Un altro motivo di indecisione è la motorizazione Ford che,in questi modelli,è afflitta dal problema dell'ormai famoso fischio della guarnizione della turbina.

    In definitiva comunque dovrei prendere questo mezzo,immatricolato ad agosto 2010,e con 6000km,a 40.000€,risparmiando cosi un 10.000€ sul nuovo e con tutte le garanzie del nuovo.

    Anche qui gradirei una sua valutazione.

    Mamma mia,quante domande......abbia pazienza!Cordialmente,Nuvola2.
  • modificato novembre 2010
    Mi sono dimenticato che Lei chiedeva di quella serie. Scelte nate per scopi commerciali particolari, il webasto, che ho quasi sempre avuto, personalmente lo ritengo un valido ausilio al sistema più tradizionale della Truma e, infatti, l'ho sempre considerato tale, un più.

    Le mie motivazioni sono: consumo energetico superiore, problemi di taratura in alta quota, rumore e anche talvolta odore. Mentre montare una Truma in seconda battuta è quasi impossibile, un webasto invece è montabile e non costa uno sproposito.

    La cifra che Le hanno chiesto mi sembra alta di circa 3-4mila euro; oggi in circuito può beneficiare sul prodotto Rimor nuovo anche di un 12% secco di scontistica che su circa 53mila euro......

    E' pur sempre un mezzo già immatricolato e i lor signori l'IVA la scaricano.

    Su mezzi con quelle piante dai marchi noti nel nostro paese, la rivendibilità, su queste fascie di prezzo è sempre molto facilitata.

    I prodotti RIMOR non sono così "perfetti" come forse pensa dal punto di vista della tenuta di acqua.

    Le finestre e le mansarde sempre da tenere sotto stretto controllo.

    A breve, su CamperLife uscirà una disamina su un motorcaravan Rimor del 1992 sempre tenuto al coperto eppure.......

    Ci segua, la disamina servirà però per spiegare altro, senza riferimenti precisi a quel prodotto, Maculani.
  • modificato 10:48
    La ringrazio nuovamente,è stato veramente esaustivo.

    Nuvola2
  • modificato 10:48
    [quote]Nuvola2:
    La ringrazio nuovamente,è stato veramente esaustivo.

    Nuvola2[/quote]

    Grazie a Lei di essere con noi, a presto Maculani.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file