15 Maggio 2011 con il Farmer’s market della Certosa di Pavia

[center]image[/center]
[size=14][center]Il Salame d’Oca IGP per scoprire il gusto della Lomellina[/center]


Il Farmer’s Market della Certosa di Pavia torna domenica 15 maggio con un nuovo appuntamento dedicato a chi ama la buona tavola e soprattutto i sapori tipici del Pavese. A partire dalle 9 e fino alle ore 18 eno-turisti, foodies e buone forchette in trasferta potranno scoprire le tipicità locali del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò curiosando tra le bancarelle che, immerse in un parco secolare, animeranno lo spazio antistante il complesso monumentale.
I produttori presenti daranno la possibilità al pubblico di conoscere le loro storie e degustare i loro prodotti: fiducia e famigliarità come nel negozio sotto casa. Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salame e patè d'oca, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona. Non mancheranno inoltre la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, marmellate, grappa, liquori, succhi di frutta e la birra artigianale, formaggi vaccini, ovini e caprini della Val Staffora, yogurt di latte di mucca e di latte di capra, uova.

Tra le tipicità presenti merita una menzione particolare il Salame d’Oca, una delle eccellenze della Lomellina e tra prodotti simbolo gastronomia locale. Apprezzato in tutto il mondo, è Indicazione Geografica Protetta dal 2004, riconosciuta ufficialmente dall’Unione Europea che ha voluto così proteggerlo da ogni tentativo di imitazione. Il Salame d’Oca marchiato Igp lo si produce solo a Mortara e dintorni utilizzando solo con carni di primissima qualità.

Ciccioli, il crudo d’oca, la galantina, il patè di fegato, il petto d’oca affumicato, il marbrè, le mortadelline sono solo alcuni dei prodotti derivati che sarà altresì possibile degustare in quel della Certosa. La carne d’oca si presta infatti ad essere declinata in tanti modi, abbinata a ingredienti e spezie aggiuntivi ricercati, come i pistacchi, il marsala, le erbe aromatiche, per citarne solo alcuni. Può dirsi inoltre ‘ecumenica’ perché può essere degustata e consumata dalle persone di ogni credo religioso.


La Certosa è uno dei monasteri più celebri e frequentati d'Italia, situato a 8 km da Pavia sulla statale che unisce Milano a Pavia. La Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora). E se le condizioni meteorologiche lo consentono anche in bicicletta da Milano, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino: una trentina di chilometri da Milano (linea 2 della metropolitana, fermata Romolo o Abbiategrasso, [url=http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese][u]www.piste-ciclabili.com[/u][/url]).
Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d’italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore).

Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it

Per la sosta camper nei dintorni della Certosa consultate [url=http://www.camperlife.it/index.php?page=aree-di-sosta&op=dati&tipologia=0&regione=4&provincia=0&pg=9]il dbase di CamperLife- [u]vai al dbase[/u] -[/url]

[/size]

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file