CONDIZIONATORI

modificato 08:51 in Camper-Tecnica
Salve , sarei intenzionato a montare un condizionatore sul mio camper (laika ecovip 6 lungo m6,20) ma sono un po' confuso per la scelta. Premesso che ho il generatore Efoy 1600 ,secondo la vostra esperienza è possibile montare un apparecchio da usare in sosta libera e in marcia ?
Io ho visto il modello truma saphir vario che puo' essere messo nel doppio pavimento- oppure i dometic ,CA 1000 E B1100S.
Ho sentito parlare degli EVAPORATIVI e anche di un modello della WECO , ma ho timore di non esserne poi soddisfatto-
Che ne pensate ?
grazie in anticipo a tutti e buoni viaggi
sauro;)

Commenti

  • modificato 08:51
    evaporativi e condizionatori hanno i loro pro e i loro contro

    il condizionatore classico
    PRO:
    rinfresca efficentemente , permettendo di raggiungere temperature anche di molto gradi inferiori a quelle esterne, abbattendo oltretutto il tasso di umidità-

    CONTRO:
    elevato consumo di corrente, tanto che spesso nemmeno allacciati alla corrente delle aree di sosta si riesce a far funzionare l'impianto , per risolvere il problema di solito si montano generatori di corrente a benzina o a gas , che se da una parte consentono una indipendenza dalla fonti di correnti esterne, dall'altra causano inquinamento sia acustico , che da gas di scarico , che non ne permettono l'utilizzo quando si è a contatto con altri villeggianti, o quando si ha il sonno leggero

    Il condizionatore evaporativo
    PRO:
    Basso consumo energetico
    Capacità di abbassare la temperatura interna di qualche grado sotto quella esterna
    Riduzione dell'umidità dell'aria

    CONTRO:
    range di utilizzo influenzato dalle condizioni climatiche esterne , temperatura e umidità


    poi una cosa importante con un efoy il condizionatore classico non lo fai andare a meno di aver piu di un efoi e un numero di batterie elevato

    Per il resto a te le valutazioni
  • modificato 08:51
    l'efoy non è in grado si sostenere il climatizzatore,nel migliore dei casi ti da 10A

    Un climatizzatore anche piccolo piccolo ha consumi IMPORTANTI si parla di 50 A all' ora con spunti visto che sono tutti on/off anche di 100/150 A.

    Considera anche che le batterie a "scarica lenta" GEL O AGM si chiamano così perchè cedono lentamente la loro energia e i 100 W sono calcolati con una cessione di circa 10AH non di 50 AH che le porterebbe a una vita breve breve.

    Se ne deduce che per il clima o ti attacchi al enel o monti un generatore
    ciaoo
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:51
    Ciao.
    Personalmente sto installando un Viesa Holiday II.
    Cliccando il seguente [url=http://www.camperlife.it/forum/thread/112976-CONDIZIONATORE-EVAPORATIVO-VIESA-HOLIDAY-II.html]LINK[/url] vedrai un post dove si è parlato appunto dell'evaporativo.

    Come già ben spiegato da Fampeg, ci sono pro e contro.
    A mio avviso la bilancia tende più verso il Viesa.

    Vuoi usarlo anche di notte? Come nel mio caso!!! Con il compressore dell'aria condizionata sopra il tetto non ci dormi!!!!

    Ciao...;)
  • modificato 08:51
    Ciao,
    concordo con fampeg ...
    un mio compagno di viaggio sul suo mezzo ha montato prima un truma ad incasso (nel doppio pavimento) poi sostituito dopo 3 mesi xchè non performante con telair 5300 ... grazie all'inverter ha provato ed è andato avanti in libera con 2 batterie da 100 x circa 2 ore e mezza dopodichè le batterie hanno ceduto.
    Personalmente nn ho mai visto un'evaporativo in azione, lo stesso amico di prima si è ha montato il telair.
    JohnPV1 mi sembri obiettivo, aspetto con curiosità i risultati del tuo, ti ripeto ... con obiettività, sarebbe interessante se verificassi i parametri d'umidità e temperatura fuori, dentro prima e dopo (dentro) la messa in funzione parametrandoli con il tempo di utilizzo.
  • modificato 08:51
    [quote]maxmetanol:
    Ciao,
    concordo con fampeg ...
    un mio compagno di viaggio sul suo mezzo ha montato prima un truma ad incasso (nel doppio pavimento) poi sostituito dopo 3 mesi xchè non performante con telair 5300 ... grazie all'inverter ha provato ed è andato avanti in libera con 2 batterie da 100 x circa 2 ore e mezza dopodichè le batterie hanno ceduto.
    Personalmente nn ho mai visto un'evaporativo in azione, lo stesso amico di prima si è ha montato il telair.
    JohnPV1 mi sembri obiettivo, aspetto con curiosità i risultati del tuo, ti ripeto ... con obiettività, sarebbe interessante se verificassi i parametri d'umidità e temperatura fuori, dentro prima e dopo (dentro) la messa in funzione parametrandoli con il tempo di utilizzo.
    [/quote]

    E' sicuramente una parte del test che voglio fare.
    Primo perchè di natura sono molto curioso e secondo perchè i soldi non sono bruscolini.;)
    Di certo non nascono per terra e buttarli via penso non faccia piacere a nessuno.O_O
  • modificato 08:51
    ooooo però digli di muoversi a montartelo ... sono curioso !
  • modificato 08:51
    [quote]maxmetanol:
    ooooo però digli di muoversi a montartelo ... sono curioso ![/quote]

    Ho appuntamento il 10 Giugno.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file