19a Edizione Festival Ultrapadum - 30 giugno 2011 a Zavattarello (Pv)

[size=18]
[center]19a Edizione Festival Ultrapadum

30 Giugno 2011, ore 21:15
Dal Nuovo Mondo
Orchestra Sinfonica Giovanile di Pittsburgh (Usa) diretta da Lawrence Loh
Piazza Dal Verme, Zavattarello (Pv)
Ingresso libero
[/center]

[/size]
[size=14]


Zavattarello (uno dei borghi più belli d'Italia, con il suo Castello Dal Verme, il Borgo Antico, il Cimitero Ottagonale di Carlo Alberto di Savoia e il Magazzino dei Ricordi, museo della civiltà contadina) fa il suo debutto nel circuito del Festival Ultrapadum il prossimo 30 Giugno con l'esibizione dell'Orchestra Sinfonica Giovanile di Pittsburgh diretta da Lawrence Loh.

L'ensemble americano si esibirà nello spettacolo Dal Nuovo Mondo: in scaletta Tchaikowsky, Rossini, Dvorak, Berlioz e Respighi tra gli altri.

Nello specifico i brani che verranno eseguiti sono:

V. Williams, English Folk Song Suite (1° movimento)
P. I. Tchaikovsky, Pas de Deux
G. Rossini, Galop de l'ouverture del Guglielmo Tell
A. Dvorak, Sinfonia da Il Nuovo Mondo, 2° e 4° movimento
S. Barber, The school of Scale, ouverture
H. Berlioz, Symphonie Fantastique, 2° e 4° movimento
O. Respighi, Pini di Roma, 4° movimento

Sul palco di piazza Dal Verme 95 giovanissimi musicisti dai 13 ai 20 anni: l'orchestra è stata fondata nel 1946 per dare opportunità artistiche ai giovani di Pittsburgh e dintorni. E' una delle poche orchestre scelte per partecipare al Festival della Lega Nazionale delle Giovani Orchestre Americane dal 1998 al 2002.

Al termine di ogni spettacolo gli organizzatori allestiranno per pubblico e artisti un piccolo buffet con prodotti tipici del territorio.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
[/size]

[center]image[/center]

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file