Motore Ford Transit 2200 130 CV

modificato 09:07 in Camper-Tecnica
Cari amici, mi presento sono Gianfranco Rotondo Presidente dell'Associazione Brindisincamper e ho un Katamarano 1 del 2007 motore ford,sto cercando di rendere pubblico un grosso problema che io ed altri possessori di motore Ford Transit 2200 130 Cv stiamo vivendo. A causa del mal funzionamento di un iniettore segue, di solito, la rottura di un pistone evento accaduto, son venuto a conoscenza tramite internet,a molti possessori sia di mezzi ricreazionali che da lavoro.Consoglio vivamente a chi possiede un motore uguale di far sentire la propria voce, tramite il n° verde, a Ford Italia affinchè la si costringa, pru a garanzia scaduta, a riconoscerlo come difetto di fabbrica.Questa mia lettera chi mi accingo a riportarvi la ho spedita sia a Ford e x conoscenza a Rimor i quali mi hanno assicurato che si attiveranno persso Ford (spero con esiti positivi. Grazie a tutti Voi
LETTERA
Mi presento sono il Sig. Gianfranco Rotondo di Brindisi possessore di un Camper Rimor Katamarano 1 su meccanica Ford 2200 130cv con 49000 km acquistato nel 2007 dalla Concessionaria Camper Free di Brindisi. Il giorno 29 Giugno 2011 mentre rientravo a casa con il mio mezzo il motore ha iniziato a dare problemi andando a tre cilindri. Portato presso l’officina più vicina onde evitare ulteriori danni la prima diagnosi fatta è stata il mal funzionamento di un iniettore. Sostituito questo con altro acquistato originale presso la concessionaria Ford di Brindisi il meccanico mi metteva al corrente che durante l’acquisto, era venuto a sapere, che probabilmente si era anche bucato il pistone a causa del mal funzionamento di detto iniettore e che un intervento uguale (in garanzia fortunatamente per il proprietario dell'altro camper) era stato effettuato su un motore identico. Purtroppo dopo il montaggio dell'iniettore ci siamo resi conto che anche a me era successa la stessa cosa.. Ho, quindi, iniziato a smanettare su internet venendo a conoscenza che il mio stesso problema lo avevano avuto molti altri camperisti o mezzi da lavoro con lo stesso motore anche se montato da altre case costruttrici.
Fra questi il Sig. Finotti Antonio (vedi lettera su Camper Press del 23 Giugno 2011 n° 75) possessore di un camper Marca Challenger il quale,avendo trovato il pieno appoggio e supporto di questa casa costruttrice, ha ottenuto il pieno rimborso delle spese sostenute , nonostante fosse scaduta la garanzia, in quanto li stessi si sentivano coinvolti nelle problematiche dei loro clienti anche se meccaniche e quindi non di loro competenza. Concludendo vorrei sapere perché gli errori delle case costruttrici devono sempre ricadere sui consumatori che già tanto faticano a mandare avanti una famiglia e Ford un colosso mondiale perché non si rivale sul fornitore degli iniettori, la Delko, della quale fornitura difettosa si sa anche il numero di serie? Perché Ford, non ha ancora provveduto a richiamare tutti i mezzi che montano questo tipo di iniettori,come dice il Sig. Finotti in altra lettera, evitando rotture con costi così onerosi spesso a carico di clienti estranei a tutto ciò?. Bene vorrà dire che renderò pubblica questa mia iniziando con FB e finendo a Rai 3 per continuare con Striscia la Notizia e tutte le testate giornalistiche che vorranno aiutarmi. Ho comperato un camper nuovo, che ancora sto pagando, per non avere alcun problema ed oggi me ne ritrovo uno enorme. Spero che Ford Italia la quale rappresenta una realtà commerciale non di poco conto si faccia carico di questa mia.

Fiducioso ed in attesa di alcune risposte porgo distinti saluti.
Gianfranco Rotondo
Via Praga 12 Brindisi
Tel 333/8617813
«13

Commenti

  • modificato marzo 2014
    ciao gianfranco come ti va ? mi chiamo Emidio titolare di un'impresa di autotrasporto leggero con all'attivo 4 mezzi di cui due ford transit 2200 da 140 cv acquistati uno a maggio del 2009 uno a maggio del 2010.
    ctavo leggendo la tua lettera e mi chiedevo come era andata a finire ti premetto che proprio ieri il ford acquistato nel 2009 con 230.000 km all'attivo ha subito una perforazione del pistone con crepa laterale dello stesso il cilindro incriminato è il n. 2
    ora sto cercando a scanso di equivoci col concessionario di farmi almeno scontare maggiormente i nuovi che stavo per acquistare quest'anno.
    Lo strano è che io apevo di questo problema e parlandone col venditore mi aveva assicurato che era un problema dei 2400cc e che coi 220 era stato risolto .
    lavorandoci coi suddetti mezzi non  ho proprio voglia di rimetterci molti soldi , la cosa ancora più strana e che a dettaglio magazzino ricambi ford ha disponibile un kit con tutti i pistoni basamento gurnizioni ecc a soli 1100,00 euro circa. si saranno accorti forse di qualcosa? mi viene il sospetto . fammi sapere e tienimi aggiornato.
    p.s. se ti serve una qualsiasi firma per petizione ecc. io sono dei vostri. ciao
  • modificato marzo 2014
    come al sig Gianfranco Rotondo amche a me è capitato la foratura del terzo pistone dicono che forse..la  causa è un iniettore che gocciolava il tutto mentre mi trovavo in polonia
    il mio camper ha solo 51000 km i tagliandi sempre fatti dalla ford e ad ogni partenza facevo un ulteriore controllo la cosa che più mi fa inca.... è che nessuno mi sa dire se c'è un rimedio per poter ripartire senza avere il patema arriverò a destinazione? :(
    disponibile a qualsiasi iniziativa per farci sentire da ford italia
  • modificato marzo 2014
    non sono un meccanico e una domanda mi sorge "spontanea" : come può un iniettore che "piscia" gasolio bucare un pistone?
    Forse la sede dell'iniettore del secondo cilindro è più bassa di un pelino di troppo e il pistone va a cozzare sull'iniettore stesso, anche se impercettibilmente, e col tempo questo continuo battere genera la foratura?
    cmq non è una bella prospettiva, sia per chi lo usa per lavoro che per diletto, avere questa spada di damocle appesa sulla capoccia...
    mhà...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato marzo 2014
    Da come è fatto il pistone e la zona dove si è forato è impossibile che sia colpa di un iniettore che tocchi ma sicuramente c'è qualche cosa di strano anche dal fatto che Ford abbia fatto un kit per questo tipo di motore che con 1100 euro ti danno cilindri e pistoni
  • modificato marzo 2014
    Il problema foratura pistoni è ampiamente risaputo, basta farsi un giro in rete, quello che sconcerta e che Ford pur essendo ampiamente a conoscenza del problema, non ha rilasciato dichiarazioni in merito alle cause del problema ne è intervenuta , salvo per i veicoli in garanzia. Da quanto ho potuto capire il problema non è generato dall'iniettore, sarebbe facilmente risolvibile con la sua sostituzione, ma da una partita di pistoni coreana con difetti di produzione, per cui si capisce perchè Ford fa la finta tonta, infatti la sostituzione di questi componenti è estremamente costosa. Altra cosa strana è che la stragrande maggioranza di questi motori sono finiti da noi, infatti nonostante il Transit abbia una diffusione europea, all'estero ignorano l'esistenza di questo problema, sarà un caso? ciaoo. 
  • modificato marzo 2014
    sul web c'è in giro una voce che si tratti di una partita di iniettori difettosi non  richiamati da ford.
  • modificato marzo 2014
    anche ford mi ha detto che a bucare il pistone in polonia dopo solo 51000 km era stato un iniettore difettoso e quindi sarebbe stato meglio sostituirlo. cosa che non avevano fatto in polonia visto che volevo essere tranquillo per i miei prossimi viaggi,faccio sostituire tutti e quattro gli iniettori (euro 1600)  parto per un fine settimana e dopo 70 km di nuovo fermo con gli stessi sintomi della polonia rientro in officina ford con carro atrezzi diagnosi pistone N° 2 bucato il tre l'avevo già bucato in polonia quindi non credo sia una partita difettosa degli iniettori ma una partita di pistoni scadenti spero solo che ford arrivi a capire che il problema esiste e se non è possibili richiamare tutti questi modelli almeno passi le riparazioni in garanzia.
  • modificato marzo 2014
    [quote author=kat1 link=topic=125868.msg125868#msg125868 date=1310284476]
    Cari amici, mi presento sono Gianfranco Rotondo Presidente dell'Associazione Brindisincamper e ho un Katamarano 1 del 2007 motore ford,sto cercando di rendere pubblico un grosso problema che io ed altri possessori di motore Ford Transit 2200 130 Cv stiamo vivendo. A causa del mal funzionamento di un  iniettore segue, di solito, la rottura di un pistone evento accaduto, son venuto a conoscenza tramite internet,a molti possessori sia di mezzi ricreazionali che da lavoro.Consoglio vivamente a chi possiede un motore uguale di far sentire la propria voce, tramite il n° verde, a Ford Italia affinchè la si costringa, pru a garanzia scaduta, a riconoscerlo come difetto di fabbrica.Questa mia lettera chi mi accingo a riportarvi la ho spedita sia a Ford e x conoscenza a Rimor i quali mi hanno assicurato che si attiveranno persso Ford (spero con esiti positivi. Grazie a tutti Voi
    LETTERA
    Mi presento sono il Sig. Gianfranco Rotondo di Brindisi possessore di un Camper Rimor Katamarano 1 su meccanica Ford 2200 130cv con 49000 km acquistato nel 2007 dalla Concessionaria Camper Free di Brindisi. Il giorno 29 Giugno 2011 mentre rientravo a casa con il mio mezzo il motore ha iniziato a dare problemi andando a tre cilindri. Portato presso l’officina più vicina onde evitare ulteriori danni la prima diagnosi fatta è stata il mal funzionamento di un iniettore. Sostituito questo con altro acquistato originale presso la concessionaria Ford di Brindisi il meccanico mi metteva al corrente  che durante l’acquisto, era venuto a sapere, che probabilmente si era anche bucato il pistone a causa del mal funzionamento di detto iniettore e che un intervento uguale (in garanzia fortunatamente per il proprietario dell'altro camper) era stato effettuato su un motore identico. Purtroppo dopo il montaggio dell'iniettore ci siamo resi conto che anche a me era successa la stessa cosa.. Ho, quindi, iniziato a smanettare su internet venendo a conoscenza che il mio stesso problema lo avevano avuto molti altri camperisti o mezzi da lavoro con lo stesso motore anche se montato da altre case costruttrici.
    Fra questi il Sig. Finotti Antonio (vedi lettera su Camper Press del 23 Giugno 2011 n° 75) possessore di un camper Marca Challenger il quale,avendo trovato il pieno appoggio e supporto di questa casa costruttrice, ha ottenuto il pieno rimborso delle spese sostenute , nonostante fosse scaduta la garanzia, in quanto li stessi si sentivano coinvolti nelle problematiche dei loro clienti anche se meccaniche e quindi non di loro competenza. Concludendo vorrei sapere perché gli errori delle case costruttrici devono sempre ricadere sui consumatori che già tanto faticano a mandare avanti una famiglia e Ford un colosso mondiale perché non si rivale sul fornitore degli iniettori, la  Delko, della quale fornitura difettosa si sa anche il numero di serie? Perché Ford, non ha ancora provveduto a richiamare tutti i mezzi che montano questo tipo di iniettori,come dice il Sig. Finotti in altra lettera, evitando rotture con costi così onerosi spesso a carico di clienti estranei a tutto ciò?. Bene vorrà dire che renderò pubblica questa mia iniziando con FB e finendo a Rai 3 per continuare con Striscia la Notizia e tutte le testate giornalistiche che vorranno aiutarmi. Ho comperato un camper nuovo, che ancora sto pagando, per non avere alcun problema ed oggi me ne  ritrovo uno enorme. Spero che Ford Italia la quale rappresenta una realtà commerciale non di poco conto si faccia carico di questa mia.

    Fiducioso ed in attesa di alcune risposte porgo distinti saluti.
    Gianfranco Rotondo
    Via Praga 12 Brindisi
    Tel 333/8617813
    [/quote]
  • modificato marzo 2014
    [quote author=amer link=topic=125868.msg162878#msg162878 date=1349805599]
    anche ford mi ha detto che a bucare il pistone in polonia dopo solo 51000 km era stato un iniettore difettoso e quindi sarebbe stato meglio sostituirlo. cosa che non avevano fatto in polonia visto che volevo essere tranquillo per i miei prossimi viaggi,faccio sostituire tutti e quattro gli iniettori (euro 1600)  parto per un fine settimana e dopo 70 km di nuovo fermo con gli stessi sintomi della polonia rientro in officina ford con carro atrezzi diagnosi pistone N° 2 bucato il tre l'avevo già bucato in polonia quindi non credo sia una partita difettosa degli iniettori ma una partita di pistoni scadenti spero solo che ford arrivi a capire che il problema esiste e se non è possibili richiamare tutti questi modelli almeno passi le riparazioni in garanzia.
    [/quote]

    Confermi quello che ho letto, niente iniettori, sono i pistoni " coreani " che generano il problema, se fossero stati gli iniettori Ford sarebbe intervenuta, fatto da lori i costi sono contenuti, ma dovendo sostituire i quattro pistoni devono fare a pezzi il motore con un costo almeno il triplo. Considerando il numero di Transit di quelle annate che hanno avuto il problema ( credo siano il 2007-2008 ) sai che botta per la Ford. Forse se qualche emerito politico di cui non faccio il nome, su pressioni di una signora capo degli industriali, non avesse addomesticato la legge sulla class action, sarebbe stata percorribile questa strada, meditate gente meditate, ciaoo.
  • modificato 09:07

    anche a me acquistato camper usato del 2010 su ford 2200  120hp dopo7/800 km in primi  viaggio si e messo a tremare e fumare fermatosi al piu presto in autostrada portato officina ACI, 1° dicono  rottura turbina, dopo arrivo di essa iniettori bloccati, poi alla fine pistoni rotti, ritorno a casa dopo 6 giorni in attesa della riparazione che verra piu o meno oltre 8000€, scrutando internet sembra che questa tipolgia di motore capiti frequente queste rotture, possibile che ford non faccia nulla per richiamo????? o andare incontro al cliente????? ero ripassato al Ford perche il ducato mi dava noie con il filtro gasolio che si rompeva frequentemente ma me la cavavo con 300€ e perdita di mezzo serbatoio di gasolio qui invece la spesa e molto onerosa oltre al motore le spese di albergo e ristorante. se dopo 3/4 anni si verificano questi inconvenienti e meglio fuggire o sconsigliare il prodotto fam Bona da Bergamo

    La toyota mi a scritto 3 volte per andare in officina per verificare una squadretta se si era alterata questa e serietà verso il cliente,e non lasciare abordi per strada!!!!!!!!!!!!!!!!!

    MEDITATE GENTE 

  • modificato 09:07

    Quindi " MEDITANDO " è meglio farsi furbi ed evitare come la peste camper con motorizzazione Ford di quegli anni, a meno che all'acquisto visti i rischi di esplosione motore non ci sia un forte sconto, ciaoo.

  • modificato 09:07

    ciao a tutti volevo solo una chiarezza che non ho capito i ford incriminati per la pistonite sono i 2200 0 i 2400? grazie

  • modificato 09:07

    Non mi pare che il Ford 2400 abbia avuto problemi.

  • modificato 09:07

    Salve sono Matina Antonio da Caltanissetta anch'io proprietario di un rimor Ford 2200  130 cv stesso problema degli altri foratura pistone causa iniettore più di 6000€ di danno telefono alla Ford per un motore nuovo e mi vogliono refilare un motore rigenerato costo 4300€ allora o chiesto a chi posso rivolgermi per un reclamo prima mi passano un altra persona la seconda con fare seccato mi dice che non possono fare niente e mi devo rivolgere al servizio clienti . Non posso credere che la Ford Italia abbandoni i sui clienti in questo modo. Se qualcuno a dei risvolti positivi vi prego contattatemi

  • modificato 09:07

    Visto che questo difetto è congenito in quei motori ( 2200 cc ) ho letto in rete che alcuni sono in causa con Ford, forse per questo valeva la pena di fare una class action, non conosco pero l'esito anche se come si sa in italia ci voglio anni prima di avere ragione, ciaoo. 

  • modificato 09:07
    24/08/2013 Salve a tutti sono katamarano54 da Vicenza anch'io posessore di un Rimor Ford 2200 140 cv. Svizzera : mezzo con 48000 Km senza nessun preavviso il motore va su di giri grande fumata poi il silenzio.Chiamata al soccorso e traino alla ford (CH). Diagnosi pistone forato causa iniettore e mi fanno vedere un camper tedesco in attesa di rimpatrio fermo per lo stesso problema solo che era un 2400. Mi consigliano la riparazione in Italia dato l'elevato costo elvetico. Rimpatriato il mezzo,dopo varie interpellazioni , mi suggeriscono di rifare completamente il motore e iniettori per la cifra di 8000 euro. Mando una mail alla ford Italia ma non si sono degnati di rispondermi. Mando una mail alla Rimor per avere un supporto nei confronti della Ford non si sono degnati di rispondere. A tutti gli sfigati posessori di questo motore se pensate di fare un qulcosa io sono con voi. Buoni Km a tutti.
  • modificato 09:07
    Salve ci presentiamo siamo Mara e Roberto due camperisti di Brescia .. abbiamo un camper ford transit 2200 130 cv del 2007 con 40.000 km abbiamo avuto il suo stesso problema ,proprio il 31 dicembre 2015 questo problema ci ha rovinato il capodanno a bormio creandoci molti problemi ..... pensavamo fossimo noi gli sfortunati di turno . Ma come vedo non siamo solo noi ad avere avuto questo problema ... in questi giorni provvederemo a contattare ford Italia e faremo presente anche noi questo difetto con gli iniettiri. .. se avete qualche consiglio di come muoverci in merito oppure farci sapere come avete risolto se evete risolto il problema con ford .. grazie buon anno mara.1978@alice.it
  • modificato 09:07
    MaraRoby ha scritto:
    Salve ci presentiamo siamo Mara e Roberto due camperisti di Brescia .. abbiamo un camper ford transit 2200 130 cv del 2007 con 40.000 km abbiamo avuto il suo stesso problema ,proprio il 31 dicembre 2015 questo problema ci ha rovinato il capodanno a bormio creandoci molti problemi ..... pensavamo fossimo noi gli sfortunati di turno . Ma come vedo non siamo solo noi ad avere avuto questo problema ... in questi giorni provvederemo a contattare ford Italia e faremo presente anche noi questo difetto con gli iniettiri. .. se avete qualche consiglio di come muoverci in merito oppure farci sapere come avete risolto se evete risolto il problema con ford .. grazie buon anno mara.1978@alice.it
    Continuate ad insistere con la storia degli iniettori, non centrano nulla c'è uno studio tedesco dove si dimostra che il problema è generato dai pistoni, infatti nella sezione di questi nella camera ricavata nel cielo del pistone sul bordo si evidenzia che è troppo sottile per resistere nel tempo alle sollecitazioni meccaniche. Quello che si puo fare se ancora il motore non vi è esploso, lasciarlo riscaldare bene e non tirare troppo nei primi chilometri quando il motore non è regime. Altra cosa rimappare in modo di avere una regogazione di potenza più soft, ciaoo.
  • modificato 09:07
    Io non ho un camper con questa motorizzazione Ford ma ho 2 furgoni con lo stesso motore e non ho avuto nessun problema vanno perfetti e hanno tutti e 2 superato abbondantemente i 150000 km sempre a pieno carico e posso solo dire che li usiamo tutti e senza alcun riguardo al mattino messa in moto e via mai fatto riscaldamenti o cose varie un mio amico ha un Boxer e un Jamper (non mi spiego il perchè due mezzi uguali ma di 2 marchi, misteri della persona, per di più comprati insieme dallo stesso concessionario, sempre i soliti misteri) e tutti e 2 montano il motore Ford 2200 e se io nella mia azienda i mezzi li usiamo da cani lui è molto peggio di me lui mette in moto e va e manutenzione praticamente mai solo quando sul cruscotto sembra natale, ora con questo mi chiedo ma possibile che questo guaio sia un prerogativa dei camper? qui qualche cosa non torna, mi piacerebbe sapere cosa dice la Ford, quando avrete notizie fate sapere le motivazioni, magari anche quelle incazzose, Grazie
  • modificato 09:07
    E' inutile aspettare che Ford dica qualcosa ad oggi ufficialmente per Ford il problema non c'è nessun richiamo in merito. Posso capire che questo comportamento sia dovuto a ragioni economiche se avessero dovuto risarcire tutti i malcapitati sai che spesa, evidentemente i vertici hanno ritenuto che tra le due cose, perdita di immagine senza richiamo, oppure richiamo, il primo era meno oneroso. Relativamente al problema la mia opinione è che Ford abbia deciso di dirottare la partita di motori con il problema sulle motrici uso camper, perchè è evidente , un camper fa dai 5000 ai 10000 Km all'anno quindi hanno stimato che il problema sarebbe apparso ( come è stato ) a garanzia scaduta, senza esborso per loro. Se avessero invece montato sui furgoni uso lavoro quei motori con una percorenza di circa 50000 Km anno avrebbero dovuto intervenire in garanzia. E' dimostrato che in moltissimi casi l'esplosione del motore avviene sotto i 50000Km. Non ci scandalizziamo di questo ragionamento per chi ha lavorato si sa che partite con piccoli difetti vengono dirottate su mercati del terzo mondo od in usi particolari, in pratica non si butta via quasi mai niente, ciaoo.
  • modificato 09:07
    tutto può essere ma sembrerebbe molto strano, io penso anche che "a pensar male sia peccato ma il più delle volte ci si azzecca" almeno così diceva un politico che in fatto di misteri ne sapeva parecchio, ora so di attirami le ire di non so quanti per cui sono qui; ma non è che i camper sono usati maledettamente male? e che tutte le colpe non siano poi dei motori ma anche e molto dei guidatori? anche qui per me vale quelle che ho scritto prima, perchè non vorrei che la faccenda sia come quella della quinta marcia sul ducato che si rompe solo ed esclusivamente sui camper e di ducato che girano si sa c'e ne sono quei pochini e quasi tutti camper, forse sbaglio, i corrieri i vari furgonati e cassonati ducato poi quei pochi che li hanno li lasciano fermi per cui pochi km niente guai, mi sa che ora sarò insultato ma non fa nulla tanto la media generale dei guidatori di camper si sa qual'è.
  • modificato 09:07
    poco da insultare... è la triste verità.
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 09:07
    Ormai la guida dei camper è alla portata di tutti ed è merito anche delle migliorie delle meccaniche il servosterzo le frizioni morbidissime e tutti i vari servomeccanismi fanno si che ormai queste meccaniche siano molto simili a delle autovetture ma bisogna comunque ricordare che i camper sono sempre dei CAMION e i camion richiedono una guida sostanzialmente diversa da un auto e cosa non da poco i camper viaggiano sempre a pieno carico per non dire in sovraccarico per cui anche qui la cosa è molto diversa da un auto forse molti problemi sono dovuti proprio all'interpretazione sbagliata che tanto sono come un automobile invece la differenza c'è e molte volte è proprio il guidatore a non rendersene conto, per me molti guai derivano proprio da questo, sappi che un amico dell'IVECO mi dice che anche i camion pesanti presentano ormai delle problematiche molto simili dovuto al fatto dell'automobilizzazione dei veicoli, alla fine quando una cosa diventa anche troppo facile poi le cose si complicano, comunque sta storia del pistone rimane un gran brutto e costoso guaio.
  • modificato 09:07
    camperlento ha scritto:
    tutto può essere ma sembrerebbe molto strano, io penso anche che "a pensar male sia peccato ma il più delle volte ci si azzecca" almeno così diceva un politico che in fatto di misteri ne sapeva parecchio, ora so di attirami le ire di non so quanti per cui sono qui; ma non è che i camper sono usati maledettamente male? e che tutte le colpe non siano poi dei motori ma anche e molto dei guidatori? anche qui per me vale quelle che ho scritto prima, perchè non vorrei che la faccenda sia come quella della quinta marcia sul ducato che si rompe solo ed esclusivamente sui camper e di ducato che girano si sa c'e ne sono quei pochini e quasi tutti camper, forse sbaglio, i corrieri i vari furgonati e cassonati ducato poi quei pochi che li hanno li lasciano fermi per cui pochi km niente guai, mi sa che ora sarò insultato ma non fa nulla tanto la media generale dei guidatori di camper si sa qual'è.
    Una cosa è certa i camper viaggiano sempre al limite come peso e molti pure sopra i 3500 Kg, questo per la tipologia del veicolo che si porta appresso una casa, per i furgoni non sempre si verifica questo fatto. Sulla guida direi che oggi tutti hanno una gran fretta e strada permettendo si va a tavoletta, spesso vedo furgoni in autostrada che vanno anche sopra i 130 km/ora. Non bisogna dimenticare però che chi costruisce un motore dovrebbe assicurarsi che usato nelle condizioni più gravose possibili per quel veicolo, la sua durata per un commerciale dovrebbe essere per svariate centinaia di migliaia chilometri. Oggi non so ne tantomeno immagino cosa faccia Ford ma una volta i motori venivano fatti girare al banco sotto sforzo a riprodurre la vita di un mezzo. Se Ford abbia fatto questi collaudi sul 2.2 diesel incriminato non è dato di sapere, ma considerando l'elevato costo di queste prove e i casi molto frequenti di esplosione del motore ho il sospetto che questo non sia stato fatto in modo serio, ciaoo.
  • modificato 09:07
    Camperlento si riferiva alla rottura dell'ingranaggio della quinta marcia sui ducato seconda e terza serie.E non mi sento di dargli torto. Si è rotta anche a me dopo meno di 5000 km e il fatto che si sia rotta in mano mia non vuol dir che io l'abbia usata come non si dovrebbe.Spesso c'è la tentazione di ingranare la quinta a basse, anzi bassissime velocità e giri, e molti non sanno che così non si fa altro che accorciare di brutto la vita dell'ingranaggio. Sui furgoni non succede perchè l'utilizzo che se ne fa è altro e quando stanno su strada non son sempre sovraccarichi come ricordava Rascal e non hanno certo tempo da perdere andando a 60 all'ora....Poi ovviamente i costruttori dovrebbero farli i loro bravi test... ma siccome costano tempo e ricerca alla fine gli conviene farli fare agli utilizzatori finali, tanto questo genere di problemi come già detto vengono alla luce sempre a garanzia scaduta....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 09:07
    Sono proprietario, per ora, di un Challenger Genesis 31, motorizzato Ford 2200 ed immatricolato ad aprile 2007. Sabato 16.01.2016 stavamo percorrendo l' AP7 fra Valencia e Barcellona quando, alla velocità di 95 Km/h abbiamo sentito un improvvisa ed inconsueta vibrazione.....In un primo momento si pensava ad un problema di gomme (ma erano perfette) poi abbiamo provato a riaccendere il motore e l'abbiamo immediatamente spento dopo un notevole innalzamento dei giri ed una fumata bianca dallo scarico. Il motore aveva percorso 52.000 km e, al momento della rottura non segnalava alcuna avaria. Nei giorni successiva, nell'attesa di una onerosa sostituzione del nostro motore con un analogo motore ricondizionato, visitando vari siti internet abbiamo avuto l'amara sorpresa di vedere che il problema si è verificato su diversi motori più o meno coetanei del nostro.......mal comune (in questo caso) non è mezzo gaudio, anzi!!!!! Naturalmente la casa costruttrice del motore e l'allestitore non ci daranno udienza e la riparazione resterà a nostro carico..... Resta la delusione perhè pensavamo che i motori FORD fossero più affidabili. Probabilmente nei prossimi mesi valuteremo se cambiare il camper, ma di sicuro basta FORD a casa nostra....
  • modificato 09:07
    è partito il pistone.... classico di quella motorizzazione... e mai risolto del tutto
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 09:07
    Al Challenger Genesis 43 che ho noleggiato in Dicembre con 50.000km, a 36.000km sono stati sostituiti cilindri e pistoni a 36.000km direttamente dalla Ford.Il noleggiatore mi ha mostrato la fattura dei lavori fatti, circa 2000€.A voce mi ha detto: abbiamo cambiato il motore perchè un cliente in autostrada, è rimasto a piedi per un problema ad un pistone.Il camper è stato immatricolato la prima volta ad Aprile 2012. Questo per aggiornare le Vs. statistiche.Oggi questo camper è in vendita, però ha il motore nuovo.
  • modificato 09:07
    Mi è capitato per le mani, tramite un amico camperista motorizzato FORD, un foglietto che trascrivo integralmente per la parte che ci può interessare:15P08 - Transit Camper - Taratura del PCM data di pubblicazione 01/12/15 data scadenza 11/09/20SOMMARIOSecondo alcune recenti segnalazioni fornite dai media, su alcuni precedenti modelli di Transit Camper utilizzati come tali potrebbe verificarsi la rottura del pistone. Assicurarsi che il software del PCM installato sui camper interessati sia aggiornato all'ultima versione disponibile. Se il software de PCM è aggiornato, informare ii clienti che il loro camper rispetta le specifiche più recenti.Seguono una trentina di righe riguardo le operazioni e i rimborsi alle officine autorizzate per il lavoro svolto di eventuale aggiornamento.......Per quanto mi riguarda penso che sia difficile riuscire ad ottenere 1 € di rimborso del danno subito, ma io penso che, la FORD sia intervenuta in maniera molto tardiva e quanti sono i camperisti che dal 01/12/2015 ad oggi hanno visitato le officine autorizzate FORD per un qualsiasi motivo? Gli stessi addetti al n° verde non sanno o fingono di non sapere nulla al riguardo
  • modificato 09:07
    Ciao a tutti
    Sono un altro sfortunato di rottura pistone per ben 2 volte, non ho un camper, ho un furgone Peugeot boxer che monta un motore Ford 2.2 hdi 120 cv prima si è bucato il pistone n3 poi dopo aver fatto riparata il motore dalla Peugeot a spese mie anche se era in garanzia usato perché come dicono loro " il motore è in garanzia ma si come la rottura del pistone è stato causato dall iniettori che non rientra in garanzia non possono fare nulla " la settimana scorsa sì è rotto il pistone n4 dopo 50000 km

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file