Dubbio Motorizzazione ? ? ?

modificato 09:55 in Camper Bar
Nella continua ricerca del Camper “perfetto” per me ci sono sempre tanti dubbi che mi vengono in testa, non avendone mai avuto uno…Per quanto riguarda la disposizione l’ho trovata, e in base al budget ( che al momento comunque non c’è, infatti ho già comprato il Coupon del Salone del Camper 2015… ;-) ) , gli anni e i modelli possibili vanno dal 1999 al 2002.In particolare volevo soffermarmi sulle motorizzazioni, che sono sempre piu’ o meno le stesse. Ducato 1999 / 2000 TD trazione anteriore, e Transit 2000 TD o superiore gemellato a trazione posteriore. Secondo voi quale dei due è il migliore? In termini di resistenza, consumi, stile di guida ecc….Potete dirmi le vostre esperienze?

Commenti

  • modificato 09:55
    Consuma generalmente meno un trazione anteriore... considera che il consumo (a parità di peso in movimento e sagoma aereodinamica) dipende dall'impronta a terra = rotolamento...Meno "gomma" tocca terra, meno fatica fai a far rotolare gli pneumatici :-)Inoltre tra trazione anteriore e posteriore c'è una "fetta di rendimento" che se ne va dissipata dall'albero (lungo) di trasmissione tra cambio e asse posteriore...Per questioni "telaistiche" hai anche (in genere) diverse altezze da terra... e quindi oscillazioni diverse... traz. anteriore più basso (minore rollio), traz. posteriore più alto (maggiore rollio)...Ancora: Transit è uscito da poco con il telaio a carreggiata maggiorata al posteriore, mentre Ducato è già da un po' che ce l'ha... anche questo dettaglio maggiora la stabilità e la maneggevolezza, soprattutto in riferimento al rollio...Personalmente - puro gusto personale - preferisco il trazione posteriore.La trazione posteriore ha dei vantaggi - secondo me - in maneggevolezza... per esempio, se non hai l'idroguida la trazione posteriore aiuta... metti la prima, il mezzo "spinge e alza il muso" e giri il volante con una mano sola..., come per esempio aiuta un pochino - sempre secondo la mia piccola esperienza personale - nei casi in cui ti trovi "impantanato", dove è un po' più complicato uscire con "delicatezza" se hai trazione anteriore, senza far slittare gli pneumatici (ammesso di non avere sistemi elettronici ecc...), mentre avendo la trazione posteriore - con il carico sull'asse che preme in basso - tutto ciò risuterebbe "meno complicato"...Un mezzo a trazione anteriore è meno soggetto ad organi usurati, visto che ha appunto "meno organi", anche se dobbiamo mettere in conto "quanto lo sfruttiamo"... ;-)In ogni caso, resta il mio personale punto di vista ;-)
  • modificato 09:55
    Grazie della spiegazione!Io ho sempre preferito la trazione anteriore... pero' come hai scritto ci sono pro e contro in entrambi i casi.... A maggior ragione se parliamo di motorizzazioni che non superano i 100 cv....
  • modificato 09:55
    di per se la trazione anteriore non ha alcun vantaggio anzi in trazione si comporta molto peggio della posteriore, ma ha un vantaggio che la rende particolarmente appetibile per i veicoli di stazza leggere ed è quello della facilità di allestimento, poche complicazione non avendo la trasmissione nessun ingombro fisso che dia problemi massima libertà nelle sporgenze inferiori facilità di variazione della carraggiata (sempre che le varie MTC non abbiano da dire e complicare) allestire un veicolo che ha la trazione anteriore è alla portata anche del progettista più sprovveduto invece con la posteriore la faccenda non è alla portata di tutti, sui camper va alla maggiore la trazione anteriore perchè rende tutto estremamente facile e permette di fare ogni genere di obrobrio senza doversi curare più di tanto per questo è alla portata di tutti, solo i più capaci invece si cimentano nell'allestire su trazioni posteriori infatti di norma sono veicoli decisamente più performanti, un tempo anche qualche allestitore entry level allestiva su qualche trazione posteriore ma poi le economiche trazioni anteriori hanno rubato il campo.
  • modificato 09:55
    Questo non lo sapevo e non ci avevo pensato.... Ne terrò conto!
  • modificato luglio 2015
    camperlento ha scritto:
    di per se la trazione anteriore non ha alcun vantaggio anzi in trazione si comporta molto peggio della posteriore, ma ha un vantaggio che la rende particolarmente appetibile per i veicoli di stazza leggere ed è quello della facilità di allestimento, poche complicazione non avendo la trasmissione nessun ingombro fisso che dia problemi massima libertà nelle sporgenze inferiori facilità di variazione della carraggiata (sempre che le varie MTC non abbiano da dire e complicare) allestire un veicolo che ha la trazione anteriore è alla portata anche del progettista più sprovveduto invece con la posteriore la faccenda non è alla portata di tutti, sui camper va alla maggiore la trazione anteriore perchè rende tutto estremamente facile e permette di fare ogni genere di obrobrio senza doversi curare più di tanto per questo è alla portata di tutti, solo i più capaci invece si cimentano nell'allestire su trazioni posteriori infatti di norma sono veicoli decisamente più performanti, un tempo anche qualche allestitore entry level allestiva su qualche trazione posteriore ma poi le economiche trazioni anteriori hanno rubato il campo.
    A leggerlo tutto di un fiato il tuo discorso non farebbe una grinza, direi comunque, riguardo all'economicità della trazione anteriore rispetto a quella posteriore ho dei dubbi, sempre che per posteriore tu intenda Ford perchè se intendi Iveco, concordo con te.Non voglio polemizzare sui consigli che avete dato, mi permetterei di aggiungere il consiglio riguardo alla meccanica ovvero di indirizzarsi su una superiore a quella indicata, un 2000 sia esso su trazione posteriore che anteriore sotto un camper rende molto poco.
  • modificato 09:55
    Grazie, ma sui modelli che sto guardando di quegli anni, non si trova niente sopra i 2000 cc.... :-(
  • modificato 09:55
    per l'economicità non intendo quella che in un qualche modo potrebbe arrivare all'utente ma l'economicità delle economie di scala e quella relativa ad una più semplice progettazione ed allestimento, di sicuro a noi utenti non fanno risparmiare anzi i loro risparmi girano che te la rigirano e te li fanno apparire come maggiori costi per cui ne deriva una maggior spesa per l'utente finale, su questo non si danno certo battaglia.
  • modificato 09:55
    Come sempre vado contro corrente... io credo che la motorizzazione e la trasmissione siano molto in funzione dell'utilizzo e del tipo di mezzo.Un mansardato lo preferisco su anteriore visto che la "capucine" pesa decisamente sull'asse anteriore.L'anteriore si fa preferire anche per la silenziosità rspetto al posteriore e soprattutto garantisce un po' di peso in meno (l'alberello di trasmissione quanto pesa?... Credo che questa sia la vera motivazione della scelta dell'anteriore rispetto al posteriore: è meccanicamente più leggero (2 ruote in meno e almeno l'albero in meno) due ruote pesano 60 kg 30 di albero il differenziale posteriore ... quasi 100 kg.Non vedo grosse differenze progettuali visto che a dispetto del'impressione... 100 litri non sono un grosso ingombro.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file