crepe

modificato March 2016 in Camper-Tecnica
Buongiorno sto per acquistare il mio primo camper ma ci sono delle crepe. Il venditore mi dice che non sono nulla di grave e non ci sono infiltrazioni d'acqua. Non sono un esperto qualcuno potrebbe consigliarmi se è necessario ripararle se posso lasciarle così essendo solo un fatto estetico oppure se è meglio non acquistare quel camper. grazie(allego immagini con le crepe in questione)

Commenti

  • modificato 21:53
    ciao.quelle accanto al fanalino probabilmente sono piccole crepe da torsione. Quelle sopra la finestra vanno controllate meglio anche se viste così non sembrano così profonde da poter creare problemi. Almeno non ancora....Se è un concessionario fattele sistemare.....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 21:53
    Ciao grazie per la risposta. Non è un concessionario però mi ha detto che se voglio ha il cognato carrozziere e me le può far riparare da lui ma non è uno specialista di camper ma di auto quindi ho paura che magari mi farebbe una riparazione alla buona, oppure in alternativa mi ha proposto uno sconto di 1.500 euro. Secondo te con quella cifra riesco a ripararle da uno specialista di camper? scusami per la domanada banale ma sono un profano e non ho la minima idea dei costi di riparazione di questi mezzi. Comunque oggi vedrò di chiedere qualche preventivo qui a Roma.
  • modificato 21:53
    la ripazione di simile crepe non è particolarmente difficile solo che dve essere fatta con tutti carismi di sicuro un carroziere di auto la sa fare molto ma molto meglio che quei pasticcioni che lavorano solo sui camper che sono quasi (sottolineo il quasi) tutti senza arte ne parte non sono carrozieri non sono falegnami non sono battilastra non sono verniciatori non sono elettricisti non sono idraulici non sono meccanici ma si arrabattano un pochinio su tutti fronti però di bello hanno che si fanno pagare profumatamente però sono degli ottimi ciancatori per incantarti sulle loro capatà.Specialista non significa che hanno la capacità per farlo, significa molte volte che sanno fare un bel conto.Un bravo carroziere da auto affronta ben altre difficoltà che queste crepe dovute quesi certamente ad un cattivo montaggio delle travesine nelle pareti oppure anche ad altri motivi che centrano con le torsioni per cui si deve verificare bene gli ancoraggi sul telaio.
  • modificato 21:53
    Ora sparate pure a zero, ma dopo che sono andato con un mio amico che aveva 3 bei problemi su un camper nuovo in garanzia (6 mesi di vita) di un blasonato marchio germanico e sentite le risposte di questi tecnici (che paolone, tecnici si sti .....) e visto che tutti alla fine ci girano attorno siamo andati da ben 4 (quattro) concessionari del marchio, ho compreso che l'unica cosa che sanno fare e dire un sacco di scemenze ma di tecnica capiscono un bel nulla ma sanno vendere questo è certo, poi alla fine è intervenuta la casa madre e i problemi sono stati risolti, viaggio in germania presso un loro concessionario, e che gentilezza, grazie ad un amico avvocato camperista italiano residente in germania, e la cosa più incredibile è stato lo stupore dei tecnici (veri tecnici) della casa madre e del concessionario su come non fossero state risolti simili problemi ma il bello sono state le risate che si sono fatti sulle motivazioni del non problema dei cosidetti tecnici iataliani (anche su questo sappiamo farci riconoscere).
  • modificato 21:53
    Quelle vicino al fanalino sono sul rostro paraurti sicuramente in ABS termoformato si riparano facilmente. Quelle vicino alla finestra meglio farle sistemare da un bravo carrozziere.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 21:53
    Lascia stare.Quelle vicino al fanale sono meno che banali.Quelle in corrispondenza della finestra sono devastanti....Stanne alla larga
  • modificato 21:53
    Grazie a tutti per le risposte, seguiro' il consiglio di giodesi che corrisponde allo stesso consiglio di un mio collega che ha il camper da 20 anni. Peccato perche' il prezzo era davvero allettante, ma a questo punto capisco anche il motivo. Ne cerchero' un altro. Grazie ancora.
  • modificato 21:53
    per la mia esperienza quelle sul fanalino potrebbero moolto facilmente esser state causate da un colpetto in retromarcia, la "ragnatela" indica che la tinta probabilmente è in gelcoat, ergo danno facilmente riparabile,con incisione, stucco vtr e gelcoat.. , mentre nell'angolo finestra pare siano oggetto di una cattiva riparazione da intervento per altro mal eseguito, per questa ci andrei cauto, scrostando tutto prima di trattare...(basta avvisarlo prima...), se sotto è sano allora fai l'acquisto....
  • modificato 21:53
    guarda che se la scrosti lo vedi subito se ci sta il danno o meno. ovviamente con l'accordo del proprietario. E un carroziere te la ripara in un ora di lavoro scarsa. Importante è che non ci sia passato il tevere nel frattempo. Ma te ne accorgi facilmente: vai all'interno e tasta attorno alla cornice. Potrebbe essersi tranquillamente sollevato lo stucco e non aver ancora causato infiltrazioni.
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file