Problemone con valvola scarico grigie

ciao ragazzi stamattina vado per smontare la valvola di scarico delle grigie della cucina , è del tipo a saracinesca , probabilmente stava li da 30 anni , i bulloni super arrugginiti ..... prendo la chiave 10 e mi si spezza un bullone , poi un altro e poi un altro ancora solo uno sono riuscito a svitare , dopo vari smanettamenti riesco a staccare tutta la valvola e noto che praticamente affogati nella plastica del serbatoio ci sono dei dadi in ottone dove appunto si avvitano i bulloni, con le pinze riesco a svitare uno dei moncherini di bulloni , preso da un raptus prendo il trapano e inizio a trapanare un moncherino arrivo al dunque ora la situazione è che mi ritrovo con 2 bulloni perfettamente svitati 1 moncherini di bullone che non ne sente di svitarsi oggi ho rotto una pinza a scatto nuova per provarci....e 1 dado incorporato nel serbatoio devastato.... secondo voi come me la cavo .... avevo pensato ad una soluzione radicale del tipo tagliare l'unico moncherino fare due fori passanti sul serbatoio mettere dado e controdado (tutto inox)(la mano ci passa per serrare il dado all'interno del serbatoio serrare bene il tutto e sigillare di brutto con sikaflex o simili....aiutatemi......Grazie!!!
«1

Commenti

  • modificato 03:47
    Funzionerà? Provare per credere
  • modificato 03:47
    pellicano100 ha scritto:
    Funzionerà? Provare per credere
    affermazione o domanda??? hahahahahah
  • modificato 03:47
    Funzionerà? É una domandaProvare per credere, la risposta. Finché non provi non avrai la risposta *dash1*
  • modificato 03:47
    sarà dura....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 03:47
    sennó soluzione ancora più radicale..... chiudi il foro grande dove si mette la valvola con del materiale plastico di un certo spessore sul quale precedentemente ho installato un semplice rubinetto da giardino dritto senza curva in modo da scaricare verticalmente e incollo tutto a dovere con del sigillante specifico.... così ho bipassato il problema .... è un pó rozzo ma sicuramente se non si riesce a venire a capo delle filettature del serbatoio l'unica soluzione è sostituire lo stesso....non c'è altra strada...
  • modificato 03:47
    Salve a tutti , salve ValerioIacobelli ,dovrebbe funzionare . Io aggiugerei ,la dove e possibile ,una rondella per distribuire la pressione di serraggio onde evitare che il dado deformi la plastica . Come ai detto sigilla per bene e le impurita faranno il resto.Buon lavoro . Nicola
  • modificato 03:47
    io ho risolto una situazione simile inserendo degli inserti filettati Fix in inox, ma tu di dove sei, cavolo sto maledetto vizio che avete di non scrivere se siete di marte o di giove, ma costa tanto compialere per bene la vostra pagina?
  • modificato 03:47
    Scusate di Roma gli inserti come li metti?
  • modificato 03:47
    ora vado al rimessaggio e faccio foto
  • modificato 03:47
    alla fine fai prima a cambiare il serbatoio delle grigie. Pensa se ti dovesse perdere o peggio aprirsi mentre stai fermo ad un semaforo, magari con una pattuglia della Locale in zona.....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 03:47
    alien ha scritto:
    alla fine fai prima a cambiare il serbatoio delle grigie. Pensa se ti dovesse perdere o peggio aprirsi mentre stai fermo ad un semaforo, magari con una pattuglia della Locale in zona.....
    Scusate alla fine niente foto........ comunque credo di optare per la soluzione dei buchi passanti (solo 2 perchè le filettature degli altri 2 sono integre) il problema è che inserendo il dito all'interno del serbatoio in prossimità dei famosi dadi "affogati" nella plastica ovviamente si sente l'escrescenza del dado stesso , in quel punto ci metterò una bella rondellona e un grosso gnocco di Sikaflex.......sigillante che metterò anche esternamente .......
  • modificato 03:47
    esternamente non metterci nulla caso mai mettila tra la valvola e la battuta del serbatoiocomunque se ci passi l'idea è buona, le escrescenze non riesci a molarle magari con una moletta a spillo? che la fai passare dal buco per me è meglio la rondellona ci va comunque, mi raccomando tutto inox
  • modificato 03:47
    camperlento ha scritto:
    esternamente non metterci nulla caso mai mettila tra la valvola e la battuta del serbatoio comunque se ci passi l'idea è buona, le escrescenze non riesci a molarle magari con una moletta a spillo? che la fai passare dal buco per me è meglio la rondellona ci va comunque, mi raccomando tutto inox
    ci avevo pensato peró ho paura che se vado a "mangiarmi" quella escrescenza non faccio altro che allargare inutilmente il foro passante , forse potrei provare a limarla un attimino giusto per far lavorare in piano la rondella....
  • modificato 03:47
    settimana prossima faccio il lavoro oggi non mi andava proprio.... sono due giorni che sto chiuso nel camper a fare dei lavoretti con 33º/35º interni e a fare avanti e indietro da casa mia a Zaccari Caravan e io abito dall'altra parte esatta della città ..... a Roma si sta morendo di caldo in questi giorni .....
  • modificato 03:47
    Scusa ma solitamente sono filettate direttamente sul filetto del serbatoio e solo il blocco serranda ha viti che la chiudono e contengono le guarnizioni ,se è differente manda una foto
  • modificato 03:47
    Ora non so come sono fatti gli altri , premetto che il mio camper è dell'87 , e appunto sono presenti questi quattro dadi di ottone incorporati nel serbatoio letteralmente affogati nella plastica e la saracinesca ci và semplicemente avvitata
  • modificato 03:47
    ne esitono di vari tipi o quelle flangiate oppure quelle con il filetto ne esite anche un altro tipo che ha la controflangia da inserire nel serbatoio e poi si chiude con le 6 viti, dipende dai serbatoi
  • modificato 03:47
    camperlento ha scritto:
    ne esitono di vari tipi o quelle flangiate oppure quelle con il filetto ne esite anche un altro tipo che ha la controflangia da inserire nel serbatoio e poi si chiude con le 6 viti, dipende dai serbatoi
    magari fosse quella con la controflangia interna ...... navigando in rete ho visto di tutto riguardo sta benedetta valvola.....anche soluzioni estreme assurde ..... in settimana vi diró....
  • modificato 03:47
    Secondo voi per sigillare l'accoppiamento tra valvola e serbatoio non è meglio il terostat del sikaflex?....la versione "spalmabile" non quella a nastro....
  • modificato 03:47
    Sicuro, anche molto più duraturo nel tempo
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 03:47
    guarda io ho usato la pasta nera quella della arexon, avevo solo quella, ed è andata alla grande anche se è pasta per le tenute dei motori e di sicuro con caratteristiche superiori ad ogni tipo di pate che avte detto, praticamente attacca su tutto e resite atutto anche chimico e calore per cui per me va benissimo senza tante girature
  • modificato 03:47
    Ragazzi di seguito metto le foto del lavoro che ho fatto oggi pomeriggio , spero di aver risolto .......l'unico punto critico sono i fori passanti dove comunque ho messo parecchio terostat .....(in realtà non ho preso proprio quello della Loctite ma un prodotto identico ma di altra marca) speriamo regga....per stare più tranquillo ho fatto un ulteriore giro di sigillante tutto intorno alla battuta serbatoio/valvola.....gKsPSqV.jpgQlCMIUM.jpgnv08mdy.jpglClhoHO.jpgxcLa7kI.jpg1WtMWTt.jpg
  • modificato 03:47
    bravo... bel lavoro. mo ci sta da sperare che tenga e che tenga a lungo. hai già provato a riempirlo e farci un po' di strada?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 03:47
    alien ha scritto:
    bravo... bel lavoro. mo ci sta da sperare che tenga e che tenga a lungo. hai già provato a riempirlo e farci un po' di strada?
    No devo aspettare che il sigillante asciughi per bene ..... ho capito che quel tipo di sigillante è un vero portento ....non mi spaventano eventuali perdite..... prossima missione montare in cabinail divanetto doppio del Ducato .....
  • modificato 03:47
    invece devi starci attento con le perdite, benchè minime. Ci sono sanzioni che fanno piangere....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 03:47
    alien ha scritto:
    invece devi starci attento con le perdite, benchè minime. Ci sono sanzioni che fanno piangere....
    non mi preoccupano nel senso che con quel sigillante si chiude di tutto.... faró le prove al rimessaggio prima di uscire....
  • modificato 03:47
    montato in quel modo di sicuro non avrai perdite, e molto meglio di come era montato prima, anche se qui c'è sempre chi dubita.
  • modificato 03:47
    Per le piccole perdite ci sono dei Lines speciali *biggrin*
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 03:47
    si si vero ci metti un bell' assorbente e risolvi...Scherzo bel lavoro.Brianza
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 03:47
    Bellissimo lavoro ,come da professionista . Aggiungo che l'intervento di Alien e opportuno e non allusivo a dubbio del lavoro eseguito , ma riporta la severità per un eventuale inquinamento causa perdite "anche minime " . Leggere attentamente i posts . Nicola

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file