GPL... come funziona? Domanda da neofita

modificato 14:45 in Camper Bar
Ciao a tutti! Sono alla prima esperienza con il camper, un Elnagh Doral 105 del 2001.Ho delle domande riguardo alle bombole del GPL. Come funziona? Ho chiamato un distributore (Emilgas di Bologna) e mi ha proposto l'acquisto di un bombolino da 10kg (30 euro circa) che sarebbe di mia proprieta' e che posso riempire ovunque, oppure un bombolone da 25kg (con cauzione di 30 euro circa) che posso riempire solo dal distributore da cui l'ho presa (Emilgas stesso). Sono un po' spiazzato... come e' possibile che possa riempire il bombolone solo dove l'ho preso? E se mi trovo in un altro posto e ho finito il gas? O all'estero per dire? E che differenza c'e' fra l'attacco del bombolino e del bombolone (perche' uno si e l'altro no)? Altra domanda: il mio camper avrebbe la predisposizione per la bombola di GPL, che pero' e' stata rimossa perche' scaduta. Il mio meccanico (Tecnocamper Faenza) mi ha vivamente sconsigliato di rimetterla su perche' non trovi nessun distributore GPL che ti carica la bombola. E' vero? Nel caso fosse falso, mi converrebbe investire qualche soldo e metter su la bombola? Quanto mi costerebbe circa?Grazie mille!Ciao

Commenti

  • modificato 14:45
    Se la Emilgas ti ha risposto che lo puoi riempire ovunque, devo interevenire subito con un formale richiamo.La bombola da dieci non è di tua proprietà, ma in comodato d'uso, la proprietaria del ferro rimane l'azienda il cui nome è marchiato sulla bombola.Se esplode, è la prima responsabile, anche se, non l'hai ritirata presso quell'azienda.Al posto tuo io non monterei un bombole, andrei avanti con le bombole.
  • modificato 14:45
    Quoto misterpixel, le bombole sono in comodato d'uso per le quali paghi una cauzione, oltre al pieno di gas. E le puoi sostituire, quando sono vuote, solo presso l'azienda marchiata sulla bombola, o presso un suo concessionario. Non possono mai essere ricaricate. Lampogas e Beyfin propongono anche bombole in vetroresina che pesano la metà ed hanno varie capacità. Per predisposizione per la bombola cosa intendi esattamente? Parli forse del bombolone da avere al posto delle classiche bombole da 10 kg? Se intendi quello il tuo meccanico ha ragione, molti distributori (quasi tutti) non te lo ricaricano ...Io ho due di queste:http://www.beyfinbbox.it/
  • modificato 14:45
    secondo me la vecchia bombola in ferro e' la meglio 5 euro di cauzione a qualsiasi rivenditore di gpl in bombola lasci la vuota e prendi la piena io mi trovo benissimo ne ho due da 10l,quella della beinfyn in vetroresina sarebbe piu comoda la compri e poi pero' ecco la rottura te la ricaricano solo loro.il serbatoio fisso non sarebbe a norma montato sul camper molti no ti fanno il pieno perche sono autorizzati a riempire serbatoi collegati al motore e non per altri scopi,se succede qualcosa ci vanno di mezzo loro,pultroppo ci sono delle leggi discordanti su il serbatoio fisso dove l'officina te lo monta e fa la revisione periodica(sostituzione ogni tot di anni) ma tale modifica deve essere riportata anche sul libretto del camper ma ad oggi le motorizzazioni non fanno aggiornamenti della carta di circolazione perche' la modifica fatta non ha un brevetto eseguito,essendo che ogni camper lo monta in un posto diverso e non come le macchine che hanno i posti obligati e quindi brevettati
  • modificato 14:45
    non montare il bombolone... troppi casini! non te lo caricano e dopo 10 anni (se non sbaglio) lo devi sostituire.Prendi 2 bombole di metallo in comodato.Io ne una di metallo ed una in vetroresina della Beyfin: è semitrasparente e quindi vedo il livello del gas e pesa meno della metà.
  • modificato 14:45
    puma78 ha scritto:
    secondo me la vecchia bombola in ferro e' la meglio 5 euro di cauzione a qualsiasi rivenditore di gpl in bombola lasci la vuota e prendi la piena io mi trovo benissimo ne ho due da 10l,quella della beinfyn in vetroresina sarebbe piu comoda la compri e poi pero' ecco la rottura te la ricaricano solo loro.il serbatoio fisso non sarebbe a norma montato sul camper molti no ti fanno il pieno perche sono autorizzati a riempire serbatoi collegati al motore e non per altri scopi,se succede qualcosa ci vanno di mezzo loro,pultroppo ci sono delle leggi discordanti su il serbatoio fisso dove l'officina te lo monta e fa la revisione periodica(sostituzione ogni tot di anni) ma tale modifica deve essere riportata anche sul libretto del camper ma ad oggi le motorizzazioni non fanno aggiornamenti della carta di circolazione perche' la modifica fatta non ha un brevetto eseguito,essendo che ogni camper lo monta in un posto diverso e non come le macchine che hanno i posti obligati e quindi brevettati
    scusa, ma fai una confusione abissale, i brevetti non centrano nulla il posizionamento meno che meno, e una questione di un sacco di norme e leggi e non ultimo anche l'antiterrorismo per cui figurati centrando anche questo ed in questi momenti se ci mettono mano, ma non solo in italia la faccenda e europea se non oltre. poi il bombolone doppia camera non dovendo alimentare il motore con la motorizzazione, teoricamente, non centra un bel nulla ma anche qui e tutto un casotto, per cui il bombolone allo stato attuale io non mi sentirei di montarlo.ed io per lavoro in cose della motorizzazione, collaudi omologazioni norme e leggi ci sono dentro mani e piedi non dico ogni giorno ma almeno due volte al giorno per cui al di la di tutte le leggende metropolitane sul bombolone sulle trascrizioni sulla carta di circolazione su chi dice che se non ti fanno il rifornimento del bombolone chiamano qui e la guardia di finaza carabinieri o chissà chi perchè secondo il camperista di turno sarebbe interruziopne di pubblico servizio e invece non centra un altro emerito nulla per cui a quegli altri non glie ne frega un bel niente, si teoricamente si dice che non si capisce nulla invece basta leggere la targhetta sulla pompa e l'enigma e belle che chiarito, sarà pure un regio decreto ma pur sempre in vigore e questo regio decreto fa riferimanto alla convenzione di parigi che rimanda a quella di vienna in tempi più recenti ed infine alla comunità europea, e chi più ne ha più ne metta, e tutto questo per un bombolone del gas, ma centra pure la tanichetta della benziana per il tioserba, e centra pure la legge sugli anrchici, secondo me il gioco non ne vale la candela fuorchè uno faccia il pieno un giorno si e l'altro pure, mi sembra improbabile.
  • modificato 14:45
    alla fine le leggi fanno si che montarlo non sia conveniente,perche' non utilizzabile. poi mi chiedo ai fini assicurativi se ho un incidente cosa succede,per l'omologazione penso che una revisione ci debba essere forse non dovra essere trascritto sul libretto come dici tu.ma vorrei vedere chi te lo monta che certificati di conformita ti presenta.non basta quello che la bomola e' a norma, anche l'istallazione deve essere a norma e questultima non te la fornisce nessuno,ti dicono che la fattura sta a dire che e' stata montata da una officina specializzata,ma la fattura non conta un cavolo.
  • modificato 14:45
    direi di non per fare dell'allarmismo ma penso che tu abbia un sacco di ragioni, poi non e mai bello fasciarsi la testa prima di aversela rotta ma in questo caso mi sa che che è meglio una bella fasciatura perchè le incognite sono troppe e tanto sottovalutate.
  • modificato luglio 2017
    Dai retta a chi ti ha consigliato di utilizzare le classiche bombole da 10 Kg e, se poi vai sovente all'estero, ti compri una serie di adattatori e risolvi tutti i problemi tra bombole diverse da quelle italiane e gli attacchi del camper.Il bombolone deve essere sostituito ogni dieci anni e l'installazione deve essere fatta da officine specializzate che rilasciano i certificati di idoneità. Purtroppo però, sull'argomento rifornimento c'è una carenza normativa, per cui molti gestori di distributori non effettuano lo effettuano per paura di incorrere in sanzioni che sono veramente pesanti.Con le bombole da 10 Kg ti togli tutti i problemi e le responsabilità. L'unica cosa di cui ti devi ricordare è di usare sempre e solamente propano e mai butano: i due gas hanno punti di evaporazione diversi.Se poi vuoi approfondire l'argomento, troverai, sul numero 37 della rivista Camper Life Viaggiare Facile, un interessante ed approfondito articolo sull'argomento.
  • modificato 14:45
    Grazie mille a tutti per le risposte!Scusate ma come utilizzatore di macchina a GPL da 10 anni, mi sembra pazzesco dovermi legare a un certo distributore per fare rifornimento di gas (GPL e' lo stesso ovunque...), per questo sono rimasto stranito. A questo punto e' piu' intelligente comprare delle bombole da 10KG di mia proprieta' con le quali posso ricaricarle pagando solo il gas (esempio Beyfin), oppure prendere in comodato d'uso delle bombole di ferro ? Se per le bombole di mia proprieta' (Beyfin) mi e' chiaro che posso caricarle solo alla Beyfin, per quelle di ferro dove me lo possono sostituire? Solo dove le ho acquistate (esempio Emilgas a Bologna) oppure ovunque? Cosa succede se ho delle bombole Beyfin e sono in montagna d'inverno e mi finisce il gas? Sono nei guai perche' non ho un distributore Beyfin vicino?Cosa succede invece se, sempre in montagna, mi finisce il gas ma ho le bombole di ferro? Grazie mille!
  • modificato 14:45
    Qualsiasi titpo di bombola di propano per uso casalingo va bene ma dimenticati di ricaricarla nei distributori stradali che hanno gpl per autotrazione, devi andare da un distributore di gas per uso casalingo, lasciando il vuoto e pagando la nuova piena.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 14:45
    fliege ha scritto:
    Qualsiasi titpo di bombola di propano per uso casalingo va bene ma dimenticati di ricaricarla nei distributori stradali che hanno gpl per autotrazione, devi andare da un distributore di gas per uso casalingo, lasciando il vuoto e pagando la nuova piena.
    certo, perchè se la carichi dal distributore (se te la caricano...) paghi 5 o 6€. Invece se la cambi o la fai caricare da chi carica o cambia le bombole casalinghe spendi 30€.Conviene, no????
  • modificato 14:45
    scusate ma qui da come viene proposto l'argomento bombole mi pare che l'amico cerchi di buttare un cerino nella benzina per fare polemica e discussione, perchè nel ventunesimo secolo e terzo millenio mi sembra davvero incredibile che ci sia gente in giro che non sappia minimamente delle regole basilari di questo sitema di rifornimento, qui mi sa che ci sta pigliando, o forse mi sbaglio?
  • modificato 14:45
    camperlento ha scritto:
    scusate ma qui da come viene proposto l'argomento bombole mi pare che l'amico cerchi di buttare un cerino nella benzina per fare polemica e discussione, perchè nel ventunesimo secolo e terzo millenio mi sembra davvero incredibile che ci sia gente in giro che non sappia minimamente delle regole basilari di questo sitema di rifornimento, qui mi sa che ci sta pigliando, o forse mi sbaglio?
    Mi sa mi sa che hai proprio ragione!*good*
  • modificato 14:45
    no io penso che sia indeciso e inesperto,secondo me dovrebbe provare con quello che ha ,poi se non gli piace informari su le varie alternative,noi giustamente diciamo la nostra,mi stupisce che sia per le bombole in ferro che per quella in vetroresina non ce' tutta questa difficolta.per lo meno a me sembra cosi
  • modificato luglio 2017
    giusto per dir la mia, ho cambiato la bombola prima di muovermi per le ferie e la 10 kg di propano l'ho pagata 16.50.per quanto all'argomento principale: fai una ricerca sul sito, troverai un camion e rimorchio di pagine che ne parlano. Troverai anche pareri legali e leggende metropolitane ... a te saper discernere
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 14:45
    Non si vuole prendere nessuno qui :-) solo inesperienza, ho acquistato il mio primo camper a Maggio! Comunque grazie mille per le risposte! Dopo i numerosi consigli ho deciso di prendere a nolo una Beyfin Bbox da 10kg (30 euro di cauzione + 21 euro di gas - c'e' l'offerta a Bologna) . Quando finiro' quella di ferro che ho, la restituisco e prendo un'altra BBox . Se mai andro' all'estero e finiro' il gas, prendero' li' una bombola e la restituiro' . Se poi sono in un posto in italia in cui non trovo una BBox di ricambio, ne prendo una in ferro e metto la BBox vuota (che pesa poco) in gavone. Ciao!
  • modificato 14:45
    Bravo
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato luglio 2017
    fliege ha scritto:
    bravo
    concordo
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 14:45
    Tanto per dire anche io la mia, se non fai campeggio invernale con due bombole da 10 Kg per cucina ed eventuale acqua calda fai tranquillamente tutta l'estate, poi con le "beyfin" che sono trasparenti hai un'idea dell'autonomia (occhio a guardare bene, io sono rimasto fregato da un segno della vetroresina ed all'ombra del gavone ho preso per metà una bombola vuota)Con le bombole metalliche ho avuto esperienze "contrastanti", ho usato per vent'anni le bomboline da 5 Kg ricaricabili (quelle abitualmente arancioni o blu -no CAMPINGAS) che sono personali (si comprano vuote presso i rivenditori di articoli da campeggio o di idraulica (per stagnare i tubi) ma sono un caos per la ricarica, (e non dico che avevo risolto ricaricandomele da me...*shok*.)Le bombole "a noleggio" da 10/15 Kg, VTR o metalliche, per non fare pubblicità, sono le più comode da usarsi e non ci sono problemi di anzianità, perche sono problemi del noleggiatore, ma che io sappia almeno in Brianza o zona di Torino dove vivo si cambiano solo dal concessionario o eventuali sue filiali.Una nota, da un noleggiatore di Torino ero stato diffidato dal collegare la bombola (allora metallica di una nota azienda petrolifera) sulla caravan, asserendo a suo dire una normativa che ora mi sfugge. Per quella in VTR che uso da qualche mese, mi è stata fornita una assicurazione che invece prevede l'uso su veicoli ricreativi.Enrico

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file