dispositivo remora per rimorchio auto

Buongiono a tutti. Alla fiera di Parma ho visto il dispositivo remora della ditta Top Group di Padova. Vorrei gentilmente un Vs parere e se qualcuno lo ha già installato visto che ha detta dell'azienda ha già ottenuto tutte le omologazioni. Vi ringrazio anticipatamente. LUCIO

Commenti

  • modificato 08:54
    Non c'è nessuno che che può rispondere alla mia domanda?. Buona serata. Lucio
  • modificato 08:54
    io non spenderei 2000 € e farei modificare una macchina, piuttosto un bel carrello che un domani puoi vendere senza dover far modificare la tua auto.Parere personale.ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:54
    Certamente è valida anche la tua considerazione. Ciao e buona giornata. Lucio
  • modificato 08:54
    Altri pareri? Ciao a tutti. Lucio
  • modificato 08:54
    Se hai l'esigenza di portarti appresso una vettura fai evidentemente una tipologia di vacanza stanziale, o quantomeno così è in prevalenza.Personalmente valuterei una roulotte, stesso risultato, costi notevolmente ridotti.Ragionando su un camper opterei anch'io per la soluzione proposta da Brianzagolf, il carrellino, un domani che non serve più, si vende in un nano secondo
  • modificato 08:54
    La roulotte non mi piace preferisco il camper. il carrello potrebbe essere un'alternativa, l'unico problema è che non saprei dove metterlo quando sono a casa. Aspetto sempre qualcuno che l'abbia installato. Comunque terrò conto del tuo parere, sei stato gentile. Buona giornata. Lucio
  • modificato 08:54
    io mi ero interessato a questi dispositivi per trainare l'auto, ne esiste anche uno per le moto, mi interessava per incentivare l'attività ma mi sono trovato davanti a mille inghippi, parlano sempre che il tutto è omologato di qua e di la ma io nonostante un mare di promesse non ho mai ricevuto nulla, per cui ho sospeso, certo la cosa avrebbe un certo interesse, limitato a qualcuno, poi ho sentito per i nulla osta in Fiat, tramirte amici dirigenti che sponsorizzavano la mia causa ed anche qui niente, anzi mi anno dato un appuntamento all'uffici normativo ed omologazione, ed e meglio che non dica qui cosa mi han detto, per cui non so cosa dire, so solo che di parole tante di carta con autorizzazioni niente.
  • modificato 08:54
    Non ho notizie aggiornate ma negli anni scorsi fu pubblicizzato e poi mai venduto per problemi di omologazione. Mi sembra di ricordare di un tale che l'aveva ordinato e poi ha avuto un sacco di problemi.
  • modificato 08:54
    la vidi qualche hanno fà, montato su un rapido che trainava una smart, ci fù pure un animata discussione tempo fà quì proprio sul forum, da come ho capito, in sintesi, aveva l'omologazione europea mà non quella nazionale o il ministero ancora lo stava approvando, cose del genere insomma, attualmente non ho notizie in meritopoi chiaramente ci sarà qualcuno più informato di me che saprà spiegare meglio
  • modificato 08:54
    Effettivamente avevano solo l'omologazione europea, ma da gennaio 2017 hanno ottenuto anche quella nazionale, almeno questo è quello che dicono loro. Comunque sabato ho appuntamento nella loro azienda, poi vi saprò dire. Grazie a tutti e buona serata. Lucio
  • modificato 08:54
    sarà interessante saperne qualcosa in più.. le omologazioni sono una cosa seria!!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 08:54
    si ma anche se omologato come dichiarano, costa sempre 2300€ e con quei soldi compri un carrello che fa lo stesso lavoro senza avere i costi delle modifiche all' auto, vero che devi rimessarlo, ma ti togli un sacco di problemi quando ti fermeranno e lo potrai rivendere....facci sapereciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:54
    Salve a tutti. Io avevo il carrello, una cresci PA14 portata 1050 kg tara 35a kg lunghezza 5 mt. L'ho usato dal 2007 fino ai primi di dicembre, poi ho venduto il rimorchio ed ho acquistato il Remora. Premetto che l'uso della vettura al seguito prettamente nelle satgioni fredde o non idoneee all'uso della moto. Il rimorchio è senza dubbio una valida soluzione ma crea alcuni problemi. Il primo è dove lo tieni quando non lo usi considerate le dimensioni, secondo ti trani comunque 350- 400 kg di tara, terzo quando parcheggi il convolglio non puoi parcheggiare il rimorchio separato dalla motricea meno che tu non sia in campeggio, in più devi parcheggiare l'auto. Con questo sistema ho ovviato a tutti questi problemi. Dopo aver sistemato il camper nell'area di sosta devo solo parcheggiare l'auto che comunque è una utilitaria. Se dovessi cambiare auto sarà sufficiente apportare le modifiche alla stessa ed il timocino resta lo stesso. In estate la moto sta sul carrello le cui dimensioni sono più modeste.Per quanto attine le Omologazioni fa fede la direttiva Europea 2007/46/CE (recepita dal MIT con decreto del 28 aprile 2008). La direttiva dice che le omologazioni europee di veicoli, loro parti o sistemi sono considerate valide in tutti gli Stati membri i quali non possono vietarne la libera commercializzazione e l'uso.
  • modificato 08:54
    Anchio ero interessato a questo dispositivo. Poi mi sono informato alla motorizzazione e per il momento ho lasciato perdere in quanto pur avendo le omologazione europee come tu giustamente dici, per il momento manca quella italiana, e se ti dovessero fermare le forze dell'ordine è quella che vogliono vedere non quelle europee. Ma sei mai stato fermato dalla Polizia stradale per un controllo? Ti sarei grato per una tua gentile risposta. Ciao Lucio
  • modificato 08:54
    vi copio un messaggio arrivato sulla pagina di Facebook valutate voi:Salve volevo un’informazione. Abbiamo acquistato il famoso Remora e pensavamo di andare in Spagna con l’auto al seguito ma abbiamo parlato con dei camperisti Francesi che ci hanno detto che in Francia è proibito circolare con quel sistema di traino. Così come in Spagna. Ci hanno detto che esiste una legge europea che ne vieta l’utilizzo!!! Ora vorrei capire se una cosa è possibile e approvata in Italia io come cittadino italiano posso circolare anche all’estero? Come posso dimostrare che da noi il Remora è concesso? Con quali documenti dovrei viaggiare? Esiste questa famosa legge di divieto? A chi mi devo rivolgere per sapere se veramente in questi 2 paesi si può o no circolare? Grazie
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:54
    Salve a tutti , Nel 2015 o via li , ho chiesto alla dita responsabile di Remora che mi avisassero al momento del omologazione e cosi il giorno 09/01/2017 mi avisarono che il dispositivo era omologato ( CL ne ha fatto un servizio ) purtroppo avevo già tempo prima proveduto al acquisto di un carrello . Quello che dice Brianza in merito ai Francesi è autentico ma forse dovuto alla mancanza del omologazione del loro gancio nominato "TOWTAL" che stranamento si trova in vendita sul baio a 329 € ( se non vado errato ) e su un forum di camperisti al quale scambio qualche idee , ce gente che lo monta pur sapendo della non e omologazione ( solo omologazione europea ECE R55 ) e vantano il fatto che la loro assicurazione li copre . Mahhh. In maggio del 2017 ero in Normandia e nel'area sosta di "La Mailleray sur seine " c'erano ben 2 campers Inglesi con la loro vettura al traino . Piccola precisazione Con il traino Remora , c'è la necessità di nascondere la targa del veicolo trainato e di appore la targa ripetitrice del veicolo trainante . Saluti Nicola
  • modificato 08:54
    Il dispositivo è Omologato in base alla direttiva europea 2007/46/CE recepita dal MIT con decreto del 28 aprile 2008.Il Regolamento ECE R55 è quello che stabilisce le specifiche tecniche per accedere all'omologazione.Di seguito stralcio della direttiva:DIRETTIVA 2007/46/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIOdel 5 settembre 2007che istituisce un quadro per l’omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli..................................................Articolo 2Ambito di applicazione1. La presente direttiva si applica all’omologazione dei veicoli progettati e fabbricati in una o più fasi al fine di essere utilizzati su strada, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche progettati e fabbricati per i suddetti veicoli................................................CAPO IIOBBLIGHI GENERALIArticolo 4Obblighi degli Stati membri1. Gli Stati membri assicurano che i costruttori che richiedono un’omologazione rispettino gli obblighi previsti dalla presente direttiva.2. Gli Stati membri rilasciano un’omologazione soltanto per i veicoli, i sistemi, i componenti o le entità tecniche conformi alle disposizioni della presente direttiva.3. Gli Stati membri immatricolano o autorizzano la vendita o la messa in circolazione soltanto dei veicoli, dei componenti e delle entità tecniche conformi alle disposizioni della presente direttiva.Essi non vietano, limitano o impediscono l’immatricolazione, la vendita o la messa in circolazione su strada di veicoli, componenti o entità tecniche per motivi connessi ad aspetti della costruzione e del funzionamento contemplati dalla presente direttiva, se soddisfano i requisiti previsti da quest’ultima............................................Articolo 28Vendita e messa in circolazione di componenti ed entità tecniche1. Gli Stati membri autorizzano la vendita o la messa in circolazione di componenti o entità tecniche solo se sono conformi alle prescrizioni degli atti normativi pertinenti e debitamente provvisti del marchio di cui all’articolo 19. ---ooooo---Spero di essere stato utile.Guido
  • modificato gennaio 2018
    Non esiste nessuna norma europea che lo vieta, anzi. La Francia dopo averlo usato per prima nel 2014 il Ministro lo ha definito illegale per lo stesso problema italiano. (CdS) ma intanto lo stanno usando in quanto non possono proibirlo sulla base della Direttiva Europea 2007/46/CE art.4. In Francia si chiama http://systeme-bleu.com/accueil/.In Spagna stesso problema ma qualcuno fermato,presentata la documentazione, la Guardia Civil ha fatto la foto dei documenti ed ha fatto proseguire.CiaoGuido
  • modificato 08:54
    Se la macchina trainata ha il cambio automatico, non credo sia possibile perchè si surriscalderebbe la trasmissione, ma se si lasciasse il motore acceso sarebbe possibile secondo voi? Grazie Lucio
  • modificato 08:54
    Ciao Lucio... se vuoi puoi contattare Saci Camper chiedi di Enzo,lui è autorizzato alla installazione del Remora sicuramente può darti informazioni dettagliate ciao andrea
  • modificato 08:54
    Lavorando nel settore riparazioni veicoli ed installazioni accessori tra cui i ganci traino non sono assolutamente convinto che il dispositivo sia correttamente utilizzabile in Italia e , direi oggi, in tutti i paesi UE; che l'oggetto possa aver avuto una qualche approvazione è possibile, ma che il suo utilizzo sia possibile è un'altra storia.Per normativa ed omologazione gli autoveicoli (tutti salvo deroga per gli autoveicoli speciali di soccorso) possono essere dotati di "dispositivo di traino" ma per un RIMORCHIO .Un'autovettura in Europa è un AUTOVEICOLO e non un RIMORCHIO, quindi non può essere agganciato e trainato da un altro AUTOVEICOLO (salvo quelli specifici di soccorso); cioè per riassumere un "autoveicolo" può trainare solamente un "rimorchio" e non un altro "autoveicolo".L'escamotage dovrebbe essere di omologare l'autoveicolo da rimorchiare anche come "rimorchio", con apposita doppia fanaleria e targa, ma per fare ciò bisognerebbe richiedere come minimo il "nulla osta" al costruttore e... la vedo dura.Un altra questione, con cui mi ero poi personalmente scontrato, è che (almeno in Italia) gli autoveicoli conducibili con patente "B" (salvo quelli "agricoli") possono essere dotati solamente di "dispositivo di traino" a "SFERA" ed i rimorchi dotati di gancio a sfera sono esclusivamente quelli "BIGA" ovvero con 1 o 2 assi e posti in modo che parte del peso del "rimorchio" gravi sul gancio del veicolo trattore; quindi sono esclusi quelli con disposizione degli assi diversa, come un'autovettura.
  • modificato 08:54
    io sono anni che sto dietro a sto sistema, perchè l'affare economico non sarebbe male, ma non sono ancora riuscito a farmi dare una qualche omologazione ma solo una certificazione di rispondenza adelel norme TUV, per altro vaghe ed interpretative in quanto per il momento rimangono solo linne guida, e qui la vedo dura, comunque se prima era difficile ora mi sa che srà imposswibile in quanto non si possono più produrre rimorchi ad assi distanziati, cioè quelli con le ruote agli anggoli, ma solo più tipo biga ad assi ravvicinati e con carico gravante sul gancio di traino, questo per i mezzi con frenatura ad inerzia, e per il momento qualsiasi dispositivo che utilizzi per la trenatura del rimorchio un sistema diverso da quello ad inerzia è vietato, per cui la vedo ancora più dura.
  • modificato 08:54
    Salve . Come avrai già visto , il remora non è solo gancio e basta ma ce la frenatura per inerzia e le luci sono quelle del auto compresi gli indicatori direzionali che vengono accoppiati a quelli del mezzo trainante . La parte interessante oltre la comodità e dovuta al fatto che a 65 anni c'é tutta una trafila per mantenere la patente B E ( 2 anni poi 1 anno ) dopo i 68 non so . perciò Smart + remora = 750 e si sta dentro i pesi per la B ( Smart 450 , 600 CC benzina ) . Saluti Nicola
  • modificato 08:54
    mi viene questo dubbio il dispositivo consiste nel montare degli attacchi all'auto,una modifica all'impianto frenante,e anche all'impianto luci.quindi vuol dire aggiornamento della carta di circolazione giusto? e qui casca l'asino la motorizzazione che dice?poi un'altro dubbio il gancio di traino del camper e' fatto per trainare un rimorchio non un veicolo saremo a norma le assicurazioni cosa dicono?sono tante le domande che mi sorgono quando le cose sono troppo facili
  • modificato 08:54
    Nicola1953 ha scritto:
    Salve . Come avrai già visto , il remora non è solo gancio e basta ma ce la frenatura per inerzia e le luci sono quelle del auto compresi gli indicatori direzionali che vengono accoppiati a quelli del mezzo trainante . La parte interessante oltre la comodità e dovuta al fatto che a 65 anni c'é tutta una trafila per mantenere la patente B E ( 2 anni poi 1 anno ) dopo i 68 non so . perciò Smart + remora = 750 e si sta dentro i pesi per la B ( Smart 450 , 600 CC benzina ) . Saluti Nicola
    mi sa che fai un bel pò di confusione, questo dispositivo e solo e niente altro che una barra di traino, poi se tu la vuoi interpretare a paicere e tutta una cosa tua, io sono anni che ci provo e posso dirti che nessuna casa costrutrrice ti da il nulla osta per fare un intervento di adattamento, o scritto adattamento e non modifica cerca di capire la differenza lettereale, sia sull'impianto elettrico e men che meno sui freni, qualcuno aveva anche pensato di montare un attuatore sul pedale del freno ma le motorizzazioni di varie parti di europa hanno detto no, il CdS non permette simili aggeggi e anche solo il montaggio dell'attacco sull'auto da trainare e una cosa quasi impossibile per via di un infinità di omologazioni dell'auto, per cui può anche darsi che qualche motorizzazione, amica, abbia in un qualche modo detto che va tutto bene ma questo non vuol dire che sia legale
  • modificato 08:54
    Salve Camperlento , non so perche bisogna sempre credere ciecamente a ciò che dici e tu dubiti delle informazioni degli altri . Se vai su Youtube e cerchi Remora traino auto , ti accorgi del montaggio del dispositivo compreso l' allaccio del impianto di illuminazione , frenante e direzionale del auto stessa . A suo tempo e come già detto in precedenza , mi ero inscritto alla loro news letter per essere avvisato del omologazione e cosi fu fatto un giorno ricevetti una mail poi se ricordi di avere letto il mensile di CL , ci fu un servizio . Comunico con un forum Francese e raconto di un camperista che da circa 10 anni traina la sua auto con il CADRE BLEU e gli hanno fatto anche delle foto da parte della polizia e non gli e mai arrivata nessuna multa ( ben si intende a suo dire ) ed é assicurato . Il Cadre Bleu in Francia non e omologato ( solo omologazione Europea ) Beh dirai questa e Francia e non ci riguarda , condivido . Amicalmente Nicola
  • modificato 08:54
    Assolutamente non devi crederci, e solo che a me interessava commercializzare o costruire su licenza questo dispositivo per xcui a me non interessa Youtube a me interessa chi mi omologa chi mi mette il timbro chi lo rende legale youtube e un posto dove chiunque ci mette cosa vuole ma non ha nulla di ufficiale, poi visto che a Torino abbiamo una fabbricca, diciamolo pure che rispetto ai frequentatori di youtube di auto questa fabbirca non ne capisce nulla e in merito anche la motorizzazione e i ministero per cui ai ragione tu si può fare perchè su yutube qualcuno lo fa vedere, invece tutti quelli da me uinterpellati in modo ufficiale e per iscritto mi hanno risposto tutto NO, per l'omologazione del dispositivo di taraino forse ci sarebbero ancora qualche speranza ma per modificare l'auto per poterce agganciare al dispositivo è un NO assoluto, io questo ho avuto poi se da qualche parte c'è chi lo fa bvuon per lui

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file