stufa combi6000 e valvola

modificato 06:42 in Camper-Tecnica
salve a tutti volevo sapere da qualcuno che possiede una combi 6000 1a serie se la valvola di scarico e' elettrica xke sul mio camper e la semplice valvola di scarico boiler che avevo sul vecchio boiler separato dalla stufa se qualcuno puo spiegarmi grazie

Commenti

  • modificato 06:42
    Si tratta di una elettrovalvola che stacca con temperatura sotto i 3°C o se togli alimentazione.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 06:42
    si si lo so cose ma la mia valvola non ha nessun filo attaccato credo che sia solo x svuotare il boiler come c era sul vecchio come possibile forse la prima serie combi non aveva la elasi ?
  • modificato 06:42
    più probabile che sia stata modificata proprio per evitare che si inneschi automaticamente. solo che se così fosse si mette a rischio gelate l'impianto e il soprattutto il boiler
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:42
    ah ok grazie alien allora dovrei comprarmi una nuova valvola elasi costera tanto?
  • modificato 06:42
    comunque io in inverno uso sempre boiler e stufa a manetta in viaggio e ben riscaldato non dovrei avere problemi spero
  • modificato 06:42
    la valvola originale costa diversi soldini...dovresti controllare che tipo di valvola monta il tuo camper. Ci sono quelle della Truma che hanno il sensore di temperatura che le disinnesca a 3° ma ci sono pure quelle che hanno la mera funzione di scarico e la differenza di costo è notevole. Ulteriore differenza la fanno poi i materiali .... e chi le vende!questa è una di quelle della Truma, con attacchi John Guest, uno dei rivenditori più importanti e meno cari la vende a 130 euro, un altro sempre tra i rivenditori maggiori 131altro modello della Truma, un rivenditore la fa 89 euroquesta qui sotto è di quelle che fanno solo da rubinetto di scarico. Sempre prodotta da Truma e un rivenditore la fa 45 euro, un altro rivenditore la vende a 37. ora vedi tu che cosa hai montato e divertiti....ciao
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:42
    scusate sono andato via qualche giorno in camper ecco la mia valvola e l ultima un po piu vecchia ma e quella comunque non so cosa fare e mi chiedo xke e stato modificato o se e nato con quella valvola invece della elasi io non faccio montagna e lo riscaldo sempre non so vedro'
  • modificato 06:42
    Maury anni fa erano tutte così o si somigliavano molto. poi l'evoluzione tecnica ha cambiato le cose .... ma ovviamente non significa che gli accrocchi moderni vadano meglio di quelli datati.le moderne hanno i sensori. le vecchie erano manuali. certo se ti scordavi l'acqua nell'impianto e gelava molto la mattina se eri fortunato trovavi le stalattiti ma se poco poco ti diceva male si doveva metter mani al portafoglio e cambiare i rubinetti.... le nuove invece sono così sensibili che se ci metti una bottiglia ghiacciata accanto ti scaricano l'acqua in piazza, davanti ai vigili, mentre stai passando...meglio il vintage o meglio il nuovo?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:42
    Per filosofia personale sono contrario a troppi automatismi che in pratica creano altri punti soggetti a rotture, ben venga la semplicità e come si diceva una volta quello che non c'è non si puo rompere. Dopo questa premessa volevo però far notare che non basta solo svuotare il boiler per dormire sonni tranquilli dalle gelate invernali perche l'acqua puo gelare anche in altri punti dell'impianto causando problemi. Anni fa esempio mi ruppe una valvola del cesso dove era rimasta dell'acqua, poi c'è la pompa i miscelatori i serbatoi e via discorendo. In pratica se uno vuole stare tranquillo oltre a svuotare il boiler deve pure spurgare l'intero impianto acqua. A questo punto sai che risparmio in fatica avere la valvola automatica visto che poi comunque ci devi mettere mano per svuotare il resto per evitare brutte sorprese, io lo faccio sempre senza problemi ed ho la valvola manuale, ciaoo.
  • modificato 06:42
    Le cose più moderne a volte vengono istallate per prevenzione, non solo per capriccio.Come l'assicurazione che viene pagata per prevenzione, sperando che non succeda mai niente.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 06:42
    Rascal ha scritto:
    In pratica se uno vuole stare tranquillo oltre a svuotare il boiler deve pure spurgare l'intero impianto acqua. A questo punto sai che risparmio in fatica avere la valvola automatica visto che poi comunque ci devi mettere mano per svuotare il resto per evitare brutte sorprese, io lo faccio sempre senza problemi ed ho la valvola manuale, ciaoo.
    per esperienza basta lasciare aperti i rubinetti... l'acqua ghiaccia ma l'aumento di volume non crea pressioni e nonostante la rottura d'anima di dover aspettare il disgelo danni di solito non se ne fanno...... di solito... poi se uno è particolarmente inviso alla fortuna.,...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:42
    Va considerata una cosa, la maggior parte degli impianti idrici dei nostri mezzi è in plastica la quale normalmente ha una certa elasticità, questa risulta utile per assorbire senza danno l'aumento di volume causato dal congelamento dell'acqua. Purtroppo le plastiche con l'invecchiamento diventano più fragili e quindi sotto la spinta dell'acqua quando ghiaccia tendono a creparsi causando poi una perdita. Quindi se uno possiede un camper datato personalmente, parlo per esperienza, consiglio di spurgare l'intero impianto, è una operazione che si prende circa 10 minuti e risparmia molti fastidi. Volevo poi aggiungere che non sempre gli aggiornamenti sono una soluzione, in molti casi hanno generato a loro volta problemi, di esempi ce ne sono tanti, ciaoo.
  • modificato 06:42
    certo io scarico sempre tutto faccio girare un po la pompa avuoto ma queste credo siano operazioni normali x un camperista la mia domanda iniziale era come mai io non ho la valvola elasi automatica e le risposte me le avete date si in effetti non ce molta differenza se non che la mia durera molto di piu infatti e li da 21 anni

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file