Risigillatura oblò tetto

modificato gennaio 2018 in Camper-Tecnica
Buongiorno a tutti, chiedo consigli in quanto giusto oggi che ho in cortile il camper, ho notatoto dal balcone lo stato degli oblò.Cosa mi consigliate di usare e come procedere se volessi rifare le sigillature? Come sempre, grazie per l'aiuto.SalutiSector

Commenti

  • modificato 04:11
    ciao Sector, raschia la parte esposta, scartavetra conuna grana fine e poi pulisci e sgrassa il fondo (prima con un prodotto anti silicone e poi con alcool oppure con un prodotto da carrozzeria), infine applica silicone resistente agli UV.Non ti far venire la voglia di tirare le viti che reggono la struttura dell'oblò: il rischio che rompi la plastica è alto. Metti un po' di silicone sulla testa delle viti così non arrugginiscono.ovviamente fallo in assenza di pioggia ed umidità. se lo fai al coperto e ce lo lasci per le prime 24 ore non fai male.Normalmente si usa il Sikaflex 521 ma esistono diversi altri tipi di adesivi siliconici resistenti agli ultravioletti. è solo una questione di prezzo
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 04:11
    Grazie mille Alien. Pensavo si aver messo una foto del tetto ma non la vedo nel post precedente. L'avevo fatta per farvi capire mwglio la situazione e capire dove.mettere il silicone. Comw posso fare per mettere la foto? Saluti Sector
  • modificato 04:11
    per inserire le foto clicca qui, segui lo step 1devi tagliare quello che sborda dalla cornice con un taglierino, con un po' di pazienza si toglie senza tagliare il tetto di vetroresina.non è complicato, ci vuole solo un po' di tempo e di pazienza
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 04:11
    ma se non entra acqua perche voler rifare cio che funziona?ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 04:11
    Giusto.. Mi sono solo un po preoccupato guardando le condizioni delle sigillature.Ma anche il tuo ragionamento non fa una piega... Non svegliare il can che dorme...
  • modificato 04:11
    Ma a volte prevenire è sicuramente meglio che curare. Ovviamente le sigillatore vanno viste da vicino per verificarne le effettive condizioni. Se sono compatte lasciale stare e limitati a controllare periodicamente
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato febbraio 2018
    Brianzagolf ha scritto:
    ma se non entra acqua perche voler rifare cio che funziona?ciao
    anch'io sono di questa idea.Io analizzo periodicamente (ogno anno o due) visivamente tutte le sigullature e mi segno sulla carta i punti apparentemente + critici (alla vista). Con lo schema in mano, dall'interno della cellula, con un misuratore di umidità controllo le corrispondenze con i punti apparentemente critici e verifico che sia tutto ok.Se è tutto OK non tocco niente !Se non è ok provo a capire se posso sigillare io oppure faccio verificare e sigillare dal concessionario ...
  • modificato 04:11
    stesigno ha scritto:
    Io analizzo periodicamente (ogno anno o due) visivamente tutte le sigullature e mi segno sulla carta i punti apparentemente + critici (alla vista). Con lo schema in mano, dall'interno della cellula, con un misuratore di umidità controllo le corrispondenze con i punti apparentemente critici e verifico che sia tutto ok.Se è tutto OK non tocco niente !Se non è ok provo a capire se posso sigillare io oppure faccio verificare e sigillare dal concessionario ..quote]
    A volte non è così semplice... l'acqua è malandrina. Se hai una sigillatura aperta/deteriorata in un punto, non è detto che all'interno tu abbia umidità nello stesso punto. A volte la trovi a metri di distanza. Succede così anche in casa, purtroppo.
  • modificato 04:11
    stesigno ha scritto:
    Se è tutto OK non tocco niente !Se non è ok provo a capire se posso sigillare io oppure faccio verificare e sigillare dal concessionario
    è un lavoro che puoi fare tranquillamente tu....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 04:11
    Prevenire e sempre meglio che curare, sono daccordo, nel mio caso poi per un camper che vale si e no 6-7 mila euro, se ci fosse una spesa per infiltrazione di 8-10.000 euro, sarebbe una tragedia. il mio camper ha ormai 30 anni e di infiltrazioni non ce ne sono, ma bisogna dire che io ogni 2 anni gli rifaccio il trattamento speciale contro questo problema, finora ha funzionato, in futuro non si sa.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file