Che manicomio l' impianto di riscaldamento

Scusatemi se chiedi aiuto , ma l' impianto di riscaldamento mi sta mandando in fibrillazione il cervello. Premetto che ho deciso di montare il webasto nel camper in fai da te, ed ho gia' trovato il posto dove installarlo.L' unico problema che ho e' che dopo aver smontato la dinette per intercettare la canalizzazione dell' aria mi sono usciti una serie di raccordi a Y con dei tubi di diametro inferiore alla norma che vanno nell' intercapedine del doppio pavimento collegati ad un raccordo che si puo' anche chiudere. Vi posto qualche foto nella speranza che qualcuno possa dirmi a cosa servono questi tubi cosi' piccoli per l' aria calda.
«1

Commenti

  • modificato 07:01
    riscaldamento intercapedine, era una prerogativa laika, molto più efficente e decantato del doppio ed inutile doppio paviamento,per lo meno come viene fatto ora per far tanto rumore e poco effetto.
  • modificato 07:01
    mmmmmm mi sa che ti conviene aspettare gente più pratica, io non so nemmeno cosa sto guardando!ti ho mandato un whatsapp...... tutto ok?
  • modificato 07:01
    Questi piccoli tubi sul mio camper sono posizionati per portare calore nel vano de serbatoio acqua chiare , in giro alla mansarda , vano pompa acqua , e vano boiler . In pratica il perimetro del camper e se vedi una parte di essi , vedrai che presentano dei fori dove necessita l'apporto di calore Saluti Nicola
  • modificato 07:01
    Grazie Nicola , ma la cosa e' molto piu' complessa . I serbatoi sono posizionati subito dietro la stufa , il primo tubo che si vede dietro la pompa sono riuscito a capire che va' al serbatoio delle grigie e ghigliottina delle nere, il problema che mi sorge e' che ce ne sono altri tre che camminano trasversalmente al camper e non escono da nessuna parte e soprattutto hanno tutti e tre una valvola per poterli escludere. Cmq domani finisco di smontare e cerco di capirci meglio. Cmq grazie a tutti.
  • modificato 07:01
    Barbagrigia, ma hai letto? mandano aria nell'intercapedine, e per quello che ti sembra che non vadano da nessuna parte
  • modificato 07:01
    ciao francesco ma a te interessa per curiosita?tanto per il webasto ti basta collegare il tubo dei fumi e la partenza della canalizzazione che dovrebbe essere uno.e ovviamente il tubo per il gaasolio
  • modificato 07:01
    i tubi più piccoli servono per mantenere la pressione iniziale data dalla ventola della truma. Attento che se momti un riscaldatore a gasolio devi sostituire almeno un metro e mezzo dei tubi collegati al nuovo riscaldatore, le temperature sono molto più alte e rischi l'incendio.ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 07:01
    camperlento ha scritto:
    Barbagrigia, ma hai letto? mandano aria nell'intercapedine, e per quello che ti sembra che non vadano da nessuna parte
    Si scusami Michele , avevo letto ed infatti penso che sia proprio come dici tu.
  • modificato 07:01
    puma78 ha scritto:
    ciao francesco ma a te interessa per curiosita?tanto per il webasto ti basta collegare il tubo dei fumi e la partenza della canalizzazione che dovrebbe essere uno.e ovviamente il tubo per il gaasolio
    Ciao Claudio, diciamo che mi sono trovato a smontare per capire la canalizzazione come camminava e se nel caso avessi dovuto aggiungere qualche altra bocchetta , dato che montero' un riscaldatore di almeno 4Kw. Poi per il posto di installazione e come lo si monta non ho problemi. Cmq grazie.
  • modificato 07:01
    Brianzagolf ha scritto:
    i tubi più piccoli servono per mantenere la pressione iniziale data dalla ventola della truma. Attento che se momti un riscaldatore a gasolio devi sostituire almeno un metro e mezzo dei tubi collegati al nuovo riscaldatore, le temperature sono molto più alte e rischi l'incendio. ciao
    Ciao Brianza, per quanto riguarda i tubi piccoli , quando attacca la ventola della truma lo fa' in modo graduale quindi non penso che servino per compensare la pressione , daltronde si trovano molto distanti dalla stufa. Poi per quanto riguarda il collegamento del riscaldatore all' impianto gia' esistente , il riscaldatore lo posizionero' nel gavone posteriore ed usero' almeno un metroabbomdante di tubo alluminizzato prima di collegarmi a quello esistente. Cmq grazie della dritta.
  • modificato 07:01
    Buongiorno quei tubi, come ha già detto Brianza servono per lo scopo citato e per fornire una sorta di aria calda in punti in cui la normale canalizzazione non vi può arrivare. Rimedio sostanzialmente inutile con temperature importanti: l'aria arriva alla fine del percorso fredda.Il webasto - deve - lavorare con tubi dedicati e non è consigliabile attaccarsi, anche se nei tratti finali a quelli già esistenti. I riscaldatori a gasolio come è noto hanno una capacità calorifica superiore sino al 30% rispetto a qualunque sistema a gas.Ho letto che i doppi pavimenti non servono e, devo dire che i peggiori che abbia mai avuto sono nei sette Laika da me posseduti, proprio perchè progettati male dal punto di vista termico. Da quando sono passato negli anni ad altri mezzi, sicuramente di fascia più alta, ho notato che il doppio pavimento è una scelta di progettazione fondamentale per tanti motivi, anche di natura termica.Marco Torino.
  • modificato 07:01
    NIBI ha scritto:
    Buongiorno quei tubi, come ha già detto Brianza servono per lo scopo citato e per fornire una sorta di aria calda in punti in cui la normale canalizzazione non vi può arrivare. Rimedio sostanzialmente inutile con temperature importanti: l'aria arriva alla fine del percorso fredda. Il webasto - deve - lavorare con tubi dedicati e non è consigliabile attaccarsi, anche se nei tratti finali a quelli già esistenti. I riscaldatori a gasolio come è noto hanno una capacità calorifica superiore sino al 30% rispetto a qualunque sistema a gas. Ho letto che i doppi pavimenti non servono e, devo dire che i peggiori che abbia mai avuto sono nei sette Laika da me posseduti, proprio perchè progettati male dal punto di vista termico. Da quando sono passato negli anni ad altri mezzi, sicuramente di fascia più alta, ho notato che il doppio pavimento è una scelta di progettazione fondamentale per tanti motivi, anche di natura termica. Marco Torino.
    Ok grazie NIBI, cmq gia' mi era frullata l' idea per la mente di posare dei tubi dedicati per l' impianto del webasto, devo solo capire dove farli passare.
  • modificato 07:01
    NIBI ha scritto:
    Buongiorno quei tubi, come ha già detto Brianza servono per lo scopo citato e per fornire una sorta di aria calda in punti in cui la normale canalizzazione non vi può arrivare. Rimedio sostanzialmente inutile con temperature importanti: l'aria arriva alla fine del percorso fredda. Il webasto - deve - lavorare con tubi dedicati e non è consigliabile attaccarsi, anche se nei tratti finali a quelli già esistenti. I riscaldatori a gasolio come è noto hanno una capacità calorifica superiore sino al 30% rispetto a qualunque sistema a gas. Ho letto che i doppi pavimenti non servono e, devo dire che i peggiori che abbia mai avuto sono nei sette Laika da me posseduti, proprio perchè progettati male dal punto di vista termico. Da quando sono passato negli anni ad altri mezzi, sicuramente di fascia più alta, ho notato che il doppio pavimento è una scelta di progettazione fondamentale per tanti motivi, anche di natura termica. Marco Torino.
    Però NIBI ben sette Laika hai perseverato nell'errore allora.
    dal capoluogo della Tuscia
  • modificato 07:01
    il tubo per i webasto è nero e non quello in cartone con alluminio, sostituisci almeno il primo metro / e mezzo.I tubi più piccoli come detto prima servono a mantenere la pressione " il termine tecnico è prevalenza" anche negli impianti di climatizzazione funziona così *biggrin*Se li sostituisci con tubi più grandi arriverà meno aria, sembra strano ma è "Fisica"ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 07:01
    Brianzagolf ha scritto:
    il tubo per i webasto è nero e non quello in cartone con alluminio, sostituisci almeno il primo metro / e mezzo. I tubi più piccoli come detto prima servono a mantenere la pressione " il termine tecnico è prevalenza" anche negli impianti di climatizzazione funziona così Se li sostituisci con tubi più grandi arriverà meno aria, sembra strano ma è "Fisica" ciao
    Ok, grazie mille Andrea. Infatti non avevo proprio voglia di smontare tutto per passare altri tubi.Ciao Francesco.
  • modificato 07:01
    Nel mio, del 2000, gli impianti sono 2 e ben distinti.
  • modificato 07:01
    Casadipi ha scritto:
    Nel mio, del 2000, gli impianti sono 2 e ben distinti.
    Nel tuo gli impianti sono due perchè hai montato il riscaldamento a gasolio in post vendita e per l'installatore è più comodo fare tre bocchette nuove che riadattare il vecchio impianto, però hai due termostati che vanno in conflitto, spesso poi hai caldo in dinette e freddo nei letti del camper.ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 07:01
    Si, di sicuro è stato fatto dopo l'impianto con il webasto. Diciamo che l'impianto del truma mi scalda un po tutto ma quello del webasto solo la parte sinistra. Anche se il webasto è più potente.
  • modificato 07:01
    Casadipi ha scritto:
    Si, di sicuro è stato fatto dopo l'impianto con il webasto. Diciamo che l'impianto del truma mi scalda un po tutto ma quello del webasto solo la parte sinistra. Anche se il webasto è più potente.
    Chissà perchè lo sapevo *biggrin*il riscaldatore a gasolio montato in after market low cost non serve praticamente a nulla, e se vai in montagnia ti gelano gli impianti.Il lavoro o si fa bene o non si fa.ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 07:01
    ma che cavolate dite? io ne ho montato più di uno e funzionano perfettamente inserendosi nell'impianto della Truma, e tutti i problemi che dite voi non ci sono, certo bisogna saper fare il lavoro e non solo pacioccare, per i termostati non e assolutamente vero che vanno in conflitto, anzi non se ne montano 2 ma solo uno mettendo un'apposita schedina che o fa lavorare un impianto o l'altro, io non so veramnte a chi vi rivolgete a far montare questi accessori, per caso andate da chi?.............ma sta gente dove fate fare sti montaggi li pagate? oppure fanno tutto gratis? perchè se è gratis non si può pretendere, io se faccio un lavoro simile con cavolo che mi pagano.
  • modificato 07:01
    Da premettere che il webasto me lo monto da me, e quindi se faccio qualcge casino so' cavoli miei. Poi ne ho visti di webasto montati sull' impianto della truma, certo che se vuoi montare un 2kw sull' impianto gia' esistente devi mettere in conto che il webasto ti serve solo per raggiungere una temperatura ottimalein viaggio e certamente non puoi pretendere di stare in posti dove ci sono -20 gradi. Il mio intento e' installare un 5 kw sulla canalizzazione esistente ed usare solo lui come riscaldamento ed avere la truma di scorta.
  • modificato 07:01
    pirata, guarda che io non mi rivolgevo a te, poi da cosa dici almeno hai le idee chiare e questo e gia un bel passo avanti, per il montaggio non ho nessun dubbio sulle tue capacità anzi penso che tu lo sappia fare egregiamente, unico consiglio che ti posso dare la caldaia montala esternamente sotto al pianale e metti una tubazione di scarico che porti i gas di combustione il più lontano possibile dalla presa d'aria, così eviti il rumore di funzionamento, che anche se è poco ma è decisamente persistente.
  • modificato 07:01
    Non ti preoccupare Michele, avevo capito che non eri rivolto a me, comunque grazie per il consiglio, solo una domanda e' meglio metterlo nella sua scatola dedicata? In poche parole quella inox che si vende a parte?
  • modificato 07:01
    io non l'ho mai montata, anche perchè costa un botto, e poi suona, meglio mettergli una protezione costruita artigianalmente ma non in lamiera, io normalmente gli monto una protezione sull'anteriore in modo che non venga schizzato, sai che non ho mai pensato di fare una foto quando li ho montati, però ho il disegno del piegato che io faccio in perpex.
  • modificato 07:01
    e non dimenticarti di accordare con precisione la marmitta ... o sarà rumoroso (Camperlento DOCET!)
  • modificato 07:01
    pirata, mi raccomando per la scintilla di accensione regola la centralina con il metronomo, poi farai l'accordatura, se lo hai preso usato verifica che ci sia lo spartito.
  • modificato 07:01
    No no , assolutamente nuovo , completo di tutto , anche di bacchetta per il direttore d' orchestra!*ROFL*
  • modificato 07:01
    ciuccio57 ha scritto:
    Però NIBI ben sette Laika hai perseverato nell'errore allora.
    Speri sempre che quello dopo sia mogliore *unknw*I primi tre non avevano comunque doppio pavimento.Marco.
  • modificato 07:01
    Camperlento, l'impianto me lo sono trovato e non ci penso minimamente a modificarlo. Da quando ho capito come utilizzarlo, lo sfrutto appieno, a volte in contemporanea (come a livigno qualche inverno fa). Il trauma lo uso solitamente la notte mentre di giorno il webasto.
  • modificato 07:01
    Casadipi ha scritto:
    Camperlento, l'impianto me lo sono trovato e non ci penso minimamente a modificarlo. Da quando ho capito come utilizzarlo, lo sfrutto appieno, a volte in contemporanea (come a livigno qualche inverno fa). Il trauma lo uso solitamente la notte mentre di giorno il webasto.
    E io che centro?per caso il tuo non si accende a tempo di metronomo? non sei riuscito ad accordarlo? ti manca lo spartito?qualche volta tra di noi si scerza anche gogliardicamente, sappi che la faccenda accordatura e venuta fuori per il fatto che se allunghi o accorci la marmitta la posizioni in un modo o in un altro cambia e di molto il fastidio, per cui se con pochi accorgimentio si migliora ben venga se poi si fa un po di gogliardia meglio, scalda con simpatia

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file