Addio Camper??

modificato 09:15 in Camper Bar
Il titolo è alquanto provocatorio… ma volevo sollevare la questione (che non mi sembra sia stata discussa, o magari non è neanche interessante) sulle “linee guida” future che stanno arrivando dai colossi automobilistici. Cioè eliminare gli inquinanti motori disel per piu’ ecologici elettrici, ibridi benzina/ elettrico e benzina/metano.Allora, premetto che sono favorevole a questa filosofia… Sarà da vedere se applicata solo ad automobili o anche a furgoni altri mezzi pesanti, ma il punto che volevo chiarire è come funzionerebbe poi lo “smaltimento” di quelli già in circolazione?Ok che si parla di un discorso lungo di anni ed anni, ma visto in ottica da spero futuro camperista, se tra uno o due anni compro un camper che ha una decina d’anni… e me lo vorrei tenere per almeno un'altra ventina, non vorrei che ad un certo punto mi obblighino a cambiarlo…A, ho fatto una spesa in un determinato istante, pensando ad un determinato ammortamento negli anniB, se sono costretto a passare ad un super nuovo camper ibrido non potro’ mai permettermelo….Finirà molto probabilmente che come con l’introduzione dei motori Euro 1, 2, ecc…. dopo 25 anni ci sono in giro ancora inquinantissimi Euro 0 che ad ogni accelerata buttano fuori petrolio grezzo?*unknw*

Commenti

  • modificato 09:15
    bella domanda.... ma in questo non ci sono risposte certe. solo supposizioni... e pure le affermazioni giornalistiche non sono così piene di certezze....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato marzo 2018
    Per la maggior parte si parla di inquinamento nelle città, zona in cui la preponderanza è dovuta alle autovetture mentre quello imputabile ai camper, ai furgoni ed ai veicoli pesanti è abbastanza marginale.Anche se la tecnologia sulla trazione elettrica è abbastanza avanti, non è ancora pensabile di installarla sui mezzi pesanti in genere. Non è sufficiente avere un motore, bisogna anche avere una rete capillare per la ricarica veloce delle batterie e tutto quanto è necessario per la circolazione senza scosse. Probabilmente si andrà verso quella direzione, ma non credo che sia imminente. Un conto è un prototipo ed un conto è il parco circolante. Non lasciamoci spaventare dai venditori di fumo.
  • modificato 09:15
    La trazione elettrica è ancora distante dall'applicazione nella vita reale, specie per i mezzi di un certo peso.Resta però il fatto che l'applicazione di un impianto misto gpl/gasolio farebbe rientrare il motore tra i non inquinanti.nella malaugurata ipotesi dovessero tener fede ai propositi di rottamazione con pochi soldi si potrebbe risolvere i problemi.Problemi risolovibili già da ora soprattutto per le categorie molto inquinanti da euro 0 a euro 4, con una cifra che si aggira attorno ai 3 mila euroa questo link l'impianto realizzato sul camper di un mio amico medico che il camper lo usa per viverci e lavorarci 5 giorni a settimana in giro per l'Italia. In pochi mesi ci ha percorso 40 mila km ed è entusiastacamper motore a gasolio trasformato in bifuel gasolio/gpl
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 09:15
    Molto vero ciò che ha scritto Alien sull'installazione di un impianto a gas su motori a ciclo diesel.In questi giorni ho ordinato una Mini Cooper S ALL4 Countryman Plug In (ibrida) e, le consegne, da gennaio 2018, sono schizzate ai nove mesi anche su queste "vetturette" che si avvicinano ai 50mila euro. Segno evidente che la gente, come sempre, si sta spaventando di ciò che si sente dire in giro.Io sono a Torino, città più inquinata d'Europa (problemi di venti predominanti e montagne), se vi inviassi delle foto dall'alto ( le faccio spesso ) vi garantisco che vi spaventereste. Alcune volte i limiti di visibilità dati dallo smog in Torino obbligano i piloti in VFR (volo a vista) a volare in condizioni IMC (Instrument Metereological Conditions), fatto senza precedenti storici.La situazione è quindi degenerata, abbiamo un parco veicoli troppo vecchio e fatiscente.In Norvegia, primo produttore al mondo di greggio, nel 2017, l'82% dei veicoli immatricolati sono elettrici, noi circa l'1%. Francia e Germania sono al 40 e 55%. Quindi anche quì, facciamo acqua da tutte le parti.Le malattie legate ai fattori ambientali, specie nella fascia di età tra i 14-25 anni sono aumentati dal 2009 in modo molto preoccupante. E noi parliamo ancora di veicoli euro 0 e 1. Siamo un popolo strano, ma soprattutto molto ignorante a cui non piacciono le regole.Marco Torino
  • modificato 09:15
    Interessante Disel / GPL, non pensavo si potesse fare.... *stop* Questo potrebbe risolvere tante cose... Anche se a fare il puntiglioso, con un serbatoio in piu' di GPL, aggiungiamo altro peso su quelli limitati 3,5t... *dash1*
  • modificato 09:15
    L'impianto che rende ibrido il diesel dovrebbe permettere di circolare anche nelle aree dove sussistono divieti specifici.Se pensi che i 40/60 kg (bombola piena e materiali per l'impianto alla fine questo è il peso) basta lasciare a casa qualcosa che normalmente non si usa. Se la contropartita è la possibilità di poter circolare .... a qualcosa si potrà pur rinunciare no?Resta il fatto che anche la trazione elettrica produce inquinamento. Magari non in fase di utilizzo dato che le stazioni di ricarica in Italia potrebbero essere alimentate da energia solare o dal vento ma in fase di costruzione gli scarti ci sono. E le batterie? sono ancora pesantissime e il rendimento non è ancora ottimale. Ecco perchè speravo che con la sperimentazione della Formula E si arrivasse a qualcosa di alternativo che sia pure risolutivo.Così risolutivo da poter mandare a quel paese (con biglietto di sola andata) gli arabi e tutto il loro petrolio!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 09:15
    e bello vedere che siete tanto sognatori, hai voglia a rendere utilizzabile veramente il veicolo elettrico, poi tanto cambia poco si sposta solo il problema dell'inquinamento in altro luogo, come al solito quello che non si vede non esite, fate in fretta a dire energie rinnovabili eolico o solare, con l'eolico ci vogliono infrastrutture non da poco e li si ritorna al solito punto semplicemente si sposta il punto di inquinamento perchè per fare un impianto eolico hai voglia di inquinamento ma hai voglia proprio, con il solare, da dati di una conferenza, se anche solo il 5% del parco auto circolante fosse elettrico in europa, ci vorrebbero o 7 centrali nucleari come super fenix oppure ricoprire interamente di pannelli una superficie come la Francia, cancellando tutte le città e i paesi, ma poi lo sapete che dai dati che ci sono che un pannello fotovoltaico in tutta la sua vita escluso lo smaltimento non produrrà mai quanto a consumato per essere prodotto, all'incirca e in debito del 20%, per cui semplicemente sognate, qui poi tutti a dare la colpa alle auto che sono una minima parte dell'inquinamento, ma si sa il mondo e come un gregge.
  • modificato 09:15
    Io mi farò il camper con motore ad energia alternativa..... Caldaia alimentata a immondizia e viaaaaa ovviamente con inpianto di scarico rigorosamente a norma..... Sicuro che non mi mancherà mai combustibile
  • modificato 09:15
    Comunque anche il gpl è inquinante. L'unico sarebbe il metano. Il metano viene "trasportato" dai tubi. Il gpl da camion pesanti e inquinanti!
  • modificato 09:15
    Casadipi ha scritto:
    Comunque anche il gpl è inquinante. L'unico sarebbe il metano. Il metano viene "trasportato" dai tubi. Il gpl da camion pesanti e inquinanti!
    o tu hai un tubo bello lungo altrimenti il tuo camper a metano lo lasci li vicino alla pompa, ma visto che tu ci vuoi andare in giro il metano per mettercelo nei serbatoi ad alta pressione, circa 300 bar, lo devi comprimere con dei compressori e qui ci vogliono dei signor compressori che consumano un botto e per farci andare i compressori ci vuole un sacco di energia che alla fine tutti i vantaggi del metano vengono vanificati, sposti solo il problema da un altra parte.nel calcolo dell'inquinamento bisogna sempre tenere ben presente il csoto energetico globale, per cui sappi che il metano nei tubi non viaggia gratis ma ci sono delle stazioni di pompaggio che consumano un bel pò di energia, allora la tua energia dove la prendi? la produci nelle centrali e qui si vanifica tutto anzi forse si inquina anche di più ma fa tanto comodo fare credere la gregge quanto interessa
  • modificato 09:15
    LostOnTrip84 ha scritto:
    Interessante Disel / GPL, non pensavo si potesse fare....
    Anch'io non llo sapevo, ed è molto interessante anche per la mia macchina che mi rifiuto di mollare ed è un diesel €3 *wacko*ma spiegatemi un pochino, sono sicuri? sicuramente sono convenienti. il motore non da problemi con quiesto tipo di intervento?
  • modificato 09:15
    Sono già stati ampiamente collaudati.La BRC se ne sta occupando per commercializzarli in modo industriale e a grandi numeri.Non ha nessuna controindicazione, anzi, sul ciclo diesel rende meglio rispetto al ciclo otto per via della compressione.Marco Torino
  • modificato 09:15
    Cepe77 ha scritto:
    Anch'io non llo sapevo, ed è molto interessante anche per la mia macchina che mi rifiuto di mollare ed è un diesel €3 ma spiegatemi un pochino, sono sicuri? sicuramente sono convenienti. il motore non da problemi con quiesto tipo di intervento?
    se clicchi sul link che postato ne puoi vedere uno montato sul camper di una persona che conosco e che negli ultimi sei mesi ci ha fatto circa 50 mila km.Lui ne è soddisfattissimo, sia per il rendimento del motore che è migliorato, sia per il consumo che cala di un buon 30%.Sapevo dal mio installatore (io ho tutto gpl sulle vetture) che già da diversi anni ci stavano lavorando e da qualche tempo hanno trovato la quadra. Quindi ovvio che oggi l'industria, come dice Marco, ci metta mani per produrre i componenti su larga scala e vedrete che nei prossimi mesi i costi caleranno notevolmente.Ci sarebbe da vedere regione per regione, dato che le normative sono diversificate per l'autonimia delle singole, quali sono i vantaggi reali in termini di normativa anti inquinamento e quindi di possibilità di circolare in caso di blocco del traffico.E non mancheranno sicuramente le discussioni alla pompa per caricare il gpl... ma ora ci sarà la trascrizione sulla carta di circolazione per cui i gestori non potranno più accampare scuse per opporsi come per il carico del gpl per i servizi di bordo
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 09:15
    interessamte, grazie Alieno guardato link, allora finche me la fanno andare la tengo così poi vedo se ne varrà la pena e se il mio trattorino riuscirà a resistere

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file