LAIKA ECOVIP 5L (2001) - BS non carica in marcia

modificato maggio 2018 in Camper-Tecnica
https://www.dropbox.com/s/wrg9hirz6agft3z/DSCN0008.JPG?dl=0https://www.dropbox.com/s/kakcq3d150lht3a/DSCN0010.JPG?dl=0 Qualche elemento di informazione Camper Laika Ecovip 5 L (Ducato 2.8 JTD) del 2001. BS da 100 A di età sconosciuta. Dotazione include pannello solare (che ricarica benissimo BS, tramite regolatore CBE PRS 240, e anche BM tramite CBE CSB2 quando la BS supera i 13,6v. Provato oggi misurazioni con tester digitale, a motore spento: BM 12,8v - BS 13,10 (grazie al pannello solare..) Misurazioni a motore acceso BM 14,6v - BS 13,10 (invariata) Inoltre a motore acceso, misurato con tester su due "piedini" del relais in prossimità della BS (vedi foto): sui piedini 85 e 86 (due fili viola e quello nero che va al negativo della BS) trovo 14,2v presumo siano quelli che dovrebbero chiudere il circuito delle lamelle grandi numerate 30 e 87 (il grosso filo azzurro e i due bianchi...il tester su questi ultimi non dà segni di vita..). Provato a cambiare il relais: nessun risultato. Il fatto di trovare 14,2v in prossimità della BS mi fa supporre che l'alternatore faccia il suo lavoro e i collegamenti ci sono. Tuttavia, l'assenza di variazione di tensione alla BS col motore acceso mi fa pensare che finora (ho acquistato il camper a Febbraio 2018) la BS sia stata caricata dal solo pannello solare. Qualche suggerimento di ulteriori test da fare prima di andare in officina ?

Commenti

  • modificato 01:03
    Spesso su quel circuito che commuta la carica verso l'alternatore a motore funzionante ci sono montati dei fusibili uno sul ramo BS e l'altro ( se c'è ) sulla BM. Sono fusibili grossi spesso racchiusi in un contenitore di plastica, prova a cercare nei dintorni del rele commutatore oppure segui il filo, ciaoo.
  • modificato 01:03
    La misurazione per vedere se ti arriva tensione dall' alternatore la devi fare collegando il tester ai fili nero(negativo) e grigio-bianco( positivo) . Se non hai tensione a quei capi devi controllare il filo grigio-bianco se e' interrotto o ha un fusibile lungo la sua linea che di sicuro viene dall' alternatore.
  • modificato 01:03
    salve alexander ma la misurazione va bene secondo me,l'alternatore prima carica la BM poi una volta arrivata alla tenzione giusta passa alla BS.e quasi sicuramente se lo metti in moto e misuri lui carichera sicuramente sempre la BM,solo dopo un bel po' che e' in moto ad medi giri passera' alla BS.
  • modificato 01:03
    Grazie ad entrambi. Il fusibile a lamella chiuso in contenitore plastico nero è integro (ad ogni modo, già che c'ero, ho svitato i dadi e dato una limata ai contatti).Ho collegato tester come indicato dal Pirata *biggrin* ai faston del relais collegati al filo nero ed al grigio/bianco e letto 13,50v sia a motore spento che a motore acceso (c'è stato sole fino a poco fa su Ostia, e il pannello ha fatto il suo lavoro...). Proverò a rifare test domattina presto, dopo notte con pannello solare a riposo, dovrei vedere differenze di voltaggio più significative tra motore acceso e motore spento...Il fatto di trovare tensione a motore spento su lamelle del relais del nero e del grigio/bianco può essere significativo o indicativo di qualcosa ?
  • modificato 01:03
    puma78 ha scritto:
    l'alternatore prima carica la BM poi una volta arrivata alla tenzione giusta passa alla BS.e quasi sicuramente se lo metti in moto e misuri lui carichera sicuramente sempre la BM,solo dopo un bel po' che e' in moto ad medi giri passera' alla BS.
    In effetti questo era uno dei miei dubbi...che sia prevista una temporizzazione tra ricarica BM e ricarica BS, con ovvia precedenza alla BM ... ma finora non avevo mai trovato questa conferma (meno che mai, nei manuali in dotazione del camper...)
  • modificato 01:03
    il mio a quanto detto da il mec ha una centralina che sente la carica della batteria motore e quando raggiunto la carica impostata chiude un ponte facendo passare la carica anche alla batt servizzi,ma la priorita e sempre quella motore.cosi credo di aver capito
  • modificato 01:03
    per il resto io ti consiglio di staccare i pannelli per evitare qualche rientro di corrente,cosi riesci a fare le misurazioni giuste con il test
  • modificato 01:03
    puma78 ha scritto:
    il mio a quanto detto da il mec ha una centralina che sente la carica della batteria motore e quando raggiunto la carica impostata chiude un ponte facendo passare la carica anche alla batt servizzi,ma la priorita e sempre quella motore.cosi credo di aver capito
    Claudio hai pienamente ragione , ma sul tuo che e' un po' piu' nuovo funziona cosi', i Laika come quello di Alex hanno una centralina alquanto obsoleta come la mia , e' una vecchia Nordelettronica ed un alternatore da 90A , quando lo metti in moto l' alternatore carica entrambe le batterie e' come se le mettesse in parallelo.
  • modificato 01:03
    francesco scusa se ti cambio discorso,ho inmente un progettino che necessita del tuo aiuto quando ci incontreremo te lo proporro'*biggrin*
  • modificato 01:03
    puma78 ha scritto:
    francesco scusa se ti cambio discorso,ho inmente un progettino che necessita del tuo aiuto quando ci incontreremo te lo proporro'
    ok quando vuoi, se vuoi puoi anche contattarmi tramite whatsapp.
  • modificato 01:03
    Good news - bad news ! Facendo test più approfondito, ho appurato che: 1) in effetti la BS viene ricaricata ...ma...2) Il colpevole è l'alimentazione del frigo a 12v !! Infatti durante il fine settimana, ho verificato la tensione a motore acceso & frigo acceso: al morsetto della resistenza del frigo arrivano solo 11,4v (è quindi più che normale che in viaggio a malapena il frigo riesca a mantenere la temperatura raggiunta accendendolo a gas 3-4 ore prima della partenza..).Dopo 200 km di notte (con fari accesi e frigo a 12v) all'arrivo avevo la BS a 11,9v (era sopra i 13v alla partenza, grazie al pannello solare)Al viaggio di rientro a casa (altri 200km), ho tenuto il frigo spento...all'arrivo la BS era tranquillamente carica a 13,1v.Come spiegarmi che (magari soliti cavi sottodimensionati) la bassa tensione di alimentazione del frigo, non solo influisca sul raffreddamento del frigo, ma per di più, si divori non solo tutta la tensione di ricarica che arriva alla BS dall'alternatore, ma esiga una porzione di amperes supplementare ?
  • modificato 01:03
    A questo punto mi viene da pensare , non e' che hai un alternatore sottodimensionato? Non e' che nel corso della sua vita sia stato sostituito con uno originale fiat? Di solito Laika monta un alternatore maggiorato rispetto a quello originale, di solito 90A. Sul mio vecchiotto , quando sono in marcia mi mantiene acceso il frigo con la sola corrente prodotta dall' alternatore ed in piu' ai morsetti delle batterie servizi mi ritrovo u a tensione di 14,5v. Io ti consiglierei di farlo visionare da un elettrauto.
  • modificato 01:03
    pirata barbagrigia ha scritto:
    A questo punto mi viene da pensare , non e' che hai un alternatore sottodimensionato?
    Malgrado io trovi 14,6v a motore acceso sulla BM (vedi primo post della discussione) ?
  • modificato 01:03
    Potrebbe essere, il voltaggio e' una cosa, mentre gli ampere erogati sono un altra. Se l' alternatore non produce abbastanza quantita' di corrente( ampere) non ce la fa' a supportare tutti gli assorbimenti.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file