Micrograffi su finestre

Buonasera a tutti, ho acquistato da poco un camper usato con più di 10 anni; oggi per la prima volta l’ho portato a lavaggio, dove per svariate volte gli ho detto di non avvicinarsi troppo con la lancia soprattutto sulle guarnizioni e sulle finestre, ma mi sono accorto che per le parti alte (anche le finestre) per pulirlo usavano uno scopettone, credo (spero) a setole morbide; quando sono tornato a casa, mi sono accorto che le finestre erano piene di micrograffi...possibile che li abbiano fatti loro o si generano anche solo pulendo con uno straccio, quindi sicuramente già c’erano?

Commenti

  • modificato 09:05
    probabilmente c'erano già... non si creano con lo straccio ma capita spesso che con la parete si struscino siepi, fronde di alberi... di solito è in questi casi che restano i segni e i graffi....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 09:05
    se vuoi ci sono prodotti per eliminarli, lampa per esempio li ha a catalogo, ma tanto si riformeranno se usi il camper. Se invece lo tieni sotto una campana di vetro lucidali, che sta meglio.ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 09:05
    Grazie per le risposte!!! Avete ragione, usandole le cose si rovinano, ma sapere che probabilmete me lo hanno graffiato per lavarlo mi ci rode! Non mi sembrano creati dal fogliame, ache perchè sono per lo più verticali o circolari...penso proprio siano stati al lvaggio con lo spazzolone (che rodimento)...mai più al lavaggio...da solo e olio di gomito! Pensate che vengono via con il polish per il plexiglas? Sono sottili e non si sentono al tatto.
  • modificato 09:05
    dentifricio e panno morbido ... poi risciacqui abbondantemente.Io i miei dopo una sfregata contro una siepe li ho tirati a nuovo così.
  • modificato 09:05
    Buongiorno...questa mattina mi sveglio (con il pensiero dei danni fatti ieri) e mi metto a controllare il camper; trovo tutte macchie e colature bianche, tipo scoloriture. Sono sulla cellula (credo vetroresina), sulla cabina e sulle plastiche; anche qui il dilemma...c’erano? Succede su camper con qualche anno? Si può rimediare? Oppure hanno usato un prodotto troppo aggressivo che ha scolorito tutto? https://ibb.co/jPOfKJhttps://ibb.co/dKPWRy
  • modificato 09:05
    Sembrano scolature, potrebbero essere macchie di detersivo non risciaquato bene e asciugato al sole,prova a ripassare con acqua pulita, spugna e pelle di daino,magari si risolve con poco
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 09:05
    A me sembra cera non risciacquata ... prova a fare come ha detto fliege
  • modificato 09:05
    Tanto per rigirare il dito nella piaga, il camper non si fa lavare ma lo si lava personalmente, il camper è un elemnto delicato, il camper necessita di mille attenzioni, il camper è uno di famiglia, per cui il camper ci si mette di buona voglia e lo si lava personalmente mettendoci tanto sudore altrimenti poi succedono i fattacci, il camper non si fa lavare ma si lava con tanta tanta attenzione e si risciaqua con tanta tanta acqua il camper lo si lucida facendosi venire il male alle braccia CapittoooooPurtroppo il camper e così.
  • modificato 09:05
    Oppure lo si fa lavare ... ma da uno che è capace *pleasantry*
  • modificato 09:05
    io li ho sempre portati al lavaggio dei camion e uscivano belli puliti *biggrin*
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 09:05
    Plastica è plastica per sua natura è un materiale tenero quindi soggetto facilmente ad abrasioni in oltre è degradabile quindi col sole ed alle intemperie col tempo tende a indurirsi ed a creparsi e cambiare colore. Personalmente non sono amante di questo materiale ma la facilita ed economicità nelle produzione di oggetti lo ha reso molto diffuso nel mondo veicoli. Va inoltre aggiunto che spesso per ragioni economiche la qualità delle plastiche usate sui camper di fascia medio bassa è alquanto scadente quindi poco resistente alle ingiurie del tempo e 10 anni non son pochi quindi è inevitabile avere dei graffi. La soluzione di è stata detta ed è la lucidatura, pero col tempo torneranno, mentre per le parti verniciate è la riverniciatura, ciaoo.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file