EsTaTe 2K24

Dato che ormai siamo a giugno, sicuramente qualcuno ha già programmato le vacanze estive con il camper. So che altri invece ci pensano il giorno prima (il bello di non dover prenotare...) ma per quelli che hanno organizzato, dove andate di bello? che giri fate?
«1

Commenti

  • modificato 5 giugno
    quest'anno, complice il cambio di lavoro di mia moglie e i tre progetti che sto seguendo, abbiamo solo la settimana di ferragosto come ferie...... inizialmente volevamo fare un giro tra svizzera, francia e germania (Zurigo, Colmar, Friburgo e rientro dalla Romantiche Strasse), poi però è venuto fuori che probabilmente dovrò lavoricchiare anche durante quella settimana, in aggiunta al fatto che le ragazze un po' di mare lo voglino fare.... ho trovato un campeggino vicino a Viareggio e niente... faremo per una volta gli stanziali per 7gg... e ovviamente ho dovuto già prenotare
    Rapidò 890F - La vita inizia dove finisce la tua comfort zone....
    Le mie foto di viaggio - I Miei Video di Viaggio - I Miei video di chitarra
  • Quest'anno, forse, la discendenza ci esonererà da corvée varie per quasi un mese e mezzo.
    Sperando che la salute mi assista, è un periodo che non sto benissimo, ho praticamente pronti tre viaggi, in ordine di preferenza/probabilità:

    1. Quarta Norvegia, qualcosa da vedere ancora ci manca.
        Ma con salita strana. Costa svedese orientale fino all'altezza di Stoccolma (Grisslehamn).
        Da lì, traghetto sulle Isole Aland e di nuovo traghetto in Finlandia.
        Giro della Regione dei Laghi, per noi il secondo, Norvegia con ritorno nel Finnmark orientale e poi giù. Sicuramente Senja ma no Lofoten.
        Stimati 12.000km.
    2. Gran Tour della Turchia. Spiegarlo è complicato. Sicuramente via terra con ingresso appena sopra Edirne.
        Diciamo un zig-zag tra siti archeologici e moschee, qua e là un po' di mare.
        Non ci spingeremmo nelle sue regioni orientali più estreme, la località più a est sarebbe Mardin.
        Nel rientro un po' di Bulgaria.
        Stimati 10.500km.
    3. Secondo "Gran Tour" della Spagna. Ingresso da San sebastian e poi giù, di nuovo a zig-zag, fino all'Andalusia.
        No (o poche) grandi città, forse un ritorno a Madrid ma molto opzionale.
        Sperando che inglesi, francesi, tedeschi e olandesi abbiano finito di svernare e di non trovare ressa.
        Ora come ora, specialmente da Murcia a Tarifa, è una bolgia dantesca.
        Stimati 8.500km.

    Raffaele
  • Quest'anno 3 settimane in Sardegna............evvai
  • Circa 20 giorni a luglio ma Ancora super indecisi:

    1 Giro dei parchi naturali dell’est Europa (Tricorno + Svizzera boema + Monti Tatra)

    2 Pirenei 


  • Noi abbiamo prenotato 10 giorni a luglio in Istria, al Bivillage di Fazana, adatto ai cani e agli adolescenti. Ad agosto invece prevediamo un viaggio itinerante, verso Berlino o Auschwitz, ancora da organizzare
    Burstner Premio Life 490 tk
  • Federica72 ha detto:
    Noi abbiamo prenotato 10 giorni a luglio in Istria, al Bivillage di Fazana, adatto ai cani e agli adolescenti. Ad agosto invece prevediamo un viaggio itinerante, verso Berlino o Auschwitz, ancora da organizzare

    puoi fare sia Berlino che Auschwitz. Il nostro viaggio in germania è stato molto interessante. Se vuoite lo giro
  • Tomtom1990 ha detto:
    Circa 20 giorni a luglio ma Ancora super indecisi:

    1 Giro dei parchi naturali dell’est Europa (Tricorno + Svizzera boema + Monti Tatra)

    2 Pirenei 



    io voto la prima. La svizzera boema mi è rimasta nel cuore; ci ritorneremo sicuramente
  • Federica72 ha detto:
    ... Ad agosto invece prevediamo un viaggio itinerante, verso Berlino o Auschwitz, ancora da organizzare
    Auschwitz e Berlino non è che siano vicinissime, la prima poi è in Polonia.
    Per vedere bene la seconda tre giorni pieni sono appena sufficienti.
    Verifica i campeggi perché ad Agosto saranno abbastanza pieni.
    In molte Stellplatz le caravan non sono ammesse.
    Se sali dalla Svizzera, non vorrei sbagliarmi ma a me risulta che sia l'auto che la roulotte debbano avere la loro vignetta.
    Poi dipende da dove sali, di mete ce ne sono a iosa.
    Ad esempio Ulm, Norimberga, Lipsia e Halle.
    Allungando il percorso di 50km possiiblità potrebbero essere Rothenburg ober der Tauer,  Wurzburg e la bellissima Erfurt.
    Quasi una dépandance di Berlino è Potsdam (occhio ai giorni esatti di apertura (qualcosa è chiuso di lunedi e qualcos'altro di martedi) e alla necessità di prenotazione).
    Non dimenticherei la bella Dresda e a un tiro di schioppo la Sächsische Schweiz.

    Per Auschwitz invece, nei pressi trovi anche Katowice, Czestochowa, Cracovia e la miniera di sale di Wieliczka.
    Dall'Italia verso la Polonia attraverserai almeno Austria e Repubblica Ceca.
    Verifica bene le varie vignette (adesive o cartacee che siano) con la roulotte al traino.




    Raffaele
  • Casadipi ha detto:

    io voto la prima. La svizzera boema mi è rimasta nel cuore; ci ritorneremo sicuramente
    Di solito è conosciuta come Svizzera Sassone (Sachsische Schweiz), appena di là della frontiera diventa Paradiso Boemo (Cesky Ray).
    Si tratta infatti di un parco sovranazionale condiviso da Germania e Repubblica Ceca.
    In zona anche il parco di Hrubá Skála, non ho capito se faccia anch'esso parte del Cesky Ray o meno.
    Ci sono percorsi facili e impegnativi, molto dipende dalle gambe che si hanno.




    Raffaele
  • a breve vado una settimana in Sardegna, in moto.
    poi una settimana verso l'Albania, partendo da Trieste, in bicicletta.
    in agosto stiamo valutando tra Bordeaux e la Sicilia.

  • ad agosto a ripristinare un appartamento dopo che abbiamo cacciato gli inquilini....
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • Brianza ha detto:
    ad agosto a ripristinare un appartamento dopo che abbiamo cacciato gli inquilini....
    Beato te.
    Tranne la neo-roulottista, noi invece in giro a cercare un posto in qualche desolato e assolato luogo strapieno di camper, l'importante è che sia gratis.


    Raffaele
  • Noi quest'anno andiamo a san benedetto del Tronto 
  • mtravel ha detto:
    Brianza ha detto:
    ad agosto a ripristinare un appartamento dopo che abbiamo cacciato gli inquilini....
    Beato te.
    Tranne la neo-roulottista, noi invece in giro a cercare un posto in qualche desolato e assolato luogo strapieno di camper, l'importante è che sia gratis.

    beepp.... per fortuna rimettendoci qualche mese di affitto hanno accettato di andarsene tutti, lui a inizio anno ha avuto tso e lei ormai esasperata voleva andare via mentre era in ospedale.  a fine luglio vedremo cosa ci lasciano. mi sa che per le ferie resta poco.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • Posso fare una domanda inerente alla vacanza...?
    Qualcuno è mai stato a Carloforte?
    Vale la pena?
    Si traghetta da Calasetta?
    sul sito non mi consente di caricare il Camper sul traghetto....
    Scusate l'OT, era per non aprire un topic per questo..
  • Cavallino74 ha detto:
    Posso fare una domanda inerente alla vacanza...?
    Qualcuno è mai stato a Carloforte?
    Vale la pena?
    Si traghetta da Calasetta?
    sul sito non mi consente di caricare il Camper sul traghetto....
    Scusate l'OT, era per non aprire un topic per questo..
    io sono arrivato davanti l'imbarco e ho lasciato perdere costa troppo e le spiagge in zona sono altrettanto belle.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • Cavallino74 ha detto:
    Posso fare una domanda inerente alla vacanza...?
    Qualcuno è mai stato a Carloforte?
    Vale la pena?
    Si traghetta da Calasetta?
    sul sito non mi consente di caricare il Camper sul traghetto....
    Scusate l'OT, era per non aprire un topic per questo..

    prova a telefonare al vettore
  • grazie per la condivisione.

    Noi invece andremo 2 settimane in Belgio e Lussemburgo. Contiamo di girare molto in bicicletta (se il tempo lo permette) anche perchè dovrò lasciare il mio vecchietto mega-inquinante fuori dalle città.

  • vorrei fare con voi una considerazione che rimarrà tale in quanto il potere che abbiamo noi è zero.
    Domenica stavo guardando le aree sosta in Belgio e lussemburgo. Sto usando l'app "GrreZones" per verificare dove posso entrare e dove devo lasciare il mezzo fuori dalla città. Mi sono preso un colpo perchè ho visto che tutta la zona sud del Belgio, la Vallonia, è zona "green". Per fortuna entrerà in vigore dal 2025 e quest'anno potrò andarci ma chi vorrà andare il prossimo anno, potrà entrere solo con mezzi nuovi.
    guardate la mappa, per chi non conosce le zone:


  • se volessi andare dal prossimo anno a Bruxelles, quanto inquinerei in più se dovessi fare tutto il giro?
    Conviene all'economia del paese non fare entrare turisti?
    <Estenderanno queste limitazioni anche al resto dei paesi?
    E' finita l'epoca dei camper che hanno più di 5 anni? li dobbiamo buttare via tutti?
  • però che il porto di Anversa produca ogni anno circa 7,4 MILIONI di CO2 va benissimo no? sta cosa del "green" è ormai sfuggita di mano, a partire dalle assurde auto a pile, che di green non hanno proprio niente..... 
    Rapidò 890F - La vita inizia dove finisce la tua comfort zone....
    Le mie foto di viaggio - I Miei Video di Viaggio - I Miei video di chitarra
  • Casadipi ha detto:
    vorrei fare con voi una considerazione che rimarrà tale in quanto il potere che abbiamo noi è zero.
    Domenica stavo guardando le aree sosta in Belgio e lussemburgo. Sto usando l'app "GrreZones" per verificare dove posso entrare e dove devo lasciare il mezzo fuori dalla città. Mi sono preso un colpo perchè ho visto che tutta la zona sud del Belgio, la Vallonia, è zona "green". Per fortuna entrerà in vigore dal 2025 e quest'anno potrò andarci ma chi vorrà andare il prossimo anno, potrà entrere solo con mezzi nuovi.
    guardate la mappa, per chi non conosce le zone:


    Come al solito io tipicamente faccio affidamento solo sui siti ufficiali. Così almeno mi sento quasi esente da fake news.
    Detto questo, a me risulta che in Belgio ci siano restrizioni solo ad Anversa, Gent e, con limitazioni diverse, Bruxelles.
    Ingressi o meno per classi di inquinamento, come del resto in altre nazioni/città, basta registrare la targa..
    Fra l'altro la registrazione per Anversa vale anche per Gand (o Gent) e viceversa, non ho però approfondito se prevedano una tassa di ingresso sotto l'Euro 5.
    In ogni caso basta lasciare il camper fuori e andare in centro con i mezzi (Gent è fra l'altro abbastanza piccolo).

    Vallonia. Tutto da vedere anche in considerazione del fatto che le recenti elezioni hanno visto il predominio fiammingo e il crollo dei due partiti ecologisti.

    Quanto alle "auto a pile" che inquinerebbero di più di quelle a gasolio, siamo di nuovo in territorio fake news.




    Raffaele
  • credo che se lo inseriscono nelle app sia più che certo.

  • mtravel ha detto:


    Quanto alle "auto a pile" che inquinerebbero di più di quelle a gasolio, siamo di nuovo in territorio fake news.



    non ho detto che "inquinano di più", ho detto che NON sono green come vogliono farci credere, a partire dall'estrazione del cobalto per costruire le batterie, senza contare la catena produttiva e non ultimo le fonti con cui si produce energia. 
    poi che su strada inquina zero, tutto benissimo, ma il punto chiaramente è un altro.
    Rapidò 890F - La vita inizia dove finisce la tua comfort zone....
    Le mie foto di viaggio - I Miei Video di Viaggio - I Miei video di chitarra
  • Casadipi ha detto:
    credo che se lo inseriscono nelle app sia più che certo.
    Proprio stamane, incuriosito dalla cosa, soprattutto per quanto riguarda la Vallonia (ci ho vissuto quasi ininterrottamente per tre anni) ho indagato.
    In calce a una pagina ufficiale, non ricordo se di Bruxelles o delle due città fiamminghe, ho proprio trovato una nota relativa a "Green Zones".
    Citata proprio come esempio da non utilizzare.
    Il loro business è vendere qualcosa, ad esempio stickers che nel caso del Belgio non sono necessari.
    Io non vado certo a ricercarla, se avete voglia fatelo voi.

    Ripeto, io mi fido solo dei siti ufficiali.

    Raf

    p.s. Sembra che la legge "vallona" sia reale ma sono già scoppiate polemiche a non finire. Probabilità che venga applicata meno di zero.



    Raffaele
  • Goose80 ha detto:
    non ho detto che "inquinano di più", ho detto che NON sono green come vogliono farci credere, a partire dall'estrazione del cobalto per costruire le batterie, senza contare la catena produttiva e non ultimo le fonti con cui si produce energia. 
    poi che su strada inquina zero, tutto benissimo, ma il punto chiaramente è un altro.
    Boh, si parla tanto di litio e ora spunta il cobalto.
    In ogni caso, celle allo stato solido sono vicine alla industrializzazione e la tecnologia al sodio (acqua di mare) non è così lontana.
    Produzione energia e inquinamento: 
    Meglio una produzione localizzata e quindi controllabile o scarichi da euro0 a eur6 ?
    Da quanto so, il 95% delle batterie, metalli rari inclusi, è riciclabile.

    CO, CO2, NOx, particolati vari, eccetera, eccetera non mi risultano esserlo.

    Dimenticavo, siete convinti che il petrolio dai pozzi salga per miracolo divino oppure bisogna in qualche modo tirarlo sù ?


    Raffaele
  • mtravel ha detto:
    Goose80 ha detto:
    non ho detto che "inquinano di più", ho detto che NON sono green come vogliono farci credere, a partire dall'estrazione del cobalto per costruire le batterie, senza contare la catena produttiva e non ultimo le fonti con cui si produce energia. 
    poi che su strada inquina zero, tutto benissimo, ma il punto chiaramente è un altro.
    Boh, si parla tanto di litio e ora spunta il cobalto.
    In ogni caso, celle allo stato solido sono vicine alla industrializzazione e la tecnologia al sodio (acqua di mare) non è così lontana.
    Produzione energia e inquinamento: 
    Meglio una produzione localizzata e quindi controllabile o scarichi da euro0 a eur6 ?
    Da quanto so, il 95% delle batterie, metalli rari inclusi, è riciclabile.

    CO, CO2, NOx, particolati vari, eccetera, eccetera non mi risultano esserlo.

    Dimenticavo, siete convinti che il petrolio dai pozzi salga per miracolo divino oppure bisogna in qualche modo tirarlo sù ?

    le batterie delle auto elettriche sono composte da litio, cobalto, manganese  nichel e ferro, che in qualche modo vanno estratti da terra.
    anche il petrolio va estratto, con la sottile differenza che non ci vanno dei poveri cristi sotto terra a ciucciarlo fuori con pala e picconi.

    al momento le auto elettriche sono solo fumo negli occhi, tra costo, scarsità di autonomia, scarsità di colonnine, tempi biblici di ricarica.... aspetteremo la futura tecnologia.

    poi chiaro che meglio inquinare "localmente" per produrre energie che non inquinare ovunque tramite gli scarichi delle auto, ma il punto è che ci vogliono far passare a tutti i costi sta cosa come la panacea di tutti i mali, semplicemente per il fatto che il mercato auto è in agonia e necessita di qualcosa di nuovo per ripartire, e te lo dico con cognizione di causa dato che mio fratello è direttore vendite gruppo Audi-VW e fino a qualche anno fa schifava la tecnologia elettrica, oggi è diventata (per imposizione e lavaggio di cervello dalla casa madre) la soluzione a tutti i problemi del mondo.... 
    Rapidò 890F - La vita inizia dove finisce la tua comfort zone....
    Le mie foto di viaggio - I Miei Video di Viaggio - I Miei video di chitarra
  • Uff, peccato, si parlava di vacanze... 😉
    Burstner Premio Life 490 tk
  • Goose80 ha detto:

    ... la soluzione a tutti i problemi del mondo.... 
    Soluzione a tutti i problemi del mondo no, ma a qualcuno si.
    O neghiamo che il riscaldamento del pianeta sia un problema da affrontare prima che sia troppo tardi ?
    Tanto vale dichiararsi terrapiattista.

    Comunque, ha ragione Federica.
    A proposito, sempre salvo problemi di salute, la decisione è presa e sarà Turchia.


    Raffaele
  • mtravel ha detto:
    Goose80 ha detto:

    ... la soluzione a tutti i problemi del mondo.... 
    Soluzione a tutti i problemi del mondo no, ma a qualcuno si.
    O neghiamo che il riscaldamento del pianeta sia un problema da affrontare prima che sia troppo tardi ?
    Tanto vale dichiararsi terrapiattista.

    Comunque, ha ragione Federica.
    A proposito, sempre salvo problemi di salute, la decisione è presa e sarà Turchia.


    tu sai chi ha deciso che a Milano non possiamo circolare con Euro5? esatto, sono quelli che abitano in corso Garibaldi e vie limitrofe che hanno la caldaia condominiale a gasolio.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file