Antenna CB su nuovo ducato

modificato 21:34 in Camper-Tecnica
Quando ho preso il nuovo vr. con meccanica Ducato 250 (nuovo) mi sono posto il problema di dove mettere il cb???
Il problrma + grosso è l'antenna che non si sa dove posizionarla visto che che il frontale è quasi tutto in plastica.
Io ho risolto cosi :
ho comprato un antenna della Sigma mod. camper che non necessita di piano di massa e l'ho fissata con 4 rivetti sullo specchietto

image
Chiaramente prima vanno tolti gli specchi che sono su a pressione
image
Ho fatto passare il filo nel montante della porta senza bucare niente
image
ed infine ho fissato il cb dentro lo sportello in basso
image

che come potete vedere una volta chiuso non si vede nulla
image

Andrea
La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

CHE GUEVARA
«13

Commenti

  • modificato 21:34
    Non ho foto da inserire, comunque per la sistemazione del CB anch'io ho utilizzato la stessa, ovvero il cassetto portaoggetti, mentre per l'antenna ne ho fatto installare una nautica incollata sul tetto, senza forare il tetto e il cavo l'ho fatto entrare dallo stesso foro dove passa il cavo del pannello solare.
  • modificato 21:34
    ciao pippo.
    il mio concess. ha detto assolutamete di nn far passare il cavo del pannello solare assieme a quello del cb, inquanto crea interferenza.
    mi confermi che il concessionario mi ha raccontato una bufala???
  • modificato 21:34
    [quote]enzo66:
    ciao pippo.
    il mio concess. ha detto assolutamete di nn far passare il cavo del pannello solare assieme a quello del cb, inquanto crea interferenza.
    mi confermi che il concessionario mi ha raccontato una bufala???[/quote]
    Ciao,
    io ho montato il pannello solare e ti dirò non passa solo un cavo di una sola antenna (CB) ma essendo radioamatore passno tre cavi per l'antenna uno dedicato per la cb, uno per VHF/UHF e uno dedicato quando sono fermo per l'antenna delle HF, il tutto non da problemi, lascio a te le conclusioni.
    Ciao
  • modificato 21:34
    [quote]Pendolino:
    [quote]enzo66:
    ciao pippo.
    il mio concess. ha detto assolutamete di nn far passare il cavo del pannello solare assieme a quello del cb, inquanto crea interferenza.
    mi confermi che il concessionario mi ha raccontato una bufala???[/quote]
    Ciao,
    io ho montato il pannello solare e ti dirò non passa solo un cavo di una sola antenna (CB) ma essendo radioamatore passno tre cavi per l'antenna uno dedicato per la cb, uno per VHF/UHF e uno dedicato quando sono fermo per l'antenna delle HF, il tutto non da problemi, lascio a te le conclusioni.
    Ciao[/quote]


    ciao pendolino,e ben arrivato su camperlife.
    la tua risposta e stata più che esaudiente.
    presumo che come radioamatore puoi vantare una certa esperienza nel settore,pertanto se ti và di darci qualche drittaaccettiamo volentieri
  • modificato 21:34
    Ciao Enzo,
    da parte mia non vi alcun problema, se posso esservi utile per me è un piacere, fate pure domande che se posso una risposta la do in tutta tranquillità e magari vediamo di trovare la soluzione migliore.
    Salve a tutti
  • modificato 21:34
    [quote]Pendolino:
    [quote]enzo66:
    ciao pippo.
    il mio concess. ha detto assolutamete di nn far passare il cavo del pannello solare assieme a quello del cb, inquanto crea interferenza.
    mi confermi che il concessionario mi ha raccontato una bufala???[/quote]
    Ciao,
    io ho montato il pannello solare e ti dirò non passa solo un cavo di una sola antenna (CB) ma essendo radioamatore passno tre cavi per l'antenna uno dedicato per la cb, uno per VHF/UHF e uno dedicato quando sono fermo per l'antenna delle HF, il tutto non da problemi, lascio a te le conclusioni.
    Ciao[/quote]

    ha ragione pendolino quoto la sua risposta
  • modificato 21:34
    Il mio CB l'ho installato in alto, diciamo sotto la mansarda
    di fronte allo specchietto retrovisore che tanto non serve
    a nulla.
    Il cavo dell'antenna è passato facilmente nel sotto mansarda
    e nel laterale in plastica del parabrezza lato guida fino ad uscire
    dentro il cruscotto e da li, una volta trovato il foro, chiuso
    da un cuscinetto in gomma, che si trova dietro la scatola
    dei fusibili l'ho fatto uscire nel vano motore.
    Ho acquistato un gancio che si inserisce sulla lamiera del
    cofano motore ed il lavoro è stato completato serrando
    tutti i vari dadi e viti, qualche saldatura, misurazione delle
    stazionarie, e piccolo gancio sulla mansarda per tenere
    ferma l'antenna che è molto lunga.
    Ciao
  • modificato 21:34
    [quote]pegaso1964:
    Il mio CB l'ho installato in alto, diciamo sotto la mansarda
    di fronte allo specchietto retrovisore che tanto non serve
    a nulla.
    Il cavo dell'antenna è passato facilmente nel sotto mansarda
    e nel laterale in plastica del parabrezza lato guida fino ad uscire
    dentro il cruscotto e da li, una volta trovato il foro, chiuso
    da un cuscinetto in gomma, che si trova dietro la scatola
    dei fusibili l'ho fatto uscire nel vano motore.
    Ho acquistato un gancio che si inserisce sulla lamiera del
    cofano motore ed il lavoro è stato completato serrando
    tutti i vari dadi e viti, qualche saldatura, misurazione delle
    stazionarie, e piccolo gancio sulla mansarda per tenere
    ferma l'antenna che è molto lunga.
    Ciao[/quote]
    Attenzione ogni volta che mandi in portante il CB, rischi di fare un bel bagno di radiofrequenza; menomale che parliamo di potenze minime, max 5 watt.......... io l'antenna davanti sul cofano del mio VR non la montenrei mai, ....... sul tetto si, ne ho tre.
    Non prendere la mia notizia valida, ma quantomeno chiedi informazioni in merito.
    Ciao e come si dice in gergo OM buoni qso.
    73
  • modificato 21:34
    [quote]Pendolino:
    [quote]pegaso1964:
    Il mio CB l'ho installato in alto, diciamo sotto la mansarda
    di fronte allo specchietto retrovisore che tanto non serve
    a nulla.
    Il cavo dell'antenna è passato facilmente nel sotto mansarda
    e nel laterale in plastica del parabrezza lato guida fino ad uscire
    dentro il cruscotto e da li, una volta trovato il foro, chiuso
    da un cuscinetto in gomma, che si trova dietro la scatola
    dei fusibili l'ho fatto uscire nel vano motore.
    Ho acquistato un gancio che si inserisce sulla lamiera del
    cofano motore ed il lavoro è stato completato serrando
    tutti i vari dadi e viti, qualche saldatura, misurazione delle
    stazionarie, e piccolo gancio sulla mansarda per tenere
    ferma l'antenna che è molto lunga.
    Ciao[/quote]
    Attenzione ogni volta che mandi in portante il CB, rischi di fare un bel bagno di radiofrequenza; menomale che parliamo di potenze minime, max 5 watt.......... io l'antenna davanti sul cofano del mio VR non la montenrei mai, ....... sul tetto si, ne ho tre.
    Non prendere la mia notizia valida, ma quantomeno chiedi informazioni in merito.
    Ciao e come si dice in gergo OM buoni qso.
    73[/quote]
    Si hai ragione poi io esco con 12w ,sto pensando veramente di metterla sul tetto.
    Domani vado a cercare una piastra di alluminio da 60x60 e appena ne ho voglia tiro il filo.
    ciao
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 21:34
    [quoteaf3846cbb="Brianzagolf"]
    Si hai ragione poi io esco con 12w ,sto pensando veramente di metterla sul tetto.
    Domani vado a cercare una piastra di alluminio da 60x60 e appena ne ho voglia tiro il filo.
    ciao[/quoteaf3846cbb]
    Piastra di alluminio?
    Non hai le barre portatutto sopra?
    Anche se hai il VR in vetroresina ma hai le barre portatutto è sufficiente che connetti tutte le barre tra di loro così creano il piano di massa, in ultimo prendi il filo di massa motore e provi a connetterlo ad una barra del portatutto, però fai attenzione che a volte potrebbe succedere che il filo che porti sopra potrebbe peggiorare le situazioni e non favorirle, a me è già capitato, fai alcune prove.
    Dici di uscire con 12 Watt, lo sai che sei fuorilegge? poi non servono a nulla, vedrai che nel momento in cui porti l'antenna sul tetto i tuoi 12 Watt non servono più, al limite puoi mettere un micro preamplificato ma fai attenzione a non saturare la banda, così facendo potresti disturbare i canali sopra e sotto dove tu vai a trasmettere.
    Se hai bisogno chiama pure, sicuramente qualche consiglio lo posso dare, il mio indirizzo di msn-messanger è nospam:luciano366@hotmail.com
    Ciao
  • modificato 21:34
    Spiegatemi un po!
    Il mio cb non è modificato, quindi presumo che esca con i classici 4 w.

    L'antenna che ho installato è lunga e supera la mansarda. Mi sembra
    di ricordare che è la punta che in pratica svolge la funzione importante
    di trasmissione, che è oltre il tetto. Mi sto sbagliando?

    Cosa hai fatto per avere 12 w?? Modificato l'apparecchio oppure hai
    messo un amplificatore?

    :D :wink:
  • modificato 21:34
    [quote]pegaso1964:
    Spiegatemi un po!
    Il mio cb non è modificato, quindi presumo che esca con i classici 4 w.

    L'antenna che ho installato è lunga e supera la mansarda. Mi sembra
    di ricordare che è la punta che in pratica svolge la funzione importante
    di trasmissione, che è oltre il tetto. Mi sto sbagliando?

    Cosa hai fatto per avere 12 w?? Modificato l'apparecchio oppure hai
    messo un amplificatore?

    :D :wink:[/quote]
    Ciao Pegaso, se il tuo apparato non è modificato esce con 4-5watt, non di più, anche perch+ essendo omoogato per legge non può fare di più, comunque tornando sul discorso antenna purtroppo ti devo contrariare, perchè l'antenna quando lavora irradia tutta la sua suerficie, pertanto se la tua antenna è lunga mt 1,80 irradierà per 1,80 e se per mt 1,60 è davanti il camper vorrà dire che per tale superficie manderà la Radio Freqeunza all'interno del tuo VR, irradiando tutti icomponenti, non solo la stessa lavora male nel senso che chi ti starà davanti ti ascolterà bene e chi starà dietro ti ascolterà meno bene, la stessa cosa sarà per la ricezione dei segnali, ascolterai bene chi ti starà davanti e meno bene che starà dietro, sulla base di quanto detto in merito dell'antenna mi sento di dire che preferisco un'antenna più corta ma messa sul tetto del VR e non sul muso.
    Per quanto riguarda i wat di uscita dell'apparato i CB omologati erogano dai 3 ai 4 watt effettivi, qualcuno arriva ad erogare 5 watt ma è difficilissimo trovarli, se qualcuno vuole erogare più watt dovrà utilizzare delgi Amplificatori Lineari, io li odio per il semplice fatto che il CB non essendo un ricetrasmettitore professionale ed essendo utilizzato, per legge, a potenze basse non devono ripulire i segnali al fine di non creare spurie o armoniche (spurie segnali sporchi, armoniche vuol dire che oltre ad emettere la fondamentale della 27 Mhz emette anche altre frequenze) e tenete presente che le più pericolose sono le terze e le quinte, ma qui stiamo entrando un po' troppo nel tecnico e mi limito a dire che le armoniche sono pericolose e non essendo controllate potrebbero essere dannose per il corpo umano, non solo potrebbero dare fastidio anche ad altri apparati che magari vengono utilizzati per servizi anche di soccorso, ma tutto ciò può avvenire se le spurie e le armoniche erogate dal CB vengono amplificate con la frequenza fondamentale controllata (27Mhz o 40 ch).
    Spero di esser stato chiaro e soprattutto comprensivo cercando di spiegare il più possibile pur rimanendo coinciso, comunque resto sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o consigli.
    Ciao a tutti e buoni qso
  • modificato 21:34
    [quote]Pendolino:
    [quote]pegaso1964:
    Spiegatemi un po!
    Il mio cb non è modificato, quindi presumo che esca con i classici 4 w.

    L'antenna che ho installato è lunga e supera la mansarda. Mi sembra
    di ricordare che è la punta che in pratica svolge la funzione importante
    di trasmissione, che è oltre il tetto. Mi sto sbagliando?

    Cosa hai fatto per avere 12 w?? Modificato l'apparecchio oppure hai
    messo un amplificatore?

    :D :wink:[/quote]
    Ciao Pegaso, se il tuo apparato non è modificato esce con 4-5watt, non di più, anche perch+ essendo omoogato per legge non può fare di più, comunque tornando sul discorso antenna purtroppo ti devo contrariare, perchè l'antenna quando lavora irradia tutta la sua suerficie, pertanto se la tua antenna è lunga mt 1,80 irradierà per 1,80 e se per mt 1,60 è davanti il camper vorrà dire che per tale superficie manderà la Radio Freqeunza all'interno del tuo VR, irradiando tutti icomponenti, non solo la stessa lavora male nel senso che chi ti starà davanti ti ascolterà bene e chi starà dietro ti ascolterà meno bene, la stessa cosa sarà per la ricezione dei segnali, ascolterai bene chi ti starà davanti e meno bene che starà dietro, sulla base di quanto detto in merito dell'antenna mi sento di dire che preferisco un'antenna più corta ma messa sul tetto del VR e non sul muso.
    Per quanto riguarda i wat di uscita dell'apparato i CB omologati erogano dai 3 ai 4 watt effettivi, qualcuno arriva ad erogare 5 watt ma è difficilissimo trovarli, se qualcuno vuole erogare più watt dovrà utilizzare delgi Amplificatori Lineari, io li odio per il semplice fatto che il CB non essendo un ricetrasmettitore professionale ed essendo utilizzato, per legge, a potenze basse non devono ripulire i segnali al fine di non creare spurie o armoniche (spurie segnali sporchi, armoniche vuol dire che oltre ad emettere la fondamentale della 27 Mhz emette anche altre frequenze) e tenete presente che le più pericolose sono le terze e le quinte, ma qui stiamo entrando un po' troppo nel tecnico e mi limito a dire che le armoniche sono pericolose e non essendo controllate potrebbero essere dannose per il corpo umano, non solo potrebbero dare fastidio anche ad altri apparati che magari vengono utilizzati per servizi anche di soccorso, ma tutto ciò può avvenire se le spurie e le armoniche erogate dal CB vengono amplificate con la frequenza fondamentale controllata (27Mhz o 40 ch).
    Spero di esser stato chiaro e soprattutto comprensivo cercando di spiegare il più possibile pur rimanendo coinciso, comunque resto sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o consigli.
    Ciao a tutti e buoni qso[/quote]

    Ciao pendolino e ciao pegaso basta che compri un intek,io ho il 505 mi pare e con un piccolo codice esce da solo.
    All' estero vanno cosi sono come i motorini che gli levi una vite e fanno i 70.
    non so se esce sporco ma se hai un oscilloscopio possiamo provarlo........

    Ciao Andrea
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 21:34
    Ciao Brianza,
    ho sentito parlare di quel CB che varia i canalia seconda dello stato in cui viene programmato, che dai 40 ch consentiti in Italia passa 400 ch consentiti in altri stati diversi dal nostro, ma non sapevo che variasse anche la potenza, in tal caso se così fosse sicuramente per la potenza già programmata, in questo caso 12 Watt, sicuramente non vi sono problemi di sporcizia del segnale, in quanto laditta prodruttrice deve rispettare che le spurie sono entro i termini per la potenza cui viene costruito l'apparato.
    Ciao
  • modificato 21:34
    Si esatto cambi il codice paese e lui si comporta di conseguenza
    image

    io l'ho preso qui andandolo a ritirare di persona
    http://cgi.ebay.it/M-550-INTEK-+-MODIFICA-CANALI-+-12-WATT--NUOVO-GARANZIA_W0QQitemZ320227602457QQcmdZViewItem

    ma se non hai voglia te lo spediscono
    Andrea
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 21:34
    Dai allora sembra che in parte il problema di Pegaso possa esser stato risolto, manca solo da spostare l'antenna e poi è tutto ok, io sul mio VR utilizzo apparati professionali di conseguenza non ho problemi di potenze e di canali, anche perchè con le potenze sono sempre al minimo; comunque il titolare di quel negozio, Maurizio, dove hai comperato il CB, lo conosco e posso dire che è un ottimo tecnico.
    Ciao
  • modificato 21:34
    Vi ringrazio per le preziose informazioni.
    Sicuramente provvederò al più presto allo spostamento
    dell'antenna sul tetto.
    Però, per quanto riguarda la trasmissione e la ricezione,
    posso dirvi che è molto buona. Spesso ho ricevuto e risposto
    anche ad oltre 10 km di distanza. Ovviamente su terreno
    abbastanza pianeggiante.
    Ma per l'antenna da tetto mi consigliate qualche prodotto
    particolare?
    Grazie.
    Marco
  • modificato 21:34
    Io non ho il cb, però mio cugino ha il camion,
    e ha montato un antenna uguale alle auto,
    dice che ha una ricezione di 5 km :wink:
  • modificato 21:34
    ciao a tutti.
    sui precedenti camper ne avevo una da 60cm sul tetto,ed ha sempre funzionato bene.

    ora il nuovo vr essendo più alto,nn passa più nel garage, pertanto ho optato x un'antenna di cm160 montata sul parafango dx.
    tale soluzione nn mi piace affatto(esteticamete).
    pensavo di montare la mia vecchia antennina da 60cm sul tetto, e usare un motorino che ho già in casa x abbatterla tutte le volte che devo mettere il camper in garage.

    mi chiedevo, se i collegamenti del motorino possono interferire sul buon funzionamento dell'antenna.
    grazie
  • modificato 21:34
    Per quanto riguarda l'antenna, io ho montato sul tetto una classica SIGMA da 1.2 mt, mi dicono che ultimamente le LEM vadano molto bene, però da esperienze fatte ho imparato che ogni luogo ha l'antenna che funziona meglio, pertanto mi sento di dire che la marca potete utilizzare una marca conosciuta che sia una o l'altra ha poca importanza, quantomeno cercate di utilizzare l'antenna più lunga possibile in base al VR che siete in possesso.
    Per quanto concerne il motorizzare l'antenna è un'ottima idea, il fatto che possa essere sorretta da un motorino o da una staffa fissa poca importanza, l'importante che il motorino non scarichi corrente nell'antenna, poi è tutto ok, tanto non credo che uno trasmetta mentre il motorino alzi l'antenna, anche perchè l'inclinazione dell'antenna fà variare il valore ROS, pertanto prima di misurare il ROS dell'antenna assicurarsi che la stessa sia aperta all'angolazione massima (preferibile che crei un'angolo di 90° gradi rispetto l'angolo del piano del tetto del VR) così facendo si ha la certezza che l'angolazione non cambia e di conseguenza anche il ROS una volta tarato non varia, detto questo dico che se serve il motorino per l'antenna che sia montato.
    Dimenticavo di dire che ovviamente una volta che il motorino ha alzato l'antenna questo non deve permettere all'antenna di abbassarsi nuovamente durante la marcia.
    Ciao e alla prossima.
    Buoni QSO a tutti
  • modificato 21:34
    Ciao a tutti,
    mi sembra di capire quindi, che non ha importanza la lunghezza
    dell'antenna se è montata sul tetto.
    Ho capito male?

    Altra informazione: se installo tra il cb e l'antenna un
    amplificatore di quelli che si usano per l'antenna TV,
    ho dei miglioramenti oppure non succede nulla?

    Grazie.
  • modificato aprile 2008
    caro pendolino un'ultima domanda.
    la lunghezza del cavo, prendo un tot di metri e poi taglio la parte eccedente(come avevo fatto nel vecchio vr)???????????????
    ho devo seguire il cosidetto multiplo??? avevo letto che la lunghezza deve sempre essere il multiplo di 11 .
    grazie per le risposte
  • modificato 21:34
    [quote]enzo66:
    caro pendolino un'ultima domanda.
    la lunghezza del cavo, perndo un tot di metri e poi taglio la parte eccedente(come avevo fatto nel vecchio vr)???????????????
    ho devo seguire il cosidetto multiplo??? avevo letto che la lunghezza deve sempre essere il multiplo di 11 .
    grazie per le risposte[/quote]
    Questa dei multipli o sottomultipli di 11 l'ho sempre saputa
    anche io ed in effetti ho sempre rispettato questa regola.
    Ultimamente però, parlando anche con gente esperta
    nel settore, mi è stato comunicato di non fare più
    attenzione a questi conti, in quanto in base all'ampiezza
    dell'onda, diventerebbe antenna anche il filo.
    Che dire..... sono sempre più confuso!!!! :wink:
  • modificato 21:34
    Mi pare di capire che forse c'è un po' di confusione oppure potrebbe nascere, vediamo di fare un po' di chiarezza.
    Per prima cosa parliamo dell'antennza: l'antenna dev'essere per la frequenza che interessa, nel notro caso ci serve un'antena che lavori in un range di frequenza tra i 26.965 Mhz e 27.405 Mhz (classici 40 ch), detto questo aggiungo che l'antenna più è lunga e meglio è, tant'è che le antenne per la CB da casa sono lunghe circa 7 mt, cm più cm meno, però nel caso di veicoli alti bisogna trovare un compromesso e in base all'altezza del veicolo si sceglie la lunghezza dell'antenna, fate attenzione non tanto all'altezza dei ponti ma quanto all'altezza dei fili del tram e/o dei fili dei treni quando si attraversano i pasaggi a livello, in quanto sono posizionati ad una altezza di circa 5.50 mt dal piano dei binari, poi vedete voi quale più può andare bene per voi.
    Per l'amplificatore di segnale tipo quelli che si utilizzano per la TV si possono utilizzare ma fate attenzione che sia dedicato per la frequenza interessata (nel ns caso 27 Mhz) si hanno dei miglioramenti di ricezione ma mi chiedo " cosa serve sentire se poi non si riesce a farsi ascoltare?" attenzione che gli amplificatori lienari non sono confondersi con l'amplificatore di segnale, amplificano solo la potenza in uscita, il segnale di ricezione resta invariato e poi leggete quanto scritto in precedenza.
    Per quanto riguarda il cavo la regola dice che la lunghezza del cavo coassiale dovrebbe rispettare la regola della lunghezza dell'onda, nel nostro caso 11mt, per non far diventare il cavo come antenna bisogna tarare prima il ROS dell'antenna subito sotto il connettore PL e poi controllare il ROS del cavo, in questo caso il cavo non diventa antenna, io cerco di tenere una misura pressochè vicina al 11 (multipli o sottomultipli) ma non la ritengo tassativa.
    Spero di aver messo un po' di chiarezza.
    73+51
  • modificato 21:34
    Ho sempre odiato il cb :evil: :evil:
    però voi con questi post mi avete convinto...
    adesso ditemi quale comprare che vada bene
    che voglio metterlo anch'io :wink:
  • modificato 21:34
    Ciao Prodigio,
    secondo me puoi installare tranquillamente quello che ha postato Brianza, lo ha un mio amico e dice di trovarsi bene.
    Male che vada ti può servire per evitare un po di coda quando sei in autostrada, ti metti sul canale 5 e ascolti i camionisti e senti le loro cose nella speranza di non sentire che ci sono colonne.
    Ciao
  • modificato 21:34
    [quote]Prodigiojunior:
    Ho sempre odiato il cb :evil: :evil:
    però voi con questi post mi avete convinto...
    adesso ditemi quale comprare che vada bene
    che voglio metterlo anch'io :wink:[/quote]

    pakk io quando l'ho comprato ho preso il primo che mi è capitato,
    midland alan 48, e tra i più economici credo che con 70/80 eurozzi lo compri.
    posso dirti solo che son 5 anni che fà il suo dovere.

    ciao
  • modificato 21:34
    [quote]Pendolino:
    Mi pare di capire che forse c'è un po' di confusione oppure potrebbe nascere, vediamo di fare un po' di chiarezza.
    Per prima cosa parliamo dell'antennza: l'antenna dev'essere per la frequenza che interessa, nel notro caso ci serve un'antena che lavori in un range di frequenza tra i 26.965 Mhz e 27.405 Mhz (classici 40 ch), detto questo aggiungo che l'antenna più è lunga e meglio è, tant'è che le antenne per la CB da casa sono lunghe circa 7 mt, cm più cm meno, però nel caso di veicoli alti bisogna trovare un compromesso e in base all'altezza del veicolo si sceglie la lunghezza dell'antenna, fate attenzione non tanto all'altezza dei ponti ma quanto all'altezza dei fili del tram e/o dei fili dei treni quando si attraversano i pasaggi a livello, in quanto sono posizionati ad una altezza di circa 5.50 mt dal piano dei binari, poi vedete voi quale più può andare bene per voi.
    Per l'amplificatore di segnale tipo quelli che si utilizzano per la TV si possono utilizzare ma fate attenzione che sia dedicato per la frequenza interessata (nel ns caso 27 Mhz) si hanno dei miglioramenti di ricezione ma mi chiedo " cosa serve sentire se poi non si riesce a farsi ascoltare?" attenzione che gli amplificatori lienari non sono confondersi con l'amplificatore di segnale, amplificano solo la potenza in uscita, il segnale di ricezione resta invariato e poi leggete quanto scritto in precedenza.
    Per quanto riguarda il cavo la regola dice che la lunghezza del cavo coassiale dovrebbe rispettare la regola della lunghezza dell'onda, nel nostro caso 11mt, per non far diventare il cavo come antenna bisogna tarare prima il ROS dell'antenna subito sotto il connettore PL e poi controllare il ROS del cavo, in questo caso il cavo non diventa antenna, io cerco di tenere una misura pressochè vicina al 11 (multipli o sottomultipli) ma non la ritengo tassativa.
    Spero di aver messo un po' di chiarezza.
    73+51[/quote]


    grazie pendolino per le risposte chiare e precise e per la disponibilità
  • modificato 21:34
    [quote6b88bd789="enzo66"][quote6b88bd789="Prodigiojunior"]Ho sempre odiato il cb :evil: :evil:
    però voi con questi post mi avete convinto...
    adesso ditemi quale comprare che vada bene
    che voglio metterlo anch'io :wink:[/quote6b88bd789]

    pakk io quando l'ho comprato ho preso il primo che mi è capitato,
    midland alan 48, e tra i più economici credo che con 70/80 eurozzi lo compri.
    posso dirti solo che son 5 anni che fà il suo dovere.

    ciao[/quote6b88bd789]
    Comunque Enzo tieni presente che l'ALAN 48 è una vita che è in commercio, è un'apparato stra collaudato, hai fatto un'ottima scelta a suo tempo, anche oggi è di tutto onore come veicolare.
    Se avete bisogno di altre delucidazioni e/o chiarimenti/informazioni non esitate, chiedete con tutta tranquillità che se posso ..............
    Ciao a tutti alla prox.
    73+51
  • modificato 21:34
    Grazie ragazzi...vi terrò informati.
    Pendolino quindi vado tranquillo con l'alan 48 :?: :wink:

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file