Antenna CB su nuovo ducato

2

Commenti

  • modificato 21:34
    prod, il vecchio Alan 48 resta il migliore, vai sul sicuro.
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 21:34
    [quote]Prodigiojunior:

    Pendolino quindi vado tranquillo con l'alan 48 :?: :wink:[/quote]
    Per me vai tranquillo al 100%, ottimo apparato con rapporto prezzo qualità :P
  • modificato 21:34
    Ciao a tutti !!!!

    Avendo posseduto una Mantova 5 ed una Sirio 2012 (credo che Pendolino abbia capito di quale antenne, per stazione fissa, stia parlando ) ho provato a ricopiare la stessa funzionalità !!

    La mia prima preoccupazione è stata il "piano riflettente" per cui su una base di metallo, che poi ho incollato dul VR, ho installato un' antenna della Midland (ora non ricordo la sigla ) alta 120 cm. e sulla stessa base ho saldato 6 fili elettrici di media sezione e fatti mandare alle estremità del Vr. I fili li ho fermati sul Vr. con piccole punte di silicone.

    Dopo di ciò ho controllato le stazionarie e sono proprio al minimo, ossia 1.1 della scala Ros.

    Mi ritengo molto soddisfatto del lavoro fatto e della funzionalità Apparato cb (midland 68s) posizionamento Antenna, comunque vorrei chiedere a Pendolino se così facendo ho creato un vero e proprio piano riflettente.
    Spero di essere stato il più esaustivo possibile.

    GRAZIE !!!



    image
  • modificato 21:34
    Ciao Venticello,
    hai fatto un'ottimo lavoro, però una cosa molto importante hai tralasciato a tutto ciò, hai dimenticato di dirmi se la cellula del tyu VR è in vetroresina oppure in alluminio, anche perchè se la cellula è in alluminio a benisimo il lavoro che hai fatto e non devi fare nient'altro, se invece parliamo di una cellula in vetroresina ti manca da fare un'ultima cosa per completare il tuo iano di massa e cioè di portare la massa alla scocca, però anche così facendo non è detto che funzioni meglio, potrebbe funzionare peggio, anche perchè dalle esperienze che già hai fatto sai benissimo che in RF tutto è possibile e niente è scontato, molti fattori possono giocare, allora non resta che provare un'ultima cosa, dovresti provare a collegare un filo alla carrozzeria del camioncino e portarlo sul tetto, provando con un'amico a distanza ragionevole, che non riceva il tuo segnale a fondo scala, dovresti prima fare una prova di ROS e di trasmissione così come hai fatto l'impianto, dopodichè provare a collegare il filo al piano riflettente che hai creato e ricontrollare il ROS e la trrasmissione, se i rapporti sono migliorati allora crea l'impianto di massa facendo passare il filo in modo coretto che non dia fastidio e che sia nascosto e lo saldi alla massa dell'antenna (sul piano di massa) se invece peggiorano i rapporti togli il filo e lascia tutto così che sei al top.
    Ciao e buoni qso dal tuo VR.
    Ciao
  • modificato 21:34
    [quote]Pendolino:
    Ciao Venticello,
    hai fatto un'ottimo lavoro, però una cosa molto importante hai tralasciato a tutto ciò, hai dimenticato di dirmi se la cellula del tyu VR è in vetroresina oppure in alluminio, anche perchè se la cellula è in alluminio a benisimo il lavoro che hai fatto e non devi fare nient'altro, se invece parliamo di una cellula in vetroresina ti manca da fare un'ultima cosa per completare il tuo iano di massa e cioè di portare la massa alla scocca, però anche così facendo non è detto che funzioni meglio, potrebbe funzionare peggio, anche perchè dalle esperienze che già hai fatto sai benissimo che in RF tutto è possibile e niente è scontato, molti fattori possono giocare, allora non resta che provare un'ultima cosa, dovresti provare a collegare un filo alla carrozzeria del camioncino e portarlo sul tetto, provando con un'amico a distanza ragionevole, che non riceva il tuo segnale a fondo scala, dovresti prima fare una prova di ROS e di trasmissione così come hai fatto l'impianto, dopodichè provare a collegare il filo al piano riflettente che hai creato e ricontrollare il ROS e la trrasmissione, se i rapporti sono migliorati allora crea l'impianto di massa facendo passare il filo in modo coretto che non dia fastidio e che sia nascosto e lo saldi alla massa dell'antenna (sul piano di massa) se invece peggiorano i rapporti togli il filo e lascia tutto così che sei al top.
    Ciao e buoni qso dal tuo VR.
    Ciao[/quote]



    Il mio Vr è in vetroresina ed ho anche provato, come tu dici, con un filo di massa ma le stazionarie aumentano. Infatti mettendo il sistema a massa mi aumentano sino a 2.1 !!!
  • modificato 21:34
    Ciao Venticello,
    ma dopo questo lavoro hai riscontrato anche reale un aumento della portata di trasmissione e ricezione e della qualità dell'audio? :wink:
  • modificato 21:34
    [quote]pegaso1964:
    Ciao Venticello,
    ma dopo questo lavoro hai riscontrato anche reale un aumento della portata di trasmissione e ricezione e della qualità dell'audio? :wink:[/quote]


    Credo di si, ma molto dipende anche dall' apparato CB.

    UAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAH !!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

    Marco.....ti ricordi quando sono caduto dalla tua scaletta ????

    [size=18]CHE BOTTO !!!!!!![/size]

    :D :) :( :o :D :) :( :o :D :) :( :o
  • modificato 21:34
    Se facendo questa prova le ricezione è aumentata e le stazionarie si sono innalzate, non devi far altro che lavorare sulla taratura dell'antenna sino a portare il ROS a dei valori accettabili, quindi vuol dire che al 90% hai bisogno di quel filo per trasmettere e ricevere.
    Ciao
  • modificato 21:34
    [quote]venticello:
    [quote]pegaso1964:
    Ciao Venticello,
    ma dopo questo lavoro hai riscontrato anche reale un aumento della portata di trasmissione e ricezione e della qualità dell'audio? :wink:[/quote]


    Credo di si, ma molto dipende anche dall' apparato CB.

    UAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAH !!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

    Marco.....ti ricordi quando sono caduto dalla tua scaletta ????

    [size=18]CHE BOTTO !!!!!!![/size]

    :D :) :( :o :D :) :( :o :D :) :( :o[/quote]
    Il mio cb va abbastanza bene senza aver fatto grandi opere
    di aggiustamenti. Non penso abbia un granché di raggio di
    azione (un paio di km al massimo) ma va bene cosi.

    Venticè.... e chi se lo scorda quel botto!!!! :D :D :D :D :oops:
  • modificato 21:34
    Pendolino sto per montare un'antenna sullo specchietto retrovisore esterno, come Brianzagolf, il cb è un 5w, questo perché ho problemi di garage, considerando che sono più un'ascoltatore che un parlatore, l'eventuale bagno è da considerarsi pericoloso o ci si dura?
    O_O:(:)
  • modificato luglio 2011
    [quote]Pendolino:
    [quote6b88bd789="enzo66"][quote6b88bd789="Prodigiojunior"]Ho sempre odiato il cb :evil: :evil:
    però voi con questi post mi avete convinto...
    adesso ditemi quale comprare che vada bene
    che voglio metterlo anch'io :wink:[/quote6b88bd789]

    pakk io quando l'ho comprato ho preso il primo che mi è capitato,
    midland alan 48, e tra i più economici credo che con 70/80 eurozzi lo compri.
    posso dirti solo che son 5 anni che fà il suo dovere.

    ciao[/quote6b88bd789]
    Comunque Enzo tieni presente che l'ALAN 48 è una vita che è in commercio, è un'apparato stra collaudato, hai fatto un'ottima scelta a suo tempo, anche oggi è di tutto onore come veicolare.
    Se avete bisogno di altre delucidazioni e/o chiarimenti/informazioni non esitate, chiedete con tutta tranquillità che se posso ..............
    Ciao a tutti alla prox.
    73+51[/quote]

    Ciao Pendolino . prima avevo installato l'antenna sul cofano che faceva da massa, ora l'ho messa sul tetto con piastra alluminio 50x50 ma non funziona molto bene , come posso fare? SAppi che il mio nuovo camper è tutto in vetroresina e non ha portapacchi. ti ringrazio
  • modificato 21:34
    Il piano di massa di un antena cb deve essere almeno formato da un rettangolo avente il lato eguale o superiore a una volta e mezza la lungezza dell'antenna(e spesso non è sufficente)
    Un piano delle dimensioni del tuo è troppo piccolo , o lo amplii o trovi una soluzione alternativa.
  • modificato 21:34
    l'unica soluzione alternativa è quella di utilizzare un'antenna di nuova concezione che non ha bisogno di piano di massa..
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 21:34
    le antenne senza piano di massa le nautiche o la camper della sigma, non funzionano meglio una magnetica sul cofano.
    Io alla fine l'ho montata sul portapacchi avendo cura di collegare elettricamente tutte le sbarre e i montanti dello stesso.
    Stilo in acciaio così anche quando passo sotto gli alberi non si distrugge :D:D:D:D
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 21:34
    Io ho optato per una nautica, l'ho già avuta su un altro camper e mi sono trovato bene.
  • modificato 21:34
    [quote]Pendolino:
    [quote]enzo66:
    ciao pippo.
    il mio concess. ha detto assolutamete di nn far passare il cavo del pannello solare assieme a quello del cb, inquanto crea interferenza.
    mi confermi che il concessionario mi ha raccontato una bufala???[/quote]
    Ciao,
    io ho montato il pannello solare e ti dirò non passa solo un cavo di una sola antenna (CB) ma essendo radioamatore passno tre cavi per l'antenna uno dedicato per la cb, uno per VHF/UHF e uno dedicato quando sono fermo per l'antenna delle HF, il tutto non da problemi, lascio a te le conclusioni.
    Ciao[/quote]

    Confermo, anche io sono della "brutta" razza di Pendolino, cioè un radioamatore, non c'è nessun problema per quanto riguarda il passaggio dei cavi d'antenna vicino a quelli dei pannelli fotovoltaici, in quanto il segnale radio è un segnale elettrico di tipo alternato che non può interferire sul segnale del pannello solare che è una corrente continua ma anche viceversa.
    Piuttosto curerei meglio l'aspetto inerente le masse, in quanto un antenna del tipo utilizzato sui veicoli, come quella che si vede in fotografia, per avere buona resa, dovrebbe avere una buon piano di massa, cioè la parte esterna del cavo coassiale in prossimità dell'antenna deve essere connesso a una adeguata superficie metallica pena il decadimento delle prestazioni.
    Un altra cosa brutta che ho visto è il passaggio del cavo in prossimità dello sportello del guidatore, che sicuramente produce uno schiacciamento dello stesso, cosa che deve essere evitata come la peste!!!!, pena la modificazione dell'impedenza del cavo e successiva distruzione dei transistor finali della radio.
    Buona serata
    Max
  • modificato 21:34
    [quote]Pendolino:
    [quote]pegaso1964:
    Il mio CB l'ho installato in alto, diciamo sotto la mansarda
    di fronte allo specchietto retrovisore che tanto non serve
    a nulla.
    Il cavo dell'antenna è passato facilmente nel sotto mansarda
    e nel laterale in plastica del parabrezza lato guida fino ad uscire
    dentro il cruscotto e da li, una volta trovato il foro, chiuso
    da un cuscinetto in gomma, che si trova dietro la scatola
    dei fusibili l'ho fatto uscire nel vano motore.
    Ho acquistato un gancio che si inserisce sulla lamiera del
    cofano motore ed il lavoro è stato completato serrando
    tutti i vari dadi e viti, qualche saldatura, misurazione delle
    stazionarie, e piccolo gancio sulla mansarda per tenere
    ferma l'antenna che è molto lunga.
    Ciao[/quote]
    Attenzione ogni volta che mandi in portante il CB, rischi di fare un bel bagno di radiofrequenza; menomale che parliamo di potenze minime, max 5 watt.......... io l'antenna davanti sul cofano del mio VR non la montenrei mai, ....... sul tetto si, ne ho tre.
    Non prendere la mia notizia valida, ma quantomeno chiedi informazioni in merito.
    Ciao e come si dice in gergo OM buoni qso.
    73[/quote]

    Su questo fatto non sono molto daccordo con pendolino, in quanto la potenza di 5Watt del CB su in acrico di 50 ohm che dovrebbe presentare l'antenna, produce amassimo un campo di qualche decina di volt, a una frequenza molto bassa cioè 27 mhz.
    Per incominciare ad avere il cosidetto "bagno" di radiofrequenza alla medesima frequenza servono potenze superiori ai 200/300 Watt, quindi con soli 5 watt stai tranquillo nulla può accadere.
    Buona serata
    Max
  • modificato luglio 2011
    [quote]Pendolino:
    [quote]pegaso1964:
    Spiegatemi un po!
    Il mio cb non è modificato, quindi presumo che esca con i classici 4 w.

    L'antenna che ho installato è lunga e supera la mansarda. Mi sembra
    di ricordare che è la punta che in pratica svolge la funzione importante
    di trasmissione, che è oltre il tetto. Mi sto sbagliando?

    Cosa hai fatto per avere 12 w?? Modificato l'apparecchio oppure hai
    messo un amplificatore?

    :D :wink:
    Ciao Pegaso, se il tuo apparato non è modificato esce con 4-5watt, non di più, anche perch+ essendo omoogato per legge non può fare di più, comunque tornando sul discorso antenna purtroppo ti devo contrariare, perchè l'antenna quando lavora irradia tutta la sua suerficie, pertanto se la tua antenna è lunga mt 1,80 irradierà per 1,80 e se per mt 1,60 è davanti il camper vorrà dire che per tale superficie manderà la Radio Freqeunza all'interno del tuo VR, irradiando tutti icomponenti, non solo la stessa lavora male nel senso che chi ti starà davanti ti ascolterà bene e chi starà dietro ti ascolterà meno bene, la stessa cosa sarà per la ricezione dei segnali, ascolterai bene chi ti starà davanti e meno bene che starà dietro, sulla base di quanto detto in merito dell'antenna mi sento di dire che preferisco un'antenna più corta ma messa sul tetto del VR e non sul muso.
    Per quanto riguarda i wat di uscita dell'apparato i CB omologati erogano dai 3 ai 4 watt effettivi, qualcuno arriva ad erogare 5 watt ma è difficilissimo trovarli, se qualcuno vuole erogare più watt dovrà utilizzare delgi Amplificatori Lineari, io li odio per il semplice fatto che il CB non essendo un ricetrasmettitore professionale ed essendo utilizzato, per legge, a potenze basse non devono ripulire i segnali al fine di non creare spurie o armoniche (spurie segnali sporchi, armoniche vuol dire che oltre ad emettere la fondamentale della 27 Mhz emette anche altre frequenze) e tenete presente che le più pericolose sono le terze e le quinte, ma qui stiamo entrando un po' troppo nel tecnico e mi limito a dire che le armoniche sono pericolose e non essendo controllate potrebbero essere dannose per il corpo umano, non solo potrebbero dare fastidio anche ad altri apparati che magari vengono utilizzati per servizi anche di soccorso, ma tutto ciò può avvenire se le spurie e le armoniche erogate dal CB vengono amplificate con la frequenza fondamentale controllata (27Mhz o 40 ch).
    Spero di esser stato chiaro e soprattutto comprensivo cercando di spiegare il più possibile pur rimanendo coinciso, comunque resto sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o consigli.
    Ciao a tutti e buoni qso[/quote]


    Pendolino scusa se ti "riprendo" ma dire che la terza o la quinta armonica di 27 mhz è pericolosa è un affermazione piuttosto terroristica, per una serie di motivi, il primo è che stiamo parlando di frequenze relativamente basse 27 mhz x la 5° armonica fa 135 mhz, se consideri che se un apparecchio cb collegato a un lineare possa erogare diciamo per esempio 100 w, considerando che la quinta armonica avrà almeno un attenuazione di 20dB che corrisponde a 100 volte meno del segnale fondamentale, ne deriva che ti ritroverai circa 1W nella 5° armonica .... una potenza praticamente irrisoria, considerato che noi radioamatori utilizziamo potenze moto ben superiori, io personalmente opero in 430mhz con potenze di 200 e passa watt da qualche decina d'anni, godo di buona salute.
    Cordialità
    Max

    P.S.
    Comunque utilizzare un lineare per il cb è illegale, quindi il problema non dovrebbe porsi.
  • modificato 21:34
    [quote]enzo66:
    ciao a tutti.
    sui precedenti camper ne avevo una da 60cm sul tetto,ed ha sempre funzionato bene.

    ora il nuovo vr essendo più alto,nn passa più nel garage, pertanto ho optato x un'antenna di cm160 montata sul parafango dx.
    tale soluzione nn mi piace affatto(esteticamete).
    pensavo di montare la mia vecchia antennina da 60cm sul tetto, e usare un motorino che ho già in casa x abbatterla tutte le volte che devo mettere il camper in garage.

    mi chiedevo, se i collegamenti del motorino possono interferire sul buon funzionamento dell'antenna.
    grazie[/quote]

    Per essere sicuro che non ci siano rientri di segnale dall'antenna al motorino e viceversa, dovresti inserire dei soppressori di disturbi che in gergo tecnico si chiamano choke rfi o choke emi.
    La realizzazione è molto semplice, il cavo dell'antenna in adiacenza all'attacco dovrà essere avvolto in 6 o 8 spire serrate strettamente in diametro di 15 o 18 cm si dovrà mettere anche una clip di ferrite anti disturbo, come visibile nelle due fotografie in basso su questo sito:

    http://cn2r.org/cn2r/Photo/Station/Verticals/160M Shunt Fed Vertical/160M Shunt Fed Vertical.aspx

    Dovrai fare la stessa cosa con il cavo di alimentazione del motorino, questa volta però le spire dovranno essere avvolte strettamente sul soppressore di disturbi.

    Utilizzando questo accorgimento avrai la certezza pressoché assoluta di non incorrere in problemi.
    Cordialità
    Max
  • modificato 21:34
    [quote]pegaso1964:
    Ciao a tutti,
    mi sembra di capire quindi, che non ha importanza la lunghezza
    dell'antenna se è montata sul tetto.
    Ho capito male?

    Altra informazione: se installo tra il cb e l'antenna un
    amplificatore di quelli che si usano per l'antenna TV,
    ho dei miglioramenti oppure non succede nulla?

    Grazie.[/quote]

    La correlazione tra lunghezza e bontà di funzionamento dell'antenna è piuttosto stretta.
    Tenendo presente che TUTTE le antenne per uso mobile sono dei "compromessi" tra lunghezza ed efficienza, cercherò di farvi capire riassumendo, spero in linguaggio non troppo tecnico i principi base:
    Le antenne per trasmissione di onde radio devono presentare al punto di connessione del cavo un determinato valore di impedenza, che deve essere quello del cavo e della radio, questo valore è stato assunto a 50 ohm dalla totalità dei costruttori di apparecchiature radio (salvo poche eccezioni).
    Se andrete a leggere le stampigliature sui cavi coassiali per le antenne CB, troverete che questo valore è riportato.
    Cosa significa che l'antenna deve presentare impedenza di 50 ohm?? significa che agendo proprio sulla lunghezza del conduttore che compone l'antenna si dovrà trovare i punto di accordo dell'antenna in cui per quella frequenza, per quella configurazione dell'antenna, l'antenna presenterà un valore di impedenza corretto, pertanto allungando o accorciando il conduttore varierà questo valore portando fuori accordo l'antenna.
    Ho parlato di configurazione, cosa significa?? Le antenne possono essere progettate per funzionare in varie maniere, fondamentalmente i tipi di funzionamento delle antenne CB sono in configurazione con lunghezza 1/4 d'onda o 1/2 d'onda, 5/8 d'onda o 3/4 d'onda, a questo punto ci si domanderà che cosa è l'onda?? molto semplice!!! Pensate al segnale radio composto da una serie di sinusoidi consecutive, e che in un secondo di trasmissione il vostro segnale copra una distanza di 300.000 Km (i segnali radio vanno alla stessa velocità della luce cioè 300.000 km al secondo) bene ora sappiamo che il segnale CB è un segnale a 27 mhz cioè un segnale che compie 27.000.000 di cicli cioè onde in un secondo, ora risulta molto facile dividere la distanza in metri (300.000 km = 300.000.000 metri) per il numero di cicli, 300.000.000 : 27.000.000 = 11,11 metri , ora sappiamo che una lunghezza d'onda o ciclo che è composto da una semionda superiore e una inferiore è lungo 11,11 metri.
    Ora ad esempio possiamo calcolare che la configurazione a 1/4 d'onda nel caso di un antenna per CB sarà lunga 11,11 : 4 = 2,77 metri per 1/2 d'onda sarà 11,11 : 2 = 5,55 metri e così via.
    Ora capirete perché ho usato il temine compromesso, cioè siccome la lunghezza fisica delle antenne per uso CB è di molto inferiore alla lunghezza fisica o di calcolo, potete capire da soli che l'efficienza dell'antenna per impiego mobile sia piuttosto scarsa, pertanto tutti quei piccoli accorgimenti che verranno utilizzati per migliorare l'efficienza, porteranno in proporzione grandi benefici.
    Cordialità
    Max
  • modificato luglio 2011
    [quote]enzo66:
    caro pendolino un'ultima domanda.
    la lunghezza del cavo, prendo un tot di metri e poi taglio la parte eccedente(come avevo fatto nel vecchio vr)???????????????
    ho devo seguire il cosidetto multiplo??? avevo letto che la lunghezza deve sempre essere il multiplo di 11 .
    grazie per le risposte[/quote]

    La lunghezza non è determinante per il funzionamento dell'antenna, ma nel caso si debbano effettuare delle misure o con un misuratore di onde stazionarie volgarmente chiamato ROSmetro o con un analizzatore di antenna vettoriale (io uso quest'ultimo strumento per la progettazione e la costruzione delle mie antenne) è bene che la lunghezza del cavo sia un multiplo di 1/2 lunghezza d'onda dove la lunghezza è ottenuta con la solita formula 300 : 27 = 11,11 metri e seguente 11,11 metri : 2 = 5,55 metri per il fattore di velocità del cavo.
    Siccome i segnali radio all'interno dei conduttori elettrici viaggiano a una velocità ridotta per via della resistenza specifica del conduttore stesso, quindi bisogna tenere conto del "rallentamento", che è appunto il fattore di velocità del cavo, è importante tenerne conto.
    Solitamente il fattore di velocità varia tra 0,66% per i cavi più scarsi sino a 0,85% per i cavi migliori, comunque credo nel caso dei cavi per antenne CB 0,66% sia corretto.
    Pertanto la lunghezza giusta dovrà essere un multiplo di 5,55 metri x 0,66 = 3,666 metri, solo con questa lunghezza vengono riportate ciclicamente lungo il cavo le caratteristiche elettriche che l'antenna presenta al suo ingresso e le misure effettuate saranno fedeli.
    Cordialità
    Max
  • modificato luglio 2011
    [quote]Pendolino:
    Ciao Venticello,
    hai fatto un'ottimo lavoro, però una cosa molto importante hai tralasciato a tutto ciò, hai dimenticato di dirmi se la cellula del tyu VR è in vetroresina oppure in alluminio, anche perchè se la cellula è in alluminio a benisimo il lavoro che hai fatto e non devi fare nient'altro, se invece parliamo di una cellula in vetroresina ti manca da fare un'ultima cosa per completare il tuo iano di massa e cioè di portare la massa alla scocca, però anche così facendo non è detto che funzioni meglio, potrebbe funzionare peggio, anche perchè dalle esperienze che già hai fatto sai benissimo che in RF tutto è possibile e niente è scontato, molti fattori possono giocare, allora non resta che provare un'ultima cosa, dovresti provare a collegare un filo alla carrozzeria del camioncino e portarlo sul tetto, provando con un'amico a distanza ragionevole, che non riceva il tuo segnale a fondo scala, dovresti prima fare una prova di ROS e di trasmissione così come hai fatto l'impianto, dopodichè provare a collegare il filo al piano riflettente che hai creato e ricontrollare il ROS e la trrasmissione, se i rapporti sono migliorati allora crea l'impianto di massa facendo passare il filo in modo coretto che non dia fastidio e che sia nascosto e lo saldi alla massa dell'antenna (sul piano di massa) se invece peggiorano i rapporti togli il filo e lascia tutto così che sei al top.
    Ciao e buoni qso dal tuo VR.
    Ciao[/quote]

    Pendolino, se l'antenna presenta swr 1:1i vuol dire che il piano di massa e risuonante quindi, NON SERVE ASSOLUTAMENTE A NULLA riportarlo sino alla scocca del veicolo, anzi potresti per assurdo portare fuori risonanza il piano, mettendo in condizione l'antenna di lavorare male.
    Cordialità
    Max
  • modificato 21:34
    [quote]:
    [quote]Pendolino:
    Ciao Venticello,
    hai fatto un'ottimo lavoro, però una cosa molto importante hai tralasciato a tutto ciò, hai dimenticato di dirmi se la cellula del tyu VR è in vetroresina oppure in alluminio, anche perchè se la cellula è in alluminio a benisimo il lavoro che hai fatto e non devi fare nient'altro, se invece parliamo di una cellula in vetroresina ti manca da fare un'ultima cosa per completare il tuo iano di massa e cioè di portare la massa alla scocca, però anche così facendo non è detto che funzioni meglio, potrebbe funzionare peggio, anche perchè dalle esperienze che già hai fatto sai benissimo che in RF tutto è possibile e niente è scontato, molti fattori possono giocare, allora non resta che provare un'ultima cosa, dovresti provare a collegare un filo alla carrozzeria del camioncino e portarlo sul tetto, provando con un'amico a distanza ragionevole, che non riceva il tuo segnale a fondo scala, dovresti prima fare una prova di ROS e di trasmissione così come hai fatto l'impianto, dopodichè provare a collegare il filo al piano riflettente che hai creato e ricontrollare il ROS e la trrasmissione, se i rapporti sono migliorati allora crea l'impianto di massa facendo passare il filo in modo coretto che non dia fastidio e che sia nascosto e lo saldi alla massa dell'antenna (sul piano di massa) se invece peggiorano i rapporti togli il filo e lascia tutto così che sei al top.
    Ciao e buoni qso dal tuo VR.
    Ciao[/quote]



    Il mio Vr è in vetroresina ed ho anche provato, come tu dici, con un filo di massa ma le stazionarie aumentano. Infatti mettendo il sistema a massa mi aumentano sino a 2.1 !!![/quote]

    Appunto!!! porti fuori risonanza il piano di massa... lascia stare la configurazione come quando avevi SWR 1:1, non complicarti la vita, l'antenna montata su un veicolo mobile è già un compromesso... se mai otterrai un miglioramento non sarà mai proporzionale alle difficoltà e alle complicazioni che dovrai affrontare.
    Cordialità
    Max
  • modificato 21:34
    [quote]Baldo:
    Pendolino sto per montare un'antenna sullo specchietto retrovisore esterno, come Brianzagolf, il cb è un 5w, questo perché ho problemi di garage, considerando che sono più un'ascoltatore che un parlatore, l'eventuale bagno è da considerarsi pericoloso o ci si dura?
    O_O:(:)[/quote]

    La leggenda metropolitana del bagno di radiofrequenza non trova alcuna applicazione con le esigue potenze emesse dai CB
    Stai sereno e goditi il tu camper.
    Cordialità
    Max
  • modificato 21:34
    [quote]patricresci:
    [quote]Pendolino:
    [quote6b88bd789="enzo66"][quote6b88bd789="Prodigiojunior"]Ho sempre odiato il cb :evil: :evil:
    però voi con questi post mi avete convinto...
    adesso ditemi quale comprare che vada bene
    che voglio metterlo anch'io :wink:[/quote6b88bd789]

    pakk io quando l'ho comprato ho preso il primo che mi è capitato,
    midland alan 48, e tra i più economici credo che con 70/80 eurozzi lo compri.
    posso dirti solo che son 5 anni che fà il suo dovere.

    ciao[/quote6b88bd789]
    Comunque Enzo tieni presente che l'ALAN 48 è una vita che è in commercio, è un'apparato stra collaudato, hai fatto un'ottima scelta a suo tempo, anche oggi è di tutto onore come veicolare.
    Se avete bisogno di altre delucidazioni e/o chiarimenti/informazioni non esitate, chiedete con tutta tranquillità che se posso ..............
    Ciao a tutti alla prox.
    73+51[/quote]

    Ciao Pendolino . prima avevo installato l'antenna sul cofano che faceva da massa, ora l'ho messa sul tetto con piastra alluminio 50x50 ma non funziona molto bene , come posso fare? SAppi che il mio nuovo camper è tutto in vetroresina e non ha portapacchi. ti ringrazio[/quote]

    Potresti provare aggiungendo alla piastra una serie di fili elettrici (anche di sezione molto piccola) disposti a raggera in modo da coprire più superficie del tetto possibile, l'ideale è che i fili fossero lunghi 1/4 d'onda cioè 2,77 metri, so che non sarà possibile, ma se ne riesci a fare anche solo un paio dovresti risolvere, mi dispiace non essere più preciso, ma in campo antennistico la pratica e la teoria non sempre vanno a braccetto per il fatto che nella pratica ci sono così tante variabile che calcolarle in via teorica sarebbe troppo complesso.
    Cordialità
    Max
  • modificato luglio 2011
    [quote]fampeg:
    Il piano di massa di un antena cb deve essere almeno formato da un rettangolo avente il lato eguale o superiore a una volta e mezza la lungezza dell'antenna(e spesso non è sufficente)
    Un piano delle dimensioni del tuo è troppo piccolo , o lo amplii o trovi una soluzione alternativa.[/quote]

    ASSOLUTAMENTE NO!!!!!, il piano di massa ideale è composto da un numero infinito di raggi o radiali con lunghezza pari a un numero dispari di quarti d'onda disposti a raggera in adiacenza del punto di alimentazione dell'antenna.
    Pertanto avere in quadrato non serve a nulla soprattutto per il fatto che la lunghezza meccanica dell'antenna non corrisponde alla lunghezza elettrica dei radiali, e quello che conta è la lunghezza elettrica.
    Cordialità
    Max
  • modificato 21:34
    [quote]alien:
    l'unica soluzione alternativa è quella di utilizzare un'antenna di nuova concezione che non ha bisogno di piano di massa.. [/quote]

    Se ci indichi quale antenna è sarò felice di clonare la nuova soluzione per il parco antenne che ho qui a casa..... tutte le antenne hanno un piano di massa o connesso o riportato, ma ce l'anno.
    Cordialità
    Max
  • modificato 21:34
    [quote]Brianzagolf:
    le antenne senza piano di massa le nautiche o la camper della sigma, non funzionano meglio una magnetica sul cofano.
    Io alla fine l'ho montata sul portapacchi avendo cura di collegare elettricamente tutte le sbarre e i montanti dello stesso.
    Stilo in acciaio così anche quando passo sotto gli alberi non si distrugge :D:D:D:D[/quote]

    Le antenne nautiche hanno piano di massa o contappeso, in certi casi utilizzano la calza esterna del cavo coassiale o addirittura la parte metallica dello snodo, o come accade nelle antenne collineari sono gli stubs all'interno del tubo in vetroresina che compensano le "mancanze" di massa, l'argomento è complesso mi scuso per la terminologia maccheronica.
    Cordialità
    Max
  • modificato 21:34
    Ciao, IZ2LWE (che vuol dire ?) ... ti chiedo perchè a leggerti credo che sei informato, un pochino, ho un'antenna "nautica" credo visto che nn ho il piano di massa montata sul cofano del mio x250, sarà alta 1,5 mt circa, senza entrare nel dettaglio va bene ? il mio scopo è di parlare con i miei compagni di viaggio a non più di 10-20 km ... considera che a circa 5 km perdo il segnale ... è colpa dell'antenna o di che cos'altro ? 20 anni fà avevo un cb e parlavo con a distanze ben superiori ai 20 km !
  • modificato 21:34
    [quote]maxmetanol:
    Ciao, IZ2LWE (che vuol dire ?) ... ti chiedo perchè a leggerti credo che sei informato, un pochino, ho un'antenna "nautica" credo visto che nn ho il piano di massa montata sul cofano del mio x250, sarà alta 1,5 mt circa, senza entrare nel dettaglio va bene ? il mio scopo è di parlare con i miei compagni di viaggio a non più di 10-20 km ... considera che a circa 5 km perdo il segnale ... è colpa dell'antenna o di che cos'altro ? 20 anni fà avevo un cb e parlavo con a distanze ben superiori ai 20 km ! [/quote]

    Ciao Maxmetanol, l'argomento è assai complesso da riassumere in due righe, ma cercherò di spiegartelo.
    Partiamo dal principio base che è quello di capire come è fatta l'antenna più semplice che è il dipolo Hertziano (o dipolo di Hertz).

    http://it.wikipedia.org/wiki/Antenna_a_dipolo

    Il dipolo è composto da due bracci risuonanti, lunghi 1/4 d'onda, ognuno dei quali è alimentato singolarmente dal segnale che gli viene fornito dal generatore (la radio) tramite la linea di trasmissione che nel nostro caso è un cavo coassiale.

    Nel cavo coassiale le parti principali che poi sono quelle che trasportano il segnale all'antenna sono sono il centrale o polo caldo e la calza o polo freddo.

    Ora pensa di prende il nostro dipolo e di metterlo verticalmente, ci ritroveremo con l'antenna verticale più semplice cioè un elemento a 1/4 d'onda alimentato dal centrale che costituisce la parte superiore dell'antenna e un elemento 1/4 d'onda alimentato tramite la calza del cavo coassiale o polo freddo che scende verso il basso.

    Nelle antenne predisposte per il montaggio sugli autoveicoli ma in genere in quasi tutte le antenne verticali il braccio del dipolo connesso al polo freddo per ovvi motivi derivanti dalla riduzione degli ingombri viene "eliminato", in effetti accade che per un particolare fenomeno fisico (che non ti sto a descrivere se no finiamo domani) mettendo a massa il polo freddo del cavo o direttamente nel terreno tramite appositi dispersori di terra (per le antenne fisse) o a massa sulla carrozzeria del veicolo, accade che viene a ricrearsi l'immagine del braccio eliminato, ricostituendo l'antenna fondamentale.

    Ora veniamo alle dolenti note partiamo da un dato di fatto, cioè che il dipolo di Hertz ha impedenza caratteristica di 70 ohm ed eliminando uno dei due bracci l'impedenza si riduce alla metà cioè 37,5 ohm, che non è un grosso problema per le nostre radio in quanto il disadattamento ai 50 ohm è minimo e non produce grossi problemi di accordo.

    Il problema più grosso invece è la resistenza derivante dalla connessione del polo freddo del conduttore a una massa, ora ipotizziamo che la connessione del polo freddo alla carrozzeria del veicolo introduca una resistenza di 5ohm avremo che la resa della nostra antenna è ridotta del 5 : 37,5 x 100 = 13,3% considerando poi che l'antenna non è esattamente 50 ohm ma 37,5 abbiamo un altra perdita che sommata alla precedente diventa piuttosto rilevante.

    Ad aggravare ulteriormente la situazione gli stili impiegati nelle antenne per CB vengono progettati per ridurre gli ingombri, in quanto uno stilo di 1/4 d'onda sarebbe lungo 2,77 metri, allora la resa viene ulteriormente ridotta proporzionalmente al fattore di raccorciamento.

    Ora puoi capire da solo che se l'installazione non viene fatta a regola d'arte, cioè curando i contatti e la risonanza dell'antenna sino nel più piccolo dettaglio, ma viene lasciata la cosa un po' al caso, è facile che il risultato finale sia veramente deludente.

    Mi hai indicato che vorresti coprire un area di 15/20 km di raggio, questo non dovrebbe essere difficoltoso anche con soli 4 o 5 watt curando bene l'installazione, calcola che io come radioamatore nella banda dei 28 mhz che è adiacente a quella CB faccio spesso collegamenti di qualche migliaio di km utilizzando potenze inferiori a 1 watt... :):):)

    Se ti servono ulteriori informazioni resto a tua disposizione.
    Cordialmente
    Max

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file