Ultima informazione si trova in provincia di Siena
e, nel territorio di questa località si produce un vino a denominazione di origine controllata e garantita, che per poter essere messo in commercio, deve possedere le seguenti caratteristiche organolettiche: colore: rosso rubino intenso tendente al granato; odore: caratteristico ed intenso; sapore: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto, armonico, persistente ??????????
@Trillino anticamente faceva si parte di Cesana come dimostra
ma ormai è solo ed esclusivamente Cesenatico
Ne approfitto per ricordarvi che dal 5 dicembre 2010 al 09 Gennaio 2011
Il porto leonardesco di Cesenatico , e le barche del Museo della Marineria fra l'incanto delle luci riflesse nell'acqua e l'atmosfera festosa fanno da sfondo al “Presepe sull'acqua di Cesenatico” una grande rappresentazione della nascita di Gesù, fatta di sculture a grandezza naturale in legno che riproducono i personaggi della vita del mare, dai pescatori alla pescivendola, dal burattinaio alla lavandaia, dal suonatore di fisarmonica alla piadinaia fino agli animali marini, non mancano i personaggi classici del Presepe come i Re Magi, la stella cometa splende sul Trabaccolo da trasporto che ospita la Sacra Famiglia e l’Angelo dall’alto dell’albero annuncia la lieta novella, affianco dell’imbarcazione nuotano tre delfini scolpiti nel legno
Commenti
e, nel territorio di questa località si produce un vino a denominazione di origine controllata e garantita, che per poter essere messo in commercio, deve possedere le seguenti caratteristiche organolettiche:
colore: rosso rubino intenso tendente al granato;
odore: caratteristico ed intenso;
sapore: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto, armonico, persistente ??????????
lo stappiamo ?
strani macchinari memoria di tempi passati e antichi mestieri,
ci sono in questa località
è facile ma ditemi dove mi trovo?
le bussole come sono interessanti
non ci troviamo a PRATO
ecco un altro aiutino
ma ti stai avvicinando
nella rocca malatestiana c'è un museo dell'agricoltura...può essere?
È CESENATICO
@Trillino
anticamente faceva si parte di Cesana come dimostra
ma ormai è solo ed esclusivamente Cesenatico
Ne approfitto per ricordarvi che dal 5 dicembre 2010 al 09 Gennaio 2011
Il porto leonardesco di Cesenatico , e le barche del Museo della Marineria fra l'incanto delle luci riflesse nell'acqua e l'atmosfera festosa fanno da sfondo al “Presepe sull'acqua di Cesenatico” una grande rappresentazione della nascita di Gesù, fatta di sculture a grandezza naturale in legno che riproducono i personaggi della vita del mare, dai pescatori alla pescivendola, dal burattinaio alla lavandaia, dal suonatore di fisarmonica alla piadinaia fino agli animali marini, non mancano i personaggi classici del Presepe come i Re Magi, la stella cometa splende sul Trabaccolo da trasporto che ospita la Sacra Famiglia e l’Angelo dall’alto dell’albero annuncia la lieta novella, affianco dell’imbarcazione nuotano tre delfini scolpiti nel legno
ne butto una lì!!!!!!!!!!!!
Questa?????
Piazza di Lazise lago di Garda?
Ciao.
Lucca, piazza anfiteatro, bravo. Ora tocca a te postare una foto.
Ciao.[/quote]
Vediamo se riconoscete dove mi trovo:
Facile ? difficile ? dipende se vi si è stati
di sicuro è una meta classica dei turisti che si recano in quelle contrade
neppure la regione è giusta