INDOVINELLO: ITALIA - SCOPRI LA LOCALITA'

1575860626366

Commenti

  • modificato 23:03
    :ops:
    solo mago "G" mi darebbe la risposta

    troppo limitata è la mia conoscenza della zona
  • modificato 23:03
    Boh? Si direbbe una chiesetta romanica, campestre; ma di quale zona d'Italia?
    I monti dietro sembrano abbastanza alti, ma non paiono Alpi. Forse Appennini del centro italia?
    Qualche aiuto in più non si potrebbe avere?
  • modificato 23:03
    Per me quello che si vede sullo sfondo potrebbe essere il Terminillo
  • modificato 23:03
    S. Maria extra moenia di Antrodoco
  • modificato July 2011
    confermo siete delle volpi ... :s:s vai Ruggero ora tocca a te ciaooooo
  • modificato 23:03
    A voi

    image

    Questa non è facile facile
  • modificato 23:03
    Uahh! L'ho già capito (ci sono stata, mi accorgo di conoscere l'Isola quasi meglio di chi ci abita o ci nato). Ma per ora non dico niente, lascio che giochino anche gli altri.
  • modificato 23:03
    Per niente facile,

    stando al suggerimento di Cucciolotto " isola" ritengo sia la Sardegna (probabile meta del 2014)

    in questo caso dovrei affidarmi esclusivamente a mago " G "
    in base alle caratteristiche della costruzione

    e, devo dire che ...... le immagini che riporta e le informazioni che la riguardano sono molto, interessanti
  • modificato 23:03
    Non volevo rispondere visto che non ho un'esperienza diretta

    ma dato che nessuno lo fa

    Chiesa di Sant’Antioco

    Le catacombe di Sant’Antioco, unico esempio in Sardegna, risalgono agli anni tra il sec IV e il VII. d.c. e furono costruite sotto l'attuale basilica di Sant'Antioco Martire dove i cunicoli sotterranei si ampliarono seguendo gli scavi precedenti di alcune tombe puniche.

    http://www.sulcisexplorer.com/chiesa-di-sant-antioco-e-catacombe.html

    http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=17901&v=2&c=2654&c1=2534&t=1
  • modificato 23:03
    NO

    He he avevo detto che non era facile
    Ho eluso mago "G"
  • modificato 23:03
    Nuxis, chiesa di Sant'Elia di Tattinu

    http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=18124&v=2&c=2488&c1=2128&t=1

    nessuno elude il mago "G", soprattutto quando si allea con la maga "F"... hi hi hi"
  • modificato 23:03
    evvai ....tocca a te trilla
  • modificato 23:03
    Fampeg
    riconosco il mio errore
    ho copiato il link errato
    ma mago "G" mi aveva dato la località giusta

    Trillino ben tornata, sicuramente hai fatto una scorta di foto, dove ci porti?
  • modificato 23:03
    Trillino dalla Sardegna sei rientrata e,

    diversi giorni sono passati dalla soluzione dell'indovinello,

    ma la nuova località non hai ancora presentata

    ed allora per far ripartire l'indovinello

    ditemi dove mi trovavo di bello?

    image
  • modificato 23:03
    Ma che bel castello marcondirondirondello......
    Boh? Di castelli, (o borghi fortificati) ce ne sono talmente tanti, vai a riconoscerlo.....
  • modificato 23:03
    Dai sui bastioni ornati di merli sia guelfi che ghibellini si vede il mare
  • modificato 23:03
    guelfi + ghibellini + mare = Gradara
    direi che l'equazione è questa
  • modificato 23:03
    ESATTO
    volevo mettere la foto dei bastioni ma non ero certa che sabbe stata notata la presenza dei due tipi, già presenti in quella inserita
  • modificato 23:03
    Restiamo in tema di castelli...
    image
  • modificato 23:03
    Sicuramente è un particolare identidicativo della rocca, ma come inquadratura è molto ristretta, qualche informazione in più non guasterebbe
  • modificato 23:03
    Più che giusto, ma visto che è un gioco, e che i giocatori a volte sono fin troppo veloci ad indovinare, andiamo per gradi:

    image

    image

    Sul cocuzzolo insieme alla rocca c'è il paese, le strade non sono proprio "da camper", ma sotto c'è il parcheggio.

    Siamo quasi al confine fra 2 regioni, puoi trovare sulla stessa tavola lardo e pesto.
  • modificato 23:03
    Alcuni stemmi che si trovano per il paese:
    image

    image

    image
  • modificato 23:03
    Galatina ?
  • modificato 23:03
    No. Fai attenzione agli indizi: quali possono essere le due regioni confinanti?
  • modificato 23:03
    Fosdinovo.
  • modificato 23:03
    capito, la regione dovrebbe essere il piemonte
  • modificato 23:03
    Esatto per Anto_57!
    E' Fosdinovo, si trova in Lunigiana, quasi al confine tra la Toscana (il lardo) e la Liguria (il pesto).
    Ad Antonio il testimone.
    Ciao Anna
  • modificato 23:03
    Ecco la prossima...

    image
  • modificato 23:03
    Questa fila di colonnati mi ricorda un po' il Tempio di Giove Anxur a Terracina, però ricordo che ci fosse una fuga di arcate anche nell'altro senso, lungo il corridoio che costeggia i colonnati.
    Si può avere una foto con una visuale più estesa?
    Ciao Anna
  • modificato 23:03
    Dura riconoscere una località dalla sezione di un particolare di un edificio che potrebbe essere
    un caminamento coperto di un castello,
    un porticato che conduce a qualche Santuario
    parte di un teatro o anfiteatro

    pilastri, archi, soffitto a botte e pavimentazione in acciottolato in leggera pendenza, anche l'ambiente in secondo piano su cui sembrano affacciarsi delle porte o diramazioni, li ho riscontrati spesse volte ora da ciò dire dove è stata scattata la foto ve ne passa!

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file