SALENTO, DAL 30 MAGGIO AL 3 GIUGNO BORGO IN FESTA A BORGAGNE (LE)

Da sabato 30 maggio a mercoledì 3 giugno Borgagne, un'accogliente frazione della provincia leccese, si trasforma inondando le sue strade di suoni e profumi della tradizione salentina e mediterranea, che conducono il visitatore in un'atmosfera unica, quasi fuori dal tempo, quella di Borgo in Festa. Il nucleo centrale dell'evento è rappresentato dai concerti, che tracciano un invisibile trait d'union tra la musica salentina e quella dei popoli del mediterraneo (calabrese, foggiana, rumena, napoletana, ruvese, siciliana) fino a giungere all'incontro con la musica araba, quella dei muezzin, in un'armoniosa convivialità di culture differenti ma accomunate dall'amore per la musica e per la propria terra.

Sul palco si alterneranno Livio Minafra (miglior giovane talento jazz 2008), Antonello Salis (miglior strumentista italiano-Premio Top Jazz 2008, Faisal Taher (artista palestinese), Guido Sodo (musicista poliedrico e studiosa di musica antica e del sud d'Italia), la Botosani Ansambul Folcloric Merginenanca e l'Orchestra Popolare Rumena, i Cantori e i Musici di Acri, Giana Guiana (cantarice siciliana), Nicola Briuolo (cantastorie foggiano), Adriano Iussevich (direttore dell'Accademia Teatrale Veneta),. Si esibiranno artisti salentini quali le 'Ngracalate, cantatrici di Borgagne, con il Livio Minafra Ensamble, Anna Cinzia Villani e Giovanni Avantaggiato (cantore della Grecia Salentina), Mariella Salierno e Salvatore Gervasi (Specimen Teatro- Lecce) e nel gran concerto di chiusura canteranno giovani artisti borgagnesi, quali Stefania Morciano, Roberto Corciulo e Sandro Trovè, insieme agli allievi della Scuola Teatro Danza e musica popolare di Lecce e ad Enza Palliara, Anna Cinzia Villani, Mariella Salierno, Cristino Costantini, Guido Sodo, Faisal Taher, Cristiano Costantini, Giuseppe Ponzo, Davide Conte e Franco Potì.

Ma Borgoinfesta è molto di più...

Le altre iniziative sono: la solidarietà, che si concretizza nel il gemellaggio con i bambini dell'orfanotrofio di Wenou (Benin); l'arte con quattro mostre di artisti locali (Mauro Sances e Sergio Mandorino) o nazionali, che hanno scelto di vivere a Borgagne (Trashito e Titti Antonacci), la realizzazione di una scultura su pietra in estemporanea dell'artista Marco Marino e l'esposizione delle foto del concorso Cibo&Culture; la gastronomia che offre piatti tradizionali, prelibatezze dolciare della rinomata pasticceria Dentoni e birre artigianali salentine; la vacanza con soggiorno nelle abitazioni di Borgagne, visite guidate, degustazioni e area camper; l' artigianato salentino e africano in mostra; i laboratori del gusto organizzati da Slow Food Neretum; le degustazione di vini del Consorzio Salice Salentino; la corte dei commedianti con menestrelli, cantastorie,mimi, giocolieri e burattini; La giornata dei bambini, che vedrà impegnati i bambini della scuola Elementare di Borgagne in uno spettacolo teatrale e musicale, allestito da Specimen Teatro di Lecce, con ospiti i bambini del campo sosta nomadi seguito dal Gruppo Missionari Laici dei Padri Comboniani e i bambini della Comunità di Nardò e Lavino; la scampagnata, un momento di convivialità con canti, balli preceduto dalla celebrazione della Messa da parte di Mons. Adjou, vescovo di Ndali e Don Corrado Buttazzo, sacerdote di Borgagne. Interverrà Alpidio Balbo, fondatore del Gruppo missionario di Merano.
Chi va "Sano" va piano e va lontano...

Commenti

  • modificato 03:20
    Questo è un evento interessante che potrei anche valutare se trovo compagnia

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file