gemellato o no ??

2»

Commenti

  • modificato 02:41
    [quote]resma:
    Sicuramente Armando, nessuno dice il contrario, ma quanta neve troviamo sulle strade???? io sinceramente preferisco non essere vincolato da un mezzo particolare quando scelgo il camper, le strade sono quasi sempre pulite, male che vada.....rientro il giorno dopo.....

    Se ci fai caso (e parlo di mezzi sotto i 35 q.li) stanno passando tutti verso il ducato, anche le marche storiche Ford, vedi laika e rimor. Se oggi vuoi una trazione posteriore la scelta si riduce tantissimo.

    Io ho il nuovo ducato con telaio abbassato fiat, barra di torsione posteriore e carreggiata allargata piu' le sospensioni aggiuntive e ti posso assicurare che l'assetto di guida e' mooolto migliorato e anche in montagna si guida molto bene.
    Probabilmente dovro' montare le catene qualche volta in piu' ma almeno ho comperato il camper che mi piaceva!!!!

    Nel tuo caso.........la trazione anteriore ????? :):):):):):) forse non partiresti neanche.......[/quote]

    Ciao, hai un mezzo eccezionale che quasi tutti gli allestitori europei montano, addirittura con le modifiche che hai sopra, hai raggiunto il massimo....

    Il mio concetto era soltanto per dire che la trazione post. è sempre stata una sicurezza, soprattutto sui mezzi sopra i 35 qli.

    Goditi il camper e fai meravigliose vacanze
  • modificato agosto 2009
    [quote]resma:
    ??? in che senso ???
    [/quote]
    Maggior confort
    Passando al gemellato ho notato un migliore assorbimento delle asperità dell'asfalto. Secondo me è dovuto al fatto che:
    1) le due ruote poggiano in traiettorie diverse e pertanto, a meno di prendere un dosso, non toccano sempre le stesse buchette.
    2) la principale forse è che a parità di carico, le gemellate si possono gonfiare a una pressione un po più bassa 0,5 bar e quindi ovviano alla durezza delle sospensioni posteriori.

    Comunque la migliore per me è il vantaggio della carreggiata stretta quando viaggi in montagna sul ciglio della strada: è il massimo della sicurezza
  • modificato 02:41
    [quote]MarinoTo:
    ....Altra cosa che non viene tenuta molto in conto me che si nota passando da un traz,post. ad uno anteriore è il raggio di sterzata che può rendere le manovre più difficoltose in un mezzo su ducato...
    Cordiali Saluti MarinoTo[/quote]

    Non ne sarei così sicuro, bisognerebbe confrontare dati alla mano il raggio di sterzata di ogni singolo passo.
    e poi raggio tra 2 marciapiedi o 2 muri? cambia parecchio.
    io comunque son passato da un ducato allo sprinter con il passo più lungo e il raggio di sterzata è molto più stretto.
  • modificato 02:41
    La trazione posteriore non prevede nelle ruote anteriori la trazione quindi lo sterzo permette, normalmente, un raggio di curvatura piu' ampio.

    Poi ovviamente dipende, come dici tu, dal passo, se hai poco raggio di curvatura con passo corto o molto raggio di curvatura con passo lungo si avvicina molto.

    Nel caso ford-fiat, invece, la fiat ha un passo maggiore e un raggio di curvatura inferiore mentre ford, con trazione posteriore ha un miglio raggio di curvatura.
    Questo sicuramente e' un vantaggio delle trazioni posteriori!!

    PS spero di non essermi impappinato con i raggi :):):):):)
  • modificato agosto 2009
    [quote]fvomnia:
    [quote]resma:
    ??? in che senso ???

    [/quote]
    Maggior confort
    Passando al gemellato ho notato un migliore assorbimento delle asperità dell'asfalto. Secondo me è dovuto al fatto che:
    1) le due ruote poggiano in traiettorie diverse e pertanto, a meno di prendere un dosso, non toccano sempre le stesse buchette.
    2) la principale forse è che a parità di carico, le gemellate si possono gonfiare a una pressione un po più bassa 0,5 bar e quindi ovviano alla durezza delle sospensioni posteriori.

    Comunque la migliore per me è il vantaggio della carreggiata stretta quando viaggi in montagna sul ciglio della strada: è il massimo della sicurezza[/quote]


    La carreggiata allargata ti da una stabilità in marcia incredibile, provare per credere, in autostrada soprattutto e' tutto un altro mondo.
    In montagna, sarai un pochino piu' largo ma non mi e' mai capitato di uscire dalla carreggiata con il retrotreno, basta un po' di pratica.
    In montagna invece hai una precisione di inserimento in curva invidiabile, dovuta proprio alla carreggiata allargata.
    Molti veicoli(autovetture per prime) stanno scegliendo questa soluzione proprio per dare maggiore stabilita' e precisione in curva.
    Altro vantaggio: azzeramento quasi totale del famoso "schiaffo" in autostrada durante i sorpassi grazie all'abbinamento della carreggiata allargata e della barra di torsione posteriore.

    La tecnologia va avanti!!!!!

    buone vacanze a tutti
    Resma
  • modificato 02:41
    Lo so, dove vado io in montagna... osano solo le aquile! :D:D
  • modificato 02:41
    Ho avuto il gemellato ed ora ho un trazione anteriore il pro più evidente del gemellato è la motricità, neve, prato bagnato, fango, terra fresca sicuramente il gemellato ha molti meno problemi della trazione anteriore anche nel consumo delle gomme il gemellato è più regolare ed hanno maggior durata. La trazione anteriore è più leggera nella guida ed è meno rumoroso e facilita la costruzione ai produttori. Mio parere, per i nostri mezzi meglio la trazione posteriore
  • modificato agosto 2009
    ....con un gemellato se si buca la anteriore il camper appoggia su altre 5 ruote e non su tre, a me è successo siacon l ducato che con il ford e con il ford non ho avuto problemi ed era la ruota anteriore sinistra.
    io dico che co un gemellato con trazione posteriore mi sento più sicuro, poi ogniuno la pensi come crede
  • modificato 02:41
    [quote]Giuseppe :
    ....con un gemellato se si buca la anteriore il camper appoggia su altre 5 ruote e non su tre, a me è successo siacon l ducato che con il ford e con il ford non ho avuto problemi ed era la ruota anteriore sinistra.
    io dico che co un gemellato con trazione posteriore mi sento più sicuro, poi ogniuno la pensi come crede[/quote]

    Quoto!

    Infatti quando mi sorpassate sul passo della Cisa e vi vedo stracaricare quella ruotina posteriore che deve reggere tutto il carico del mezzo e del vostro sudato "investimento" tremo anche se fa caldo.
    Fosse per me sarebbero gemellati anche i trazione anteriore (eresia lo so, ma...)

    Resta il fatto che nessuno ha menzionato i 3 assi, come mai?

    Eppure tra gli stranieri vacanziferi se ne vedono diversi.
    Pro / contro?
    Non ditemi però il costo dell'autostrada, perche' di gente che spende 70 pippi e fa il taccagno con il casellante non ne voglio sentire ;)
  • modificato 02:41
    [quote]Peloro:
    [quote]Giuseppe :
    ....con un gemellato se si buca la anteriore il camper appoggia su altre 5 ruote e non su tre, a me è successo siacon l ducato che con il ford e con il ford non ho avuto problemi ed era la ruota anteriore sinistra.
    io dico che co un gemellato con trazione posteriore mi sento più sicuro, poi ogniuno la pensi come crede[/quote]

    Quoto!

    Infatti quando mi sorpassate sul passo della Cisa e vi vedo stracaricare quella ruotina posteriore che deve reggere tutto il carico del mezzo e del vostro sudato "investimento" tremo anche se fa caldo.
    Fosse per me sarebbero gemellati anche i trazione anteriore (eresia lo so, ma...)

    Resta il fatto che nessuno ha menzionato i 3 assi, come mai?

    Eppure tra gli stranieri vacanziferi se ne vedono diversi.
    Pro / contro?
    Non ditemi però il costo dell'autostrada, perche' di gente che spende 70 pippi e fa il taccagno con il casellante non ne voglio sentire ;)[/quote]

    A parte il costo dell'autostrada ,che nessuno ti obbliga a prendere , Maurizio, il fattore più penalizzante è dato dal maggiore ingombro interno,
    mi spiego meglio, i mezzi che tu vedi a tre' assi sono tutti su Ducato ed esteri di costruzione perchè da loro non c'è difficoltà di patente e di conseguenza sono tutti omologati oltre 35 ql.

    Per potere avere dei mezzi con trè assi o ponte doppio posteriore a dir si voglia sei costretto a occupare uno spazio interno enorme ( quello che noi rosicchiamo con le unghie per quelche cm. in più per intenderci)con lunghissimi passaruota che all' interno si traduce in una ingombro non utilizzabile.

    Per sopperire a ciò si costruiscono dei mezzi lunghi più del solito ( da 8,00 metri in sù) e più pesanti ( con maggiore portata oltre 35 ql.)
    Non c'è dubbio però che sarebbe un ottimo compromesso frà comodità e silenziosità ( elimino l'albero di trasmissione e abbasso il pavimento)di marcia e stabilità posterior anche in caso di foratura.........
  • modificato 02:41
    il discorso passaruota si equivale. Nei 3 assi il telaio è ribassato e per questo occupano più spazio. Nei gemellati il telaio ribassato non c'è e i passaruota sporgono 10 cm al massimo dal pavimento ma sono molto larghi.

    Penso che i 3 assi a ruote singole siano l'unica soluzione a chi vuole per forza un camper lungo con telaio ribassato.
    1) accorci il passo e lo sbalzo ed eviti di toccare il fondo sulle rampe vista la bassezza.
    2) hai maggiore portata derivante dalle 6 ruote

    NON LO COMPREREI MAI, a meno che non sia a trazione posteriore ;)
  • modificato 02:41
    [quote]fvomnia:
    il discorso passaruota si equivale. Nei 3 assi il telaio è ribassato e per questo occupano più spazio. Nei gemellati il telaio ribassato non c'è e i passaruota sporgono 10 cm al massimo dal pavimento ma sono molto larghi.

    Penso che i 3 assi a ruote singole siano l'unica soluzione a chi vuole per forza un camper lungo con telaio ribassato.
    1) accorci il passo e lo sbalzo ed eviti di toccare il fondo sulle rampe vista la bassezza.
    2) hai maggiore portata derivante dalle 6 ruote

    NON LO COMPREREI MAI, a meno che non sia a trazione posteriore ;)[/quote]

    i passaruota all'interno della cellula è anche pericoloso in caso si foratura, ci sono stati diversi incidenti dove hanno perso la vita dei bambini seduti sulla dinette proprio sopra il passaruota (speriamo che non si debbano sentire mai di queste cose)
    per quanto riguarda i gemellati non hanno il passaruota all'internop della cellula, addirittura la Rimor applica un controtelaio che distacca il telaio originale ancora di più, di contro con il gemellato l'altezza interna diminuisce
  • modificato settembre 2009
    Bel 3d!!!!.....Questo era o è uno dei dubbi che mi assale per l'acquisto del fatidico camper...devo anche confessare che a livello estetico le ruote gemellate danno quel tocco in più!!!!

    Alura prima cosa:

    RUOTE GEMELLATE...;)
  • modificato 02:41
    perfavore, avrei bisogno di un consiglio urgente. Mi hanno proposto l'acquisto di 2 camper. Mobilvetta Euroyacht 195 L


    ANNO IMM.: 2000 KM PERCORSI: 44000
    categoria: Motorhomes
    MECCANICA: Fiat Ducato 2.8 TDid
    KW: 92
    Trazione: anteriore lunghezza: 756 cm
    Larghezza: 222 cm
    ALTEZZA: 285 cm
    Massa complessiva: 3500 Kg Posti omologati: 4
    Posti letto: 5
    , mentre il secondo è Mobilvetta euroyacht 170 gemellato IVECO 35.12 . Entrambi sono come nuovi, la cosa che mi interessa di più è la motorizzazione e la tenuta di strada. Essendo che quest'ultimo è gemellato.Grazie per i consigli
  • modificato 02:41
    Considerando la lunghezza di 756 !!!!! e i vecchi telai, ti consiglio vivamente il daily.
    Sicuramente una meccanica piu' robusta su un camper cosi' imponente e soprattutto pesante.
    ciaoo
  • modificato ottobre 2010
    Da quello che ho capito la Sua scelta si conclude quasi esclusivamente sulla meccanica, io guarderei altro, sui motorhome poi vi è molto da verificare.

    Ad ogni buon conto su quella tipologia di mezzi la tenuta di strada e il bilanciamento del carico è a favore del vecchio telaio Iveco, di contro però è un mezzo che non sta pressochè scarico neanche nei 40 q.li, è molto lento, i consumi sono tuttaltro che insignificanti, la rumorosità in decibel è quasi il 20% in più rispetto alla scelta di avere la motorizzazione Ducato, specie nel posteriore ove il vecchio differenziale a fronte di una pavimentazione non di eccellenza si fa sentire.

    Questo in estrema sintesi.

    Più avanti Camperlife farà dei test a singolo prodotto anche sulle rilevazioni in decibel dei mezzi, sia in fase dinamica che statica, Maculani.
  • modificato 02:41
    ecco!
  • modificato 02:41
    non vedo l'ora di conoscere il fonometrista....
    saluti alberto
  • modificato 02:41
    [quote]bigfish:
    non vedo l'ora di conoscere il fonometrista....
    saluti alberto[/quote]

    Anche io :):):):) e, non solo lui, Maculani.
  • modificato 02:41
    non scadete in discorsi da caserma.. peppiacere... che già mi par di capire dove si stia andando a parare :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 02:41
    ;)
  • modificato ottobre 2010
    [quote]bigfish:
    ;)[/quote]

    image
    meglio gemellato e pure 4x4;)
  • modificato 02:41
    Gemellato forever.;)
  • modificato 02:41
    ruota singola e trazione ant.:inlove:
  • modificato 02:41
    [quote]johnPV1:
    Gemellato forever.;)[/quote]

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file