E voi delle caravan che ne pensate????????

modificato 17:09 in Camper Bar
Ciao qualcuno di voi mi conosce già ed il quesitoarriva dal mio nuovo acquisto.... visto che il camper era del mio vecchio e per la mia famiglia era un poco strettino ed io un camper con i tepi che corrono non potevo acquistarlo mi son buttato su una caravan per precisione una burtner holiday presa da un conoscente di mio suocero.

Come accessori veranda tendalino doppio frigo porta bici teli vari per veranda stabilizzatore e tanto altro ancora......
Io non potevo non metterci lo zampino mettendoci il doppio serbatoio dell'acqua(180lt) una pompa surflo miscelatori per l'acqua calda batteria per i servizi e luci a basso consumo...

Che ne pensate????
«1

Commenti

  • modificato 17:09
    Camper - carovan, son due modi diversi ed affini di affrontare il turismo itinerante.
    Leggendo quanto tu hai scritto mi è però sorto un dubbio ma quanto traina il tuo autoveicolo e x quanto è omologata la carovan a pieno carico, non è che sei fuori peso? e, ricordati di ben bilanciare i pesi all'interno e che il timone sul gancio non può superare i 50 kg.
    Ti auguro una serena vacanza
  • modificato 17:09
    il mio traino è omologato 13 quintali la roulotte è a pieno carico 10 quintali---------------
    Quindi non ci sono problemi per questo grazie per gli auguri
  • modificato 17:09
    Cosa vuoi che ne pensi Arkansa, io piuttosto che comprare una caravan per essere ghettizzato di camping in camping, piuttosto stò a casa o al massimo affitto un bungaolw. Sono convinto che con la stessa cifra spesa per la caravan potevi trovare un camper, magari datato ma che comunque ti avrebbe permesso un vivere il plein air a 360 gradi. Preciso che il pensiero è mio personale, nulla contro i caravanisti, ognuno sceglie i proprio modo di vivere all'aria aperta.
  • modificato 17:09
    io credo che sia una alternativa.....
    cioè, tanti acquistano un camper e fanno 500km l'anno e basta, a questo punto meglio una caravan, spendi meno e sul posto hai l'auto.......
    poi dipende da come la usi tu O_O

    @marzia:
    il peso sul gancio non è sempre di 50kg..
    le varianti sono 2:
    il peso sul gancio ammesso riportato sul libretto del rimorchio e quello riportato sul libretto del trainante.
    occorre verificare i 2 dati e sopratutto che siano adattabili (come di solito è)...
    ciao alberto
  • modificato 17:09
    [quote]pippo:
    Cosa vuoi che ne pensi Arkansa, io piuttosto che comprare una caravan per essere ghettizzato di camping in camping, piuttosto stò a casa o al massimo affitto un bungaolw. Sono convinto che con la stessa cifra spesa per la caravan potevi trovare un camper, magari datato ma che comunque ti avrebbe permesso un vivere il plein air a 360 gradi. Preciso che il pensiero è mio personale, nulla contro i caravanisti, ognuno sceglie i proprio modo di vivere all'aria aperta.[/quote]

    Ank'io, prima di acquistare il camper, ho avuto il dubbio caravan o camper ma poi, riflettendo, oltre quanto già accennato da Pippo sull'obbligo di appoggiarsi ad un campeggio ho pensato anke che per trainare una caravan ci vuole un mezzo sempre nuovo quindi avrei avuto delle doppie spese e pertanto ho optato per una camper acquistato a 14 mola Euro e ke im un anno e mezzo mi ha fatto girare l'Italia.
  • modificato 17:09
    io ho avuto il carava per ben 12 anni andavo sempre al solito caping l'anno scoso sono andato in croazia con il caravan e non ho montato la veranda ma solo il tendalino miè piaciuto il modo di fare come se fosse un camper al ritorno dalle ferie o cominciato a girare per concessionari poi ho aquistato il camper
  • modificato luglio 2009
    Camper, caravan e persino la tenda si possono usare in egual maniera (o in modo diversissimo tra loro). Io personalmente che ho avuto prima il Camper poi la Caravan e per ultimo la Maggiolina (tenda da tetto)anche questa completamente autosufficente, li ho usati tutti in egual maniera facendo sosta libera, sosta in campeggio o in aree attrezzate, incontrando tra l'altro non molta differenza. Sono tornata al camper solamente perchè offre una maggior velocità di preparazione e spostamento e minor problemi di appoggio a strutture ricettive visto che di uscite ne faccio molte, se avessi solo le fatidiche vacanze di agosto e due tre WE all'anno e prediligessi soste stanziali sicuramente ne farei a meno risparmiando soldi e qualche volta stress. Se per te in questo monento, vuoi per motivi economici, di tempo o...hai deciso che per te era la soluzione migliore e che te la sei pure camperizzata credo che anche per te (come per me) non faccia una gran differenza.
    Sereni chilometri.
  • modificato 17:09
    Chi di voi mi può spiegare che:
    Carovan = campeggio?
    conosco molti possessori di camper che ad agosto passano le ferie presso lo stesso canmpeggio alcuni da oltre 30 anni.
    Noi per oltre 30 anni abbiamo passato sempre solo la metà del periodo di ferie presso campeggi (in varie località) e i restanti giorni facendo turismo itinerante ( percorrendo in media oltre 2500 km. ogni anno) come del resto fanno gli stranieri, anche quando i miei figli erano piccolissimi e, con cane appresso.

    E' vero che ora ci sono gli sgancia carovan con radiocomando per il posizionamento in piazzola, ma se lo fai manualmente meno pesa il timone e, più semplece è la manovra oltre a non stressare troppo gli ammortizzatori della motrice, che non deve essere per forza nuova ma sempre ben controllata in tutte le sue parti.
  • modificato 17:09
    1) occorre una motrice adeguata, sia in potenza che in peso. La velocità media durante il viaggio è decisamente più bassa, quindi occorrerà più tempo per arrivare alla meta
    2) la sosta è limitata a strutture idonee, campeggio o quelle aree che accettano caravan. Esistono luoghi dove i camper sono bene accetti e non hai problemi a sostare anche con la caravan ma sono rari. La sosta in campeggio soffre delle aperture stagionali e degli stanziali a discapito degli itineranti. Il treno caravan+autovettura è decisamente più lungo del camper.
    3) se hai risolto i problemi della sosta e del viaggio... in questo caso hai a disposizione la versatilità della macchina con cui puoi raggiungere luoghi spesso offlimits per i camper.
  • modificato 17:09
    un bel campeggio e una veranda cio' mi ricorda la caravan!!!!
    Poi in effetti la legislazione italiana non l'aiuta !!!!
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 17:09
    Salve a tutti premetto che sono un caravanista itinerante convinto,socio di un club di soli caravanisti,mi permetto di dissentire da quello che è stato detto finora.
    primo sono solo mezzi diversi,ma non è assolutamente vero che fai vacanze necessariamente diverse,perchè con la caravan non è obbligatorio stare nei campeggi(chi come noi è autonomo senza esagerare)può tranquillamente sostare nelle aree di sosta dove accettate,altrimenti tutti gli agricampeggi accettano caravan(all'estero il problema non sussiste).
    secondo visto che vendo caravan e camper non c'è proporzione neanche con l'usato rispetto al treno auto+ caravan- camper.
    terzo punto questa mentalità tutta italiana di dire vacanze itineranti= camper stanziale o semistanziale= caravan.Niente di più sbagliato noi ne siamo un esempio che si possono fare le stesse cose che si fanno con il camper,ma non è vero il contrario,perchè se non disponi di un mezzo alternativo fai fatica a spostarti sempre con il camper.
    Chiudo con il discorso velocità è vero che si va più piano con la caravan ,tra l'altro solo in italia,stiamo però portando avanti la causa con le varie associazioniè il ministero per portare la velocità a 100Km all'ora in autostrada (80 è un assurdità per la sicurezza raggiunta è comprovata da migliaia di test.
    Grazie è scusate l'intrusione
  • modificato 17:09
    Sono due cose diverse, è inutile dire che con la roulotte si fa campeggio itinerante, ci sono troppi limiti in Italia.
    Ma è altresì vero che costa molto meno di un camper e una volta parcheggiata ti resta la macchina per muoversi.

    con la roulotte un parcheggio cosi non lo puoi fare!!!!

    image
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 17:09
    infatti non ci tengo neanche a sostare li,poi pensala come ti pare perchè sei un camperista,e devi dimostrare a tutti i costi la scelta fatta,per noi non è cosi,io di limiti particolari non ne ho avuti , come ripeto fortunatamente ci sono sempre più agricampeggi aperti tutto l'anno
  • modificato 17:09
    [quote]Brianzagolf:
    Sono due cose diverse, è inutile dire che con la roulotte si fa campeggio itinerante, ci sono troppi limiti in Italia.
    Ma è altresì vero che costa molto meno di un camper e una volta parcheggiata ti resta la macchina per muoversi.

    con la roulotte un parcheggio cosi non lo puoi fare!!!!

    image[/quote]

    e vero quando avevo la rulotte avevo sempre il timore che se la lasciavo in parcheggio non l'avrei piu ritrovata anche perche me ne anno rubata una sotto casa il giorno prima delle ferie
    allora la sganciavo dalla macchina solo ed esclusivamente dentro i campeggi
  • modificato luglio 2009
    Ciao, Nico70 ben venuto in Camperlife,
    nel tuo intervento non hai che ribadito quanto da ne detto precedentemente, la minore velocità in autostrada (perchè sulle strade normali il limite è dato dai cartelli) viene compensata dal fatto di maggior mobilità nella visita delle località e, con la possibilità soprattutto in Italia di raggiungere quei tratti di litorale interdetti ai camper.
    Io/noi siamo convinti sostenitori del turismo itinerante o Plein-air, sia che si viaggia con carovan che col camper, nel rispetto dell'ambiente e delle popolazioni visitate.

    image
    I nostri mezzi seppure un po' datati sempre pronti ed attrezzati, fidi compagni di tante avventure itineranti.

    Auguro a te, alla tua famiglia e a tutti i carovanisti e camperisti delle serene e rilassanti Vacanze.
  • modificato 17:09
    ma non è per quello sostare un week end nei parcheggi come fanno tantissimi camperisti,per me me non è vacanza,contenti loro.............
  • modificato 17:09
    ciao Marzia055,grazie del benvenuto,c'è anche da dire che la aggior parte di noi caravanisti itinerante dove può non va certo ad 80 all'ora ,manteniamo una media dei 100 come tanti camperisti,anche perchè se hai un mansardato i schiaffi laterali si sentono molto più che con le caravan,perchè coni i nuovi stabilizzatori e per chi ha in aggiunta l'ATC ovvero l'ESP delle auto non sente nulla
  • modificato 17:09
    [quote]Brianzagolf:
    Sono due cose diverse, è inutile dire che con la roulotte si fa campeggio itinerante, ci sono troppi limiti in Italia.
    Ma è altresì vero che costa molto meno di un camper e una volta parcheggiata ti resta la macchina per muoversi.

    con la roulotte un parcheggio cosi non lo puoi fare!!!!

    image[/quote]


    perche' non fai vedere di quanto sei fuori dallo stallo col posteriore del tuo camper !!!!!!!

    Giovanni

    image

    .
  • modificato 17:09
    [quote]nico70:
    Salve a tutti premetto che sono un caravanista itinerante convinto,socio di un club di soli caravanisti,mi permetto di dissentire da quello che è stato detto finora.
    primo sono solo mezzi diversi,ma non è assolutamente vero che fai vacanze necessariamente diverse,perchè con la caravan non è obbligatorio stare nei campeggi(chi come noi è autonomo senza esagerare)può tranquillamente sostare nelle aree di sosta dove accettate,altrimenti tutti gli agricampeggi accettano caravan(all'estero il problema non sussiste).
    secondo visto che vendo caravan e camper non c'è proporzione neanche con l'usato rispetto al treno auto+ caravan- camper.
    terzo punto questa mentalità tutta italiana di dire vacanze itineranti= camper stanziale o semistanziale= caravan.Niente di più sbagliato noi ne siamo un esempio che si possono fare le stesse cose che si fanno con il camper,ma non è vero il contrario,perchè se non disponi di un mezzo alternativo fai fatica a spostarti sempre con il camper.
    Chiudo con il discorso velocità è vero che si va più piano con la caravan ,tra l'altro solo in italia,stiamo però portando avanti la causa con le varie associazioniè il ministero per portare la velocità a 100Km all'ora in autostrada (80 è un assurdità per la sicurezza raggiunta è comprovata da migliaia di test.
    Grazie è scusate l'intrusione[/quote]

    Ciao Nico e benvenuto, se avevi letto bene tutti i post avresti notato che anch'io condivido la tua opinione, ho avuto la caravan e ho viaggiato in Italia Francia e Spagna, usandola esattamente come adesso uso il camper e trovando molto utile (quando possibile) staccarla e avere la possibilità di girare in auto.
    Adesso ho di nuovo il camper più veloce e più semplice da usare in sosta libera (specie in Italia) mi segue sempre il mio adorato scooter (che non abbandono neppure in pieno inverno)e con quello raggiungo qualsiasi luogo, concludo ribadendo che non c'è nessuna differenza con quale mezzo si fa vita in plein air (ci sono moltissime persone che lasciano il camper tutta l'estate fisso in un campeggio) ma è la nostra voglia di avventura che ci fà essere uguali.
    Sereni chilometri a te
  • modificato 17:09
    [quote]mariposa:
    [quote]nico70:
    Salve a tutti premetto che sono un caravanista itinerante convinto,socio di un club di soli caravanisti,mi permetto di dissentire da quello che è stato detto finora.
    primo sono solo mezzi diversi,ma non è assolutamente vero che fai vacanze necessariamente diverse,perchè con la caravan non è obbligatorio stare nei campeggi(chi come noi è autonomo senza esagerare)può tranquillamente sostare nelle aree di sosta dove accettate,altrimenti tutti gli agricampeggi accettano caravan(all'estero il problema non sussiste).
    secondo visto che vendo caravan e camper non c'è proporzione neanche con l'usato rispetto al treno auto+ caravan- camper.
    terzo punto questa mentalità tutta italiana di dire vacanze itineranti= camper stanziale o semistanziale= caravan.Niente di più sbagliato noi ne siamo un esempio che si possono fare le stesse cose che si fanno con il camper,ma non è vero il contrario,perchè se non disponi di un mezzo alternativo fai fatica a spostarti sempre con il camper.
    Chiudo con il discorso velocità è vero che si va più piano con la caravan ,tra l'altro solo in italia,stiamo però portando avanti la causa con le varie associazioniè il ministero per portare la velocità a 100Km all'ora in autostrada (80 è un assurdità per la sicurezza raggiunta è comprovata da migliaia di test.
    Grazie è scusate l'intrusione[/quote]

    Ciao Nico e benvenuto, se avevi letto bene tutti i post avresti notato che anch'io condivido la tua opinione, ho avuto la caravan e ho viaggiato in Italia Francia e Spagna, usandola esattamente come adesso uso il camper e trovando molto utile (quando possibile) staccarla e avere la possibilità di girare in auto.
    Adesso ho di nuovo il camper più veloce e più semplice da usare in sosta libera (specie in Italia) mi segue sempre il mio adorato scooter (che non abbandono neppure in pieno inverno)e con quello raggiungo qualsiasi luogo, concludo ribadendo che non c'è nessuna differenza con quale mezzo si fa vita in plein air (ci sono moltissime persone che lasciano il camper tutta l'estate fisso in un campeggio) ma è la nostra voglia di avventura che ci fà essere uguali.
    Sereni chilometri a te[/quote]

    quoto in toto buone vacanze
  • modificato 17:09
    Io ci stavo facendo un pensierino sulla caravan, quando mia moglie sarà in pensione i nostri programmi sono quelli di fare lunghi viaggi itineranti (ogni viaggio 3/4 mesi) con soste più lunghe delle attuali fermandoci anche 10gg nello stesso posto e questo mi fa pensare alla comodità di avere al seguito l'auto invece della moto. Non pensavamo di restare in Italia pertanto le regole di sosta sono diverse a secondo del paese che ti trovi.
  • modificato 17:09
    [quote]itinerante:
    Io ci stavo facendo un pensierino sulla caravan, quando mia moglie sarà in pensione i nostri programmi sono quelli di fare lunghi viaggi itineranti (ogni viaggio 3/4 mesi) con soste più lunghe delle attuali fermandoci anche 10gg nello stesso posto e questo mi fa pensare alla comodità di avere al seguito l'auto invece della moto. Non pensavamo di restare in Italia pertanto le regole di sosta sono diverse a secondo del paese che ti trovi.[/quote]

    Vedi Gianfranco,io penso che ogni uno di noi debba fare cio che piu gli piace e se tu quando avrai la possibilita dopo il pensionamento della tua Signora di poter fare dei lunghi e bei viaggi che ti porteranno lontano da casa per diversi mesi,non importa che tu lo faccia con una caravan od un camper l'importante e che tu scelga di farlo nella maniera che tu ritieni giusta
    Caravan o Camper non conta l'importante e viaggiare perche viaggiare è vita
    Ciao e Buoni Kilometri

    image
  • modificato 17:09
    La mia esperienza di campeggio è decisamente varia, ho cominciato con una casa mobile che di mobile non aveva nulla, poi sono passato alla tenda più spartana possibile con grande soddisfazione (ma ero giovane), da 5 anni ho acquistato una grossa caravan (7,60 FT)con la quale ho fatto l'itinerante nelle mie vacanze (una sfacchinata), adesso cerco di capire se il camper è meglio per le mie esigenze.

    Della caravan posso dire che per gli spazi interni e la sensazione di ariosità non esiste camper che la eguagli ( se quelli americani possono essere ancora considerati dei camper).
    La velocità....tra andare a 90-100 con la caravan e i 110 con il camper non vedo grossi vantaggi in un range inferiore ai 6-700 km al giorno.
    Certo, gironzolare con un mezzo da 12,50 mt non è riposante e alcune zone sono off limits (ad es liguria).
    Credo di aver fatto molta più strada con la mia rula che la media dei camperisti nazionali, ma lo scopo qual'è?
    Fare KM o trascorrere le nostre agognate vacanze nei posti più belli?
    Lasciamo perdere campanilismi deleteri e settarismi inutili.
    Ognuno si sceglie come trascorrerle e il nostro Veicolo R è solo il mezzo per godercele, non lo scopo.
    Ti piace stare un mese in un campeggio? BENE, la rula sarebbe meglio!
    Preferisci iniziare la vacanza con polenta e coniglio per finire con la cassatina? Se hai un camper ti stressi sicuramente di meno.

    Non perdiamo però di vista il nostro obiettivo....
    ...divertirci in santa pace nelle nostre vacanze con le persone più importanti vicino a noi
  • modificato 17:09
    Non prendo posizione sulle caravan, visto che non le conosco, ma vorrei fare solo una constatazione:
    ho viaggiato per 3500 km quest' estate,sono andato in ferie in sicilia. In tutto questo viaggiare ho contato ben 5 caravan trainate prevalentemente da stranieri.
    Ma tutte ste caravan che la carta stampata ci presenta come l'alternativa al camper dove sono ????
    Forse chiuse nei campeggi ???? credo di si, ma allora non conviene affittare una casa ?????:(:(:(:(
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 17:09
    :):)

    Forse eri distratto o andavate alla stessa velocità;)

    Proprio quest'estate ne ho viste più del solito a ruote allegre nei 5.500 km percorsi (in auto :angry: )

    ;)
  • modificato 17:09
    Effettivamente Peloro,
    a differenza dell'anno scorso quest'anno anche noi abbiamo notato un numero maggiore di carovan in circolazione.
    Anche noi proveniamo dal turismo itinerante con carovan, per abitabilità interna non ho notato nessuna differenza, sicuramente non hai il problema del traino col camper per aver la tua casa appresso, certo che la carovan la sganci e raggiungi il centro città con l'auto. Ma sai qual'è la cosa più bella col camper? basta accostarsi al bordo strada ed avere il tuo bagno accessibile senza scendere.
    Sereni kilometri a te e famiglia qualsiasi sia il tuo VR.
  • modificato 17:09
    Guardate io sono ancora in campeggio e con gran soddisfazione posso dire che per la mia idea di vacanza \camping sono soddisfatissimo e ho riscontrato un buon ritorno alla caravan da parte di molti giovani come me ed addirittura anche la voglia di qualche camperista di passare alla caravan gente che come me non dormirebbe mai in posti incustoditi o a bordo strada e si trova rilegato in campeggio con figli mentre noi quando si vuole si salta in macchina e si va fuori...... e x chi vuole fare l'itinerante basta non montare la mega veranda e solo il tendalino ed è veloce smontare e spostarsi.
    punto a favore del caravan è il costo con 5000€ si trovano già delle valide e con qualcosa in più si prende delle semi nuove.
    pecca solo i limiti ma con campre non si mantiene delle velocità di crociera molto maggiori.
  • modificato 17:09
    anche io ho avuto la caravan per 5 anni, la reputo ottima per le vacanze stanziali ed un po meno per le vacanze itineranti e per le uscite del fine settimana, per quanto riguarda lo spazio interno e di stivaggio sicuramente la roulotte da la senzazione di essere più versatile, per chi come me ha figli piccoli viaggiare in caravan con i bimbi legati ed immobili sul sedile posteriore diveta quasi impossibile, so che anche sul camper si viaggia allacciati e seduti ma se si ha un tavolo d'avanti dove farli gocare o la possibilità di vedere la TV, il viaggio diventa più rilassante, per non parlare che per trainare seriamente una rouotte devi avere una buona motrice tipo fuoristrada o suv ecc... qualcosa con trazione inegrale che ti tiri fuori dagli impicci, in quanto al vantaggio di avere l'auto dietro per gli spostamenti vari con il camper si può avere lo scooter sia sul portamoto che in garage a secondo della scelta del veicolo ecc...
    la mia opinone è che camper e caravan pur appartenendo alla famiglia dei veicoli rcreazionali sono due cose diverse non si possono paragonare ne trovare preggi e difetti, ma scegliere il tipo di mezzo giusto alle proprie esigenze di vacanza.
  • modificato 17:09
    be per vedere la tv basta che compri un lettore dvd portatile el metti sui poggiatesta posteriori
  • modificato 17:09
    Ma il limite di dover andare in campeggio non lo prendiamo in considerazione???? Quest' estate ho chiesto a diversi campeggi e come minimo in 3 erano 40 € fino a 60 € a seconda dei servizi offerti.
    Ma visto che io non uso la piscina, mi sembra assurdo andare al mare per stare in piscina e gli altri servizi solo marginalmente perchè devo spendere piu' di 1000 € x 20 gg in campeggio quando in area sosta o in libera (quando possibile) ne spendo un quinto e il resto me lo spendo al ristorante.
    Brianza
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file