A Soriano nel Cimino (Vt) - 1 -18 Ottobre 2009 - 42° Sagra delle Castagne

Si ripete come ogni anno la manifestazione folkloristica della Sagra delle Castagne.
A Soriano nel Cimino, ridente località sulle pendici del monte Cimino, in provincia di Viterbo.
Le castagne son quelle della produzione locale, che provengono dai castagneti secolari che fiancheggiano il monte sopra il paese.

La rievocazione storica - basata su cronache medievali risalenti al periodo che va dal 1200 al 1500 - si fonde con le manifestazioni culinarie per il piacere del turista ma anche e soprattutto per i contradaioli che vivono per tutto l'anno aspettando i momenti delle sfide.....

Il momento della rievocazione della battaglia con gli armati dei paesi confinanti e del corteo storico è quello ricompreso nel secondo WE del mese di ottobre. Nella giornata di domenica 11 ottobre sarà assegnato il premio Vojola d'oro. La Vojola è una varietà di castagne, tipica delle pendici cimine.


Ecco il programma della 42^ edizione della Sagra:

"Soriano tra storia e leggenda" Primo Week-End di Ottobre

Giovedi 1 Ottobre

Ore 17,00 Festa in Contrada
Ore 20,00 CONVIVIUM SECRETUM *
degustazione itinerante di ricette medioevali e rinascimentali
presso le taverne dei quattro rioni: un percorso eno-gastronomico
tra i sapori dei tempi antichi (prenotazione obbligatoria presso la pro-loco)

Venerdi 2 Ottobre

Ore 19,00 Benedizione dei Cavalieri e degli Arcieri delle quattro contrade
Papacqua, Rocca, San Giorgio, Trinità (piazza Vitt.Emanuele II)
Ore 20,00 Apertura delle Taverne rionali
Ore 21,30 MISICORUM CONSORTIUM
esibizione dei gruppi Musici delle quattro Contrade
(Piazza Vitt.Emanuele II)

Sabato 3 Ottobre

Ore 12,30 Apertura delle Taverne rionali
Ore 15,30 Mostra-Mercato di Antiquariato, Artigianato, Collezionismo
e Modernariato (Centro storico)
Ore 17,00 Esibizione “De volo de li falchi de Messer G. Barone”
con i Musici di S. Giorgio (Piazza Vitt. Emanuele II)
Ore 19,00 Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca (Piazza Vitt. Emanuele II)
Ore 20,00 Apertura delle Taverne rionali
Ore 21,30 “Giostra dei Cavalieri” * - org. Ente Sagra
(Piazza Vitt. Emanuele II)

Domenica 4 Ottobre

Ore 08,00 Fiera-Mercato per le vie del paese
Ore 09,00 Mostra-Mercato di Antiquariato, Artigianato, Collezionismo
e Modernariato (Centro storico)
Ore 10,00 Esibizione dei mini Spadaccini e dei mini Sbandieratori
(Piazza Vitt. Emanuele II)
Ore 12,00 Lettura del BANDO DI SFIDA nelle quattro Contrade
Ore 12,30 Apertura delle Taverne rionali
Ore 15,00 Disputa del “Palio dei Rioni” * (presso il Campo Giannotti)
- a seguire proclamazione del vincitore (Piazza Vitt. Emanuele II)
Ore 19,30 Apertura delle Taverne rionali
Ore 21,30 Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile
Contrada Trinità (Piazza Vitt. Emanuele II)


Secondo Week-End di Ottobre


Giovedi 8 Ottobre

Ore 19,30 Apertura delle Taverne rionali
Ore 20,00 Cena di beneficenza presso la Taverna delle Acque (Rione Papacqua)
organizzata dalla locale Sezione della Croce Rossa Italiana
Ore 21,30 ”Cavalier Barroso, la pace dopo la tempesta” - manifestazione
organizzata dal Rione Rocca (Piazza Vitt. Emanuele II)

Venerdi 9 Ottobre

Ore 19,30 Apertura delle Taverne rionali
Ore 21,30 ”Inquisizione della Strega” - manifestazione organizzata
dal Rione Papacqua (Piazza Vitt. Emanuele II)
Ore 22,30 ”San Giorgio che uccise la bestia” - manifestazione organizzata
dal Rione San Giorgio (Piazza Vitt. Emanuele II)

Sabato 10 Ottobre


Ore 10,30 Esposizione dei lavori della 3a Mostra-Concorso “La castagna dei
Monti Cimini” riservato agli alunni delle scuole Materne,
Elementari e Medie di Soriano. Segue premiazione (presso Castello Orsini)
Ore 12,30 Apertura delle Taverne rionali
Ore 15,00 Mercatino Medioevale - organizzato dalla Contrada Trinità
(Chiostro di S. Agostino - Piazza Umberto I)
Ore 15,30 Giochi Popolari * - org. Ente Sagra (Piazza Vitt. Emanuele II)
Ore 16,00 Mostra-Mercato di Antiquariato, Artigianato, Collezionismo
e Modernariato (Centro storico)
Ore 19,30 Apertura delle Taverne rionali
Ore 21,30 Rievocazione Storica *
“Soriano tra storia e leggenda - 7 novembre 1489”
(Piazza Vitt. Emanuele II)

Domenica 11 Ottobre

Ore 08,00 Fiera-Mercato per le vie del paese
Ore 08,30 Mostra-Mercato di Antiquariato, Artigianato, Collezionismo
e Modernariato (Centro storico)
Ore 09,00 Mercatino Medioevale - organizzato dalla Contrada Trinità
(Chiostro di S. Agostino - Piazza Umberto I)
Ore 11,00 Conferimento Premio Nazionale “Vojola d’oro”
(Chiostro di S. Agostino - Piazza Umberto I)
Ore 12,30 Apertura delle Taverne rionali
Ore 15,00 Corteo Storico “Soriano e i suoi Rioni” *
(Piazza Vitt. Emanuele II e principali vie del paese)
Ore 19,30 Apertura delle Taverne rionali


Terzo Week-End di Ottobre

Sabato 17 - Domenica 18 Ottobre

“IL CASTELLO DEI SAPORI”


dalle ore 10,00 alle ore 20,00 degustazione di prodotti tipici locali e della Tuscia
(presso il Castello Orsini - Ingresso libero)


Quarto Week-End di Ottobre

Sabato 24 - Domenica 25 Ottobre

“LE BOTTEGHE DELL’ARTIGIANATO”


dalle ore 10,00 alle ore 20,00 mostra-mercato dell’artigianato sorianese e della Tuscia
(presso il Castello Orsini - Ingresso libero)

**********

* Le manifestazioni contrassegnate con l’asterisco, prevedono l’ ingresso a pagamento. I biglietti sono in vendita presso la Pro-Loco in piazza Umberto I n° 8, da giovedi 24 settembre 2009, con orario:
- giorni feriali: dalle ore 17,00 alle ore 19,00 - giorni prefestivi e festivi: dalle ore 11,00 alle ore 12,30 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00

- Il palio della 42a edizione della Sagra delle Castagne è opera dell’artista Martin Figura

- E’ indetta la terza edizione del Concorso Fotografico in digitale sulla Sagra delle Castagne.
Il regolamento del concorso è pubblicato sui siti internet:
[url=http://www.sagradellecastagne.com][u]Sagra delle Castagne[/u][/url]
[url=http://www.prolocosoriano.it]Pro Loco Soriano[/url]
[url=http://www.sorianobella.it][u]Soriano Bella[/u][/url]

Per info:
Ente Sagra delle Castagne c/o Pro-Loco di Soriano nel Cimino (Vt)
Tel. e Fax : 0761 746001
info@sagradellecastagne.com - info@prolocosoriano.it - web : [url=http://www.prolocosoriano.it]Pro Loco Soriano[/url]
.... dall'etruschia centrale viterbese.....
è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


Commenti

  • modificato 11:01
    image

    un po' lontano per un WE
  • modificato 11:01
    altro scorcio... stavolta invernale.
    [center]image[/center]



    ovvio che dal nord italia non è vicinissimo... ma la manifestazione si protrae per due settimane buone... e chi magari è in zona...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 11:01
    Organizza la Sagra delle noccioline che veniamo tutti.
  • modificato 11:01
    [quote]Parsifal:
    Organizza la Sagra delle noccioline che veniamo tutti.[/quote]

    Con annessa porchetta !!!

    Giovanni

    image

    .
  • modificato 11:01
    [quote]redsjohn:
    [quote]Parsifal:
    Organizza la Sagra delle noccioline che veniamo tutti.[/quote]

    Con annessa porchetta !!!

    Giovanni

    image

    .[/quote]


    e quel cavolo di vino dal nome strano che hai citato in post precedenti!!!
    eh si perchè mangiare senza bere non va bene vero Reds???
  • modificato 11:01
    . . . . ovvio se no come fanno a scendere porchetta e noccioline!!:P:P
  • modificato 11:01
    [quote]Parsifal:
    Organizza la Sagra delle noccioline che veniamo tutti.[/quote]

    [quote]redsjohn:

    Con annessa porchetta !!!

    Giovanni

    image

    .[/quote]

    [quote]zetros:

    e quel cavolo di vino dal nome strano che hai citato in post precedenti!!!
    eh si perchè mangiare senza bere non va bene vero Reds???[/quote]

    Per forza, ma siamo disposti a portarlo noi !!!
    ma mi sa che quello e' come "quelli di S.Damiano che tirano la pietra per poi nascondere la mano !!"
    lancia le idee ma poi .............non se fa nulla !!!!

    Giovanni

    image

    .
  • modificato settembre 2009
    [quote]redsjohn:
    Per forza, ma siamo disposti a portarlo noi !!!
    ma mi sa che quello e' come "quelli di S.Damiano che tirano la pietra per poi nascondere la mano !!"
    lancia le idee ma poi .............non se fa nulla !!!!

    Giovanni

    image
    [/quote]

    uhè... omo de poca fede... inizia a scendere... invece di inseminar dubbi nelle fertili menti delle malelingue...:evil:

    anzi.. nel pomeriggio fatti alcuni lavoretti voglio pure affacciarmi nel sottobosco e vedere se qualche cappella s'è fatta strada tra le foglie....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato settembre 2009
    [quote]alien:



    uhè... omo de poca fede... inizia a scendere... invece di inseminar dubbi nelle fertili menti delle malelingue...:evil:

    anzi.. nel pomeriggio fatti alcuni lavoretti voglio pure affacciarmi nel sottobosco e vedere se qualche cappella s'è fatta strada tra le foglie....
    [/quote]

    Te incomincia a orgnizzare ...... che noi scendiamo !!!!
    Domani anch'io se ce la faccio, vado a vedere se nel sottobosco qualcosa si muove anche qua !!!

    giovanni

    image

    .
  • modificato settembre 2009
    Ci uniamo a voi ma solo sabato

    image

    Auguriiiiiiiii
  • modificato 11:01
    [quote]redsjohn:
    [quote]alien:


    anzi.. nel pomeriggio fatti alcuni lavoretti voglio pure affacciarmi nel sottobosco e vedere se qualche cappella s'è fatta strada tra le foglie....
    [/quote]

    Domani anch'io se ce la faccio, vado a vedere se nel sottobosco qualcosa si muove anche qua !!!

    giovanni

    Mio marito e' andato domenica scorsa e x ora nel sottobosco si muovevano solo vipere e bisce!!!:)
  • modificato 11:01
    Ma anche nelle vostre Regioni bisogna avere il tesserino per raccoglier funghi? Perche' in Veneto è un gran casino!!!!
  • modificato 11:01
    [quote]CIUPPI:

    Mio marito e' andato domenica scorsa e x ora nel sottobosco si muovevano solo vipere e bisce!!!:)[/quote]

    Basta avere un buon paio di scarponi !!!
    Eppure con sta pioggia dei giorni scorsi e la luna nuova......qualcosa deve spuntare !!!!

    Giovanni

    image

    .
  • modificato 11:01
    [quote]calo_antonio:
    Ma anche nelle vostre Regioni bisogna avere il tesserino per raccoglier funghi? Perche' in Veneto è un gran casino!!!![/quote]

    Beh, io vado nelle mie proprieta' e se trovo un intruso lo prendo a bastonate !!!!
    A parte gli scherzi, anche qui serve un tesserino per i non residenti...una specie di dazio !!!!

    Giovanni

    image

    .
  • modificato settembre 2009
    Piemonte, un tesserino tutta la Regione, per la Lombardia mi sà che ogni zona ha il suo.
    In home page, c'è un bell'articolo sull'argomento e il sito dove sono riportati i documenti necessari per la raccolta
  • modificato 11:01
    per chi venerdì e sabato sarà in zona,.... e soprattutto non l'ha mai vista... la sagra ovvio.. non le chiacchiere che avete postato dopo.... chiacchieroni divagatori... ma qua la moderazione non interviene mai per gli OT?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file