Annullato verbale di contravvenzione emesso dalla Polizia Locale di Campo di Giove

modificato September 2009 in Viaggi
Ivan Perriera - Coordinatore Nazionale dell'Unione Club Amici (caclub@tin.it) ci ha inviato il testo della sentenza del Giudice di Pace di Sulmona con cui l'A.G. in data 2 luglio 2009 ha archiviato - annullandolo - il verbale di contravvenzione stilato dalla Polizia Municipale di Campo di Giove (Aq) in danno di un autocaravan per le violazioni ex art. 7 c. 1 e 14 del C.d.S. (divieto di sosta in zona in cui la sosta è vietata alle autocaravn su tutto il territorio comunale).

Giova sottolineare che:
il verbale è stato stilato in forza di un'Ordinanza Sindacale (la nr. 8 del 26.06.2006, che ha modificato analoga ordinanza nr. 14 del 09 giugno 2005) che stabilisce un generico divieto di sosta genrale su tutto il territorio comunale per le autocaravan. Di dette ordinanze sul sito del comune di Campo di Giove (http://www.comunecampodigiove.it/) non v'è traccia alcuna.

Il Giudice rileva però la palese contrasto con quanto stabilito dall'art. 185 del medesimo C.d.S. (con il quale il legislatore assimila le autocaravan agli altri autoveicoli meglio individuati dall'art. 54 - sia per le limitazioni che per i divieti).
Secondo quanto motivato dal Giudice naturale l'ordinanza ha creato una immotivata discriminazione che prescinde dall'attività di pernottamento.
Oltretutto il verbale è stato redatto alle ore 11.15. Altresì l'ordinanza non rispetta i contenuti vincolanti della direttiva del Ministero dei Trasporti nr. 0031543/2007 del 02 aprile 2007.
Motivazioni - queste - per le quali ha accolto il ricorso ed annullato il verbale.
La sentenza potete consultarla [url=http://www.camperlife.it/download_74_Redazione.html][u]cliccando qui[/u][/url].

Aggiungiamo che la causa è stata patrocinata dai legali dell'Unione Club Amici in seno al progetto UCA LEX.


Considerazioni:
se il verbale fosse stato redatto alle 5.00 del mattino?
sarebbe stato trattato dal Giudice alla stessa maniera?

Per contro, se il pernottamento invece che su un camper fosse stato a bordo di una vettura, ci sarebbe stata sanzione?

Ne vogliamo parlare?
«1345

Commenti

  • modificato 07:40
    Non c'è giurisprudenza che precisi che un camper non possa essere multato alle 11:00 del mattino o alle ore 05:00 di notte. Non deve essere sanzionato e basta. Viene solo un dubbio. Le linee dei parcheggi sono "disegnate" a misure di auto. i nostri camper sono più lunghi. Se le ruote oltrepassano le linee, secondo me, potrebbero essere sanzionati. Un'ultima considerazione: quest'ordinanza finalmente chiarisce che chi i ricorsi possono essere accettati - se proposti per cause giuste -, che a volte chi indossa un uniforme può sbagliare ma l'importante che non sbagli in malafede.
  • modificato 07:40
    Roberto, per dirla alla maniera dei latini: Errare umanum est, perseverare autem diabolicum, et tertia non datur. Errare è umano, ma perseverare è diabolico, e la terza possibilità non è concessa.

    Secondo me molto gioca, come al solito, il buon senso dell'amministratore pubblico. Ed occorre innanzitutto chiarire che l'operatore che opera in forza di una norma è sempre legittimato... salvo poi stabilire che la norma stessa è illegittima. Ma a quel punto l'illeggitimità non l'ha commessa l'operatore... questo per il cittadino che troppo spesso queste cose le subisce.....

    Ciò posto....
    l'art. 7 c. 4 del cds recita testualmente:
    Nel caso di sospensione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o di sicurezza della circolazione o per esigenze di carattere militare, ovvero laddove siano stati stabiliti obblighi, divieti o limitazioni di carattere temporaneo o permanente, possono essere accordati, per accertate necessità, permessi subordinati a speciali condizioni e cautele. Nei casi in cui sia stata vietata o limitata la sosta, possono essere accordati permessi subordinati a speciali
    condizioni e cautele ai veicoli riservati a servizi di polizia e a quelli utilizzati dagli esercenti la professione sanitaria, nell'espletamento delle proprie mansioni, nonché dalle persone con limitata o impedita capacità motoria, muniti del contrassegno speciale.

    Da quel che comprendo leggendo la sentenza il divieto di sosta/campeggio è valevole su tutto il territorio comunale ad eccezione del parcheggio a pagamento accanto alla stazione ferroviaria (primo elemento). Altresì sono a disposizione le strutture recettive - campeggi- (secondo elemento).

    secondo me siamo, al solito, in presenza di un interesse difeso che non è quello collettivo. E anche questa valutazione ha indotto il Giudice di Pace nella sua decisione. E una volta tanto ha dato ragione a uno di noi.
    Invece mi interrogo sull'altro aspetto introdotto.

    Se una persona normale dorme in una vettura... viene sanzionato per campeggio non autorizzato?

    è lo stesso problema delle spiagge. Se un camperista mangia sul tavolo all'esterno del mezzo con o senza tendalino aperto è campeggio . Se una famigliola scarica dalla vettura tavoli, vettovaglie e gazebo (..e lascia poi sul posto le immondizie...) è pic.nic....
    c'è qualcos che non quadra....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato September 2009
    [quote]alien:

    .............
    Se una persona normale dorme in una vettura... viene sanzionato per campeggio non autorizzato?

    è lo stesso problema delle spiagge. Se un camperista mangia sul tavolo all'esterno del mezzo con o senza tendalino aperto è campeggio . Se una famigliola scarica dalla vettura tavoli, vettovaglie e gazebo (..e lascia poi sul posto le immondizie...) è pic.nic....
    c'è qualcos che non quadra....[/quote]

    Sono anni, che la TV e la radio trasmette lo spot, di non guidare se ti senti stanco e di fermarti a riposare (e, pensare che in alcune aree di servizio autostradale ti veniva offerto anche il caffè), ma sembra che questo non sia valido per chi è alla guida di un camper, come quando ti fermi a mangiare (mi allaccio al discorso di Alien), pur restando sul proprio mezzo rischi di essere multato x campeggio abusivo.
    Sii, qualcosa non quadra.......
  • modificato 07:40
    spero ke la signora bronico a bbia inviato il tutto alla corte dei conti della regione cosi facendo le spese del processo a fine anno la suddetta corte addebita al sindaco le spese del processo(paga di tasca propria) mi raccomando a chi capitano queste cose e quando si vince (sempre) spedire tutto l'incartamento alla corte le uniche spese sono la raccomandata con ricevuta di ritorno un caro saluto a tutti
  • modificato 07:40
    [quote]redazione-camperlife:
    Ivan Perriera - Coordinatore Nazionale dell'Unione Club Amici (caclub@tin.it) ci ha inviato il testo della sentenza del Giudice di Pace di Sulmona con cui l'A.G. in data 2 luglio 2009 ha archiviato - annullandolo - il verbale di contravvenzione stilato dalla Polizia Municipale di Campo di Giove (Aq) in danno di un autocaravan per le violazioni ex art. 7 c. 1 e 14 del C.d.S. (divieto di sosta in zona in cui la sosta è vietata alle autocaravn su tutto il territorio comunale).[/quote]

    Benissimo !

    Vado ad aggiornare il censimento dei ricorsi favorevoli ai camperisti in http://www.movimentocamperisti.com/topic.asp?TOPIC_ID=707&FORUM_ID=16&CAT_ID=5

    Ivano

    PS: @ redazione-camperlife : potreste per cortesia farmi avere il testo della sentenza cosi' la archivio e la metto a disposizione insieme alle altre ?
  • modificato 07:40
    [quote]IvanoPP:

    PS: @ redazione-camperlife : potreste per cortesia farmi avere il testo della sentenza cosi' la archivio e la metto a disposizione insieme alle altre ? [/quote]

    Oppppssssss, non avevo visto che e' gia' disponibile al link indicato nel messaggio iniziale :ops:

    Ivano
  • modificato 07:40
    Ho letto la sentenza e la trovo molto interessante. Gradirei conoscere dagli utenti di questo forum l'interpretazione che si può dare a questa parte della motivazione del giudice:

    Conseguentemente il provvedimento istitutivo del divieto di sosta, prescindendo da ogni previsione delle modalità di utilizzo dei camper incompatibili al di fuori di strutture attrezzate per attività di campeggio o simili, introduce una immotivata discriminazione di trattamento rispetto ad altre categorie di veicoli, snaturando e svuotando di ogni significato la norma di legge sopra evidenziata, [u]ben potendo l'autocaravan essere impiegata anche alla stregua di qualsiasi altro veicolo a motore[/u].

    Ed invero con il verbale impugnato, eseguito alle ore 11:15, [u]non risultano accertate attività di pernottamento o di campeggio[/u], ma [u]solo e soltanto la sosta dell'autocaravan come un comune autoveicolo[/u], per ilquale viene corrisposta la tassi di proprietà per la circolazione.

    Grazie.
  • modificato November 2010
    [quote]Anto_57:[/quote]

    Io ritengo (e sostengo) sia possibile dormire/mangiare e/o utilizzare le utenze di bordo (tra cui p.e. il frigo a gas, i fornelli a gas, la stufa a gas) nel camper in sosta in pubbliche pertinenze stradali ovviamente nel rispetto dell'art. 185 CdS.

    Questo anche xche' se cio' non dovessere essere consentito non si potrebbe dormire/mangiare e/o utilizzare le utenze di bordo NEANCHE nelle AA in quanto anch'esse pertinenze pubbliche stradali al pari dei "normali" parcheggi pubblici e di conseguenza si dovrebbe andare sempre e solo in camping.

    Ivano

    PS: urca chi si rivede ! O_O ci si "rincontra" qui ? :inlove: e ovviamente sempre con opinioni e tesi sul camperismo completamente diverse...
  • modificato 07:40
    [quote]IvanoPP:


    [/quote]
    Ho fatto un'altra domanda. Non importa come tu o io la pensiamo. Cerchiamo di capire cos'ha scritto il giudice.
  • modificato 07:40
    [quote]Anto_57:

    Ho fatto un'altra domanda[/quote]

    Domanda "mirata" ed io conosco bene(issimo) a qual fine (e chi ancora non ti conosce prima poi lo capira'... )

    E per dare un "aiutino" agli altri amici camperisti che ancora non ti conoscono aggiungo solo che a parer mio un camperista che ritiene (e peggio ancora sostiene e pure a spada tratta) che non si puo' dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo nel camper in sosta in pubbliche pertinenze stradali pur rispettando l'art. 185 CdS e di conseguenza dovendo andare solo ed esclusivamente nei camping (e nemmeno nelle AA in quanto anch'esse pertinenze pubbliche stradali al pari dei "normali" parcheggi pubblici) non si puo' definire in altro modo che "autolesionista" (e NB non in senso dispregiativo ma bensi' solo nel senso oggettivo del termine ovvero una persona che si crea dei problemi/danni da sola...)

    Ivano

    PS:

    1) quando tirerai fuori dal cassetto le sentenze di cassazione ? (cosi' io potro' rispondere e commentare come ben sai...)

    2) come mai sei sparito "di la'" da ormai un paio di anni ?

  • modificato 07:40
    [quote]IvanoPP:


    [/quote]
    Lascio tutte le polemiche a te. Due interventi, fiumi di parole, accuse pensando che tu abbia la verità in tasca, per poi glissare una domanda su una sentenza che tu stesso stai rilanciando.
  • modificato November 2010
    [quote]Anto_57:[/quote]

    Nessuna polemica, solo semplicissime constatazioni ...

    Io se non potessi dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo quando sosto nel camper in pubbliche pertinenze stradali pur rispettando l'art. 185 CdS di certo venderei il camper.

    Tu invece ritieni/sostieni (da "autolesionista" ) che con il camper si possa andare solo ed esclusivamente in camping.

    Ovvero due modi completamente diversi di camperare ... tutto li' ...

    Ivano

    PS: esistono altre sentenze di GdP e/o Prefetti favorevoli ai camperisti che non considerano (giustamente, perche' l'art. 185 CdS fornisce una chiara e netta definizione di cosa si intente per campeggio/attendamento in camper) le attivita' svolte nel camper in sosta (p.e. dormire/mangiare).
    In questo specifico caso, la sentenza e' in ogni caso importante per il camperismo in quanto indica che i divieti di sosta solo per camper sono illegittimi.
  • modificato 07:40
    [quote]IvanoPP:
    [quote]Anto_57:[/quote]

    Nessuna polemica, solo semplicissime constatazioni ...

    Io se non potessi dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo quando sosto nel camper in pubbliche pertinenze stradali pur rispettando l'art. 185 CdS di certo venderei il camper.

    Tu invece ritieni/sostieni (da "autolesionista" ) che con il camper si possa andare solo ed esclusivamente in camping.

    Ovvero due modi completamente diversi di camperare ... tutto li' ...


    Ivano

    PS: esistono altre sentenze di GdP e/o Prefetti favorevoli ai camperisti che non considerano (giustamente, perche' l'art. 185 CdS fornisce una chiara e netta definizione di cosa si intente per campeggio/attendamento in camper) le attivita' svolte nel camper in sosta (p.e. dormire/mangiare).
    In questo specifico caso, la sentenza e' in ogni caso importante per il camperismo in quanto indica che i divieti di sosta solo per camper sono illegittimi.[/quote]

    Pienamente daccordo, anche io se non potessi usare il camper al di fuori di un "campeggio", lo venderei immediatamente ed opterei subito per una semplice roulotte.

    tonio66
  • modificato November 2010
    [quote]tonio66:
    IvanoPP:
    [/quote]

    Pure io vorrei fare tutto ciò che dite voi, veramente. Però ho posto una domanda e resto ancora in attesa della risposta.

    Cosa vuol dire il GDP con le frasi che ho riportato dalla sentenza? Sta sempre qui il punto.

    Non le ho mica scritte io quelle frasi. Secondo me è utile capirlo e farlo cpaire ai camperisti che praticano questo forum. Se si postano sentenze è opportuno capirne il significato.

    Quale sia il nostro modo di vedere il camperismo non altera ciò che quel giudice ha scritto e ciò che può leggerci una eventuale nostra controparte.
  • modificato 07:40
    [quote]Anto_57:

    Pure io vorrei fare tutto ciò che dite voi[/quote]

    Non lo dico io (ed altri) ma bensi' la vigente normativa (art. 185 CdS , e meno male che esiste !)

    Sei tu invece che ti "autoconvinci" che NON e' consentito dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo quando si sosta con il camper in pubbliche pertinenze stradali (il che significerebbe poter andare solo ed esclusivamente in camping).

    Che non esista certezza/chiarezza e' purtroppo un dato di fatto (causa interpretabilita' della materia, vedasi p.e. ricorsi uguali con sentenze diverse...) ma direi che un camperista dovrebbe cercare di tirare l'acqua al suo mulino e non viceversa ...

    Ivano
  • modificato November 2010
    io sono del parere che se in un comune non ci vogliono lo evito. In questi scontri alla fine si perde sempre se non in sentenze in tempo e soldi.
    Visto che sono in vacanza mi devo rilassare e non incazzare, ci sono tanti posti dove andare perchè rovinarsi le vacanze .......
    Ma è solo un pensiero personale.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 07:40
    Non vorrei fraintendere,ma leggendo la Sentenza,mi par di capire che il Giudice parla del camper in sosta,come di un qualsiasi altro veicolo,in sosta.Si parla quindi di un veicolo non degli occupanti,scindendo il cosa si puo' fare dentro un veicolo in sosta.
    Se il CDS non vieta di dormire o mangiare dentro un veicolo in sosta,si ottiene che lo si possa fare sia dentro un'auto o un camper.Mi pare che sia vietato emettere (mai capito bene cosa),e quindi se non si emette(fumo,scarichi,o altro)il resto è chiaramente "consentito".Ricordiamoci che siamo in Proprieta'Privata,e una volta chiuse le tende,chi puo' stabilire cosa sto facendo dentro al camper?O dentro l'auto?Importante non emettere niente,fumi o altro,quindi frigo a batteria,no apparecchi a gsa accesi,se no' si "emette" e allora diventa "campeggio".Poi che sia giusto o sbagliato,tollerato o meno,é un'altro paio di maniche,ma cosi'"pare"sia scritto.secondo me.Spero che cambi in meglio.
    Ciao Eta Beta
  • modificato 07:40
    Io sono del parere che quella sentenza, giustamente, abbia detto: il veicolo è stato utilizzato come veicolo quindi il divieto di sosta solo per i camper non lo puoi mettere. Punto e basta. Lascia invece intendere se che l'infrazione fosse stata contestata di notte con l'equipaggio a bordo, o magari mentre a bordo cucinavano, la cosa poteva essere diversa. Non si sa ovviamente come diversa perché non c'è la prova contraria, il GDP ha rilevato che l'assenza di equipaggio rende evindente la sola sosta del mezzo. Ma il GDP ha considerato in questa sentenza solo il veicolo e la sua condizione di sosta. Non ci si può leggere altro. A mio parere.
  • modificato 07:40
    [quote]Brianzagolf:
    io sono del parere che se in un comune non ci vogliono lo evito. In questi scontri alla fine si perde sempre se non in sentenze in tempo e soldi.
    Visto che sono in vacanza mi devo rilassare e non incazzare, ci sono tanti posti dove andare perchè rovinarsi le vacanze .......
    Ma è solo un pensiero personale.[/quote]

    Verissimo e concordo (pur se con delle riserve, vedasi dopo), ma in tali casi io lascio ai commercianti dei comuni anti-camperisti un "biglietto da visita" il cui testo e' :

    << Salve, sono uno dei tantissimi camperisti che spende i propri soldini nelle tante localita'
    visitate durante tutto l'anno (e non solo nei canonici periodi di ferie e/o ponti).

    Purtroppo pero' molte amministrazioni comunali rendono difficile il nostro itinerare
    e in tal caso non possiamo ovviamente spendere i nostri soldini in tali localita'.

    Quindi considerato che la tua ammnistrazione comunale e' “anti-camperista” parlane
    con il tuo Sindaco perche' ne va del tuo "commercio" !!! >>



    Cio' detto, la mia riserva e' che pero' cosi' facendo e considerato che i divieti ILLEGITTIMI stanno purtroppo aumentando in modo esponenziale c'e' il richio che se continua cosi' (e se non si "reagisce" contro tali divieti illegittimi) prima o poi con il camper si potra' andare solo sul "monte cucco" ...

    Ivano
  • modificato 07:40
    [quote]EtaBeta:
    Non vorrei fraintendere,ma leggendo la Sentenza,mi par di capire che il Giudice parla del camper in sosta,come di un qualsiasi altro veicolo,in sosta.Si parla quindi di un veicolo non degli occupanti,scindendo il cosa si puo' fare dentro un veicolo in sosta.
    Se il CDS non vieta di dormire o mangiare dentro un veicolo in sosta,si ottiene che lo si possa fare sia dentro un'auto o un camper.[/quote]

    Concordo



    [quote]EtaBeta:
    Mi pare che sia vietato emettere (mai capito bene cosa),e quindi se non si emette(fumo,scarichi,o altro)il resto è chiaramente "consentito".Importante non emettere niente,fumi o altro,quindi frigo a batteria,no apparecchi a gsa accesi,se no' si "emette" e allora diventa "campeggio".
    Spero che cambi in meglio.
    [/quote]

    Con questo invece NON concordo in quanto (a parte l'interpretazione lessicale dei termini EFFLUSSI e DEFLUSSI che a parer mio e' bene/meglio non riprendere per l'ennesima volta xche' non se ne escirebbe vivi ...) se mai cosi' dovesse essere sarebbe praticamente impossibile usare il camper al di fuori dei camping xche' non potendo p.e. usare il frigo a gas quando si sosta in pubbliche pertinenze stradali (che ricordo comprendono SIA i "normali" parcheggi" CHE ANCHE le AA) i cibi in esso contenuti andrebbero a male cosiccome non sarebbe possibile conservare medicinali che necessitano di basse temperature (questo xche' l'usare il frigo alimentato con la batteria e' impossibile per periodi medio/lunghi quali p.e. lo stare in spiaggia/montagna/altro una giornata oppure visitare una citta'/museo/altro), ovvero se mai cosi' dovesse essere sarebbe la FINE del camperismo.

    Per quanto riguarda il "cambiare in meglio" (o per meglio dire chiarire quanto ad ora ce' di poco chiaro causa "interpretabilita'" della materia...) e' stata per l'appunto proposta l'iniziativa "lettera ad ANFIA-APC" (vedasi in http://www.camperlife.it/forum/thread/96498-Codice-della-strada--Camper---lettera-da-inviare-alle-varie-associazioni-siti-di-camperisti-pagina_2.html#post96551)

    Ivano
  • modificato 07:40
    Sono tanti anni che viaggio,in caravan e in camper.A suo tempo con la caravan facevi "sosta libera" senza problemi ovunque,o quasi,poi ci sono state delle limitazioni.Oggi ci sono delle limitazioni anche per i camper.Secondo mio modesto parere non farei,come dice Ivano,lo spaccacapelli delle parole nella continua ricerca di trovare il cavillo a noi favorevole,nel mare magnum dell'interpretazione delle Leggi ,Norme e Codici.Sarei invece dell'avviso che le varie Associazioni che rappresentano gli "Utenti Camperisti"facessero sodalizio e insieme si adoperassero per ottenere poche ma chiare regole,con il riconoscimento di eventuali "diritti del viaggiatore" in Camper,o caravan che sia.Sempre secondo me le associazioni dei produttori non sono il nostro interlocutore,in quanto il loro utente è internazionale,e la loro "missing" è quella di produrre e vendere.Sarebbe come se per abolire dei divieti di sosta illegittimi gli automobilisti si rivolgessero ai produttori di auto.Direi che ci sono associazioni(vedi ACI)che hanno peso notevole e possono influenzare sia chi Legifera,sia chi produce.Ma il settore auto ha espresso una grande associazione,unica e potente,mentre noi abbiamo troppe,piccole Associazioni,con poco,o nullo potere contrattuale.
    Questo intendo quando dico "speriamo che cambi in meglio".Comunque apprezzo e rispetto tutte le opinioni,anche se diverse dalla mia,guai se cosi' non fosse.Il confronto,penso,porta a comprendere e migliorare.
    Ciao Eta Beta
  • modificato 07:40
    [quote]EtaBeta:

    Ciao Eta Beta[/quote]

    Ecco, ora IVANOPP ti darà "autolesionista" e dello "strano" perché mentre tu esprimi la tua opinione con garbo lui no. Lui pensa, e lo scrivre, come hai già visto sopra, che chi non ha la sua stessa idea di "camperismo" è "autolesionista" e "strano". E si badi: per lui non è un'offesa perché ha anche il "garbo" e il "tatto" di decidere da solo se ciò che dice ti deve offendere o no.
  • modificato 07:40
    [quote]EtaBeta:
    Oggi ci sono delle limitazioni anche per i camper [/quote]

    Ma tali limitazioni (divieti di sosta solo per camper, barre limitatrici di altezza, divieto di transito a veicoli con peso superiore a 25 ql, altri “trucchi” tra cui p.e. mettere tariffe di sosta per camper che sono dei “furti”, …) sono illegittime (e non lo dico solo io ma bensi’ anche e in piu’ occasioni i ministeri competenti tra cui l’ultima e’ la circ. del Min Interni nr. 277 del 15/01/2008).

    Volendo le soluzioni al problema ci sarebbero (e pure semplici, basterebbe solo volerle attuare) , p.e. :
    - mettere a disposizione in ogni comune una, o piu’, AA ma anche dei “normali” parcheggi in cui anche i camper possano sostare (cosi’ come avviene nei comuni “civili” quali p.e. Ferrara dove a 2 passi dal centro, nell’ex area mof, esiste sia una AA che anche degli stalli che possono accogliere anche i camper)
    - informare tutti i camperisti (p.e. allegando ai documenti di vendita e/o noleggio un semplice volantino) dei comportamenti che devono essere accuratamente evitati quando si sosta in pubbliche pertinenze stradali
    - sanzionare duramente (magari/meglio anche con la detrazione di qualche punticino dalla patente in quanto pare sia uno dei pochi spauracchi degli utenti stradali) ma SINGOLARMENTE chi non rispetta la vigente normativa (e non vietare preventivamente, ed illegittimamente, a TUTTI “punendo” cosi’ anche chi si comporta a norma e civilmente)


    [quote]EtaBeta:
    Secondo mio modesto parere non farei,come dice Ivano,lo spaccacapelli delle parole nella continua ricerca di trovare il cavillo a noi favorevole,nel mare magnum dell'interpretazione delle Leggi ,Norme e Codici. [/quote]

    Magari non fosse necessario rompersi i cabasisi contro i tanti divieti illegittimi esistenti …
    Ma invece purtroppo esistono e quindi qualcosa bisogna cercare di fare.

    Poi mi permetto di dire che non si tratta di “cavilli” ma bensi’ del rispetto della vigente normativa (art. 185 CdS) anche da parte delle amm. comunali.


    [quote]EtaBeta:
    Sarei invece dell'avviso che le varie Associazioni che rappresentano gli "Utenti Camperisti"facessero sodalizio e insieme si adoperassero per ottenere poche ma chiare regole,con il riconoscimento di eventuali "diritti del viaggiatore" in Camper
    il settore auto ha espresso una grande associazione,unica e potente,mentre noi abbiamo troppe,piccole Associazioni,con poco,o nullo potere contrattuale [/quote]

    Concordo (aggiungendo “magari” !) ma invece e purtroppo esistono tante (troppe) associazioni di camperisti e peggio ancora ognuna si fa gli affari propri (anzi e peggio il piu’ delle volte “litigano” tra di loro). …
    Quindi , come giustamente scrivi, se non c’e’ unione non c’e’ forza contrattuale.


    [quote]EtaBeta:
    Sempre secondo me le associazioni dei produttori non sono il nostro interlocutore,in quanto il loro utente è internazionale,e la loro "missing" è quella di produrre e vendere. [/quote]

    A parer mio invece ANFIA-APC puo’ incidere molto (ponendo le questioni ai dovuti/giusti tavoli) xche’ se non vende (anche in Italia) qualche problemino lo avrebbe … (motivo per cui e’ stata proposta l’iniziativa “lettera ad ANFIA-APC” per far presente, o per meglio dire ribadire, che se si volessero introdurre limitazioni restrittive all’uso del camper probabilmente, se non sicuramente, se ne venderebbero anche meno e quindi ...)


    Ivano
  • modificato 07:40
    [quote]Anto_57:

    Ecco, ora IVANOPP ti darà "autolesionista" e dello "strano" perché mentre tu esprimi la tua opinione con garbo lui no. Lui pensa, e lo scrivre, come hai già visto sopra, che chi non ha la sua stessa idea di "camperismo" è "autolesionista" e "strano". E si badi: per lui non è un'offesa perché ha anche il "garbo" e il "tatto" di decidere da solo se ciò che dice ti deve offendere o no.[/quote]

    Puoi anche cercare di mettere zizzania , ma poi alla fin fine chi legge si fa (giustamente ed ovviamente) la propria idea.

    Ivano

    PS: a parer mio i camperisti “autolesionisti" (ovvero TU) sono quelli che sostengono (e peggio pure pubblicamente) che NON e' consentito dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo quando si sosta con il camper in pubbliche pertinenze stradali , il che significherebbe poter andare solo ed esclusivamente in camping.
  • modificato 07:40
    [quote]IvanoPP:

    PS: a parer mio i camperisti “autolesionisti" (ovvero TU) sono quelli che sostengono (e peggio pure pubblicamente) che NON e' consentito dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo quando si sosta con il camper in pubbliche pertinenze stradali , il che significherebbe poter andare solo ed esclusivamente in camping. [/color]

    [/quote]

    A parte che è falso quello che mi attribuisci, nel modo e nei termini in cui me lo attribuisci. E già questo dimostra quanto sei "democratico" e "obiettivo".

    E poi già uno che va con minorenni ha detto che sono un coglione perché non ho votato per lui. Ora tu mi dici che sono autolesionista perché non la penso come te.

    Io invece con il mio camper mi diverto, dappertutto. Tu riesci a roderti il fegato.

    Quest'anno per le ferie estive sono stato in grecia a luglio (anche in barca a vela, come tu ben sai mi tocca pure questo) e poi a fine agosto sono stato in Germania, Austria, Francia e Svizzera, non ti dico i fine settimana bellissimi che ho trascorso, abitando in un posto bellissimo come Siena e la Toscana, che mi da ampie possibilità di movimento. Così mi sono fatto in diversi fine settimana diversi posti bellissimi e quasi tutti i castelli del Ducato di Parma e Piacenza, senza contare Spello, Pienza, Volterra, Roma, Orvieto, Urbino, Padova, il Lago di Garda e tanti altri. Quando ci sono uso le AA e le ADS, quando non ci sono mi arrangio. Ma non mi arrabbio. Io giro per divertimento, sono un TURISTA io, non giro solo per parcheggiare l'autocaravan.

    Penso che il casino e le frustrazioni ce le hai tu in testa. Se girassi di più con il camper e scivessi di meno, e oltretutto capissi le sentenze che pubblichi, o di cui ti appropri anche se nascono altrove senza meriti tuoi, forse sarebbe meglio.

    Farebbero spazi e aree attrezzate per la sosta e il parcheggio dei camper. Invece più scrivi e quelli più si convincono che non le debbono fare perché quelli come te dicono che le ferie si fanno nei parcheggi, sulla via, su qualunque spazio si possa occupare (però stando chiusi dentro il camper) e allora quelli pensano chimelofaffare di spendere soldi per questi tizzi??

    Poi erano i fascistelli che davano del disfattista a chi andava contro corrente rispetto al regime. E a tutti quelli che ti contrastano tu questo dici. Hai la verità in tasca. Valuta tu. Il risultato è che io con il camper mi diverto e tu rosichi.
  • modificato November 2010
    Calma gente,non serve la zuppa,pardon la zuffa.E' evidente che ognuno di voi due ha un concetto sull'uso del camper diverso,e questo è bene,il confronto accresce tutti,ma non mettetela sul personale,che è chiaro che cosi' non è.Come dicevo,ognuno di noi ha le sue sacrosante idee,che non devono per forza piacere o essere uguali.Il mondo del camper è variegato,ci stanno tutti dentro.Chi vuole la "libera" e chi il "camping" chi l'A:A: e chi la "Spiaggia isolata" chi ama il Motorhome e chi il minicamper spartano.Nel mezzo ci sono tutti quelli che,come me per esempio,amano godere quanto possibile di cio' che questo turbolento mondo ci offre,magari con un camper,mezzo poliedrico per eccellenza.Io amo sia la sosta libera,che quella in campeggio,o in A.A.
    Se posso mi fermo dove capita,se non posso mi sposto un po' piu' in la',che sara' mai.Di sicuro il camper lo uso e lo usero' fintanto che sara' fonte di sensazioni piacevoli,di bei viaggi e quant'altro.Nel momento in cui dovesse crearmi "stress",troverei altro modo per spostarmi,come gia' ieri e oggi faccio.Tutto cambia a questo mondo,e non credo che noi possiamo fermare il mondo che continua a cambiare.Amo,se lo posso dire,la caravan,che per il mio modo di concepire la "vacanza" è il massimo,ma uso il camper in quanto lo trovo eccezionale per i viaggi,a breve e medio raggio.Per i "grandi viaggi",dato il mio tempo limitato,preferisco altri mezzi,per giungere ad eventuali destinazioni,per poi magare usare il camper o la caravan.
    Perche' porsi dei limiti?Parimenti se ci sono delle Regole,le rispetto e se non mi vanno bene cerco di contestarle nelle opportune sedi,esprimendo la mia opinione anche in fase "elettorale".
    Se il problema del"camperismo" diventera'(oggi non lo è)un fenomeno di massa,si creeranno dei "movimenti di pensiero"che si affiancheranno a zone "politiche"che tratteranno il"problema"in modo piu' inciso.Ribadisco che chi ne ha voglia e tempo,puo' cercare di usare le proprie energie in modo positivo,costruttivo,lasciando da parte piccole liti personali che non portano da nessuna parte.Unitevi,per il bene comune e portate il messaggio nelle Sedi opportune.
    Ciao Ragazzi,a Voi la parola,io di stupid..ni ne ho dette anche troppe,ma ho il difetto di scrivere cio' che penso,e penso cio' che scrivo,a braccia.
    (Infatti leggo quanto ho scritto appena dopo che ho premuto il tasto"invio",se no cancello tutto e non dico niente.Abbiate pazienza.
    Di nuovo ciao,e datevi una bella stretta di mano.
    Eta Beta
  • modificato 07:40
    Ecco le mie considerazioni dopo aver letto la sentenza.
    Il GdP, nei motivi della decisione, rammenta che l'Ente resistente spiega che con un'Ordinanza Sindacale è stato istituito un divieto generale di qualsiasi forma di sosta finalizzata al campeggio, anche temporanea, e al pernottamento.
    Interessante il passaggio in cui il GdP sostiene che l'istituzione di tale divieto è fondato sul potere attribuito ai sindaci ex art. 6 e 7 del Cds.
    Non dice, categoricamente, che l'ordinanza è illegittima, ma che è conforme alle disposizioni del cds, laddove viene previsto che il sindaco può, con propria ordinanza, stabilire divieti o limitazioni di carattere temporaneo per ciascuna strada o tratti di essa, per determinate categorie di utenti.
    In subordine, afferma il GdP come l'ordinanza sia in contrasto con le disposizioni dell'art. 185 del cds.
    Prosegue il GdP nell'introdurre un concetto, a mio modo di vedere, assolutamente fondamentale, ovvero la possibilità di adibire il camper a: (i) veicolo, che può essere impiegato alla stregua di qualsiasi altro veicolo a motore e (ii) a mezzo mobile di pernottamento (prerogativa, propria, di questa particolare categoria di veicolo, anche in considerazione all'impiantistica e all'attrezzatura di bordo di cui è permanentemente dotato).
    Infatti, il GdP sostiene che l'ordinanza è illegittima e ingiustificata laddove il camper sia utilizzato come un qualsiasi altro veicolo, ricordando, tra l'altro, che per il medesimo viene corrisposta la tassa di proprietà per la circolazione.
    Il passo sostanziale della sentenza, a mio modo di vedere, è il seguente:
    "[i]Ed invero con il verbale impugnato, eseguito alle ore 11:15, non risultano accertate attività di pernottamento o di campeggio, ma solo e soltanto la sosta dell'autocaravan come un comune autoveicolo"
    Qui il GdP dice che l'ordinanza sindacale non può essere applicata per il semplice fatto che l'autocaravan al momento della redazione del verbale non era utilizzato come mezzo di pernottamento ovvero adibito a campeggio, ma era parcheggiato come un comunissimo autoveicolo. Lasciando però intravvedere che la fattispecie di utilizzo del camper a mezzo di pernottamento o di adibizione a campeggio avrebbe incontrato l'applicazione dell'ordinanza sindacale.
  • modificato 07:40
    [quote]Anto_57:[/quote]

    Vedo che non sei per nulla cambiato ...

    Ivano

    PS: anche io continuo a girare beatamente in camper.
    Quello che mi fa girare i maroni a trottola (e per cui sto spendendo tempo e parole) e' che purtroppo girongolando in camper a volte (spesso) trovo l'obbligo di sostare per forza in una AA (xche' al di fuori di essa ci sono ovunque divieti di sosta solo per camper) e pagare per 24 ore anche se a me necessita di stare in tale luogo solo mezza giornata, oppure trovo tariffe di sosta per camper maggiorate a livelli da furto, oppure trovo parcheggi immensi e vuoti dove pero' c'e' il divieto di sosta solo per camper, oppure trovo camperisti (NB camperisti e NON sindaci anti-caperisti) che sostengono che nel camper in sosta non si puo' dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo e che magari poi vengono anche "creduti" dai sindaci anti-camperisti che mettono un divieto illegittimo e cosi' degli altri camperisti se la prendono nella giacca, oppure trovo ...
  • modificato 07:40
    [quote]chorus:
    afferma il GdP come l'ordinanza sia in contrasto con le disposizioni dell'art. 185 del cds[/quote]

    Il punto e' proprio questo : se l'ordinanza e' in contrasto con le disposizioni dell'art. 185 del CdS (che tra l'altro indica chiaramente quali sono le condizioni di campeggio e/o attendamento) non puo' di conseguenza (e ovviamente) che essere illegittima (indipendentemente dall'orario e/o dalle attivita' svolte all'interno del veicolo se nel rispetto per l'appunto dell'art. 185 CdS comma 2)

    Ivano
  • modificato 07:40
    [quote]EtaBeta:
    datevi una bella stretta di mano[/quote]

    Molto improbabile xche' sono anni e anni che andiamo avanti cosi' ... :inlove:

    Ivano

    PS: e poi se non ci fossimo noi 2 a "ravvivare" un po' i forum sai che "mortorio" ;)

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file