Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti articolo 9

modificato 22:57 in Camper Bar
Sollecitato da una mail sono andato a vedere il famoso articolo 9 che L' ANCC sta promuovendo a livello nazionale.
Il punto contestato è qui riassunto:

Punto 9: Per evitare che si verifichino incendi, l’impianto elettrico e l’impianto gas devono essere chiusi allorquando l’autocaravan è in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti.

Nella pagina successiva poi, si arriva alla definizione di “quando” il camper rimane incustodito:

Vale ricordare che l’autocaravan rimane senza l’equipaggio:


con frigo spento, in primavera / estate, circa dalle ore 9 alle ore 12 – dalle ore 15 alle ore 18 – dalle ore 21 alle ore 23 per recarsi in spiaggia o visitare una cittadina.
con riscaldamento spento, in autunno / inverno, circa dalle ore 9 alle ore 12 – dalle ore 15 alle ore 18 – dalle ore 21 alle ore 22 per recarsi sulle piste da sci o visitare una cittadina


Se questa definizione venisse accettata dai vari Ministeri, o usata come eccezione dalle assicurazioni, sarebbe la fine del camperismo “libero” inteso come la possibilita’ di poter sostare ANCHE in pubbliche strade/parcheggi pur nel rispetto dell’art. 185 CdS.
[url=http://www.camperlife.it/download/punto-9.pdf]CLICCANDO SU QUESTA RIGA SCARICATE L'INTERO "MANUALE" con evidenziato il punto e le precisazioni[/url]

Che ne pensate ?? è la solita bolla di sapone e lotta tra le varie associazioni di settore, o c'è qualcosa di più!!!!
brianza
La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

CHE GUEVARA

Commenti

  • modificato 22:57
    Scusa ma non ho capito bene...
    Vorresti dirmi che d'estate non puoi lasciare acceso il frigo e d'inverno il riscaldamento se non sei nel camper???
  • modificato 22:57
    non oso pensare
  • modificato 22:57
    [quote]neofita66:
    Scusa ma non ho capito bene...
    Vorresti dirmi che d'estate non puoi lasciare acceso il frigo e d'inverno il riscaldamento se non sei nel camper???
    [/quote]

    Già,proprio così! D'estate e d'inverno se lasci il camper in sosta senza equipaggio,se passa questo "consiglio",si dovrebbero staccare tutte le utenze:( ( no frigo,no riscaldamento quindi no provviste o medicinali e no caldo) . Naturalmente l'unica soluzione sarebbe quella di andare in campeggio,scelta che io personalmente mi rifiuto di fare dato che amo la sosta libera fatta chiaramente nel rispetto delle vigenti regole. Cioè in campeggio eventualmente ci vado solo se non ho altre alternative,ma essere costretta a farlo sempre proprio no!:angry:
    Ciao Aura
  • modificato 22:57
    Bhe diciamo che è un "consiglio" che ANCC da ai suoi iscritti.
    Quasi quasi spengo anche la cadaia, il frigo e la corrente a casa cosi' non rischio che ci sia un incidente !!!!!!:nc::nc::nc:

    Ma se mettessero un controllo alle stufe come si fa a casa con le caldaie non sarebbe meglio ???
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 22:57
    Ma direi che più che agli iscritti il "consiglio" o codice di comportamento potrà eventualmente essere applicato dai Comuni e tra di loro c'è chi molto volentieri lo metterà in pratica,lo sappiamo bene,in Italia è così!:angry: Ciao Aura
  • modificato 22:57
    mi hanno inviato questo per firmare una petizione contro l'articolo 9

    [url=http://]http://www.petitiononline.com/15102009/petition.html[/url]
  • modificato 22:57
    Non può sussistere un'impostazione del genere, solo a porole di foglio.
    Allora come ha detto pocanzi, spengo la caldaia di casa, tolgo la benziana dall'auto in parcheggio, ma se ci lascio il figlio dentro, risulta non incustodita anche se và a fuoco, insomma si creano e ci sono troppi precedenti prima d'arrivare che sia regola da sanzione.
    Poi credete che questo favorirà i costruttori di camper, ... proprio no! Sono d'accordo che se dovesse essere attuata, sarà uno dei motivi che favoriranno la scomparsa del turismo itinerante, come qualcuno si augura.

    Un saluto a tutti
  • modificato 22:57
    si c'è una petizione, anche se rimango dell' idea che sia solo ed esclusivamente un consiglio di un' associazione ai suoi iscritti.
    Se nessuna delle maggiori associazioni di settore: Assocamp,Promocam,Anfia ecc. ecc. non se n'è preoccupata dobbiamo preoccuparci noi ???.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 22:57
    [quote]Brianzagolf:
    si c'è una petizione, anche se rimango dell' idea che sia solo ed esclusivamente un consiglio di un' associazione ai suoi iscritti.
    Se nessuna delle maggiori associazioni di settore: Assocamp,Promocam,Anfia ecc. ecc. non se n'è preoccupata dobbiamo preoccuparci noi ???.[/quote]

    Secondo me sì,dobbiamo proprio preoccuparci! Almeno io personalmente lo sono molto ed invito chi vede in questo "consiglio" un motivo per perdere la propria libertà nel fare turismo itinerante ad andare a firmare la petizione!;) Ciao Aura
  • modificato 22:57
    io intanto l'ho firmata
  • modificato 22:57
    ANCC ha redatto un nuovo documento nel quale non compare il tanto contestato punto9:


    "SOSTAre o PARCHEGGIare L’autocaravan NEL RISPETTO DELLE SEGUENTI NORME
    1.Posizionare il veicolo in modo da poter ripartire agevolmente.
    2.Viola l’articolo 185, comma 2, del Codice della strada l’utilizzo di stabilizzatori retrattili oppure di cunei sotto le ruote.
    3.è sanzionabile l’occupare lo spazio esterno alla sagoma del veicolo.
    4.Viola l’articolo 157, comma 7, del Codice della strada il sostare con le porte, gradini o finestre aperte, creando pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada.
    5.Viola l’articolo 157, comma 5, del Codice della strada il sostare invadendo gli spazi contigui al proprio stallo di sosta.
    6.Viola l’articolo 158, comma 1, lettera H, del Codice della strada il sostare sul marciapiede.
    7.Viola l’articolo 40, comma 10, lettera A, del Codice della strada il sostare sulla carreggiata i cui margini sono evidenziati da una striscia continua – in mancanza di uno stallo di sosta –.
    8.Nei luoghi ove è permesso, in assenza di indicazioni è consentito sostare a tempo indeterminato. Tuttavia il gestore della strada, ai sensi dell’articolo 6 o 7 del Codice della strada, può vietare la sosta e/o parcheggio per esigenze di carattere tecnico o di pulizia, rendendolo noto non meno di quarantotto ore prima con i prescritti segnali ed eventualmente con altri mezzi appropriati.
    9.Viola il comma 2 dell’articolo 157 del Codice della Strada il sostare con motore acceso.
    10.è sanzionabile lo stazionare con l’autocaravan non rispettando i dettami del comma 2 dell’articolo 185 del Codice della Strada.
    11.Viola l’articolo 185, comma 4 del Codice della strada lo scarico delle acque reflue chiare e luride non effettuato in un impianto igienico sanitario.
    12.L’erogazione dei servizi utili alle autocaravan quali lo scarico delle acque reflue chiare e luride, il carico dell’acqua potabile, la ricarica elettrica delle batterie, in parcheggi e/o in aree attrezzate ai sensi della dell’articolo 7, comma 1, lettera H del Codice della strada, deve svolgersi in apposita piazzola. L’erogazione di detti servizi deve intendersi per il tempo necessario alla somministrazione degli stessi. In caso contrario è sanzionabile.
    13.Durante la sosta o il parcheggio gli scarichi delle acque reflue e dell’acqua potabile devono essere chiusi, controllando ogni giorno che non siano soggetti a perdite o sgocciolamenti.
    14.L'eliminazione dei rifiuti solidi deve essere effettuata negli appositi cassonetti.
    15.L'uso abitativo dell'autocaravan deve avvenire con la minor esposizione possibile di quanto avviene all'interno: in particolare si devono evitare i rumori molesti.
    16.Gli animali domestici devono essere custoditi in modo da evitare disturbi e imbrattamenti.
    17.In ogni circostanza è imperativo ricordarsi che la libertà di ciascuno finisce dove inizia quella degli altri. Adeguate a tale principio di vita il vostro comportamento.

    CONSIGLI
    Per la sicurezza di tutti:
    Ricordarsi che è sanzionabile lo stazionare con l’autocaravan non rispettando i dettami del comma 2 dell’articolo 185 del Codice della Strada.
    mai sospendere la polizza assicurativa anche quando si parcheggia l’autocaravan in un’area privata;
    sostenere attivamente la proposta per l’allestimento di Campeggi Municipali e Aree Attrezzate presentata al Governo con documento congiunto (in visione su www.coordinamentocamperisti.it) dall’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti e Confederazione Italiana Campeggiatori (le due organizzazioni maggiormente rappresentative della filiera utenti del Turismo Itinerante e campeggistico) versandolo ad una di loro la quota sociale 2010.""



    Mi è sembrato corretto metterne a conoscenza anche gli utenti di questo forum. Ciao Aura
  • modificato 22:57
    art.9 è proprio vero ke la mamma degli imbecilli è sempre incinta un caro saluto a tutti.

    navigare vitale est

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file