DOCUMENTI PER VIAGGIARE CON I BAMBINI

modificato 07:24 in Viaggi
Anche i bambini per viaggiare in Italia e, all’estero, hanno bisogno di un documento di riconoscimento:

il lasciapassare (ossia il certificato o estratto di nascita vidimato dal questore)
la carta d’identità
il passaporto

La scelta dell’uno o dell’altro varia in base all’età.

e,la tessera sanitaria


Lasciapassare per l’espatrio

È un documento per i minori di 15 anni. Si tratta di un certificato o di un estratto di nascita, rilasciato dal Comune di residenza e vidimato dal questore. Per ottenerlo occorre che il minore sia presente al momento della presentazione della domanda. Quest’ultima, da fare alla questura, in commissariato o dai carabinieri, deve essere completa di
• assenso di entrambi i genitori o nulla osta del giudice tutelare
• certificato o estratto di nascita
• 2 foto formato tessera identiche e recenti del minore

Carta di identità

La carta di identità può essere richiesta al compimento di 15 anni e può essere di due tipi.

Valida per l’espatrio nei Paesi aderenti al trattato di Schengen. In questo caso è necessaria la presenza di entrambi i genitori muniti di un documento d’identità valido per l’espatrio, oltre ai seguenti documenti
Non dimentichiamo la Tessera sanitaria
• modulo di richiesta carta d'identità per minori di 18 anni
• tre foto tessere recenti e tutte uguali
Non valida per l'espatrio
In questo caso è necessaria la presenza di due testimoni, forniti di documento valido, oltre a
• un modulo di richiesta carta d'identità per minori di 18 anni
• tre foto tessere recenti e tutte uguali


Passaporto

Per il minore di 10 anni
Il minorenne può essere iscritto nel passaporto dei genitori, del tutore o comunque di altra persona delegata. E’ necessario presentarsi all'Ufficio Passaporti o presso la questura del luogo di residenza, con la seguente documentazione
• la richiesta, disponibile nell'Ufficio firmata da entrambi i genitori o da uno di essi con atto di assenso dell'altro genitore, cioè la dichiarazione personale che può anche essere auto certificata
• fotocopia del documento di identità
Per il minore che ha compiuto 10 anni
Al compimento del decimo anno d’età del figlio iscritto già nel passaporto dei genitori o che dovrà essere iscritto e fino ai sedici anni, la fotografia del minore è obbligatoria. Oltre al passaporto dei genitori, è necessario dunque presentare all'Ufficio Passaporti o presso la questura del luogo di residenza anche 2 foto del minorenne, formato tessera, recenti, uguali e frontali.

Fonte: Polizia di stato

Tessera sanitaria

La Tessera Sanitaria è una tessera personale che sostituisce il tesserino plastificato del codice fiscale per tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.. La Tessera contiene, oltre ai dati anagrafici e assistenziali, anche il codice fiscale sia su banda magnetica che in formato a barre (bar-code), è valida sull’intero territorio nazionale e permette di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione Europea, in sostituzione del modello cartaceo E111. e permette inoltre di usufruire delle prestazioni sanitarie coperte in precedenza dai modelli E110, E119 ed E128.
Fonte : Agenzia Entrate

Commenti

  • modificato 07:24
    Se il piccolo va in Croazia con i nonni per esempio è necessario fare un affidamento temporaneo che uno dei genitori deve andare a richiedere in questura.
    Il solo documento valido per l'espatrio non basta.
    Attenzione che ci vogliono 15 gg per fare questo affidamento temporaneo.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato ottobre 2009
    [quote]Brianzagolf:
    Se il piccolo va in Croazia con i nonni per esempio è necessario fare un affidamento temporaneo che uno dei genitori deve andare a richiedere in questura.
    Il solo documento valido per l'espatrio non basta.
    Attenzione che ci vogliono 15 gg per fare questo affidamento temporaneo.[/quote]


    DOCUMENTI PER OTTENERE IL CERTIFICATO
    DI NASCITA ABILITATO PER L'ESPATRIO DI
    MINORI DI ANNI 15
    COS'E' IL DOCUMENTO. Il documento che abilita all'espatrio i minori degli anni 15 è costituito da un certificato di nascita (NON, quindi,l'estratto per riassunto dell'atto di nascita) con attestazione di identità personale del minore stesso.
    AMMINISTRAZIONE COMPETENTE. Il certificato di nascita è abilitato per l'espatrio dalla QUESTURA DI TORINO - COMMISSARIATO DORA VANCHIGLIA – P.za Cesare Augusto 5 – telefono 011/4647411 oppure 011/4647467 – 4647475, fax 011/4647460 - chiedere dell'Ufficio che rilascia i certificati di nascita convalidati per l'espatrio) e, quindi, il periodo di validità del documento è stabilito da tale Amministrazione.
    PRODUZIONE DELLA PRATICA ALLA QUESTURA. La pratica costituita dai documenti sotto indicati deve essere prodotta alla Questura di Torino. Può essere prodotta:
    - dagli interessati che, giunti in Questura, dovranno, quindi, prendere accordi con il funzionario addetto per il ritiro del certificato di nascita convalidato per l'espatrio. Attenzione: in questo caso un genitore deve comunque passare all’Anagrafe con la fotografia del minore (di cui al seguente punto 4) per la preparazione del certificato di nascita e l’apposizione sullo stesso della fotografia del minore. Con tale documento, con la domanda (punto 1) con le fotocopie dei documenti di riconoscimento (punto 3) gli interessati andranno in Questura per la consegna della pratica.
    - da questo Comune. Questo Comune provvede alla spedizione delle pratiche alla Questura una volta alla settimana. Il certificato di nascita convalidato per l'espatrio potrà essere ritirato presso questo Comune quando giungerà dalla Questura o da uno dei genitori direttamente in Questura, a seconda di quanto indicato nella domanda. Per i casi urgenti si dovrà provvedere personalmente alla produzione della documentazione sotto indicata alla Questura, poichè questo Comune non può sollecitare detta Amministrazione alla spedizione urgente del certificato di nascita.
    PAESI IN CUI E' POSSIBILE ESPATRIARE con il documento di cui sopra:
    Austria – Belgio – Francia – Germania – Grecia – Irlanda – Liechtenstein – Malta – Monaco – Norvegia – Olanda – Polonia – Portogallo - Regno Unito – Repubblica Slovacca – Slovenia – Spagna – Svizzera . PER GLI STATI NON SOPRA ELENCATI: Considerato che spesso vengono modificate le normative inerenti l’ingresso dei minori, si consiglia di verificare sul sito del Ministero Affari Esteri:

    http://www.viaggiaresicuri.it/

    http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?4268&no_cache=1&tx_ttnews[tt_news]=4315
    il tipo di documento necessario per l’ingresso.
    DOCUMENTI:
    1) DOMANDA: da compilarsi dai genitori.
    La firma dei genitori stessi in calce alla domanda non deve essere autenticata e pertanto non è più necessario che sia apposta in Comune davanti al funzionario dell'Anagrafe. E' però obbligatorio allegare alla domanda la fotocopia completa di un documento di identità valido dei genitori stessi, come spiegato al seguente punto 2).
    Se i genitori portano la pratica direttamente in Questura (quindi non la invia il Comune) è consigliabile telefonare alla Questura per chiedere all'ufficio competente quali siano le modalità per la firma della domanda e se occorre la presenza di entrambi i genitori in Questura.
    Nel caso di genitori separati o divorziati occorre comunque che la sottoscrizione dell'istanza
    sia fatta da entrambi, salvo che il Tribunale con la sentenza di separazione o di divorzio abbia disposto diversamente.
    Nella domanda bisogna specificare chi potrà accompagnare all'estero il minore:
    A) se il minore ha più di 10 anni: si può anche mettere "da solo": in questo caso potrà uscire dall'Italia sia da solo che accompagnato da qualunque persona (nonni, zii, amici, parenti, con la scuola, ecc. ...)
    B) se il minore non ha 10 anni,oppure ha più di 10 anni ma i genitori non vogliono apporre la dicitura "da solo" si deve apporre la dicitura: "accompagnato da ........" e indicare la/e persona/e che potrà/potranno accompagnare all'estero il minore: i genitori, la nonna_________nata a________il________, lo zio_________nato a_________il________, ecc. .........
    Nella domanda, al fondo, occorre specificare chiaramente le modalità del ritiro (in Comune o direttamente in Questura) del certificato di nascita convalidato per l'espatrio.
    Lo stato di famiglia dichiarato sulla domanda deve essere perfettamente identico a quello che sarebbe attestato dal certificato rilasciato dall'Anagrafe. Nel caso di residenza dei genitori in Comuni diversi deve, ovviamente, essere indicato il solo genitore convivente con il minore. Si richiama l'attenzione al riguardo, sulle responsabilità penali in caso di falsa dichiarazione. Tale stato di famiglia dichiarato non sarà verificato da questo Comune nella sua corrispondenza con lo stato di famiglia dell'Anagrafe.
    2) FOTOCOPIA DI DOCUMENTO VALIDO, CIOE’ NON SCADUTO, DI IDENTITA’ DI ENTRAMBI I GENITORI (carta di identità, patente, ....) da allegare alla domanda. La fotocopia deve essere completa (fronte e retro del documento) e perfettamente leggibile
    3) CERTIFICATO DI NASCITA DEL MINORE, che preparerà autonomamente questo Comune al momento della presentazione dei documenti (attenzione: NON serve l'estratto dell'atto di nascita!)
    4) 1 FOTOGRAFIA recente del minore, che il Comune apporrà sul suddetto certificato di nascita
    5) SE I GENITORI HANNO RESIDENZA IN COMUNI DIVERSI: riportare sulla domanda l'esatta residenza di ciascun genitore.
    * * * * * *
    Portare quanto sopra richiesto all'Ufficio Anagrafe. Tale Ufficio provvede a preparare i certificati occorrenti: certificato di nascita, certificato d'identità personale sul certificato di nascita predetto. La pratica, quindi, deve essere prodotta alla Questura con le modalità sopra specificate.
  • modificato 07:24
    Grazie Marzia,
    non avevo pensato a questo... anche se viaggi in Italia? Mi arresteranno per sequestro di minori.....
  • modificato 07:24
    Diciamo che è sempre bene avere i documenti di tutti i componenenti familiari in casa e soprattutto quando si viaggia sia all'estero che in italia
  • modificato 07:24
    per i viaggi in italia basta la carta vidimata dal Comune di residenza (in sostanza fotografia autenticata)
    Per l'estero nei Paesi aderenti al Trattato è sufficente negli altri Paesi è molto utile (secondo me consigliabile...) il passaporto.
    In prima battuta avevamo i bimbi (minori di 10 anni) sul Passaporto della mamma, questa'anno per la Turchia abbiamo optato per un passaporto ciascuno e visto che c'ero l'ho fatto pure digitale, così è buono pure per gli Stati Uniti.
    Tanto prima o poi ci vado ;)
    Saluti
    Valter

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file