GIOCHIAMO CON............................ ( che giochi usiamo mentre si viaggia)

modificato ottobre 2009 in Viaggi
image
Auguro a tutti i miei colleghi camperisti tanti bei momenti di sereno svago durante i viaggi e, ben seduti sui nostri seggiolini

***************************

Per esperienza personale sia come bimba prima, poi come mamma ed ora come nonna , so’ quanto possa essere difficile mantenere calmi e tranquilli bimbi e ragazzini durante i viaggi. Dopo poco si annoiano e , nonostante abbiamo provveduto a portare con noi oltre al pupazzo o la bambola preferita e i vari giochi da fare all’aria aperta (bici, palloni, giochi da spiaggia, ski e slittini, secondo la stagione) e, i lettori DVD con i loro film preferiti, i videogioco, i CD musicali per i più piccoli i loro pc didattici dopo un po’ si annoiano, il più grande non vuole vedere il cartone che ha scelto il piccolo, ed ecco le piccole liti, i pianti le grida ed è un continuo adoperarsi per riportare la pace fra i contendenti e, quello che doveva essere un momento di relax per tutta la famiglia rischia di mettere solo malumore . E poi le classiche frasi “io mi annoio”, “ quanto manca”, “ma non siamo ancora arrivati”, “io voglio scendere”, ecco che possono venirci in aiuto qualche gioco da fare al chiuso sia per il viaggio che durante un eventuale temporale o tormenta di neve o, solo per passare insieme una tranquilla serata.
Ricordiamoci che il bambino con statura inferiore al metro e mezzo non può viaggiare sui sedili anteriori, la presenza del genitore non impegnato nella guida in dinette con loro li tranquillizza, soprattutto i più piccoli, ed evita che ai più grandicelli d’infastidire i più piccoli, organizzare il viaggio in modo che il tratto più lungo coincida col dopo cena, quando sono più stanchi ed inclini ad addormentarsi, avendo l’accortezza di far indossare il pigiama ai più piccoli prima di ripartire, così se si addormentano sarà veloce metterli nei loro letti senza il rischio di doverli svegliare per prepararli x la notte.
Rendiamo partecipi anche i più piccoli con giochi appositamente preparati per il viaggio (vi ricordate quando da piccoli si faceva il gioco delle targhe, o quando si creava una storia, una frase a testa ) il tempo scorreva veloce , e non dimentichiamo , album da colorare, pennarelli lavabili e fogli di carta bianca.
OCCORENTE:
Ultimamente ho adottato questo sistema per non portarmi via troppi fogli bianchi da colorare o da disegnare e, potrà essere utile anche nella realizzazione di alcuni giochi.
Ho acquistato una confezione per plastificare documenti o foto e, utilizzando il normale ferro da stiro frapponendo un tovagliolo o un fazzoletto di cotone ho plastificato alcuni disegni scaricati da internet, così che il mio nipotino utilizzando dei pennarelli lavabili li colora imparando a non uscire dal disegno, una volta finito di colorale con un foglio carta cucina o dell’ ovatta imbevuta d’alcool lo pulisco e lui può nuovamente colorarlo, o disegnare sul foglio bianco come se fosse una lavagnetta. Anche un rotolo di tappetino antiscivolo ( accessorio di cui ne ho sempre almeno 1 di scorta in camper) è molto utile per non vedere scivolare le tessere del domino o, il pc di Pooh o quant’altro venga usato sul tavolo mentre si viaggia.

Commenti

  • modificato ottobre 2009
    Il PUZZLE

    Anche i più piccoli ne sono affascinati ed allora perché non utilizzarlo durante i nostri viaggi per tenerli tranquilli?
    Possiamo prepararlo direttamente noi prima di partire procurandoci un’immagine della/e località che visiteremo, ed ogni giorno consegnandone uno da comporre, il numero e la grandezza delle tessere dipende dall’età del bimbo/a, sicuramente si divertiranno sia a ricomporre l’immagine che a trovare l’originale in essa riprodotto.
    Per creare le tessere si può utilizzare uno dei normali programmi di grafica o, semplicemente tracciando delle linee sull’immagine e, ritagliandole, meglio se stampate su carta fotografica più consistente di un normale foglio.

    image

    image
  • modificato ottobre 2009
    GIOCHIAMO con le TARGHE

    Una volta era semplice effettuare questo gioco, vi era la sigla della provincia seguita dai numeri, ma anche oggi è possibile, ogni targa è formata da 2 lettere, 3 numeri, 2 lettere, il gioco consiste nell’individuare il maggior numero di province nascoste nelle 2 serie di lettere e, individuare la regione di ogni provincia.
    Si può fare a voce, ma se si ha un po’ di tempo si può utilizzare una scheda plastificata dove scrivere con un pennarello lavabile, (in modo da utilizzarla più volte) e con questo gioco ripassare un po’ di geografia.
    Es.: targa CB486VE
    CB = CAMPOBASSO - MOLISE
    VE = VENEZIA - VENETO

    scheda del gioco

    image

    elenco province e regioni d'Italia

    Sigla Provincie Regione



    AG Agrigento Sicilia
    AL Alessandria Piemonte
    AN Ancona Marche
    AO Aosta Valle d'Aosta
    AQ Aquila Abruzzo
    AR Arezzo Toscana
    AP Ascoli-Piceno Marche
    AT Asti Piemonte
    AV Avellino Campania
    BA Bari Puglia
    BT Barletta-Andria-Trani Puglia
    BL Belluno Veneto
    BN Benevento Campania
    BG Bergamo Lombardia
    BI Biella Piemonte
    BO Bologna Emilia Romagna
    BZ Bolzano Trentino Alto Adige
    BS Brescia Lombardia
    BR Brindisi Puglia
    CA Cagliari Sardegna
    CL Caltanissetta Sicilia
    CB Campobasso Molise
    CI Carbonia Iglesias Sardegna
    CE Caserta Campania
    CT Catania Sicilia
    CZ Catanzaro Calabria
    CH Chieti Abruzzo
    CO Como Lombardia
    CS Cosenza Calabria
    CR Cremona Lombardia
    KR Crotone Calabria
    CN Cuneo Piemonte
    EN Enna Sicilia
    FM Fermo Marche
    FE Ferrara Emilia Romagna
    FI Firenze Toscana
    FG Foggia Puglia
    FC Forli-Cesena Emilia Romagna
    FR Frosinone Lazio
    GE Genova Liguria
    GO Gorizia Friuli Venezia Giulia
    GR Grosseto Toscana
    IM Imperia Liguria
    IS Isernia Molise
    SP La-Spezia Liguria
    LT Latina Lazio
    LE Lecce Puglia
    LC Lecco Lombardia
    LI Livorno Toscana
    LO Lodi Lombardia
    LU Lucca Toscana
    MC Macerata Marche
    MN Mantova Lombardia
    MS Massa-Carrara Toscana
    MT Matera Basilicata
    VS Medio Campidano Sardegna
    ME Messina Sicilia
    MI Milano Lombardia
    MO Modena Emilia Romagna
    MB Monza-Brianza Lombardia
    NA Napoli Campania
    NO Novara Piemonte
    NU Nuoro Sardegna
    OG Ogliastra Sardegna
    OT Olbia Tempio Sardegna
    OR Oristano Sardegna
    PD Padova Veneto
    PA Palermo Sicilia
    PR Parma Emilia Romagna
    PV Pavia Lombardia
    PG Perugia Umbria
    PU Pesaro-Urbino Marche
    PE Pescara Abruzzo
    PC Piacenza Emilia Romagna
    PI Pisa Toscana
    PT Pistoia Toscana
    PN Pordenone Friuli Venezia Giulia
    PZ Potenza Basilicata
    PO Prato Toscana
    RG Ragusa Sicilia
    RA Ravenna Emilia Romagna
    RC Reggio-Calabria Calabria
    RE Reggio-Emilia Emilia Romagna
    RI Rieti Lazio
    RN Rimini Emilia Romagna
    Roma Roma Lazio
    RO Rovigo Veneto
    SA Salerno Campania
    SS Sassari Sardegna
    SV Savona Liguria
    SI Siena Toscana
    SR Siracusa Sicilia
    SO Sondrio Lombardia
    TA Taranto Puglia
    TE Teramo Abruzzo
    TR Terni Umbria
    TO Torino Piemonte
    TP Trapani Sicilia
    TN Trento Trentino Alto Adige
    TV Treviso Veneto
    TS Trieste Friuli Venezia Giulia
    UD Udine Friuli Venezia Giulia
    VA Varese Lombardia
    VE Venezia Veneto
    VB Verbania Piemonte
    VC Vercelli Piemonte
    VR Verona Veneto
    VV Vibo-Valentia Calabria
    VI Vicenza Veneto
    VT Viterbo Lazio
  • modificato 03:56
    ste nonne..
    quante ne studiano per far divertire i nipotini.... ^-^
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato ottobre 2009
    LA TOMBOLA DELLA STRADA

    La tombola, classico gioco delle festività natalizie, sinonimo di aggregazione famigliare, può diventare un divertente gioco da fare anche mentre si è in viaggio e, può essere giocata anche dai più piccoli, non ci sono numeri, tabelloni, ma immagini che raffigurano ciò che può essere visto dal finestrino durante il viaggio
    Con un po’ di pazienza si creano le cartelle con cui si andrà a giocare. Utilizzando il programma di stampa foto (35 x foglio) si ricercheranno 30 immagini (auto,camper,bus,treni,camion,moto, mucche, distributori, caselli ecc.) + 5 foto neutre (basta usare lo scanner con un foglio bianco) le immagini verranno numerate da 1 a 15, dal 16 a 20 le bianche e le rimanenti da 21 a 35, per creare 2 cartelle da 15 caselline ciascuna, una volta stampata la pagina separare le 2 cartelle e plastificarle (in modo da poterle usare più volte), dividere in 2.
    Si stabilirà se premiare la cinquina o solo la tombola (cancellazione di tutte le caselle), ed ora siamo pronti ad iniziare l’estrazione guardando fuori dal finestrino, via, via che gli oggetti raffigurati verranno avvistati un tratto con il pennarello lavabile cancellerà la casella corrispondente.

    ecco un esempio di 2 cartelle da utilizzare in autostrada


    image

    per il percorso urbano o sxtraurbano, si possono inserire
    es. bimbi, adulti auto di vari colori, bici, negozi, il parco giochi, la fattoria, animali vari, ecc. (sempre facilmete individuabili anche dai più piccoli
  • modificato ottobre 2009
    COMPLIMENTI!:) ottima fantasia ed inventiva.

    Colgo l'occasione per raccomandare a tutti i genitori e ai nonni di legare sempre i bambini con le cinture di sicurezza.....IN PARTICOLARE sul camper, dove gli spazi ampi in caso di brusca frenata o tamponamento possono finire facilmente in tragedia.:(

    [url= A ME[/url]
  • modificato ottobre 2009
    GIOCHIAMO CON LE LETTERE
    Tutte le parole sono formate da lettere, fin dai primi mesi il bambino apprende come unirle fra di loro per formare le parole, e che le parole rappresentano persone, oggetti, animali, piante, sensazioni ecc..

    Giochiamo con esse come?

    Per prima cosa muniamoci di un alfabeto
    image

    Dopo averlo stampato l'ho ritagliato e posizionato in ordine sparso (e poi l'ho plasificato), così a turno chiudendo gli occhi si indicherà una lettera (utilizzando il solito pennarello o l'indice), con la quale si giocherà-

    I più grandicelli che sanno già scrivere potranno divertirsi con il gioco delle parole, lo stesso che anche noi abbiamo utilizzato nei momenti morti fra una lezione e l’altra e, che ultimamente ho visto trasformato in gioco di società in scatola.

    image

    Però è molto veloce prepararlo anche da noi, basta tracciare la scheda gioco su un foglio e plastificarlo così potrà essere utilizzato per tante partite (per scrivere il solito pennarello lavabile)
    Assegnare 2 punti per ogni parola esatta differente da quella degli altri e, 1 punto per ogni parola scritta da più partecipanti, alla fine vince chi ha realizzato il maggior punteggio.
    Per i più piccoli, io per il mio nipotino ho realizzato una serie di carte utilizzando il programma di stampa delle foto (35 x foglio) e, scrivendo sotto ad ogni immagine (3 x ogni lettera) il nome così lui trovando la figura identifica il nome e, cerca di trovare altri nomi

    image
  • modificato 03:56
    grazie marzia per il vulcano di idee che sei....
  • modificato 03:56
    Bellissime idee. La tombola da strada è davvero originale!!! Io lo faccio fare ai miei bambini senza le cartelle, però così è più divertente. Brava!!!!
  • modificato 03:56
    Grazie,
    ma come hai detto Mami, i giochi sono i classici che ci accompagnano dalla nostra infanzia, al massimo li ho un tantino adattati.
  • modificato 03:56
    Tantissime e bellissime idee...Anche noi nel nostro piccolo abbiamo "il gioco preferito" a cui può giocare anche il piccolino che ha 4 anni e non sa scrivere e leggere. A turno ognuno di noi pensa ad un oggetto presente all'interno del camper e ne dice il colore e gli altri devono indovinare che oggetto è.
    Rapido e divertente....buon anno a tutti e buona strada
  • modificato 03:56
    vi segnalo questo sito da dove è possibile scaricare tanti divertenti giochi anche per i più piccoli

    http://www.giochigratisenigmisticaperbambini.com/#enigmistica

    (io ho scaricato il domino e il gioco dell'oca di Ten 10)
  • modificato 03:56
    io ho trovato [url=http://www.giochi.it/giochi/pacman/pacman.html]pacman[/url] qui e ci gioco sempre in viaggio :P
  • modificato 03:56
    [quote]marinella22:
    io ho trovato [url=http://www.giochi.it/giochi/pacman/pacman.html]pacman[/url] qui e ci gioco sempre in viaggio :P [/quote]

    Ma devi restare collegato ad internet?
    troppo complicato e costoso ( x la chiavetta ho il contratto mensile di 40 ore che mi è + che sufficente anche durante le ferie) ma se restiamo collegati anche x giocare ben presto sforiamo

    allora è sufficente uno dei tanti videogiochi che non mancano mai nella borsa da viaggio anche dei più piccoli
  • modificato 03:56
    Io ci gioco al metico e all'ammalata questo è quello che mi piace di più di tutti e ci passo un sacco di belle serate.

    Poi se ci abbiamo il tempo per il resto ci giochiamo a scarabbeo e crucimaster senza il controllore ortografico sennò siamo arrovinati, a pinnacolo, a scopa, ad asso pigliatutto ma con fagoltà di imbrogliare, a ruba mazzetto vero però qui per poco tempo perché doppo che uno se lo è arrubbato è difficile arritrovarlo anche con la perquisia e non si può più giocare.

    Poi ci giochiamo a enalutto, facciamo la lista degli aspiranti e in capo ad un anno vediamo chi ne ha indovinati di più.

    E poi anche alla coppia che scoppia prima, ci scriviamo i nomi e vediamo chi ne indovina di più, io ci indovinassi sempre.

    E se non ci va proprio niente ci leggiamo un libbro.
  • modificato 03:56
    Casimirro

    Si tratta di giochi per distrarre i bimbi in viaggio

    non dei giochi per i grandi:evil::evil::evil:
  • modificato settembre 2011
    Il metico e l'ammalata ci sta bene l'istesso, basta che non sono fratelli e sorelle.

    :inlove:;):)

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file