Camperisti Bandiera Quattro Mori

1356713

Commenti

  • modificato gennaio 2010
    [quote]salvo71:
    ciao ragazzi .. programmi per l'ultimo w.e. del mese? vorrei fare un uscita.. la prima per noi in sardegna.. consigli??[/quote]

    Ciao Salvo, per ora non abbiamo nulla in programma, abbiamo parlato + o _ per Carnevale ed optato per il martedi grasso di Bosa (anche se alcuni lavorano) Per me non sarà un'uscita in camper visto che ci vivo;)
    Per il periodo precednte, visto il tempo che sta facendo....:(, nessuno si pronuncia.O_O
    Appena qualcosa si "muove", mi faccio vivo:D

    Un saluto Turistapercaso:)
  • modificato 05:19
    Io ho la mamma e il papà sardi! IO sono nata in veneto ma ogni volta che metto piede sull'isola...mi sento a casa :)
  • modificato 05:19
    Io invece il contrario.... mamma e papà veneti, io nato a Milano e trasferito definitivamente in Sardegna....... anch'io mi sento veramente a casa:boss:
    Turistapercaso:)
  • modificato gennaio 2010
    Domani le previsioni danno un po' di sole.....
    Uscita di un solo giorno (domenica pranzo parenti)
    Pensavo di fare un salto alla Foresta demaniale di Porto Conte a pochi km da casa. Si trova sulla strada Prov. 55 Alghero- Capo Caccia al km 5,00, oppure SS291 per Alghero fino al nuraghe Sant'Imbenia
    La foresta demaniale di Porto Conte, gioiello verde incastonato nel mare di Alghero, fu chiamata dai romani per la sua bellezza "La Baia delle Ninfe".
    La penisola di Capo Caccia, che sembra nascere dall'acqua, è una terra molto antica, ricca di fenomeni carsici, sia di superficie che profondi, quali grotte, inghiottitoi e cunicoli che si affacciano sulla scogliera. Tra cui spicca per imponenza e spettacolarità la falesia di Punta Cristallo (326 m. s.l.m.).
    La zona conosciuta come "Arca" ora chiamata anche "Le Prigionette", è un'Oasi permanente di protezione faunistica, dove le foreste di pino d'Aleppio e pino domestico furono piantate per proteggere la ricrescita della macchia mediterranea e in cui forono immessi i daini, i cavallini della Giara e gli asinelli bianchi dell'isola dell'Asinara.
    Dal punto informazioni di Cala Longa,con un'ampio parcheggio e zona attrezzata con tavoli e panche ,partono tre sentieri: uno si dirige verso la collina di fronte al monte Timidone, uno verso Cala della Barca e l'ultimo verso la vetta del Monte Timidone. Sentieri facili e medi per bellissime escursioni tra fitte pinete e le falesie di Capo Caccia.

    Turistapercaso:)
  • Ciao a tuttiiiiii

    eccomi.....aggiungetemi pure nell'elenco dei mitici SARDI.

    Buon fine settimana a tutti

    Roberta
  • modificato 05:19
    [quote]robocop808@hotmail.com:
    Ciao a tuttiiiiii

    eccomi.....aggiungetemi pure nell'elenco dei mitici SARDI.

    Buon fine settimana a tutti

    Roberta [/quote]

    Benvenuta nei "Mitici Sardi"

    Turistapercaso:)
  • modificato 05:19
    [quote]turistapercaso:
    Ciao a tutti, ho saputo che ci sono state anche nuove iscrizioni a questo sito, ma quanti sono i camperisti sardi?
    Che dite facciamo un censimento?
    Cominciamo:
    1 Turistapercaso
    2 Bae che bentu
    3 Alien
    4 Skipper
    5 Pippo 65
    6 Drago1
    7 Marpagio
    8 Giorgio65
    9 Salvo71
    10 robocop808@hotmail.com
    11 .................
    ecc.

    Voi postate ed io aggiornerò l'elenco.image
    Turistapercaso:) [/quote]

    Lista aggiornata, la famiglia aumenta!!:):):)
  • modificato 05:19
    benvenuta robo
  • modificato 05:19
    benvenuta roberta..
    buona l'iniziativa della lista dei sardi.. e sarebbe bello trovare il modo di contattarci in modo più immefiato e magari fare un incontro conoscitivo.. piu siamo e piu facile trovare compagni di viaggio in tutto l'anno.
    propongo l'uso di skype o msn..
    date un giudizio.. ciao
  • modificato 05:19
    [quote]salvo71:
    benvenuta roberta..
    buona l'iniziativa della lista dei sardi.. e sarebbe bello trovare il modo di contattarci in modo più immefiato e magari fare un incontro conoscitivo.. piu siamo e piu facile trovare compagni di viaggio in tutto l'anno.
    propongo l'uso di skype o msn..
    date un giudizio.. ciao[/quote]

    Se tutti d'accordo nessun problema !! se skype e meglio
  • modificato 05:19
    a.ni.sa.
    è il mio nik su skype.. che sta per le nostre iniziali..
  • modificato 05:19
    Eccomi!per me va bene;)
    In Skipe ho un vecchio nikname: babosaoriginal
    A presto
    Turistapercaso:)
  • Buon giorno a tutti e speriamo che la giornata passi velocissimamenteeeeeee.
    Concordo con Salvo che usare MSN possa essere un modo più veloce e immediato...

    A più tardi...Roberta
  • ....sempre io...ok anche skype....

    inizio ad aggiungere i vostri contatti

    Roberta
  • modificato gennaio 2010
    io direi window live messanger almeno quando si parla ci si vede ed è anche gratuito ciao un caro saluto a tutti
  • modificato 05:19
    si skipper.. msn intendevo quello.. cmq se non l'ho fatto prima vi do' anche il contatto msn
    salvatore_palma@yahoo.com
  • modificato 05:19
    Beh.... ragazzi.... ora non mi incasinate!!O_O
    Fino a Skipe.... tutto ok..... ma adesso msn , cos'è Window messenger?
    Dovrei essere registrato, ma mai usato! nella banda in basso ci sono due omini piccoli.... è quello????? mi dice: "accesso non effettuato" quando ci vado sopra con il cursore...
    C'è uno pratico????? e se clicco e scoppia??O_OO_OO_O

    Turistapercaso:)
  • modificato 05:19
    si proprio lui!!!
    quello con i due omini verdi che si rincorrono senza prendersi... (mai)

    e se scoppia... stica... tanto mica ci stai parcheggiato vicino... :evil::evil::evil:

    mal che vada apriremo l'ombrello!!!:)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:19
    [quote]alien:
    si proprio lui!!!
    quello con i due omini verdi che si rincorrono senza prendersi... (mai)

    e se scoppia... stica... tanto mica ci stai parcheggiato vicino... :evil::evil::evil:

    mal che vada apriremo l'ombrello!!!:)[/quote]

    Ma..... sono tuoi parenti????O_O

    Ora provo... se scoppia.....scoppia!:D

    Turistapercaso:)
  • modificato 05:19
    Ci sono riuscito!:D
    Nonostante vari blocchi del firewall.....alla fine ci sono riuscito!
    Effettuato un nuovo account da usare solo pre messenger (no posta email!) turistapercaso@live.com

    Turistapercaso:):):)
  • modificato 05:19
    parenti? cuginetti.. alla lontana!! :)

    ali_en@hotmail.it il mio!!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:19
    adesso vi riempiranno di spam !! :D:D
  • modificato 05:19
    il mio è yachtman17@hotmail.com un caro saluto a tutti
  • modificato gennaio 2010
    ecco il mio pippo65@live.com
    ;):)
  • modificato 05:19
    Ciao ragazzi, ci sono anch'io..., ho qualche problemino di connessione e non posso utilizzare il mio computer, mi farò vivo appena risolverò.
    Speriamo di incontrarci presto, ciao Giorgio.
  • modificato gennaio 2010
    [quote]giorgio65:
    Ciao ragazzi, ci sono anch'io..., ho qualche problemino di connessione e non posso utilizzare il mio computer, mi farò vivo appena risolverò.
    Speriamo di incontrarci presto, ciao Giorgio.[/quote]

    Giorgio felice di risentirti, appena possibile vediamo di incontrarci tutti insieme ;)

    Turistapercaso:)
  • modificato gennaio 2010
    Domenica 7 gennaio CARNEVALE DI SAMUGHEO
    image
    Il Carnevale di Samugheo
    "Karrasegare Samughesu"
    Un ritorno agli antichi riti pagani attraverso le figure dei Mamutzones, de s'Urtzu, de su 'Omadore e de su Traga Cortgius. Maschere che danzano simulando il combattimento delle capre in amore.Un momento del carnevale di Samugheo Il carnevale
    I protagonisti principali del carnevale di Samugheo sono: Su Mamutzone, maschera muta col volto annerito dal sughero bruciato che, sopra un abito di fustagno nero, indossa una casacca di pelli di capra senza maniche, con una cintura da cui pendono diverse file di sonagli ("campaneddas e trinitos") s'Urtzu, la vittima della rappresentazione, indossa un completo di pelle di caprone nero, pelli di capretto sul petto ed un unico pesante campanaccio come la capra che guida del gregge; s'Omadore, il pastore, con un lungo pastrano nero e il viso coperto di fuliggine, tiene "sa soga" (la fune), un bastone, una zucca contenente vino e il pungolo; su Traga Cortgius, personaggio che trasporta pelli bovine secche e rappresenta un presagio di morte.Galleria fotografica
    ----------------------------------------------------------------
    Storia dell'evento
    Il carnevale di Samugheo affonda le sue origini nella cultura agropastorale e conserva parecchi elementi del culto di Dioniso rappresentato da s'Urtzu che ne inscena la passione e la morte. Ai riti dionisiaci si può ricondurre anche il comportamento dei Mamutzones che saltano invasati intorno a s'Urtzu.
    La sacralità dei Mamutzones è testimoniata dalla cantilena da questi tradizionalmente recitata mentre inseguono i bambini del paese: "S'Ocru mannu piludu non timet a nissunu, solu du Deus mannu, s'Ocru mannu corrudu..." (L'Orco grande peloso non teme nessuno, solo il grande Iddio, l'Orco grande ****...).

    La manifestazione “A Maimone” Carrasegare Antigu Samughesu, patrocinata dall’Amministrazione Comunale e giunta quest’anno alla 14ª edizione, vede sfilare nelle vie principali del paese le maschere tipiche del Carnevale della Sardegna Centrale Quest’anno parteciperà alla manifestazione il gruppo ospite ungherese “Moachsai Buso”. La manifestazione si è ormai affermata come occasione per uno dei più importanti raduni delle maschere tipiche, richiamando sempre numeroso pubblico e suscitando l’interesse di studiosi di cultura popolare, fotografi internazionali e TV italiane e straniere.

    A Maimone. Karassegare Antigu Samughesu


    Vari sono i protagonisti del carnevale di Samugheo, evocatore di antichi rituali dionisiaci e pastorali. Secondo la tradizione, che prevedeva l'uscita al calar della sera quando in paese risuonavano le campane, le maschere fanno la loro prima apparizione alle 19:00 del 16 gennaio, in occasione della festa di Sant'Antonio Abate. Il carnevale vero e proprio comincia nel primo pomeriggio di giovedì grasso con la vestizione, momento vissuto intensamente dai partecipanti. Le maschere escono la sera del giovedì, della domenica e del martedì di carnevale.
    image
    Il rito è incentrato su una processione disordinata e coinvolgente in cui i Mamutzones imitano il combattimento delle capre in amore e saltellano facendo risuonare i campanacci, mentre s'Urtzu sceglie tra le ragazze che incontra sul proprio cammino quelle con cui simulare l'accoppiamento. S'Omadore cerca di guidare s'Urtzu picchiandolo e pungolandolo, questi ripetutamente cade a terra e muore. Sarà il vino, elemento della terra, a rianimarlo e si rialzerà muggendo: s'Urtzu muore per rendere fertile la terra e rinasce dalla stessa, simboleggiando l'eterno ciclo della natura.

    Guarda il video
    [center][youtube=425,344]
  • modificato febbraio 2010
    ;)
  • modificato 05:19
    ma tutti di sardi siete solo voi pochi? e tutti gli altri? che fine han fatto... tocca andarli a cercare casa per casa.. anzi.. camper per camper... :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 05:19
    [quote]alien:
    ma tutti di sardi siete solo voi pochi? e tutti gli altri? che fine han fatto... tocca andarli a cercare casa per casa.. anzi.. camper per camper... :)[/quote]

    Tu conosci la naturale riservatezza dei sardi?;)

    Ciao!:)

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file