SCUOLA ELEMENTARE cosa insegna

modificato gennaio 2010 in Camper Bar
Premesso non vuole essere una discussione su i vari problemi riguardanti il settore, e la politica ad essa collegata, ma una mia curiosità

I miei figli sono ormai grandi e a mio nipote mancano ancora due anni per iniziarla ma l'altra sera mi trovavo a casa d'amici il cui bimbo frequenta la 4a elementare e stavamo parlando delle località da noi visitate ultimamente, dei fiumi e laghi delle città e delle province in cui si trovano ma lui ne era completamente all'oscuro così come di etruschi e romani per non andare su popolazioni precedenti o successive, io ero rimasta che questi erano argomenti di 3a elementare.
Alla mia sorpresa mi ha fatto vedere il quaderno di aritmetica (ops matematica) tutto pieno di disegnini colorati e mi ha spiegato che per risolvere i problemi è necessario farli, io ero rimasta che i miei figli usavano quel sistema in 1a e, mi ha spegato poi che per eseguire le operazioni bisogna tener conto dei numeri amici (?) dato che il computer ragiona così.

Visto che, molti di voi hanno bimbi o nipoti che la frequentano chi mi aggiorna su cosa insegnano attualmente?
Non è che creerò dei problemi al nipotino spiegandogli tutto ciò che vede durante i viaggi?

Commenti

  • modificato 05:21
    [quote]marzia055:
    Marzia,innanzitutto, non tutte le scuole e gli insegnanti hanno gli stessi metodi di insegnamento.
    Io posso parlare per la scuola che frequenta mia figlia(3° elem.) o quelle dove vanno i figli dei miei amici(e molti di loro fanno 4 o 5).
    Con la riforma Moratti,attuata penso 4 anni fa', i programmi sono cambiati: per storia in terza si fa solo preistoria, in 4 egiziani e romani ,in quinta medioevo e un po' oltre ma non si arriva piu' ai giorni nostri come una volta.Allora era stato deciso che poi con la 1 media non ci sarebbe stato piu' un ritorno alla prestoria(come ai nostri tempi )e di nuovo tutto da capo ma una continuazione dal dopo medioevo.Penso che, come mio nipote(che fa' 4) il figlio dei tuoi amici, sia ancora all'antico egitto e nel II quadrimestre fara' i romani.
    La stessa cosa succede per geografia, in quinta fara' le regioni d'italia.
    Matematica rispetto ai nostri tempi,nella nostra scuola non e' cambiata,l'unica cosa e' forse l'inclusione dell'insiemistica che si fa' in prima,ma io che sono del '63 mi ricordo che gia' c'era ai miei tempi forse era solo un infarinatura mentre ora dura quasi un anno.Poi per il resto e' uguale a quella dei miei tempi.
    In piu' hanno incluso psicomotricita' ,inglese, informatica, e in alcune scuole ci sono o corsi di musica o di teatro e queste nuove materie portano via sempre ore di lezioni.
    perche' dovresti essere preoccupata per tuo nipote?
    Silvia e' dall'asilo che conosce faraoni e dei dell'antico egitto, o che e' ha visto dipinti del mantegna e del caravaggio ed e' rimasta ad ascoltare la storia di questi artisti interessata.Gira con noi x musei o citta' e non ha mai avuto problemi con quello che gli insegnano a scuola.
    I bambini vanno stimolati, sono curiosi,hanno meno fantasia rispetto a quella che avevamo noi..ma se gliela stimoli ne hanno piu' di noi xche' loro hanno dei mezzi in piu' da usare.
    Io i problemi che ti stai facendo tu, non me li farei ..continua a fargli vedere nuove citta' e nuove cose.Pensaci! sempre meglio che tenerli davanti alla tv o la playstation o al nintendo..ma anche qui ci sarebbe da dire ci sono programmi o giochi che sono ben fatti, sta' sempre a noi genitori saperli scegliere o aiutarli nella scelta! ;)
    ..e ora vado mi aspetta geografia, domani c'e' la verifica: laghi mari e fiumi!!O_OO_O
  • modificato 05:21
    mia figlia è in 4 e quello da te descritto lo ha già passato
  • modificato 05:21
    quoto Ciuppi, in effetti mio malgrado devo dire che spesso non c'è un'istruzione trasversale, intendo dire che se analizziamo il programma svolto in classi di scuole diverse, e certe volte ciò accade anche all'interno della stessa scuola, notiamo che spesso e volentieri gli argomenti svolti sono differenti, le motivazioni sono molteplici, vanno dalla "libertà d'insegnamento" all'adattamento del programma in funzione alla classe , o addirittura ad una programmazione personalizzata per cercare di stimolare il singolo allievo....
    ma alla fine il mio modesto parere è uno e molto semplice....
    abbiamo perso ciò che in realtà è l'istruzione, cioè il giovane si avvicina allo studio come se fosse un gioco....
    mi chiedo e chiedo è un bene?
    io per colpa di un'insegnante del genere sono stato costretto a cambiar scuola a mia figlia, con il risultato che ora finalmente in soli 4 mesi e tanto lavoro a casa e a scuola comincia a capire la matematica l'italiano e tutto ciò che ne deriva..... chi sbagliava? io posso solo dire che ora è un'altra bambina, prima non capiva ciò che faceva, si limitava a scopiazzare ciò che la "maestra" le somministrava con fotocopie... mah!!!
  • modificato 05:21
    io ho 2 figli 8 e 11 anni rispetto a quando andavo a scuola io è cambiato tuuttttoooo. specialmente nella scuola di mia figlia e poi i prof che ho dovuto strigliare perchè nn hanno scritto i voti...il risultato?? pensavo mia figlia a posto invece deve recuperare 2 cinque di francese grazie al prof fannullone
  • modificato 05:21
    secondo me i programmi sono troppo vasti: bisognerebbe rendere le materie più essenziali e battere il chiodo dalla prima alla quinta sulle cose importanti!
  • modificato gennaio 2010
    Grazie,
    continuate a spiegarmi questa nuova scuola che proprio non capisco, dal canto mio continuerò ad insegnare alla piccola peste tutto ciò che ho appreso e, ad alimentare la sua curiosità su ciò che lo circonda.
  • modificato 05:21
    [quote]marzia055:
    Grazie,
    continuate a spiegarmi questa nuova scuola che proprio non capisco, dal canto mio continuerò ad insegnare alla piccola peste tutto ciò che ho appreso e, ad alimentare la sua curiosità su ciò che lo circonda.[/quote]

    e fai benissimo, se i nostri figli vengono stimolati a dovere, anche se spesso diventiamo pallosi, non facciamo altro che il loro bene, io faccio così, e ti posso assicurare che ho le mie piccole soddisfazioni, basta solo dire che mia figlia in 5^ elementare fà composizioni da 3^ media, e il miopiccolo è andato in prima che già legge, scrive e sà risolvere le addizioni e sottrazioni....
    :)
  • modificato 05:21
    mi aggrego: fate superbene. secondo me, però, molti pensano che la scuola deve fornire tutte le conoscenze possibili ed immaginabili.invece non c'è niente di più bello che scoprire le cose da sè, vedendole direttamente e provandole di persona...(sia per un adulto sia per un bambino!)
  • modificato 05:21
    Scuola - L’indagine compiuta assieme all’Accademia della Crusca. Analizzate 6 mila prove dell’esame del 2007.
    «Metà studenti da bocciare in italiano»
    L’Invalsi: nei temi della maturità errori di ortografia e periodi senza senso.

    http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_20/Meta-studenti-da-bocciare-in-italiano-Giulio-Benedetti_98764e38-0593-11df-a1d7-00144f02aabe.shtml

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file