Estate, tempo di sole, vacanze al mare, ma dove portare i nostri bimbi?

modificato June 2010 in Viaggi
Spigolando in edicola e, sul Web ho scoperto questo:

BANDIERA VERDE:

Viene assegnata dal 2008 da “ OK Salute “ che, in collaborazione con Italo Farnetani, pediatra e professore di comunicazione scientifica all'Università di Milano Bicocca, che con l’ausilio di oltre cento pediatri, suggeriscono le località ideali per le vacanze delle famiglie con bambini sotto i sei anni(dato che i bimbi fino a quell’età amano giocare coi genitori), queste località devono rispettare i seguenti parametri: spiagge di sabbia (non scogli, ciottoli o sassi), ampio arenile e ombrelloni distanziati; mare pulito con acqua bassa vicina alla riva; strutture ricettive non lontane dalle spiagge (evitando però le cittadine con esagerata vita notturna e rumore); pineta o macchia mediterranea nelle vicinanze per trovare rifugio dalla calura estiva.

Ecco le località premiate dai pediatri nel 2010:

BARI SARDO (Ogliastra): accanto a un arenile di spiaggia finissima ci sono rocce di granito rosa. A pochi chilometri si può far visita al faro di Capo Bellavista.

BOVALINO (Reggio Calabria): alle porte del paese c'è una spiaggia libera e incontaminata lunga 500 metri.

BOVA MARINA (Reggio Calabria): piccolo paese fuori dai circuiti turistici tradizionali. La spiaggia è riparata dalle correnti.

CALA DOMESTICA (Carbonia-Iglesias): una perla di sabbia finissima fra pareti di roccia. Sulla spiaggia anche i resti dei depositi di una vecchia miniera.

CAPO CODA CAVALLO (Olbia-Tempio): due le spiagge ed entrambe godono di un panorama eccezionale, da Cala Brandinchi si vede l'isola Tavolara, mentre Lu Impostu è una lingua sabbiosa fronteggiante uno stagno.

CARIATI (Cosenza): il borgo fortificato durante l'estate si trasforma in una cittadina ricca di eventi culturali. Il lungomare viene chiuso al traffico dalle 19.

CASUZZE (Ragusa): sulla battigia si vende il pesce appena pescato. La spiaggia è riparata dai venti di tramontana e di ponente.

IS ARUTTAS (Oristano): è detta la spiaggia del riso per la sabbia formata da chicchi di quarzo.

ISOLA DI SAN PIETRO (Carbonia-Iglesias): possibilità di scegliere tra quattro spiagge (La Caletta, Punta Nera, Girin e Guidi). In caso di vento si possono trovare zone protette.

MARINA DI LIZZANO (Taranto) : per una cinquantina di metri dalla battigia il mare arriva al ginocchio.

MARINA DI OROSEI (Nuoro): le due spiagge migliori per i bambini sono Berchida, con acqua molto bassa, e Bidderosa, dove c'è una pineta.

MARINA DI PESCOLUSE (Lecce): dune di sabbia finissima e bianca, acqua bassa e trasparente.

MARINA DI PISTICCI (Matera): mare quasi sempre calmo, tanto verde e spiaggia ben atrezzata.

MIRTO CROSIA E PIETRAPAOLA (Cosenza): i due paesi delimitano un tratto di costa con spiagge poco frequentate ma facilmente raggiungibili.

PORTO PALO DI MENFI (Agrigento): il paese è in una zona collinare, poco edificata e molto tranquilla. Ottimi ristoranti di pesce nei dintorni.

SANTA CATERINA DELLO IONIO (Catanzaro): per i genitori possibilità di fare immersioni in cerca di relitti sommersi.

SCOGLITTI (Ragusa): località al riparo dal vento di tramontana e di ponente. L'acqua per i primi 30 metri è molto bassa.

TORRETTA GRANITOLA (Trapani): borgo marinaro in cui è forte la tradizione della salatura delle sarde.

TRE FONTANE (Trapani): arenile di circa dieci chilometri e acqua bassa fino a 300 metri.

VENDICARI (Siracusa): oasi circondata da un parco naturale, con spiaggia lontano dalla strada. Si trova tra Noto e Pachino.

CAVALLINO - JESOLO PINETA: un'ampia zona di spiaggia libera, poco frequentata con alberi, vicino a Jesolo e Lido di Venezia, zone indicate nell'elenco delle spiagge mondane.

MARINA DI GROSSETO (GR): ampia spiaggia. È una località interamente costruita all'interno di una pineta, pertanto dispone di ampie zone d'ombra, e piste ciclabili pianeggianti.

LIDO DI LATINA (LT): c'è la possibilità di vivere tutto il litorale del Circeo, da Lido di Latina che rappresenta la punta nord a Sabaudia che rappresenta la punta sud, pertanto si tratta di una zona particolarmente verde.

PORTO SAN GIORGIO (FM): l'acqua è particolarmente basa.

VASTO MARINA (CH): sei chilometri di spiaggia sabbiosa che vanno dal Golfo di Vasto a San Salvo. C'è la possibilità di raggiungere rapidamente la riserva naturale di Punta Aderci, ove c'è una spiaggia di 2 km immersa nella macchia mediterranea raggiungere anche la località di Petacciato Marina, caratterizzata da ampie spiagge.

http://salute.leiweb.it/benessere-fitness/10_a_spiagge-ideali-bambini-natura.shtml

Mentre quelle del 2009 erano:

1. Ostuni (provincia di Brindisi, in Puglia): la costa si estende per venti chilometri in un susseguirsi di baie immerse nel verde, tra scogliere frastagliate e lunghe spiagge di sabbia bianca e finissima.

2. San Teodoro (provincia di Nuoro, in Sardegna): circondata dalla macchia mediterranea, la località si affaccia sul mare con 18 spiagge e numerose calette. Il mare, trasparente, è sempre caldo.

3. Cefalù (provincia di Palermo, in Sicilia): sotto la fantastica Cattedrale, nel centro della cittadina, si gustano imperdibili granite di limone e di gelso.

4. Viareggio (provincia di Lucca, in Toscana): due splendide pinete, due aree verdi molto estese, danno la possibilità di fare una passeggiata lontani dal rumore delle macchine, senza allontanarsi dal centro, oppure di fare uno sport all'aperto.

5. Sabaudia (provincia di Latina, nel Lazio): non solo il mare, ma anche quattro laghi e il Parco nazionale del Circeo, ricco di specie animali.

6. Riccione (provincia di Rimini, in Emilia Romagna): i 135 stabilimenti offrono tutte le mattine lo spettacolo di una spiaggia pulita e ordinata, 41 postazioni di salvataggio vigilano sulla sicurezza dei turisti, un'area è esclusivamente dedicata ai giochi dei bambini.

7. San Benedetto del Tronto (provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche): il lungomare di palme circonda spiagge di sabbia finissima che degradano dolcemente nel mare dai fondali bassi.

8. Lignano Sabbiadoro (provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia): su
http://www.lignano.it
è possibile prenotare online l'ombrellone sull'arenile, che si estende per circa otto chilometri.

9. Nicotera Marina (provincia di Vibo Valentia, in Calabria): si possono fare lunghe passeggiate sulla spiaggia fine e, se si vuole, una gita a Stromboli, a un tiro di schioppo.

Jesolo (provincia di Venezia, in Veneto): ricchissima di alberghi, appartamenti in affitto e divertimenti di ogni tipo per piccoli e grandi, dal parco acquatico al minigolf.

Le altre mete segnalate
Dall' undicesimo al ventesimo posto, altre splendide spiagge con gli stessi requisiti delle prime dieci
11. Alghero ( provincia di Sassari in Sardegna),

12. Gaeta ( provincia di Latina in Lazio)

13. Montalto di Castro ( provincia di Viterbo in Lazio)

14. Gallipoli ( provincia di Lecce in Puglia)

15. Vieste ( provincia di Foggia in Puglia)

16. Isola di Capo Rizzuto ( provincia di Crotone in Calabria)

17. Soverato ( provincia di Catanzaro in Calabria)

18. Marina di Ragusa ( provincia di Ragusa in Sicilia)

19. San Vito Lo Capo ( provincia di Trapani in Sicilia)

20. Palinuro ( provincia di Salerno in Campania)

http://www.corriere.it/salute/09_maggio_27/spiaggie_ok_bambini_51802bfa-4aa1-11de-90df-00144f02aabc.shtml

Molte di queste località sono fornite di Aree Attrezzate Camper e di Campeggi:

http://www.camperlife.it/aree-di-sosta.html

http://www.camping.it/italy/

Commenti

  • modificato June 2010
    Ma avrà capito il pediatra che i bimbi con età inferiore ai sei anni stanno molto meglio in montagna che al mare. Senza dover usare alberghi con aria condizionata e sopportare temperature asfissianti quando si esce. Considerando sempre le famiglie che possono usufruire delle ferie il mese di agosto, per altri periodi giugno e settembre il problema non esiste.
  • modificato June 2010
    Sarà,
    ma per chi come me abita all'ombra delle Alpi e il mare più vicino si trova a circa 200 km., lavorando durante l'anno solo per le ferie è possibile portare i bimbi al mare per più giorni, a meno di non fare qualche toccata e fuga durande i WE.
    Sicuramente visto che i bimbi sono sempre nati e cresciuti in località marine senza sofrirne per questo, dette località sono sicuramente meglio anche per chi è nato lontano da esse e, dove possono respirare aria salmastra ricca di iodio, che passare agosto nell'afa delle località di pianura, la montagna è raggiungibile in qualsiasi momento senza doversi spostare di eccessivi kilometri.

    E, poi estate è sinonimo di sabbia, spiaggia, mare, bagni, città d'arte, viaggi
    mentre
    autunno di passeggiate, castagne, funghi
    inverno neve, sci, bob
    primavera passeggiate, fiori


    PS: fin dalla più tenera età le ferie al mare in tenda, mentre i miei figli in carovan, e mio nipote fra carovan e camper , niente alberghi ed aria condizionata, ma solo salutare pineta :evil::evil:;)
  • modificato 08:21
    Condivido quello che dici tu, Marzia, e anche io da buon montanaro ho comprato casa al mare per portarci i figli. Ho avuto sempre la fortuna di scegliere i periodi di ferie e pertanto luglio e agosto, NO SEA, ma il doctor si preoccupa dei genitori o dei bimbi?
  • modificato 08:21
    E' una spigolatura, una notizia letta,
    delle località da loro segnalate io ne ho visitate 3,

    Marina di Montalto di Castro ma ha la sabbia nera (vulcanica) e scotta anche dopo le 18

    Vieste, a mio avviso troppo assolata mentre i campeggi in ombra sono affollati e difficilmente vi si trova posto ad agosto, oltre al fatto che comprende molti tratti di costa rocciosa visto che il comune arriva fino a Pugnochiuso

    Vasto verso San Salvo sono passati parecchi anni, spiaggia molto ampia ma, non mi ricordo di pinete, forse ve ne sono oltre il promontorio verso Casalbordino

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file