TEC29 CONSIGLIO PER L'ACQUISTO

modificato 08:14 in Camper-Tecnica
[i]Vorrei acquistare un tec29nuovo (tranquilli detrattori: sarà usato giustamente lontano da Voi ed ulteriormente insonorizzato e nel caso emanando solo aromi gradevoli (*) ;)

Qualcuno che sappia indirizzarmi all'acquisto sotto i 2500€ completo di pannello staffe ecc...per il montaggio poi provvederò da solo


anche msg in priv.[/i]


(*) Mettendo una salsiccia nella marmitta:nerd::)
«1

Commenti

  • modificato 08:14
    Se proprio devi comprarlo compra quello a gpl, meno inquinante e meno rumoroso.
  • modificato 08:14
    msg privati?
    se l'hai chiesta in pubblica i consigli te li becchi in pubblica.. mica stiamo facendo i carbonari...
    :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 08:14
    [quote]alien:
    msg privati?
    se l'hai chiesta in pubblica i consigli te li becchi in pubblica.. mica stiamo facendo i carbonari...
    :)
    [/quote]
    perchè lo fanno anche a carbone il TEC29?;)
  • modificato 08:14
    si.. infatti io avevo iniziato a comprare il carbone... poi però data la crisi ci ho cotto tante salsicce!!!!
    ora facciamo arrabbiare Mothouse con le salsicce però.... ho il sospetto che non gli piacciano troppo dato che le mette nel tubo di scappamento... poi sai... le metafore.. :evil:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 08:14
    AAOHHH!! CHIAC C H I E R ONI!!

    Ho suggerito msg privato perchè vedi mai che vado a minare qualche equilibrio commerciale..del forum

    Sul Tec29 a GPL ci ho pensato ma credo che porti ulteriori problemi nel funzionamento sopratutto nei luoghi dove il bombolone può gelare..per cui "sana" benzina non si sbaglia per ora.

    Il carbone mi risulta ancora più inquinante per cui appunto proponevo invece della solita grigliata una rosolata in prossimità della marmitta ..

    fatto stà mie cari compari ..che dopo tutti sti post OT aimhè dritte non ve ne sono..in compenso non vi manca certo la simpatia ..
  • modificato 08:14
    arriveranno pure i post pertinenti vedrai... :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 08:14
    Ottima scelta il tec 29 lo stavo comprando anch'io.

    Poi però ho considerato che il generatore automatico che ho smontato (era solo da 1000W) in un anno e mezzo ha lavorato solo 50 ore sopratutto in fiere.
    Ho optato per una soluzione alternativa l'honda da 2 kw è in offerta a 1080 € e con 200 euro e un po di fai da te lo inscatolo.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:14
    [quote]Brianzagolf:
    Ottima scelta il tec 29 lo stavo comprando anch'io.

    Poi però ho considerato che il generatore automatico che ho smontato (era solo da 1000W) in un anno e mezzo ha lavorato solo 50 ore sopratutto in fiere.
    Ho optato per una soluzione alternativa l'honda da 2 kw è in offerta a 1080 € e con 200 euro e un po di fai da te lo inscatolo.
    [/quote]

    è valido anche l'honda portatile ma ha il "difetto" dell'accensione e lo strappo a corda con le spalle artrosiche che mi ritrovo posso limitarmi all'uso delle dita:|

    Il tec29 ormai è supercollaudato nel tempo e sul mercato è quello più idoneo ai VR ..ha il grosso difetto di costare troppo ma, sopratutto con l'avvento di cineserie, il detto "chi più spende meno spende" quà (almeno spero) calza a pennello.
    Sono utilizzatore di VR dal 1973 e non ho mai avuto bisogno di generatori e pur non insensibile a rumore/puzza/vibrazioni devo per forza utilizzarlo nelle trasferte estemporanee perchè ho un impianto elettrico troppo assetato di energia.
    Ieri sera ho preso delle misure sdraiandomi sottopianale considerando che lo inserirò su un contenitore inox un pò più grande per applicarci ulteriore insonorizzante ignifugo .
    Vorrei montarlo sperimentando condizioni di minimo rumore e vibrazioni . (per la puzza cè sempre la salsiccia) .
    Non voglio fare tagli alla bandella ma per poter accedere alla manutenzione vorrei che questo contenitore abbia la possibilità di "scendere" una volta sganciato dal pianale .
    La "luce" sotto pianale è di circa 90cm..il dometic è alto 290 e il suo contenitore circa 350.
    Nella massima estensione di apertura non arriverei cmq a toccare il suolo.
    Ho pensato a dei pantofrafi da applicare lateralmente oppure a degli ammortizzatori a gas che sganciandolo dai supporti rallenterebbero la discesa .. il progetto è in evoluzione e forse qualcuno può darmi qualche altra dritta.
    Il contenitore oltre ai fori per uscita marmitta e cavo avrà un foro in alto ed uno in basso sul quale collocare ventoline invertite dei PC per il raffreddamento collegate all'accensione del generatore .
    Per le vibrazioni, oltre ai silent-block in dotazione alle staffe fissate al contenitore , ne monterò altri per attutire tutto il contenitore inox sul pianale/telaio.
    facile da pensare e scrivere un pò meno da realizzare ..sopratutto le staffe nel pianale non proprio piatto..mi aspettano We freddi e piovosi ...mi sono trovato il giochino invernale.
    Magari poi posterò su FAIdaTE ..oppure su FALLOFAREADALTRI:):boss:
  • modificato 08:14
    [quote]MOTHOUSE:
    AAOHHH!! CHIAC C H I E R ONI!!

    Sul Tec29 a GPL ci ho pensato ma credo che porti ulteriori problemi nel funzionamento sopratutto nei luoghi dove il bombolone può gelare..per cui "sana" benzina non si sbaglia per ora.

    ..[/quote]
    Se gela il gas non credo che il problema sia far funzionare il TEC ma sicuramente far funzionare il riscaldamento e le utenze
  • modificato 08:14
    [quote]pellicano100:
    [quote]MOTHOUSE:
    AAOHHH!! CHIAC C H I E R ONI!!

    Sul Tec29 a GPL ci ho pensato ma credo che porti ulteriori problemi nel funzionamento sopratutto nei luoghi dove il bombolone può gelare..per cui "sana" benzina non si sbaglia per ora.

    ..[/quote]
    Se gela il gas non credo che il problema sia far funzionare il TEC ma sicuramente far funzionare il riscaldamento e le utenze[/quote]

    Alde : Gas / Elettricità:boss:
    Utenze. Trattoria:ops:
  • modificato 08:14
    mai sentito parlare di propano?
  • modificato 08:14
    Certo Tiziano ma se vogliamo estremizzare le ns. miscele di propano ( quelle reperibili in montagna) a temperatura -40 (vedi livigno, paesi dell'Est ) possono essere non sufficenti all'anticongelamento. Condizioni estreme tanto per far due chiacchiere da BAR
  • modificato 08:14
    se è questo, l'obiettivo, ricorda che devi preriscaldare anche il motore, ma a -40, dubito che il gasolio, anche se invernale od additivato, renda bene.... tanto per chiaccherare al bar..
    forse dovrai fare come i nostri vecchi, metterci un pò di benzina!!!!:nc::nc:
  • modificato ottobre 2010
    Anche qui viene in soccorso la tecnica : Il circuito idraulico riscaldamento ALDE è condiviso con il circuito di raffreddamento/riscaldamento tramite valvola manuale del motore. In tal modo cè anche il vantaggio inverso di riscaldare in viaggio l'ambiente cellula con la termica del motore.

    Piuttosto il suggerimento di Pellicano del TEC29 a Gas lo devo rivalutare perchè , a conti fatti, se riesco a coibentare il riduttore di pressione del bombolone e garantisco in inverno almeno il 60% di propano evito la scomodità di un serbatoio in più riparmiando nei consumi a vantaggio dell'ambiente. Ho un residuo dubbio però che il TEC29 a GPL si senta l'odorizzante del GPL come nel gasperini.
    Per il resto fanno casino tutti e due se non sono ulteriormente insonorizzati:evil::bad:
  • modificato 08:14
    MOTHOUSE,Ti chiedo scusa se la domanda Ti sembra stupida,ma mi dici come fai a riempire il bombolone con il propano?
    Cordialmente Tancredi
  • modificato 08:14
    [quote]tank1949:
    MOTHOUSE,Ti chiedo scusa se la domanda Ti sembra stupida,ma mi dici come fai a riempire il bombolone con il propano?
    Cordialmente Tancredi[/quote]


    In montagna - zone del nord -
    è valso uso credere (non ho tangibili prove) che i distributori di GPL hanno miscele diverse ovvero con alta percentuale di propano..poi se questo è +/- il 60% per far funzionare il TEC29 GPL resta una incognita

    ciao good trip
  • modificato 08:14
    :)Grazie per la risposta,è una delle infinite cose che non sapevo,non si finisce mai di imparare.:ops:
    Cordialmente Tancredi
  • modificato 08:14
    vicino a forlì c'è un professionista che distribuisce componentistica e gas GPL.
    da sempre carica i bomboloni fissi del camper con propano ed alla fine emette fattura dettagliata indicante anche il tipo di intervento eseguito.
    magari ce ne son altri in giro!
    per il discorso GPL dal benzinaio in quota la vedo dura... personalmente non ho mai visto un punto GPL oltre i 50m sopra al livello del mare :D:D
    provabilmente sbaglio, ma io non ne ho mai visti.
    ciao Alberto
  • modificato ottobre 2010
    ciao a tutti, io ragazzi o su il gasperini e vi diro che puzza di gas non sento visto che nel montaggio uno scarico dell' aria calda lo miselato con il tubo di scarico del motore termico, internamente sembra di avere la pompa dell' acqua accesa, o sentito andare il tec a gas e per un momento o pensato di installare ma fa molto piu' rumore e puzza,a parte il peso del tec che non e poco poi consuma il triplo di gas.
  • modificato 08:14
    [quote]bigfish:
    ....... personalmente non ho mai visto un punto GPL oltre i 50m sopra al livello del mare :D:D
    provabilmente sbaglio, ma io non ne ho mai visti.
    ciao Alberto[/quote]

    Albè... punto GPL inteso come distributore di gpl per autotrazione? e io ? sto a 600 mt slm.. qua ce ne stanno quanti ne vuoi...
    ma forse ho mal capito....
    image
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato ottobre 2010
    lampo dimostrami che non sei amico/parente di Gasperini portando piuttosto dati tecnici.:)
    Personalmente preferisco il TEC29 perchè mi da direttamente la 220 mentre il gasperini (cmq prodotto valido e collaudato) fornisce 12v che devo transitare cmq all'inverter .
    Il gasperini l'ho sentito spesso in funzione e il rumore si sente abbastanza ma ciò non toglie quanto detto sul fatto che si può ulteriormente intervenire con ulteriore insonorizzazione. La puzza di gas di solito si avverte all'accensione e/o spegnimento e quasi mai durante il funzionamento..altrimenti cè da preoccuparsi.
    personalmente già il rumore della pompa H2o mi da fastidio per cui dovrò mettere il generatore immerso ...nell'acqua:nerd: per evitare di sentirlo..

    La Dometic è una multinazionale che quando commercializza prodotti non improvvisa e per questo se devo scegliere scelgo questo.

    Devo smentire BigFisch :Il propano cè o almeno c'èra anche vicino a te a circa 800mt slm : San Marino Tamoil di fronte ad Elettronics..poi sulla strada per livigno..a Trento ecc.ecc.
    ..piuttosto Bigfisch ho visto che "inFaiDaTe" non sei un novello in fatto di manualità, sai dirmi dove posso individuare un sistema tipo pantografo da applicare al box del generatore per farlo scendere da sotto il pianale quando devo fare manutenzione?
    Se esistesse già qualche cosa in commercio mi faciliterebbe il tutto
  • modificato 08:14
    mi dispiace MOTHOUSE ma sinceramente non ne ho mai visti di sistemi a pantografo per l'abbassamento....
    ma perchè non fai come tutti? :D
    o lo metti centrato sotto pianale e per far manutenzione metti il mezzo sul ponte o a fianco con il taglio della bandella laterale?
    ciao alberto
  • modificato 08:14
    [quote]alien:
    Albè... punto GPL inteso come distributore di gpl per autotrazione? e io ? sto a 600 mt slm.. qua ce ne stanno quanti ne vuoi...
    ma forse ho mal capito....
    [/quote]

    ci vai dasolo o ti ci devo mandare io???? :):):):D:D:D

    mi sembrava chiaro che i "50m" erano metaforici O_O

    ciao Alberto
  • modificato 08:14
    conosco la strada.. please...
    ma una spalla buona che m'accompagni fa sempre piacere ... eppoi m'han detto che c'è un sacco di spazio....

    image
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 08:14
    Il gasparini puzza ma non di gas, puzza di olio bruciato questo perchè il motore è a 2 tempi e quindi per non grippare deve bruciare una piccola percentuale d'olio.

    Il bombolone sta diventando un problema ricaricarlo ci sono multe da 10000 € per la stazione di servizio e di 5000 per il camper e pochi rischiano di metterti gas tassato per autotrazione su un mezzo che ha un motore a gasolio.
    Un alternativa potrebbe essere l'easy group www.generatori.biz il 2 kw costa sui 2100 e monta honda.
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato ottobre 2010
    Rispondo a BigFisch: trovare un ponte per over 65qli non è da tutti
    Non ho voglia di "violentare" la bandella
    L'idea del saliscendi mi stimola trovandomi conscio di cercar guai..è il mio modo di vivere la vita .


    Per BrianzaGolf. Ti devo smentire : chi ha un bombolone fisso con tanto di certificazione attestata può regolarmente effettuare rifornimento presso stazioni di servizio GPL senza incorrere ad alcuna sanzione . Cè una precisa circolare del Ministero dei trasporti che riprende una ormai vecchia legge in merito. Se fai una ricerca su google la trovi . Diverso è invece chi pretende di riempire bombole portatili oppure quelle non a norma come quelle per autotrazione senza gassificatore...magari anche scadute >10anni. imho


    Ti riporto già da un'altro post
    in merito all'utilizzo del GPL non per autotrazione, si evidenzia che le eccezioni riguardanti i sistemi di riscaldamento per i veicoli ad uso speciale, in particolare gli autocaravan e i caravan, molto spesso dotati di sistema di riscaldamento a GPL, non sono più necessarie, essendo state introdotte prescrizioni in merito ai sistemi di riscaldamento a GPL. Pertanto le disposizioni contenute nella Direttiva 2001/56/CE devono applicarsi a tutti i veicoli, compresi quelli ad uso speciale (vedi Direttiva 2004/78/CE del 29 aprile 2004). Tenuto conto che ai fini della circolazione stradale non c'è l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione dell'autocaravan a seguito di installazione di impianto a riscaldamento a GPL, si ritiene non applicabile alcuna violazione del Codice della Strada a seguito di eventuali violazioni della normativa vigente (si applicano le norme generali relative alla sicurezza dei dispositivi di equipaggiamento)".
  • modificato 08:14
    azz!!! over 65qli ???
    non parliamo di un camper comune...
    ma di un camion :D
    va be dai... ci sono sempre le buche..
    se non sale lui.. scendi te :D:D
  • modificato 08:14
    hai provato a studiare uno dei vari sistemi per... i letti basculanti?? ce ne sono di tutti i gusti e fubzioni, anche con discesa verticale senza traslazione, e sono attaccati lateralmente, poi fammi sapere i risultati (come vedi, e come promesso.... m'interesso..) poi verrò anch'io nel tuo rimessaggio a montare il mio.... che la prox settimana dovrebbe arrivare, ciao
  • modificato 08:14
    Il meccanismo è quello dei letti basculanti ma se mi rivolgo a questi i costi salgono .Piuttosto avrei pensato di utilizzare il meccanismo degli scalini manuali tipo quelli della Project2000 ..che tengono il peso di una persona. Devo verificare però l'escursione che non mi sembra sufficente dal chiuso all'aperto.
  • modificato 08:14
    io la 220 la faccio tramite inverter e faccio funzionare il dometic 1600 plus, il gasperini mi da 25 amper ora con 2 batterie da 100 vado con veicolo vermo per circa 6 ore, comunque il gasperini consuma circa 280 grammi di gas ora dometic piu' di un litro voglio vedere d' inverno come fate coi consumi, a quel punto mettete quello a benzina poi avete un problema il polmone del dometic a gas se non anno risolto il problema si intasa spesso.

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file