SAGRA della LUMACA e Mercatino di Natale 2010 a BOBBIO (PC) – Domenica 12 DICEMBRE 2010
[size=16]
Piazza del DUOMO dalle ore 8.30 - Inaugurazione ufficiale ore 10.30
[center]
[/center]
PROGRAMMA della SAGRA:
- ore 8.30 - apertura del mercato in piazza del Duomo
- ore 10.30 - inaugurazione ufficiale della sagra
- ore 14.30 - BANCHETTO della RA FAMILIA - Largo Rio Grande: degustazione gratuita offerta dal sodalizio Ra Familia Bubièiza - panettone, croccante, focaccia con i ciccioli e vin brulè per tutti!!!
[center]MERCATINO di NATALE
con gli hobbisti creativi, dove si possono trovare oggetti di artigianato e simpatiche idee regalo.
[/center]
MOSTRA dei PRODOTTI TIPICI della MONTAGNA con frutta di stagione, di sottobosco, miele, prodotti conservati e marmellate, ecc.
MERCATINO di NATALE del Lions Club Bobbio - Contrada di Porta Nova
Al mattino e pomeriggio saranno in vendita: la strenna natalizia 2011, oggetti di ceramica, stampe di Bobbio e piccoli gadget.
Il ricavato sarà destinato ad iniziative benefiche del Lions Club di Bobbio.
Durante la giornata assaggio delle famose lumache alla bobbiese offerte dal Comune di Bobbio
____________________________________________________________________________
* Per domenica 12 dicembre a partire dalle ore 8.30, si terrà a Bobbio (Piacenza) in Val Trebbia, la tradizionale "Sagra della Lumaca" giunta alla sua 22^ edizione.
La manifestazione gastronomica di grande prestigio, patrocinata dall´Amministrazione comunale, sarà accompagnata dalla Mostra dei prodotti tipici della montagna (frutta di stagione, di sottobosco, miele, prodotti conservati e marmellate) e sarà degna coreografia del Mercatino di Natale con gli hobbisti creativi. Nel Mercatino di Natale si possono trovare oggetti di artigianato e simpatiche idee regalo.
Nel pomeriggio alle 14.30 in Largo Rio Grande seguirà la degustazione gratuita di ottimo vin brulè con dolci della tradizione bobbiese come il croccante e la focaccia con i ciccioli, ma anche il panettone; il tutto a cura del sodalizio "Ra Familia Bubièza".
* Nella splendida Piazza del Duomo fin dal primo mattino saranno allestite le singole esposizioni ed un mercato dove si potranno acquistare le lumache opercolate o "con il tappo invernale", vanto delle tavole locali. Un prodotto di alta qualità, selezionato accuratamente dalle aziende elicicole operanti nella zona, che sarà presentato nell´atmosfera colorata dal folclore dell´Appennino piacentino.
L´inaugurazione ufficiale della manifestazione avverrà alle ore 10.30.
* Per la gioia dei buongustai, le cuoche di Bobbio impegnate negli stand gastronomici, prepareranno con la consueta maestria le "Lumache alla bobbiese" per la degustazione gratuita del prelibato prodotto di elicicoltura.
Signora della tavola, in questa parte dell´Appennino, la lumaca è al centro dell´attenzione di turisti e buongustai, che possono assaggiarla in umido presso i tanti stand, dove se ne possono acquistare delle migliori qualità.
Inoltre per l´occasione nei ristoranti verranno serviti menù a base di lumache e piatti tipici di montagna.
____________________________________________________________________________
Bobbio è una delle sei città delle lumache comprese nell´itinerario gastronomico dell´Italia settentrionale, le altre sono Zocca (Mo), Sant´Andrea di Badia (Vr), Molini di Triora (Im), Cherasco e Borgo San Dalmazzo (Cn). Il paese ha ottenuto il prezioso riconoscimento perché da secoli lega il suo nome alla gastronomia dedicata allo squisito mollusco.
* La lumaca viene raccolta con l´uso dell´apposita zappetta, solo nel periodo invernale quindi opercolata, dal 1° novembre al 28 febbraio, come da ordinanza comunale che ne vieta la raccolta in erba per proteggerle durante il periodo di riproduzione. Gli anziani sono soliti affermare che si può prevedere la rigidità o meno dell´inverno a seconda della profondità nel terreno in cui si rifugia la lumaca in letargo.
La tradizione vuole che le Lumache alla bobbiese, vengano consumate la sera dalla vigilia di Natale.
____________________________________________________________________________
Informazioni (telefoni e-mail web e video):
- Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Bobbio (I.A.T.): Piazza San Francesco,1 - Tel. 0523.96.28.15
– e-mail: iatbobbio@libero.it
- Info Comune: [url=http://www.comune.bobbio.pc.it/]vai al sito del Comune[/url]
- Info Ra Familia Bubièiza: [url=http://www.rafamilia.it/]vai al sito[/url]
[youtube=425,344]
- Video del Ponte Gobbo:
By: Gian Luca Libretti (Ass. Amici di San Colombano di Bobbio).
[/size]
Piazza del DUOMO dalle ore 8.30 - Inaugurazione ufficiale ore 10.30
[center]

PROGRAMMA della SAGRA:
- ore 8.30 - apertura del mercato in piazza del Duomo
- ore 10.30 - inaugurazione ufficiale della sagra
- ore 14.30 - BANCHETTO della RA FAMILIA - Largo Rio Grande: degustazione gratuita offerta dal sodalizio Ra Familia Bubièiza - panettone, croccante, focaccia con i ciccioli e vin brulè per tutti!!!
[center]MERCATINO di NATALE
con gli hobbisti creativi, dove si possono trovare oggetti di artigianato e simpatiche idee regalo.
[/center]
MOSTRA dei PRODOTTI TIPICI della MONTAGNA con frutta di stagione, di sottobosco, miele, prodotti conservati e marmellate, ecc.
MERCATINO di NATALE del Lions Club Bobbio - Contrada di Porta Nova
Al mattino e pomeriggio saranno in vendita: la strenna natalizia 2011, oggetti di ceramica, stampe di Bobbio e piccoli gadget.
Il ricavato sarà destinato ad iniziative benefiche del Lions Club di Bobbio.
Durante la giornata assaggio delle famose lumache alla bobbiese offerte dal Comune di Bobbio
____________________________________________________________________________
* Per domenica 12 dicembre a partire dalle ore 8.30, si terrà a Bobbio (Piacenza) in Val Trebbia, la tradizionale "Sagra della Lumaca" giunta alla sua 22^ edizione.
La manifestazione gastronomica di grande prestigio, patrocinata dall´Amministrazione comunale, sarà accompagnata dalla Mostra dei prodotti tipici della montagna (frutta di stagione, di sottobosco, miele, prodotti conservati e marmellate) e sarà degna coreografia del Mercatino di Natale con gli hobbisti creativi. Nel Mercatino di Natale si possono trovare oggetti di artigianato e simpatiche idee regalo.
Nel pomeriggio alle 14.30 in Largo Rio Grande seguirà la degustazione gratuita di ottimo vin brulè con dolci della tradizione bobbiese come il croccante e la focaccia con i ciccioli, ma anche il panettone; il tutto a cura del sodalizio "Ra Familia Bubièza".
* Nella splendida Piazza del Duomo fin dal primo mattino saranno allestite le singole esposizioni ed un mercato dove si potranno acquistare le lumache opercolate o "con il tappo invernale", vanto delle tavole locali. Un prodotto di alta qualità, selezionato accuratamente dalle aziende elicicole operanti nella zona, che sarà presentato nell´atmosfera colorata dal folclore dell´Appennino piacentino.
L´inaugurazione ufficiale della manifestazione avverrà alle ore 10.30.
* Per la gioia dei buongustai, le cuoche di Bobbio impegnate negli stand gastronomici, prepareranno con la consueta maestria le "Lumache alla bobbiese" per la degustazione gratuita del prelibato prodotto di elicicoltura.
Signora della tavola, in questa parte dell´Appennino, la lumaca è al centro dell´attenzione di turisti e buongustai, che possono assaggiarla in umido presso i tanti stand, dove se ne possono acquistare delle migliori qualità.
Inoltre per l´occasione nei ristoranti verranno serviti menù a base di lumache e piatti tipici di montagna.
____________________________________________________________________________
Bobbio è una delle sei città delle lumache comprese nell´itinerario gastronomico dell´Italia settentrionale, le altre sono Zocca (Mo), Sant´Andrea di Badia (Vr), Molini di Triora (Im), Cherasco e Borgo San Dalmazzo (Cn). Il paese ha ottenuto il prezioso riconoscimento perché da secoli lega il suo nome alla gastronomia dedicata allo squisito mollusco.
* La lumaca viene raccolta con l´uso dell´apposita zappetta, solo nel periodo invernale quindi opercolata, dal 1° novembre al 28 febbraio, come da ordinanza comunale che ne vieta la raccolta in erba per proteggerle durante il periodo di riproduzione. Gli anziani sono soliti affermare che si può prevedere la rigidità o meno dell´inverno a seconda della profondità nel terreno in cui si rifugia la lumaca in letargo.
La tradizione vuole che le Lumache alla bobbiese, vengano consumate la sera dalla vigilia di Natale.
____________________________________________________________________________
Informazioni (telefoni e-mail web e video):
- Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Bobbio (I.A.T.): Piazza San Francesco,1 - Tel. 0523.96.28.15
– e-mail: iatbobbio@libero.it
- Info Comune: [url=http://www.comune.bobbio.pc.it/]vai al sito del Comune[/url]
- Info Ra Familia Bubièiza: [url=http://www.rafamilia.it/]vai al sito[/url]
[youtube=425,344]

- Video del Ponte Gobbo:
By: Gian Luca Libretti (Ass. Amici di San Colombano di Bobbio).
[/size]
Commenti
è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)