Peso camper mobilvetta

modificato settembre 2016 in Produttori Camper & Caravan
Salve a tutti, Posseggo un motorhome Mobilvetta Euroyacht 195L del 2002 montato su Ducato. L'ho acquistato usato con soli solamente 16.000 chilometri di percorrenza e al momento del ritiro l'ho fatto pesare in occasione della revisione. Sommando il peso dei due assi rilevato separatamente, con una persona a bordo risultava pesare circa 32 quintali. Messo all'erta da un rivenditore di camper, qualche giorno fa ho ripetuto il controllo in un unica pesata, cioè con l'intero camper sopra la bilancia. Il mezzo era quasi interamente scarico, senza nessuno a bordo, con i serbatoi dell'acqua vuoti e con pochissimo gasolio. Sono rimasto interdetto: quintali 36,20. Ho inviato un e-mail alla Mobilvetta per avere chiarimenti, ma non ho avuto risposta. Ora Vi chiedo se fra Voi c'e qualcuno che possiede un camper simile o che ne conosce le caratteristiche. Inoltre domando: 1) E' possibile che il primo metodo di pesatura sia inattendibile?" 2) Se il peso giusto fosse il secondo come è stato possibile omologarlo per quattro persone? Gli accessori istallati (gruppo elettrogeno, tendalino, portabici e antenna satelletare) avranno complessivamente il peso di una persona o poco più e quindi non colpevoli di questa situazione. Quanto prima provvederò ed effettuare una nuova pesatura, ma al memento sono pessimista. Cosa ne pensate? Saluti. Remy
«1

Commenti

  • modificato 02:43
    Ciao Remy, prima di tutto complimenti per il bel acquisto, purtroppo il peso è una brutta bestia per molti, o quasi tutti. Ma nel libretto di circolazione quanto c'è scritto?
  • modificato 02:43
    Ciao Remy, è successo anche a me un fatto analogo sono andato a revisionare il camper e il peso era superiore di 3 quintali da quello del libretto, però il ragazzo della revisione mi ha detto che non ci si può fidare della pesata fatta con le loro bilancie e mi ha consigliato di andare alla pesa pubblica.
    quando sono andato alla pesa, il proprietario che conosco bene,mi ha chiesto come mai volevo pesare il camper, e così gli ho spiegato della revisione.
    prima di pesarmi il camper ha fatto un'operazione di che non sò spiegarti in poche parole ha come tarato la pesa perchè mi ha detto che può essere sporca oppure starata........
    comunque il peso era di poco diverso da quanto scritto sul libretto, e l'ho pesato con il pieno di gasolio il generatore sci scarponi insomma con il camper pronto da viaggio.
    Ciao
  • modificato 02:43
    [quote]andlam:
    Ciao Remy, prima di tutto complimenti per il bel acquisto, purtroppo il peso è una brutta bestia per molti, o quasi tutti. Ma nel libretto di circolazione quanto c'è scritto?[/quote]

    Grazie,
    relativamented al peso nel libretto ci sono scritte solamente queste due cifre:

    1 - (F.2) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di
    immatricolazione Kg. 3500.

    2 - (F.3) massa massimo a carico ammissibile dell'insieme in servizio nello Stato membro di
    immatricolazione Kg. 4500.

    Io ho interpretato nel modo seguente: " Peso massimo consentito a pieno carico = quintali 35.
    Peso massimo con rimorchio = quintali 45".
    Non so se è corretta la mia interpretazione. Comunque sono confuso.
  • modificato febbraio 2011
    l'interpretazione è corretta,
    F3 = peso max trattore (camper/auto ecc.) + rimorchio

    La patente "B" ti consente di guidare
    autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t (35 q.li) e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a 8, anche se trainanti un rimorchio leggero o,
    un rimorchio che non ecceda la massa a vuoto quella del veicolo trainante e non comporti
    una massa complessiva totale a pieno carico per i due veicoli superiore a 3,5 t (35 q.li), ma in questo caso è opportuno informarsi che non occorra l'estensione
    della patente B - E serve per guidare complessi di veicoli formati da autoveicolo + rimorchio la cui massa complessiva è superiore a 3,5 t oppure complessi di veicoli tali che la massa complessiva del rimorchio superi la tara del veicolo che lo traina.
  • modificato 02:43
    [quote]giuliano-:
    Ciao Remy, è successo anche a me un fatto analogo sono andato a revisionare il camper e il peso era superiore di 3 quintali da quello del libretto, però il ragazzo della revisione mi ha detto che non ci si può fidare della pesata fatta con le loro bilancie e mi ha consigliato di andare alla pesa pubblica.
    quando sono andato alla pesa, il proprietario che conosco bene,mi ha chiesto come mai volevo pesare il camper, e così gli ho spiegato della revisione.
    prima di pesarmi il camper ha fatto un'operazione di che non sò spiegarti in poche parole ha come tarato la pesa perchè mi ha detto che può essere sporca oppure starata........
    comunque il peso era di poco diverso da quanto scritto sul libretto, e l'ho pesato con il pieno di gasolio il generatore sci scarponi insomma con il camper pronto da viaggio.
    Ciao[/quote]

    Sarebbe buona norma, specialmente sulle pese vecchie, di fare un controllo a vuoto, tale eventuale peso riscontrato andrebbe sottratto da quello affettivamente riscontrato (attenti specialmente in caso di controllo delle forze dell'ordine), pochi chili potrebbero fare la differenza.

    Se non sbaglio le pese elettroniche dovrebbero avere il controllo dello zero automatico.
  • modificato febbraio 2011
    Sulla pesa che ero andato io, hanno caricato un peso "tarato" da 10 q con il muletto.
    Poi dopo aver verificato il peso corretto e averlo scaricato sono salito io con il camper.
    Pesa pubblica cmq.
    :D
  • modificato 02:43
    Basta utilizzare le Pese Pubbliche ufficiali, che rilasciano scontrino con tutti i dati relativi alla pesata
  • modificato 02:43
    Pesa del camper,(Mobilvetta Icaro S11 su Iveco daily 35 C15).

    Con i seguenti accessori a bordo:
    veranda-
    pannello solare da 130 watt-
    2° batteria 100 amp.-
    Inverter 600 watt-
    Parabola Giocamper manuale-
    Tvc Lcd 15"-
    decoder-
    Fornetto microonde-
    Retrocamera-
    4 cunei livellamento-
    1 gomma per acqua-
    1 prolunga elettrica-
    1 cassetta thetfor di scorta con carrellino-

    senza acqua,mangiare,vestiti e persone a bordo,con il serbatoio del gasolio quasi in riserva.

    VERDETTO 3.560 KG.!

    Cordialmente Marco gandolfo.
  • modificato 02:43
    [quote]poohbello:
    Pesa del camper,(Mobilvetta Icaro S11 su Iveco daily 35 C15).

    Con i seguenti accessori a bordo:
    veranda-
    pannello solare da 130 watt-
    2° batteria 100 amp.-
    Inverter 600 watt-
    Parabola Giocamper manuale-
    Tvc Lcd 15"-
    decoder-
    Fornetto microonde-
    Retrocamera-
    4 cunei livellamento-
    1 gomma per acqua-
    1 prolunga elettrica-
    1 cassetta thetfor di scorta con carrellino-

    senza acqua,mangiare,vestiti e persone a bordo,con il serbatoio del gasolio quasi in riserva.

    VERDETTO 3.560 KG.!

    Cordialmente Marco gandolfo.[/quote]

    Cacchiolina....
    Un pò tanto se poi devi aggiungerci il resto.

    Sarebbe interessante che qualcuno col tuo stesso mezzo si confrontasse con te.
    E la casa madre non ti da risposte??
  • modificato 02:43
    E' il problema che si riscontra su molti veicoli recenti, sono già al limite quando escono dai concessionari
  • modificato 02:43
    Le informazioni che mi date non sono confortanti. Attendo comunque ancora una risposta dalla casa madre e da altri possessori di camper come il mio.
    Saluti
  • modificato 02:43
    Sinceramente non ho pensato a scrivere alla Mobilvetta,alcuni amici,mi hanno detto che questi mezzi su Iveco sono pesantissimi,che gia' di fabbrica sono al limite dell'omologazione.
    Vorrei fare la C ma sono un po' restio soprattutto per tutto quello che ce' da studiare.
    Cordialmente marco Gandolfo.
  • modificato marzo 2011
    [quote]poohbello:
    Sinceramente non ho pensato a scrivere alla Mobilvetta,alcuni amici,mi hanno detto che questi mezzi su Iveco sono pesantissimi,che gia' di fabbrica sono al limite dell'omologazione.
    Vorrei fare la C ma sono un po' restio soprattutto per tutto quello che ce' da studiare.
    Cordialmente marco Gandolfo. [/quote]

    Il mio camper non è montato su Iveco, ma su Ducato. Pertanto il problema dovrebbe essere minore. Comunque esiste e la Mobilvetta non si degna di darmi una qualsiasi risposta. Certamente quando si fa un acquisto sarebbe sempre utile sapere prima come il fabbricante si relaziona con i clienti.
    Saluti
  • modificato 02:43
    [quote]poohbello:
    Sinceramente non ho pensato a scrivere alla Mobilvetta,alcuni amici,mi hanno detto che questi mezzi su Iveco sono pesantissimi,che gia' di fabbrica sono al limite dell'omologazione.
    Vorrei fare la C ma sono un po' restio soprattutto per tutto quello che ce' da studiare.
    Cordialmente marco Gandolfo. [/quote]

    Ma anche se fai la patente C, il tuo mezzo è omologato per 35Qli, quindi saresti sempre ed in ogni caso fuori CDS.:boss:
  • modificato 02:43
    [quote]johnPV1:
    [quote]poohbello:
    Sinceramente non ho pensato a scrivere alla Mobilvetta,alcuni amici,mi hanno detto che questi mezzi su Iveco sono pesantissimi,che gia' di fabbrica sono al limite dell'omologazione.
    Vorrei fare la C ma sono un po' restio soprattutto per tutto quello che ce' da studiare.
    Cordialmente marco Gandolfo. [/quote]

    Ma anche se fai la patente C, il tuo mezzo è omologato per 35Qli, quindi saresti sempre ed in ogni caso fuori CDS.:boss:[/quote]

    Infatti se dovessi fare la "C",lo farei omologare a 42q.l.
    Forse l'errore è stato quello di non far pesare il mezzo prima dell'acquisto,pero' ne sono contento,di come è e della sua "pesante" robustezza.
    Cordialmente Marco Gandolfo.
  • modificato 02:43
    Buongiorno a tutti.
    Mi intrometto in questa discussione perche' condivido con voi il problema del peso del mio Laika su iveco del 1998. Sono andato in pesa vuoto con i seguenti accessori (veranda - gancio traino e pannello solare perun totale di circa 150 kg).
    Il libretto porta una tara di 3110 kg che sommata a 150 kg di accessori divrebbe dare 3260 kg. Bene la pesa pubblica mi ha dato kg 3650. Secondo il codice lo dovrei tenerlo solo al parcheggio. Ho scritto a Laika ma e' come parlare con un muro di gomma. Non e' possibile omologarlo a 40 qli.
    Domenica 27 feb son andto in fiera a Ferrara dove c'era ROPA di Bologna con in esposizione un motohome Laika M720 su iveco che riportava un peso in ordine di marcia di 3163 kg,e PTM di 3500 kg.
    Ho chiesto ad un responsabile di Ropa se fosse sicuro del peso dichiarato da Laika che mi sembrava impossibile considerata la meccanica e le dimensioni del mezzo. Dopo breve disquisizione mi sono dichiarato disposto ad acquistare il mezzo previa pesatura a quel punto il responsabile di Ropa, evidentemente scocciato, ha interroto la discussione lasciandomi in mano il catalogo Laika e allontanadosi beccandosi un meritato VFC. Per dirvi che i venditori sanno perfettamente che cio' che vendono non e' a norma.
    Per legge il venditore e' responsabile se cio' che vende non risponde alle caratteritiche dichiarate. Se dovessi acquistare un altro camper prima lo faccio portare in pesa poi se ne parla. Viceversa il venditore se lo tiene.

    Un saluto a tutti
  • modificato 02:43
    [quote]gucaval51:
    Buongiorno a tutti.
    Mi intrometto in questa discussione perche' condivido con voi il problema del peso del mio Laika su iveco del 1998. Sono andato in pesa vuoto con i seguenti accessori (veranda - gancio traino e pannello solare perun totale di circa 150 kg).
    Il libretto porta una tara di 3110 kg che sommata a 150 kg di accessori divrebbe dare 3260 kg. Bene la pesa pubblica mi ha dato kg 3650. Secondo il codice lo dovrei tenerlo solo al parcheggio. Ho scritto a Laika ma e' come parlare con un muro di gomma. Non e' possibile omologarlo a 40 qli.
    Domenica 27 feb son andto in fiera a Ferrara dove c'era ROPA di Bologna con in esposizione un motohome Laika M720 su iveco che riportava un peso in ordine di marcia di 3163 kg,e PTM di 3500 kg.
    Ho chiesto ad un responsabile di Ropa se fosse sicuro del peso dichiarato da Laika che mi sembrava impossibile considerata la meccanica e le dimensioni del mezzo. Dopo breve disquisizione mi sono dichiarato disposto ad acquistare il mezzo previa pesatura a quel punto il responsabile di Ropa, evidentemente scocciato, ha interroto la discussione lasciandomi in mano il catalogo Laika e allontanadosi beccandosi un meritato VFC. Per dirvi che i venditori sanno perfettamente che cio' che vendono non e' a norma.
    Per legge il venditore e' responsabile se cio' che vende non risponde alle caratteritiche dichiarate. Se dovessi acquistare un altro camper prima lo faccio portare in pesa poi se ne parla. Viceversa il venditore se lo tiene.

    Un saluto a tutti[/quote]

    Si si, sanno cosa vendono.
    :nc:
  • modificato 02:43
    Certo,immagino che sappiano perfettamente i pesi dei mezzi che vendono,purtroppo io non mi sono posto il problema all'origine,vuoi l'inesperienza,vuoi che alla fine sostanzialmente non me ne frega nulla ,il mezzo mi piaceva e me lo sono comperto cosi' come è : pesante.
    Questo comunque non giustifica che una fabbrica commercializza mezzi già praticamente fuori peso pur di vendere!!!
    Sicuramente per il prox acquisto,se sara' il caso staro' più attento e valutero' il da farsi.
    Cordialmente Marco Gandolfo.
  • modificato marzo 2011
    Nulla di nuovo sul fronte occidentale così era il titolo di un famoso romanzo di Remarque del 1929.

    L'ipocrisia generalizzata su come spesso vengono venduti ed omologati i veicoli ricreazionali è fatto noto che attende sentenza, semmai ci sarà.

    Nel frattempo per far sopravvivere la baracca tarlata, si continua a mischiare le carte con qualche soggetto compiacente in alcuni luoghi che rendono possibile la mistificazione di dati tecnici.

    Se si vuole andare in camper ci sono solo due modi:

    a) avere la patente "C" per mezzi certamente sopra i 650cm e omologarli per la loro massima possibilità, in genere è 3880, 4000, 4150,4200 kili, a seconda del telaio e della meccanica;

    b) condurre il mezzo nella consapevolezza e aggiungo incoscienza, questa ultima ben cara al popolo italico dei camperisti, sulla politica del chissene frega tanto nessuno mi ferma e mi controlla, non sarò mai soggetto attivo di incidenti a grave entità.

    Rinunciate ad inviare lettere di qualsivoglia genere ai costruttori perchè è come chiedere informazioni in alcuni uffici pubblici del sud, prossimi alla pausa pranzo, la pancia ha la precedenza su tutto.

    Andare in camper non è obbligatorio è la nostra assenza di cultura che ha permesso e conclamato meccanismi biblici di scarso valore etico-sociale, Maculani.
  • modificato marzo 2014
    Avendo una patente di categoria superiore, e possibile riomologare un daily 35/13 a 42 qli. ?
  • modificato marzo 2014
    [quote author=robertigno link=topic=112801.msg135517#msg135517 date=1319698065]
    Avendo una patente di categoria superiore, e possibile riomologare un daily 35/13 a 42 qli. ?
    [/quote]

    Si certo ma poi te lo tieni per la vita o lo svendi piangendo e molto!!!
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato marzo 2014
    [quote author=Brianzagolf link=topic=112801.msg135565#msg135565 date=1319742198]
    [quote author=robertigno link=topic=112801.msg135517#msg135517 date=1319698065]
    Avendo una patente di categoria superiore, e possibile riomologare un daily 35/13 a 42 qli. ?
    [/quote]

    Si certo ma poi te lo tieni per la vita o lo svendi piangendo e molto!!!
    [/quote]

    mhhh  :-\ a questo non avevo pensato. però considerando che adesso ha 9 anni, e lo terrò per almeno un altra decina , a vent'anni non credo che sia poi cosi determinante . 35 o 42 qli. l stesso varrà poco  nente. in copenso posso andare in svizzera senza problemi  :D

    Avete idea dell' iter burocraticoda seguire e i costi da sostenere ?
  • modificato marzo 2014
    il mio Icaro S5 su Daily 35.12 con carico acqua  ,pieno di gasolio, + io (100kg) alla pesa 36q. e pensare che era del tutto vuoto senza tutto quello che mia moglie e capace di portarsi , quindi già ero fuori portata pensate quando è carico con  (sedie,tavolo,bici,vestiti,piatti,pentole,bicchieri,ecc.ecc.) + logicamente moglie e figli (100kg) arrivo penso ai 40q.
  • modificato marzo 2014
    Per andare in svizzera prendete il bollino a como e fate una bella pesata a vuoto del camper in una pesa pubblica e tenete il documento  ;)
    A me ha funzionato diverse volte
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato marzo 2014
    effettuata ieri la revisione del icaro s10, 33 qli stando alla loro verifica, con una persona a bordo, serbatoio acqua pieno, gasolio a metà, ed assetto da viaggio (suppelletili varie).

    Leggendo tutta la discussione sarebbe meglio la pesa pubblica, ma googlando non ne trovo una qui a Roma... qlc suggerimento?

    nb vorrei andare a Innsbruck per fine anno, meglio controllare bene?
  • modificato 02:43

    Buon giorno possiedo un mothorome Mobilvetta 195l e prima di fare la revisione sono andato in una pesa pubblica,il camper a vuoto pesava 3,2 t. Come alestimento in piu' avevo panello solare -portabici da tre-TV

    e supporti gancio traino. 

     

  • modificato 02:43

    benvenuto, bin.....

  • modificato 02:43

    ciao Pelide.... bhè non sei contento? sei dentro... sino a che non lo carichi in assetto vacanza....

    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 02:43

    PESATA ODIERNA

    Rimor 677 TC del 2005, su meccanica Transit 1357T350.

    Dotazione all'aquisto nel 2009: veicolo standard +: antenna satellitare, condiz+generatore TEC29, pannello solare, veranda . Peso con 20 lt. di gasolio Q.li 33 (no persone a bordo)

    Aggiunto negli anni: gancio traino + soffioni post.

    Pesata informativa odierna con a bordo quanto sopra +

    40 lt. di gasolio

    20 lt. acqua,

    1 bicicletta MTB,

    2 bombole da 10 Kg (1 al 50% 1 vuota),

    dotazione cucina al 50%,

    dotazione abbigliamento estiva al 50%,

    20 mt. cavo elettrico

    10 mt. tubo acqua

    4 cunei di livellamento+tavolino in alluminio+4poltroncine

    totale peso senza persone a bordo: Kg. 3620

    Per la cronaca d'estate ci carico abitualmente nel box una Yamaha 600 tenerè... ma da quest'anno tutta l'attrezzatura della barca a vela sarà sul rimorchio!

    Quale è la tolleranza per sovrappeso e l'eventuale sanzione se mi pinzano??

     

     

  • modificato 02:43

    La tolleranza è sempre il 5% sul peso max indicato in carta di circolazione arrotondato, per eccesso, ai 100kg (art 167 CdS).

    Se 3500: il 5%=175kg quindi 3500+175=3675 arrotondamento a 3700kg 

    Per le multe mi pare di rammentare questo:

    • Tra i 3.701 ed i 3.900kg (+10% del peso base sempre arrotondato 100kg)la sanzione è di 36€ con una decurtazione di 1 punto patente
    • Tra i 3.901 e 4.200kg (+20% peso base) la sanzione è pari ad € 80 con 2 punti decurtati dalla patente - In questo caso il mezzo resta fermo fino a quando non si abbassa il peso entro il 10% (3.900kg).
    • Tra i 4.201 e 4.550kg (+30% del peso base) la sanzione sale a 148€ e 3 punti patente. - Anche in questo caso il mezzo resta fermo fino a quando non si abbassa il peso entro il 10% (3.900kg).

    Sopra non so ...

    Tieni conto però che il peso che prenderanno, se mai ti fermassero, è compreso di passeggeri e quindi se sei a 3620 senza nessuno a bordo direi che sei già sopra i 3700.

    Giuseppe

     

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file