LA DIFFERENZA

modificato 03:28 in Camper Bar
image
L'ex ministro della Cultura svedese Cecilia Stego Chilo, che nel 2006 lasciò il suo incarico perché accusata di non aver pagato per 16 anni il canone della tivù pubblica
image
L'ex senatore repubblicano Usa Larry Craig, che nel 2007 ha lasciato il Parlamento dopo l'arresto per aver tentato di fare sesso nei bagli pubblici. Fu sorpreso da un poliziotto in borghese
image
L'ex ministro giapponse della Giustizia Minoru Yanagida, che nel 2010 si è dimesso, ammettendo di aver fatto battute infelici sulla presunta facilità del proprio lavoro
image
L'ex presidente del Partito popolare svizzero di Lucerna René Kuhn, nel 2009 si è dimesso dopo il fuoco di fila dei suoi commenti di cattivo gusto contro le femministe "spaventapasseri".
image
L'ex ministro portoghese dell'Economia Manuel Pinho, mentre fa il gesto che, redarguito dal premier, nel 2009, pochi giorni dopo lo ha portato alle dimissioni
image
Il ministro giapponese Shoichi Nakagawa, dimessosi nel 2009 per aver bevuto troppo al G7 di Roma. "Non sto bene, ho trascurato la mia salute", ammise. Mesi dopo fu ritrovato nella sua stanza, morto
image
L'ex ministro francese Michéle Alliot-Marie, dimessasi dopo la caduta del despota tunisino Ben Ali. Con la rivolta si è saputo che scorso fine dell'anno aveva fatto una vacanza di lusso a spese del dittatore
image
Il deputato repubblicano Chris Lee. A destra, la foto dello "scandalo" che lo ha costretto alle dimissioni.
image
Nel 2009 l'ex ministro inglese agli Affari esteri Jacqui Smith ha lasciato l'incarico, per la storia dei due video porno del marito, noleggiati a spese dello Stato
image
L'ex ministro del Commercio svedese Maria Borelius, che nel 2006 si è dimessa poco dopo la collegha Stego Chilo, per lo scandalo del canone tv non pagato.

Commenti

  • modificato 03:28
    Cavolo! Ma questo è terrorismo. Se in Italia avessimo lo stesso metro di misura, in parlamento ci dovrà andare il mio cane.
    Però, ti confesso, che provo conforto il sapere che esistono angoli in questo mondo dove non mi sentirei un marziano.
  • modificato 03:28
    preso su face-boock, se si dimettessero tutti??!!... nel governo italiano fanno comodo personaggi che hanno pendenze con la legge.... se son tutti furilegge, allora diventa normalità, e tutte le modifiche, emendamenti ecc. fanno comodo anche a loro.... negli altri paesi basta un scurreggina in pubblico e si dimettono.... in italia, addirittura c'è il n° 65 di questo elenco, indiziato per stragi... ed altri indagati per mafia....


    Siamo lieti di presentarvi : La lista dei condannati che stanno al Parlamento
    .pubblicata da Voglio Essere Intercettato il giorno domenica 27 febbraio 2011 alle ore 19.23.PS. lo scopo di questo articolo non è assolutamente diffamare le persone citate, ma semplicemente mostrare a tutti i cittadini quali parlamentari/senatori hanno tutt'ora problemi (più o meno gravi) con la giustizia!

    Ecco l'elenco:

    1.ABRIGNANI Ignazio (PDL) - indagato per dissipazione post-fallimentare
    2.ANDREOTTI Giulio (Sen. a vita) - condannato per associazione a delinquere (l'associazione mafiosa è stata inserita nel codice solo dopo l'epoca dei fatti contestati), prescritto
    3.BERLUSCONI Silvio (PDL) - 2 amnistie (falsa testimonianza P2, falso in bilancio Macherio); 2 assoluzioni per depenalizzazione del reato (falso in bilancio All Iberian, Sme-Ariosto); 8 archiviazioni (6 per mafia e riciclaggio, 2 per concorso in strage); 6 prescrizioni; 3 processi in corso (frode fiscale Mediaset, corruzione in atti giudiziari Mills, frode fiscale e appropriazione indebita Mediatrade), tutti sospesi in attesa che la Consulta si pronunci sulla legge sul legittimo impedimento.
    4.BERRUTI Massimo Maria (PDL) - condannato per favoreggiamento
    5.BOSSI Umberto (Lega Nord) - condanne per finanziamento illecito, istigazione a delinquere, vilipendio della bandiera
    6.BRAGANTINI Matteo (Lega Nord) - condannato in appello per propaganda razziale
    7.BRANCHER Aldo (PDL) - condannato in primo grado e appello per falso in bilancio e finanziamento illecito al psi. Il primo reato prescritto, il secondo depenalizzato. Indagato per ricettazione
    8.BRIGANDI' Matteo (Lega Nord) - condannato in primo grado per truffa aggravata alla regione Piemonte
    9.BRIGUGLIO Carmelo (PDL) - vari processi a carico (truffa, falso, abuso d'ufficio), alcuni prescritti, alcuni trasferiti ad altri tribunali ed in seguito assolto
    10.CALDEROLI Roberto (Lega Nord) - indagato per ricettazione, resistenza a pubblico ufficiale prescritto, indagato per associazione antinazionale reato poi dichiarato incostituzionale
    11.CAMBER Giulio (PDL) - condannato in via definitiva per millantato credito
    12.CANTONI Giampiero (PDL) - patteggia per corruzione e bancarotta fraudolenta
    13.CAPARINI Davide (Lega Nord) - resistenza a pubblico ufficiale prescritto
    14.CASTAGNETTI Pierluigi (PD) - rinviato a giudizio per corruzione, prescritto
    15.CASTELLI Roberto (Lega Nord) - indagato per abuso d'ufficio patrimoniale, il Senato vota totale immunità
    16.CATONE Giampiero (PDL) - rinviato a giudizio per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata, false comunicazioni sociali, bancarotta fraudolenta pluriaggravata e estorsione
    17.CESA Lorenzo (UDC) - condannato in primo grado per corruzione aggravata, condanna annullata in appello per incompatibilità del GIP, indagato per truffa e associazione a delinquere
    18.CIARRAPICO Giuseppe (PDL) - condannato per truffa aggravata e continuata ai danni di INPS e INAIL, multa per violazione legge tutela "lavoro fanciulli e adolescenti", condannato per falso in bilancio e truffa, condanna per diffamazione, condannato per bancarotta fraudolenta, condannato per finanziamento illecito, condannato per il crac "valadier", condannato in appello per assegni a vuoto e in seguito reato depenalizzato, condanna in primo grado per abuso ed in seguito prescritto, condannato per truffa e violazione della legge sulle trasfusioni, rinviato a giudizio per ricettazione, indagato per truffa ai danni di palazzo Chigi
    19.CICCHITTO Fabrizio (PDL) - Il suo nome compare nelle liste della loggia massonica P2: fascicolo 945, numero di tessera 2232, data di iniziazione 12 dicembre 1980. All’epoca della scoperta degli elenchi Cicchitto era deputato e membro della direzione del Psi. è uno dei pochi ad aver ammesso di aver sottoscritto la domanda di adesione.
    20.COMINCIOLI Romano (PDL) - rinviato a giudizio per false fatture e bilanci truccati, reati poi depenalizzati
    21.CRISAFULLI Vladimiro (PD) - Ex sindaco di Enna e uomo forte dei Ds siciliani, è sotto inchiesta insieme a Totò Cuffaro per violazione di segreto d’ufficio nell’inchiesta su Messina Ambiente. Ë stato indagato dalla procura di Caltanissetta per concorso esterno in associazione mafiosa. Indagine archiviata nel febbraio 2004
    22.CUFFARO Salvatore (UDC) - condannato per favoreggiamento
    23.CUSUMANO Stefano (Udeur) - Arrestato nel 1999 a Catania con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e turbativa d’asta. Oggi resta sotto processo, con la sola accusa di turbativa d’asta, per gli appalti del nuovo ospedale Garibaldi di Catania. È senatore della Repubblica.
    24.D'ALEMA Massimo (PD) - finanziamento illecito accertato, prescritto
    25.DE ANGELIS Marcello (PDL) - condannato per banda armata e associazione eversiva
    26.DE GREGORIO Sergio (PDL) - indagato per riciclaggio e favoreggiamento della camorra, corruzione, concorso esterno in associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata al riciclaggio
    27.DELFINO Teresio (UDC) - Sottosegretario del governo Berlusconi, ha ricevuto un avviso di garanzia nell’inchiesta sui fondi dell’Enoteca d’Italia.
    28.DELL'UTRI Marcello (PDL) - condannato per false fatture e frode fiscale, condannato in appello per tentata estorsione mafiosa, condannato in secondo grado a 7 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa.
    29.DEL PENNINO Antonio (PDL) - Nel luglio 1994 ha patteggiato una pena di 2 mesi e 20 giorni (convertita nella sanzione di 4 milioni) nel processo per le tangenti Enimont. A ottobre 1994 altro patteggiamento: di una pena di 1 anno, 8 mesi e 20 giorni per tangenti relative alla Metropolitana milanese. Il 25 gennaio 2000 la settima sezione penale del tribunale di Milano lo ha prosciolto nel processo per le tangenti Atm, per le forniture di autobus all azienda dei trasporti milanese
    30.DEL BONO Flavio (PD) - indagato per abuso di ufficio, peculato e truffa aggravata
    31.DE LUCA Francesco (PDL) - indagato per tentata corruzione in atti giudiziari
    32.DE Luca Vincenzo (PD) - Nel dicembre 2008 con altri 46 imputati, viene rinviato a giudizio per truffa ai danni dello stato e falso in relazione alla vicenda relativa alla delocalizzazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali. Nell'aprile 2009 il rinvio viene confermato per De Luca ad altri 13 imputati. Nel luglio 2010 viene condannato in primo grado dalla Corte dei Conti (sezione giurisdizionale di Napoli), insieme all'ex-sindaco De Biase ad alcuni dirigenti comunali, per questioni inerenti gli stipendi dei dirigenti del Comune di Salerno. Viene condannato a pagare 23 mila euro . Il 6 luglio 2010 la Corte dei Conti di Salerno dichiara la prescrizione nei confronti di De Luca e degli altri imputati del processo per lo sversamento di rifiuti, nel 2001, nel sito di Ostaglio, non ancora completato.
    33.DRAGO Giuseppe (UDC) - condannato in appello per peculato e abuso d'ufficio
    34.FARINA Renato (PDL) - patteggia condanna per favoreggiamento nel sequestro di Abu Omar
    35.FASANO Vincenzo (PDL) - condannato per concussione, indultato
    36.FIRRARELLO Giuseppe (PDL) - condannato in primo grado per turbativa d'asta, richiesto rinvio a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa
    37.FITTO Raffaele (PDL) - rinvio a giudizio per concorso in corruzione, falso e finanziamento illecito
    38.FRIGERIO Gianstefano (PDL) - Ex leader della Dc, diventato uno degli strateghi di Forza Italia. Ha confessato, per esempio, di aver ricevuto 150 milioni da Paolo Berlusconi, in cambio dei permessi alla Fininvest per gestire la discarica di Cerro Maggiore. Ha accumulato tre condanne definitive: 1 anno e 4 mesi per finanziamento illecito ai partiti, 1 anno e 7 mesi per finanziamenti illeciti e ricettazione, 3 anni e 9 mesi per corruzione e concussione. Doveva scontare in definitiva una pena di 6 anni e 5 mesi. Affidato poi ai servizi sociali, ha avuto il permesso dal giudice di sorveglianza di frequentare il Parlamento per qualche giorno al mese: come pratica di riabilitazione
    39.GALATI Giuseppe (PDL) - indagato per associazione a delinquere, truffa e associazione segreta
    40.GIUDICE Gaspare (PDL) - condannato in primo grado per bancarotta, prescritto
    41.GRILLO Luigi (PDL) - rinviato a giudizio per aggiotaggio, indagato e prescritto per truffa
    42.LA LOGGIA Enrico (PDL) - Indagato al Tribunale dei ministri per finanziamenti dalla Parmalat di Calisto Tanzi (100 mila euro) in cambio di presunte “consulenze”.
    43.IAPICCA Maurizio (PDL) - rinviato a giudizio per false fatture, falso in bilancio e abuso d'ufficio, prescritto
    44.LA MALFA Giorgio (Gruppo Misto) - condannato per finanziamento illecito
    45.LAGANA' FORTUGNO Maria Grazia (PD) - indagata per truffa ai danni dello Stato
    46.LANDOLFI Mario (PDL) - indagato per corruzione e truffa "con l’aggravante di aver commesso il fatto per agevolare il clan mafioso La Torre"
    47.LEHNER Giancarlo (PDL) - condannato per diffamazione
    48.LETTA Gianni ( PDL) - Nel 1993 era stato indagato per corruzione dalla procura di Roma che ne aveva chiesto addirittura l’arresto. L’inchiesta era stata poi archiviata, ma con motivazioni non proprio esaltanti per Letta. Un altra inchiesta era stata scippata, negli anni Ottanta, alla procura di Milano dal porto delle nebbie romano: quella di Gherardo Colombo sui fondi neri dell’Iri, nella quale l’allora direttore del “Tempo” Gianni Letta aveva ammesso, nel dicembre 1984, di aver ricevuto 1 miliardo e mezzo di lire in nero dall’ente statale per ripianare i buchi del suo disastrato giornale. Un giornale che, scrissero Scalfari e Turani in “Razza padrona”, era “in vendita ogni giorno, e non solamente in edicola”.
    49.LOLLI Giovanni (PD) - rinviato a giudizio per favoreggiamento
    50.LUSETTI Renzo (PD) - condannato a risarcimento di 1 milione di lire per consulenze ingiustificate
    51.MALVANO Franco (Forza Italia) - Ex questore di Napoli, Ë sotto inchiesta per concorso esterno in associazione camorristica.
    52.MANNINO Calogero (UDC) - condannato in appello per concorso esterno in associazione mafioso e processo d'appello annullato e da rifare, rinviato a giudizio per associazione a delinquere, appropriazione indebita, frode in commercio, vendita di sostanze alimentari non genuine, falso ideologico e truffa aggravata
    53.MARGIOTTA Salvatore (PD) - indagato per falso ideologico e abuso d'ufficio
    54.MARONI Roberto (Lega Nord) - condannato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, imputato per creazione di struttura paramilitare fuorilegge
    55.MARTINAT Ugo (PDL) - indagato per turbativa d'asta e abuso d'ufficio
    56.MATTEOLI Altero (PDL) - imputato per favoreggiamento, processo bloccato dalla Camera
    57.MESSINA Alfredo (PDL) - indagato per favoreggiamento in bancarotta fraudolenta
    58.NANIA Domenico (PDL) - condannato per lesioni personali, condannato in primo grado per abusi edilizi e prescritto
    59.NARO Giuseppe (UDC) - condannato per abuso d'ufficio, condanna in primo grado per peculato prescritta
    60.NESSA Pasquale (PDL) - rinviato a giudizio per concussione
    61.ORLANDO Leoluca (IDV) - condannato per diffamazione
    62.PARAVIA Antonio (PDL) - arrestato per tangenti, prescritto
    63.PAPA Alfonso (PDL) - indagato per abuso d'ufficio patrimoniale, immunità
    64.PAPANIA Antonio (PD) - patteggia accusa per abuso d'ufficio
    65.PECORELLA Gaetano (PDL) - imputato per favoreggiamento nelle stragi di piazza fontana e piazza la loggia
    66.PILI Mauro (PDL) - Ex presidente della Regione Sardegna, Ë indagato a Cagliari per peculato.
    67.PITTELLI Giancarlo (PDL) - indagato per associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio e "appartenenza a loggia massonica segreta o struttura similare"
    68.PREVITI Cesare (PDL) - Avvocato personale di Silvio Berlusconi, ha ereditato l’incarico professionale dal padre, che aiutò il giovane Silvio a fondare la Fininvest. E’ stato condannato, in appello, a 5 anni per corruzione del giudice Squillante e a 7 anni per corruzione del giudice Metta nel caso Imi-Sir.
    69.RIGONI Andrea (PD) - condanna in primo grado per abuso edilizio prescritta
    70.ROMANI Paolo (PDL) - Viene indagato per bancarotta fraudolenta e false fatture. L’udienza preliminale termina però con un pieno proscioglimento: per Romani niente bancarotta. Il suo nome è anche nell’elenco dei politici che ricevono generosi finanziamenti dalla Banca popolare di Lodi di Gianpiero Fiorani. In effetti Romani ha bisogno di soldi: sta pagando circa 400 mila euro come risarcimento al curatore fallimentare di Lombardia 7.
    71.ROMANO Francesco Saverio (UDC) - indagato per concorso esterno in associazione mafiosa
    72.RUSSO Paolo (PDL) - indagato per violazione della legge elettorale
    73.SCAJOLA Claudio (PDL) - arrestato per concussione aggravata nel 1983, è stato prosciolto poi in seguito.
    74.SCAPAGNINI Umberto (PDL) - condannato in primo grado per abuso d'ufficio e violazione della legge elettorale, indagato per abuso d'ufficio aggravato
    75.SCELLI Maurizio (PDL) - accusato di aver dirottato 17 milioni di euro destinati alla missione "antica babilonia"
    76.SCIASCIA Salvatore (PDL) - condannato per corruzione
    77.SIMEONI Giorgio (PDL) - indagato per associazione per delinquere e corruzione
    78.SPECIALE Roberto (PDL) - indagato per utilizzo privato di mezzi della GdF
    79.STERPA Egidio (PDL) - Deputato di Forza Italia. Dirigente del vecchio Partito liberale, Ë stato condannato a 6 mesi in via definitiva per la tangente Enimont.
    80.STORACE Francesco (PDL) - Ex presidente della Regione Lazio e poi ministro della Salute, ha dovuto dimettersi perchè coinvolto nello scandalo delle intercettazioni e dello spionaggio illecito ai danni di Piero Marrazzo, Alessandra Mussolini e Giovanna Melandri, suoi avversari alle elezioni regionali del 2005. Per questa vicenda, è indagato anche per associazione a delinquere.
    81.TOMASSINI Antonio (PDL) - condannato per falso
    82.TORTOLI Roberto (PDL) - indagato per concorso in estorsione
    83.VALENTINO Giuseppe (PDL) - indagato per favoreggiamento
    84.VISCO Vincenzo (PD) - Deputato della Repubblica, ex ministro Ds. Condannato definitivamente dalla Cassazione nel 2001 per abusivismo edilizio, per via di alcuni ampliamenti illeciti nella sua casa a Pantelleria: 10 giorni di arresto e 20 milioni di ammenda.
    85.VITO Alfredo (PDL) - Fu indagato, arrestato e processato per tangenti. Condanna definitiva e 2 anni patteggiati e oltre 4 miliardi di lire restituiti per 22 episodi di corruzione a Napoli. La Direzione distrettuale antimafia di Napoli chiese al Parlamento l’autorizzazione a procedere contro di lui anche per concorso esterno in associazione a delinquere di tipo mafioso, sospettando suoi rapporti con la Camorra (fu poi prosciolto). Patteggiò la condanna e restituì parte del malloppo. Quei quasi 5 miliardi sono stati impiegati per costruire un parco pubblico alla periferia di Napoli
    86.VALENTINO, Giuseppe (PDL) - Sottosegretario alla Giustizia del governo Berlusconi, è indagato in Calabria in relazione “a condotte attinenti gli interessi della criminalitý organizzata nel settore dei finanziamenti pubblici, degli appalti, delle infiltrazioni nelle istituzioni e nella pubblica amministrazione”. Il suo nome Ë anche presente nelle indagini sulle scalate bancarie dell’estate 2005, indicato come uno dei politici che erano punto di riferimento per il banchiere Gianpiero Fiorani.
    87.VIZZINI Carlo (PDL) - condannato in primo grado per finanziamento illecito, prescritto
    88.ZINZI Domenico (UDC) - condannato in primo grado per omicidio colposo. In seguito la prima sezione della corte di appello di Napoli lo ha assolto perché il fatto non sussiste


    ciao attutti
    massimo
  • modificato 03:28
    :bad: finché ci sono "ignoranti" che li votano ....... :nc:
  • modificato marzo 2011
    E lestofanti che li mettono in lista dopo averci tolto la possibilità di esprimere le nostre preferenze ....
  • modificato 03:28
    Poveri noi come stiamo messi male!!!! :-(
  • modificato marzo 2011
    [size=16] @Giraffa: se proprio devi almeno metti la fonte giusta, così hai anche un argomentazione diversa e più compiuta:
    [center][url=http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Se_li_conosci_li_eviti.pdf][u]clicca qui[/u][/url][/center]

    non mi schiero a fianco di nessuno... ma st'elenco è stato stilato da Travaglio 3 anni fa (2008), il quale almeno ci ha messo del suo per annotare anche le motivazioni. E' molto curioso il fatto che siano tutti (o perlomeno tanti) di un unico schieramento... e chew sia stato ritirato a galla solo ora... o proprio in questo momento....



    e vabbè.. ci vuol pazienza... son ragazzi.... :evil:[/size]
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato marzo 2011
    [quote]alien:
    [size=16] @Giraffa: se proprio devi almeno metti la fonte giusta, così hai anche un argomentazione diversa e più compiuta:
    [center][url=http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Se_li_conosci_li_eviti.pdf][u]clicca qui[/u][/url][/center]

    non mi schiero a fianco di nessuno... ma st'elenco è stato stilato da Travaglio 3 anni fa (2008), il quale almeno ci ha messo del suo per annotare anche le motivazioni. E' molto curioso il fatto che siano tutti (o perlomeno tanti) di un unico schieramento... e chew sia stato ritirato a galla solo ora... o proprio in questo momento....



    e vabbè.. ci vuol pazienza... son ragazzi.... :evil:[/size][/quote]

    anche io non amo schierarmi, ma da una veloce occhiata alla lista che posti [url=http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Se_li_conosci_li_eviti.pdf]quà[/url]
    emerge che sono indicati anche esponenti di altri partiti, che non appaiono inquella di giraffa, (es. A.N.) strano stranuccio nò??:bad::bad::nc:
    sono tutti uguali , è l'occasione per molti ladroni, restando il più delle volte impuniti o con pene ridicole,
    io continuo a pensarla a modo mio, visto che prestano giuramento.. devono essere giudicati con i canoni militari in vigore, avendo tradito la patria e gli italiani, tutti, nessuno escluso, corte marziale e carcere duro.:bad:
  • modificato 03:28
    La differenza? La differenza è che noi italiani, per consolidata tradizione, abbiamo la classe politica migliore d'Europa.
    I nostri politici non temono confronti nei guadagni, restano in sella ad oltranza, dopo 5 anni (in certi casi anche meno), hanno titolo alla pensione. Sono capaci di superare tutto, dagli insulti, alle inchieste, agli scandali. Quando proprio non possono farne a meno, cedono una carica pubblica ed importante per diventare responsabili di una qualche commissione, magari meno pubblica ma forse ancor meglio retribuita, oppure sono nominati nel parlamento europeo, ovvero escono dalla porta per rientrare dalla finestra.
    I nostri politici entrano "nel giro" a 25 anni e, come detto prima, di riffa o di raffa restano nell'ambiente sino alla vecchiaia, ovviamente sempre retribuiti da noi.
    Questa è la differenza. Quali altri politici,in ogni altro paese, possono vantare altrettante doti?
    Gipsy
    l
  • modificato 03:28
    Anche questi, non scherzano mica....;):)

    I furbetti di Affittopoli: saltano fuori Visco e il Pd Le sedi a prezzi stracciati
    di Redazione
    Vota1 2 3 4 5 Risultato
    Gli immobili del comune di Roma ceduti o affittati a canoni di favore. L’erede di Visco comprò un’abitazione per quasi metà del valore Strumenti utili Carattere Salva l'articolo
    Invia a un amico Stampa Rss Condividi su Facebook
    Condividi su Twitter Contenuti correlati Quei saldi all'Aler / Marta Bravi
    Commenti Condividi la tua opinione con gli altri lettori de ilGiornale.it

    Leggi tutti i commenti (59)
    Log in / Registrati alla community e lascia il tuo commento

    aiuto Andrea Cuomo - Massimo Malpica

    Roma - Case in vendita a prezzi stracciati o comunque ben sotto i valori di mercato. Appartamenti e locali in affitto per cifre irrisorie. A chi? A gente comune che beneficia di canoni popolari (per case che popolari non sono) o ha potuto riscattare la casa in cui viveva sacrificando i risparmi di una vita. Ma non solo: negli elenchi degli affittuari e degli acquirenti del patrimonio immobiliare del Comune di Roma spunta anche qualche nome noto che certo indigente non è.
    Tra chi anni fa ha acquistato viene fuori il nome di Gabriele Visco, figlio dell’ex ministro di centrosinistra Vincenzo, che grazie ai «saldi» del mattone capitolino ha potuto acquistare con un’offerta successiva a un’asta (andata deserta) un’immobile in via Monte della Farina, alle spalle di largo Argentina, zona molto pregiata della capitale. Un appartamento di 154 metri quadri (più supercantina di 40) per il quale il locatario non ha esercitato il diritto di prelazione. Ed ecco l’offerta di Visco jr, che ha speso per la verità una cifra non indifferente: 910mila euro, pari a 5.900 euro a metro quadro (4.690 se si considera anche la cantina), ben inferiore, comunque, agli 8.300 euro al mq che è la valutazione media dell’Agenzia per il territorio in zona, peraltro generalmente sottodimensionata. Ha messo su casa a Roma anche lo scrittore bosniaco Predrag Matvejevic, già consulente per il Mediterraneo nel Gruppo dei saggi della Commissione europea durante la presidenza Prodi, che insegnando alla Sapienza ha dapprima avuto un appartamento del Campidoglio in affitto in via Andreoli in Prati, altra zona chic, e poi nel 2005 l’ha riscattata. A buon prezzo, non c’è che dire: 305.592 euro per 153 metri quadri. Vale a dire 1997 euro a metro quadro in una zona la cui valutazione media (sempre fonte Agenzia del Territorio) è 5.700. E poi, ospiti morosi del Comune nonostante i minimi canoni, ecco pure le sezioni di partito del Pd e di Sel. E ancora, celebri ristoranti e lussuosi alberghi. Una mappa del privilegio ancora da scoprire, perché è probabile che solo gli accertamenti di inquilini e acquirenti, casa per casa, scoprano i nomi eccellenti.
    Le liste dei beni immobili di proprietà del comune di Roma sono arrivate al Campidoglio dalla Romeo, la società napoletana che gestisce il vasto patrimonio immobiliare dell’amministrazione capitolina. Non si tratta di edilizia residenziale pubblica, ma di patrimonio disponibile. Che dovrebbe essere affittato e venduto a prezzi di mercato o giù di lì. E invece, a scorrere gli elenchi, così non è. E forse la Procura di Roma farebbe meglio a dare un’occhiata a questi elenchi: perché se piazzale Clodio ha aperto un’inchiesta sugli affitti e le vendite del patrimonio immobiliare pubblico capitolino a partire dal 2007, gli sprechi e i favoritismi risalgono a prima, molto prima.
    Il Comune di Roma ha infatti «svenduto» centinaia di immobili con rogiti firmati tra il 2005 e il 2010, ma soprattutto nei primi due anni di questo lasso di tempo, il 2005 e il 2006. Anni in cui al governo della città c’era Walter Veltroni, il sindaco tutta forma e poca sostanza. Ed era sempre sindaco Uòlter quando fu piantato il seme della dismissione facile del mattone pubblico nella capitale. Quel 20 dicembre 2001 in cui il consiglio comunale a maggioranza centrosinistra - assente lo stesso Veltroni - approvò la delibera 139 che stabiliva criteri e modalità e fissava gli indirizzi per l’«alienazione del patrimonio disponibile residenziale e non residenziale dell’amministrazione comunale». Nella delibera c’era già tutto: diritto di prelazione per i locatari, messa all’asta degli immobili non riscattati, divieto di vendere per dieci anni, tutela per le famiglie meno abbienti. Ma soprattutto c’era in allegato l’elenco delle centinaia di immobili da alienare. Location spesso prestigiose: corso Rinascimento (praticamente piazza Navona), l’affascinante piazza Margana a due passi dal Teatro Marcello, piazza di Trevi, piazza delle Cinque Scole, piazza Navona, piazza San Salvatore in Lauro, piazza Trilussa a Trastevere, via dei Cerchi, via dei Vascellari, via dei Falegnami, via del Colosseo eccetera. Tutte strade in cui possedere un quartierino è un sogno proibito. Chi c’è riuscito, accenda un cero a San Veltroni. Gli altri, si arrabbino pure.
  • modificato 03:28
    ammazza ammazza so tutti na razza...
    ma ci sono elezioni in vista? stanno scavando a piene mani dappertutto e si stanno tirando emme da tutte le parti!!!
    tanto come al solito chi ci casca son sempre gli elettori....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 03:28
    la lista l'ho trovata su FB ed ho fatto semplicemente copia ed incolla.... mi dispiace se la maggioranza dei presenti in lista è quasi tutta di una parte politica, non l'ho assolutamente fatto, perchè io sono di rifondazione, ma mi colpisce e fà riflettere che molti dei rei hanno a che fare con mafia ecc. quindi si entra in un area criminale che contempla stragi e omicidi.... e cercando di restare nel topic, è per rimarcare la differenza della "nostra" democrazia che in questi casi suffraga la tesi che sono i giudici ed i magistrati i "veri fuorilegge".... ed infatti per alcuni di questi giudici è stata applicata la pena di morte ( FALCONE E BORSELLINO per non dimenticare ).... e se qualcuno cerca di portare il discorso sul piano del tifo, tipo io sono di sx porto una lista di farabutti di dx e viceversa.... beh allora la strategia politica di questo governo e del suo + grande rappresentante ha prorpio imboccato la strada giusta....
    mandiamoli tutti a casa...
    ciao attutti
    massimo
  • modificato 03:28
    daccordissimo sul mandarli tutti ( o quasi) a casa!

    ho dei dubbi sulle liste di proscrizione, specie quelle tirate fuori ad arte ... da una parte e dell'altra.

    resta comunque il fatto che in altra democrazia per moooolto meno taaaanti in più avrebbero dovuto dimettersi....
    vale per gli indagati ma anche per chi ha approfittato della propria posizione di forza per ottenere favori e favoritismi....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 03:28
    rossi,neri,verdi,gialli,blu e chi + ne ha + ne metta,quando e ribadisco quando hanno messo il culo sulla sedia anzi sulla poltrona diventano tutti uuali...e noi cretini che ci crediao ancora....di qualsiasi schieramento che siano
  • modificato 03:28
    O_O fresca di oggi la notizia di un primo ministro 48enne cinese che si è dimesso, perché ha scoperto di aver ricevuto una donazione da una persona amica straniera. Stiamo parlando al cambio di 2000 EURO (DUEMILA). Siccome la legge cinese vieta le donazioni da parte di persone straniere, ha dato le dimissioni.:ops:
  • modificato 03:28
    [quote]giraffa:
    la lista l'ho trovata su FB ed ho fatto semplicemente copia ed incolla.... mi dispiace se la maggioranza dei presenti in lista è quasi tutta di una parte politica, non l'ho assolutamente fatto, perchè io sono di rifondazione, ma mi colpisce e fà riflettere che molti dei rei hanno a che fare con mafia ecc. quindi si entra in un area criminale che contempla stragi e omicidi.... e cercando di restare nel topic, è per rimarcare la differenza della "nostra" democrazia che in questi casi suffraga la tesi che sono i giudici ed i magistrati i "veri fuorilegge".... ed infatti per alcuni di questi giudici è stata applicata la pena di morte ( FALCONE E BORSELLINO per non dimenticare ).... e se qualcuno cerca di portare il discorso sul piano del tifo, tipo io sono di sx porto una lista di farabutti di dx e viceversa.... beh allora la strategia politica di questo governo e del suo + grande rappresentante ha prorpio imboccato la strada giusta....
    mandiamoli tutti a casa...
    ciao attutti
    massimo[/quote]

    Mi dispiace che fai distinzioni, distinzioni tra i delinquenti non se ne fanno....

    Se io rubassi un bicchiere o una ferrari, incorro nello stesso reato....

    SALUTONI NE'

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file