Saluto di commiato.

modificato 13:43 in Camper Bar
Al mio caro NIBI, passato ad altre mani prudenti, affidabili consapevoli del pregio di te, certo che la tua vita sia ancora lunga e piena di tante avventure in cui sarai sempre il soggetto attivo di ogni momento di fulgidi ricordi.

Per me sei stato il migliore tra tutti, imparagonabile ai tuoi predecessori che lamentavano sempre pecche, dolori e cure che solo ai malati cronici si concedono.

Chi ti ha costruito l'ha fatto nel migliore dei modi, non lesinando in quei dettagli che fanno la differenza tra una cosa dozzinale e un oggetto nato per veri intenditori.

Sai benissimo che la mia scelta di lasciarti è per non farti pagare colpe che non avevi, ma è stata dettata da un momento buio e particolare che attraversa la mia vita di camperista che mal si concilia ora con altri progetti, traguardi, attività frenetiche di ogni giorno.

Il tuo uso troppo limitato mal si conciliava con la tua vera natura di viaggiatore d'ogni tempo.

Possederti solo per ostentare era come volare con delle ali grandi senza vento, il tutto si riduceva ad una sorta di planata insapore.

A chi cercava di paragonarti con altro, va tutta la mia solidarietà di non aver capito cosa significa essere vero e non soltanto apparente.

Grazie di tutto e chissà che un giorno, dalla tua discendenza non nasca in me la voglia di osare ancora, il tuo Macu unico e insostituibile.

Commenti

  • modificato 13:43
    ..... azzz, leggendoti me stava a scattà a lacrimuccia :ops:.
    Ciao :)
  • modificato 13:43
    Mi dispiace per questo stato d'animo, è sempre doloroso rinunciare a qualcosa a cui ci si tiene in modo particolare e che magari si è desiderato da tanto tempo...:(:(:(
  • modificato marzo 2011
    No no ragazzi arripiateve.

    In realtà, visto come stanno andando le cose, sia in generale che dal lato personale, sono contentissimo, ribadisco che gli oggetti vanno e vengono, le persone no.

    Oggi, investire troppi soldi su di un camper è sbagliato anche se lo si è già fatto, mia modesta opinione, specie se lo si usa veramente poco.

    Dovessi proprio avere un v.r., oggi vorrei un camper ma anche il costo finale di questa tipologia di mezzo è fuori da un senso logico delle cose, rispetto ad altre.

    Non me ne frega una emerita mazza se i produttori non riescono a contenere i costi e non darti quel giusto rapporto, mica sono masochista.

    Se in passato avere una certa disponibilità in banca mi andava bene, oggi non più, voglio avere il doppio o triplo di prima e poi comprarmi le varie cag...Lo so sto invecchiando, non mi piace più correre alcun rischio, guardo meno alle cose materiali, sono più filosofico e arde in me la voglia di provare nuove cose, magari anche meno impegnative di un PIGAFETTA che alla fine, in questo periodo della mia vita, fa la muffa e una muffa su 70mila euro è un conto, su 50 e altro conto e ancor meglio su cifre sempre minori. In fondo ho solo 46 anni, pluri patentato, chissà magari tra un anno, se le cose cambiano in generale, mi ributto sui super altari viaggianti, per ora mi "accontento" di un mezzo banale (minch. se legge Bomby mi lincia). Intanto fate abbassare il prezzo del gasolio poi ne riparliamo per favore, :nerd::nerd::nerd: Macu.
  • modificato 13:43
    Mamma mia Maculani, quanto la fai lunga!!
    Se non ti va il rapidocchio ti offro di barattarlo con la mia fantastica tenda 2seconds quechua (due secondi per aprirla e due giorni per ripiegarla!!!) che non uso più da quando ho il camper.
    Per alletarti ti offro anche una bicicletta pieghevole argentata, così risparmi sul gasolio!!!
    Naturalmente sto scherzando e ti auguro che con il nuovo mezzo ti godrai tanti viaggi sereni e piacevoli!!!
    Spero che presto potrò ancora leggere i tuoi aricoli ed i tuoi interventi ai quali mi ero affezionata!
    un caro saluto!
  • modificato marzo 2011
    [quote]maculani:
    No no ragazzi arripiateve.

    In realtà, visto come stanno andando le cose, sia in generale che dal lato personale, sono contentissimo, ribadisco che gli oggetti vanno e vengono, le persone no.

    Oggi, investire troppi soldi su di un camper è sbagliato anche se lo si è già fatto, mia modesta opinione, specie se lo si usa veramente poco.

    Dovessi proprio avere un v.r., oggi vorrei un camper ma anche il costo finale di questa tipologia di mezzo è fuori da un senso logico delle cose, rispetto ad altre.

    Non me ne frega una emerita mazza se i produttori non riescono a contenere i costi e non darti quel giusto rapporto, mica sono masochista.

    Se in passato avere una certa disponibilità in banca mi andava bene, oggi non più, voglio avere il doppio o triplo di prima e poi comprarmi le varie cag...Lo so sto invecchiando, non mi piace più correre alcun rischio, guardo meno alle cose materiali, sono più filosofico e arde in me la voglia di provare nuove cose, magari anche meno impegnative di un PIGAFETTA che alla fine, in questo periodo della mia vita, fa la muffa e una muffa su 70mila euro è un conto, su 50 e altro conto e ancor meglio su cifre sempre minori. In fondo ho solo 46 anni, pluri patentato, chissà magari tra un anno, se le cose cambiano in generale, mi ributto sui super altari viaggianti, per ora mi "accontento" di un mezzo banale (minch. se legge Bomby mi lincia). Intanto fate abbassare il prezzo del gasolio poi ne riparliamo per favore, :nerd::nerd::nerd: Macu.[/quote]

    opinioni che in larga parte condivido, sopratutto nella parte che condanna i produttori non aggiornati, e che vendono a prezzi fuori da ogni reale valore beni fatti di cartone(o quasi) a prezzi da appartamento, hanno cavalcato l'onda lunga dell'entusiasmo nel sttore, ma è arrivata la bonaccia piatta!!!!quelli che rimarranno a galla speriamo abbiano imparato la lezione.. fra non molto chi vivrà vedrà...comunque ribadisco che al di là di tutto hai fatto un'ottima scelta nel cambio, mi piace, e come sostengo da tempo, i cugini francesi stanno lavorando bene!!
  • modificato 13:43
    [quote]maculani:
    No no ragazzi arripiateve.

    In realtà, visto come stanno andando le cose, sia in generale che dal lato personale, sono contentissimo, ribadisco che gli oggetti vanno e vengono, le persone no.

    Oggi, investire troppi soldi su di un camper è sbagliato anche se lo si è già fatto, mia modesta opinione, specie se lo si usa veramente poco.

    Dovessi proprio avere un v.r., oggi vorrei un camper ma anche il costo finale di questa tipologia di mezzo è fuori da un senso logico delle cose, rispetto ad altre.

    Non me ne frega una emerita mazza se i produttori non riescono a contenere i costi e non darti quel giusto rapporto, mica sono masochista.

    Se in passato avere una certa disponibilità in banca mi andava bene, oggi non più, voglio avere il doppio o triplo di prima e poi comprarmi le varie cag...Lo so sto invecchiando, non mi piace più correre alcun rischio, guardo meno alle cose materiali, sono più filosofico e arde in me la voglia di provare nuove cose, magari anche meno impegnative di un PIGAFETTA che alla fine, in questo periodo della mia vita, fa la muffa e una muffa su 70mila euro è un conto, su 50 e altro conto e ancor meglio su cifre sempre minori. In fondo ho solo 46 anni, pluri patentato, chissà magari tra un anno, se le cose cambiano in generale, mi ributto sui super altari viaggianti, per ora mi "accontento" di un mezzo banale (minch. se legge Bomby mi lincia). Intanto fate abbassare il prezzo del gasolio poi ne riparliamo per favore, :nerd::nerd::nerd: Macu.[/quote]

    Beccato!!!!:angry:
    Preparati....:angry:
    Chicca
  • modificato marzo 2011
    [u]L'uomo è nato per due cose, per capire e per agire, quasi fosse un dio mortale (Aristotele).[/u]
    A capire ci rinuncio in quanto non mi riesce facile, in quanto ad agire ognuno agisce come meglio crede, consapevole delle proprie azioni, il consenso/assenso degli altri conta poco anzi nulla.
  • modificato 13:43
    [quote]pippo:
    [u]L'uomo è nato per due cose, per capire e per agire, quasi fosse un dio mortale (Aristotele).[/u]
    A capire ci rinuncio in quanto non mi riesce facile, in quanto ad agire ognuno agisce come meglio crede, consapevole delle proprie azioni, il consenso/assenso degli altri conta poco anzi nulla.[/quote]

    Pippo in realtà, non è che ci sia molto da capire, credo di aver spiegato bene cosa mi spinge a prendermi un momento, magari lungo, di riflessione, ciao Macu.
  • modificato 13:43
    [quote]trillino:
    Mamma mia Maculani, quanto la fai lunga!!
    Se non ti va il rapidocchio ti offro di barattarlo con la mia fantastica tenda 2seconds quechua (due secondi per aprirla e due giorni per ripiegarla!!!) che non uso più da quando ho il camper.
    Per alletarti ti offro anche una bicicletta pieghevole argentata, così risparmi sul gasolio!!!
    Naturalmente sto scherzando e ti auguro che con il nuovo mezzo ti godrai tanti viaggi sereni e piacevoli!!!
    Spero che presto potrò ancora leggere i tuoi aricoli ed i tuoi interventi ai quali mi ero affezionata!
    un caro saluto![/quote]

    Farò del mio meglio e grazie per la stima. Sugli interventi non potete lamentarvi, ma se manca la materia su cui argomentare, non posso sempre inventarmi io questioni di vario genere, Macu.
  • modificato 13:43
    senti Macula.. ma se ti telofono me la spieghi un po' meglio?
    mica c'ho capito tanto sino a mo'!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 13:43
    Ciao, personalmente ti capisco ... quand'è stato il momento di cambiare abbiamo analizzato l'effettivo utilizzo ed abbiamo aggiustato il tiro con un "semplice" Arca green, pienamente soddisfatti oggi di nn aver investito inutilmente dei soldi.
  • modificato marzo 2011
    [quote]alien:
    senti Macula.. ma se ti telofono me la spieghi un po' meglio?
    mica c'ho capito tanto sino a mo'!
    [/quote]

    Enzo, vi è poco da dire ma provo a risintetizzarlo:

    in questo momento della mia vita per vari motivi che non sono per fortuna di tipo economico, trovo che il camper e il suo mondo mi stiano stretti, in parte ne conosci già i motivi, ce li siamo detti via filo. Per vivere il plein air ho altri oggetti che mi facilitano la vita di gestione in generale, permettendomi quindi, di dedicarmi ad altro. Ora, io sarei rimasto anche senza camper ma l'altra parte della famiglia ancora non ne è convinta, motivo per cui ho cercato di prendere un mezzo meno impegnativo riducendo il capitale residuo del bene in gioco. Tanto anche un Rapidò motorhome full optional con soli 20mila kilometri del 2007 è sempre sprecato per andarci in giro sporadicamente, ma al momento non potevo privare del tutto la family di questo "giocattolo".

    Cerco di vivere la mia vita sulle esigenze del momento e ora, con una casa al mare acquistata circa 12 mesi fa, in un luogo molto bello della Liguria (casa in montagna vi era già) preferisco che quando mi affaccio dal terrazzo della stessa, possa vedere magari un barchino ormeggiato che un camper che sarebbe utilizzato come auto.

    A presto Macu.
  • modificato 13:43
    azz pensavo fosse morto qualcuno di noi!!!! :)
  • modificato 13:43
    guarda che differenza....noi abbiamo una casa in una nota località turistica montana e una al mare in liguria ma pensa abbiamo optato per il camper..come è diverso il mondo.L'importante è divertirsi
  • modificato 13:43
    [quote]cinzialoris:
    guarda che differenza....noi abbiamo una casa in una nota località turistica montana e una al mare in liguria ma pensa abbiamo optato per il camper..come è diverso il mondo.L'importante è divertirsi [/quote]

    :)
    il mondo è bello perchè è vario... ma ultimamente sono i "mondaroli" che sono avariati....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 13:43
    [quote]cinzialoris:
    guarda che differenza....noi abbiamo una casa in una nota località turistica montana e una al mare in liguria ma pensa abbiamo optato per il camper..come è diverso il mondo.L'importante è divertirsi [/quote]

    Forse perchè non avete un passato di circa 25 anni di questo modo di vita. Per chi inizia oggi sembra che il tutto sia eccitante, ma per chi ha iniziato molto tempo fà, è tutto molto diverso.

    Quello che patisco di più sono le ammucchiate zingaresche e francamente ultimamente muoversi senza incapparci mi sembra molto complicato.

    Poi c'è chi le ama per far sfoggio del proprio mezzo e per parlare del sesso degli angeli, ma non è il mio caso, Macu.
  • modificato 13:43
    ma non lo è nemmeno per me.
    Siamo arrivati a questa scelta perchè finalmente siamo liberi da impegni genitoriali e vista la nostra età (48 e 52 anni)vorremmo provare a fare qualcosa di diverso e cambiare sempre meta.
    Magari anche noi dopo 20 anni cambieremo idea ma intanto proviamoci :P
  • modificato 13:43
    20 anni? tra vent'anni opterò per una badante.. giovane ovviamente!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato marzo 2011
    [quote]maculani:
    [quote]cinzialoris:
    guarda che differenza....noi abbiamo una casa in una nota località turistica montana e una al mare in liguria ma pensa abbiamo optato per il camper..come è diverso il mondo.L'importante è divertirsi [/quote]

    Forse perchè non avete un passato di circa 25 anni di questo modo di vita. Per chi inizia oggi sembra che il tutto sia eccitante, ma per chi ha iniziato molto tempo fà, è tutto molto diverso.

    Quello che patisco di più sono le ammucchiate zingaresche e francamente ultimamente muoversi senza incapparci mi sembra molto complicato.

    Poi c'è chi le ama per far sfoggio del proprio mezzo e per parlare del sesso degli angeli, ma non è il mio caso, Macu.[/quote]

    Non trovo altre parole e quindi mi tocca essere ripetitivo
    [u]A capire ci rinuncio in quanto non mi riesce facile, in quanto ad agire ognuno agisce come meglio crede, consapevole delle proprie azioni, il consenso/assenso degli altri conta poco anzi nulla.[/u]
  • modificato 13:43
    Il prossimo mese di giugno avrò sessantacinque anni. Ho cominciato a praticare il plein air un anno dopo che è nata mia figlia e quindi dal 1980. Nel 1982 ho comprato il mio primo mezzo. Sono quindi quasi trent'anni che io effettuo le vacanze all'aria libera ed il mio entusiasmo non è mai diminuito, anzi direi che ho più entusiasmo ora di quando ho cominciato. Nel 2000, stufo di correre come un dannato per gli altri, mi sono messo in proprio con mia moglie. Corro sempre come prima, ma almeno corro per la famiglia ed in più posso ritagliarmi i mie spazi come voglio. Questi spazi li uso per viaggiare esclusivamente in camper. Nella mia vita ho viaggiato molto per lavoro e ho passato molte serate da solo negli hotel, tanto da averne un rigetto. Forse è per questo che io mi trovo così bene in camper. Nell'intimità del mio mezzo ho riscoperto il gusto della conversazione con mia moglie. Molto spesso i problemi di lavoro o casalinghi uccidono la voglia di conversare. Grazie al mio mezzo ho riscoperto il piacere di conoscere persone nuove e di allargare le mie vedute. A parte qualche eccezione, i camperisti sono persone che amano viaggiare ed andare a fondo delle cose e pertanto sono per me continua fonte di ispirazione per i miei viaggi. E' vero l'affollamento può essere causa di inconvenienti, ma è anche opportunità di conoscenze edificanti e perciò io sosterrò sempre a spada tratta la vacanza all'aria libera.

    Roberto
  • modificato 13:43
    [quote]Roussillon:
    Il prossimo mese di giugno avrò sessantacinque anni. Ho cominciato a praticare il plein air un anno dopo che è nata mia figlia e quindi dal 1980. Nel 1982 ho comprato il mio primo mezzo. Sono quindi quasi trent'anni che io effettuo le vacanze all'aria libera ed il mio entusiasmo non è mai diminuito, anzi direi che ho più entusiasmo ora di quando ho cominciato. Nel 2000, stufo di correre come un dannato per gli altri, mi sono messo in proprio con mia moglie. Corro sempre come prima, ma almeno corro per la famiglia ed in più posso ritagliarmi i mie spazi come voglio. Questi spazi li uso per viaggiare esclusivamente in camper. Nella mia vita ho viaggiato molto per lavoro e ho passato molte serate da solo negli hotel, tanto da averne un rigetto. Forse è per questo che io mi trovo così bene in camper. Nell'intimità del mio mezzo ho riscoperto il gusto della conversazione con mia moglie. Molto spesso i problemi di lavoro o casalinghi uccidono la voglia di conversare. Grazie al mio mezzo ho riscoperto il piacere di conoscere persone nuove e di allargare le mie vedute. A parte qualche eccezione, i camperisti sono persone che amano viaggiare ed andare a fondo delle cose e pertanto sono per me continua fonte di ispirazione per i miei viaggi. E' vero l'affollamento può essere causa di inconvenienti, ma è anche opportunità di conoscenze edificanti e perciò io sosterrò sempre a spada tratta la vacanza all'aria libera.

    Roberto[/quote]

    Bravooooooooooo.
    E finalmente una cosa scritta col cuore.
    Bravo bravo bravo.image
  • modificato 13:43
    ma c'è una moria di nibbietti?
    ne ho visto un altro in vendita sul mercatino alla modica cifra di 89 mila... praticamente regalato :)

    vi state dando tutti alla nautica?

    ok... allora io provo con l'ippica.. mi andasse meglio, visto che non so nuotare.... :evil::)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 13:43
    [quote]alien:
    ma c'è una moria di nibbietti?
    ne ho visto un altro in vendita sul mercatino alla modica cifra di 89 mila... praticamente regalato :)

    vi state dando tutti alla nautica?

    ok... allora io provo con l'ippica.. mi andasse meglio, visto che non so nuotare.... :evil::)[/quote]

    Si può sempre trovare il giusto compromesso Alien
    image
  • modificato 13:43
    [quote]Roussillon:
    Il prossimo mese di giugno avrò sessantacinque anni. Ho cominciato a praticare il plein air un anno dopo che è nata mia figlia e quindi dal 1980. Nel 1982 ho comprato il mio primo mezzo. Sono quindi quasi trent'anni che io effettuo le vacanze all'aria libera ed il mio entusiasmo non è mai diminuito, anzi direi che ho più entusiasmo ora di quando ho cominciato. Nel 2000, stufo di correre come un dannato per gli altri, mi sono messo in proprio con mia moglie. Corro sempre come prima, ma almeno corro per la famiglia ed in più posso ritagliarmi i mie spazi come voglio. Questi spazi li uso per viaggiare esclusivamente in camper. Nella mia vita ho viaggiato molto per lavoro e ho passato molte serate da solo negli hotel, tanto da averne un rigetto. Forse è per questo che io mi trovo così bene in camper. Nell'intimità del mio mezzo ho riscoperto il gusto della conversazione con mia moglie. Molto spesso i problemi di lavoro o casalinghi uccidono la voglia di conversare. Grazie al mio mezzo ho riscoperto il piacere di conoscere persone nuove e di allargare le mie vedute. A parte qualche eccezione, i camperisti sono persone che amano viaggiare ed andare a fondo delle cose e pertanto sono per me continua fonte di ispirazione per i miei viaggi. E' vero l'affollamento può essere causa di inconvenienti, ma è anche opportunità di conoscenze edificanti e perciò io sosterrò sempre a spada tratta la vacanza all'aria libera.

    Roberto[/quote]

    image

    Quoto, approvo e condivido
  • modificato 13:43
    [quote]Roussillon:
    Il prossimo mese di giugno avrò sessantacinque anni. Ho cominciato a praticare il plein air un anno dopo che è nata mia figlia e quindi dal 1980. Nel 1982 ho comprato il mio primo mezzo. Sono quindi quasi trent'anni che io effettuo le vacanze all'aria libera ed il mio entusiasmo non è mai diminuito, anzi direi che ho più entusiasmo ora di quando ho cominciato. Nel 2000, stufo di correre come un dannato per gli altri, mi sono messo in proprio con mia moglie. Corro sempre come prima, ma almeno corro per la famiglia ed in più posso ritagliarmi i mie spazi come voglio. Questi spazi li uso per viaggiare esclusivamente in camper. Nella mia vita ho viaggiato molto per lavoro e ho passato molte serate da solo negli hotel, tanto da averne un rigetto. Forse è per questo che io mi trovo così bene in camper. Nell'intimità del mio mezzo ho riscoperto il gusto della conversazione con mia moglie. Molto spesso i problemi di lavoro o casalinghi uccidono la voglia di conversare. Grazie al mio mezzo ho riscoperto il piacere di conoscere persone nuove e di allargare le mie vedute. A parte qualche eccezione, i camperisti sono persone che amano viaggiare ed andare a fondo delle cose e pertanto sono per me continua fonte di ispirazione per i miei viaggi. E' vero l'affollamento può essere causa di inconvenienti, ma è anche opportunità di conoscenze edificanti e perciò io sosterrò sempre a spada tratta la vacanza all'aria libera.

    Roberto[/quote]

    Sì Roberto ciò che dici in parte è vero, ma non lo si trova unicamente attraverso il mezzo camper, vi sono anche altre modalità per rigenerarsi credimi.

    Comunque ne riparleremo tra circa 18 mesi quando nubi che ora sono all'orizonte circa il modo di utilizzare in Italia un v.r. saranno arrivate sopra di noi, e di edificante rimarrà ben poco, Maculani.
  • modificato 13:43
    [quote]maculani:
    [quote]Roussillon:
    Il prossimo mese di giugno avrò sessantacinque anni. Ho cominciato a praticare il plein air un anno dopo che è nata mia figlia e quindi dal 1980. Nel 1982 ho comprato il mio primo mezzo. Sono quindi quasi trent'anni che io effettuo le vacanze all'aria libera ed il mio entusiasmo non è mai diminuito, anzi direi che ho più entusiasmo ora di quando ho cominciato. Nel 2000, stufo di correre come un dannato per gli altri, mi sono messo in proprio con mia moglie. Corro sempre come prima, ma almeno corro per la famiglia ed in più posso ritagliarmi i mie spazi come voglio. Questi spazi li uso per viaggiare esclusivamente in camper. Nella mia vita ho viaggiato molto per lavoro e ho passato molte serate da solo negli hotel, tanto da averne un rigetto. Forse è per questo che io mi trovo così bene in camper. Nell'intimità del mio mezzo ho riscoperto il gusto della conversazione con mia moglie. Molto spesso i problemi di lavoro o casalinghi uccidono la voglia di conversare. Grazie al mio mezzo ho riscoperto il piacere di conoscere persone nuove e di allargare le mie vedute. A parte qualche eccezione, i camperisti sono persone che amano viaggiare ed andare a fondo delle cose e pertanto sono per me continua fonte di ispirazione per i miei viaggi. E' vero l'affollamento può essere causa di inconvenienti, ma è anche opportunità di conoscenze edificanti e perciò io sosterrò sempre a spada tratta la vacanza all'aria libera.

    Roberto[/quote]

    Sì Roberto ciò che dici in parte è vero, ma non lo si trova unicamente attraverso il mezzo camper, vi sono anche altre modalità per rigenerarsi credimi.

    Comunque ne riparleremo tra circa 18 mesi quando nubi che ora sono all'orizonte circa il modo di utilizzare in Italia un v.r. saranno arrivate sopra di noi, e di edificante rimarrà ben poco, Maculani.[/quote]

    Certamente ci sono altri modi per rigenerarsi. Non tutti i gusti sono alla menta, ma per uno come me che ha fatto e fa dei viaggi itineranti il suo scopo di vita il camper è la migliore soluzione. Prima di arrivare a questo mezzo ho provato la soluzione hotel, ma ti assicuro che è molto squallido e di hotel ne ho visti molti. Sei prigioniero di una camera che non è tua con cose che non sono tue. Non ne faccio una questione di costi perchè, tutto sommato, il camper viene a costare come un hotel di lusso, ma una questione di praticità e di stile di vita. Abbinando il gommone e lo scooter al camper ho trovato il compromesso perfetto per il modo di vivere della mia famiglia. Poi sono d'accordo che ci siano altre correnti di pensiero. Sarebbe diabolico se tutti ragionassero come me.
    Scusami ma non capisco quali siano le nubi che si vanno addensando.

    Roberto
  • modificato 13:43
    [quote]Roussillon:
    [quote]maculani:
    [quote]Roussillon:
    Il prossimo mese di giugno avrò sessantacinque anni. Ho cominciato a praticare il plein air un anno dopo che è nata mia figlia e quindi dal 1980. Nel 1982 ho comprato il mio primo mezzo. Sono quindi quasi trent'anni che io effettuo le vacanze all'aria libera ed il mio entusiasmo non è mai diminuito, anzi direi che ho più entusiasmo ora di quando ho cominciato. Nel 2000, stufo di correre come un dannato per gli altri, mi sono messo in proprio con mia moglie. Corro sempre come prima, ma almeno corro per la famiglia ed in più posso ritagliarmi i mie spazi come voglio. Questi spazi li uso per viaggiare esclusivamente in camper. Nella mia vita ho viaggiato molto per lavoro e ho passato molte serate da solo negli hotel, tanto da averne un rigetto. Forse è per questo che io mi trovo così bene in camper. Nell'intimità del mio mezzo ho riscoperto il gusto della conversazione con mia moglie. Molto spesso i problemi di lavoro o casalinghi uccidono la voglia di conversare. Grazie al mio mezzo ho riscoperto il piacere di conoscere persone nuove e di allargare le mie vedute. A parte qualche eccezione, i camperisti sono persone che amano viaggiare ed andare a fondo delle cose e pertanto sono per me continua fonte di ispirazione per i miei viaggi. E' vero l'affollamento può essere causa di inconvenienti, ma è anche opportunità di conoscenze edificanti e perciò io sosterrò sempre a spada tratta la vacanza all'aria libera.

    Roberto[/quote]

    Sì Roberto ciò che dici in parte è vero, ma non lo si trova unicamente attraverso il mezzo camper, vi sono anche altre modalità per rigenerarsi credimi.

    Comunque ne riparleremo tra circa 18 mesi quando nubi che ora sono all'orizonte circa il modo di utilizzare in Italia un v.r. saranno arrivate sopra di noi, e di edificante rimarrà ben poco, Maculani.[/quote]

    Certamente ci sono altri modi per rigenerarsi. Non tutti i gusti sono alla menta, ma per uno come me che ha fatto e fa dei viaggi itineranti il suo scopo di vita il camper è la migliore soluzione. Prima di arrivare a questo mezzo ho provato la soluzione hotel, ma ti assicuro che è molto squallido e di hotel ne ho visti molti. Sei prigioniero di una camera che non è tua con cose che non sono tue. Non ne faccio una questione di costi perchè, tutto sommato, il camper viene a costare come un hotel di lusso, ma una questione di praticità e di stile di vita. Abbinando il gommone e lo scooter al camper ho trovato il compromesso perfetto per il modo di vivere della mia famiglia. Poi sono d'accordo che ci siano altre correnti di pensiero. Sarebbe diabolico se tutti ragionassero come me.
    Scusami ma non capisco quali siano le nubi che si vanno addensando.

    Roberto

    [/quote]

    La normativa Europea che disciplinerà meglio la sosta dei veicoli ricreazionali fuori dagli spazi consentiti, se ne è già parlato ma vi è già una bozza che sarà molto limitativa rispetto al modo attuale di soggiornare "ovunque", Maculani.
  • modificato marzo 2011
    stavo leggendo (a braccio) su un sito spagnolo che stanno per modificare il loro codice per dar maggiore spazio alla sosta camper nei piccoli centri e per creare quindi stalli comunali, sul modello francofono...
    una cosa questa che qua da noi proprio non vuol prender piede perchè tutto è lasciato all'iniziativa di privati, molti dei quali cercano di spennare polli.

    cmq io l'alternativa ve l'ho suggerita, la aprio io l'area.. in cambio della sosta venite a lavorare nei campi...
    :)



    scherzi a parte, l'avete [url=http://www.camperlife.it/news_1769_Aree-per-sostare--Leggi-e-normative.html]letta questa news sulla normativa delle aree di sosta? - [u]cliccate qui[/u][/url]
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file