consumi ford 125 cv

modificato 10:28 in Camper-Tecnica
Buonasera amici camperisti,
da novizio avrei bisogno di nuovo del vostro aiuto!!!! Credo di avere dei seri problemi di consumo con il mio camper. Per il mio week-end lungo, ho percorso 950 km per un totale di 160 € di gasolio; ma è possibile? Circa 7 km al litro. Spero di no!!!!!! Vi ricordo il mio camper: Rimor (mansardato 7 posti) Superbrig 678 cc 2400 cv 125 dell'anno 2002. Sono andato da Viterbo a Vinci(strada normale collinare) e poi da li a Genova (tutta autostrada). Al ritorno autostrada, poi Aurelia a 4 corsie. Velocità di crociera: "MAI SOPRA I 90 Km ORARI"!!!!!!!!!!!!! E' possibile che in autostrada consumi di più? Io e la mia morosa siamo molto perplessi e afflitti, al punto di pensare di rivedere il nostro acquisto....... . Sapete nulla in riguardo alla rimappatura della centralina? Magari 2/3 Km in più al litro......Accetto ogni vostro consiglio. So che avete già diverse volte parlato di consumi ma x cortesia mettete una mano sulla coscenza. AIUTO!:nc::nc::nc:
«134

Commenti

  • modificato 10:28
    Non credo vi siano errori Ricciolone, benchè io non abbia un ford, sento in giro che i consumi si aggirano su quanto hai scritto. Rimor poi nella versione superbrig da 7 posti è abbastanza pesante come scocca, calcola che con Fiat a trazione anteriore, sullo stesso mezzo, al massimo ci fai gli 8 Km/litro
  • modificato marzo 2011
    caro il mio ricciolone,lo stesso stupore mi colpì dopo il primo viaggio con il mio ford transit 2500 td del '96 su laika 4l;credo che i consumi,se leggi i vari forum ,variano dai 7 agli 8,9 massimo ma per i nuovi semintegrali... questo è quanto letto fino ad ora dal novembrte del 2009.Altri ti erudiranno con molta più maestria
    ps.io la mano l'ho messa al portamonete e me ne sono fatta una ragione.pensa solo alla LIBERTA'
    ad maiora:D
  • modificato 10:28
    caro etruschino bello... :) ma tu ce lo sai che ti porti appresso un guscio che tutto compreso pesa oltre i 30 quintali?
    già i mezzi da lavoro bevono del loro.. poi sempre a pienocarico!! e ci aggiungi pure qualche accelerata di troppo..
    7 km/lt cmq è la media Ford, i ducato della stessa epoca del tuo arrivavano a 9/10 in versione mansardata... i semintegrali consumano un po' meno per via della maggiore aerodinamicità.. ma stiamo sempre là!

    E' il prezzo della libertà, come dice l'Abbo!! potresti provare con dell'est est est... ma non credo che il tuo motore sarebbe tanto daccordo e ne apprezzerebeb le qualità... però puoi sempre partir col pieno (fatto allo Shell del Le Clerc dove costa oltre 12 centesimi meno degli altri) e poi evitar di correre....
    :)

    per la rimappatura... bhò.. che dire? sempre che il tuo sia rimappabile... nel senso che non so se ha la centralina... viceversa lassa perde paesà!
    sarebbero soldini buttati
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 10:28
    Oggi ho parlato con una grande officina di Roma che rimappa centraline e mi ha riferito che farà un controllo generale, dalla pompa gasolio, ai vari filtri, dopodiché dice che cercherà di abbassare la coppia in quanto il Ford la ha molto alta, poi metterà le mani sulla centralina ed eventualmente la turbina............... Tutto questo forse ad un prezzo contenuto!!!:nc::nc: Domani vado a vedere qualche semintegrale!!!!! Ma a me piace il mansardato:inlove: La domanda allora nasce spontanea:" ma i giganti mansardati Arca e simili allora quanto consumano?
  • modificato 10:28
    quanto tutti gli altr di quelle stesse masse!
    meno di 9 al litro...
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 10:28
    [quote]ricciolone75:
    Oggi ho parlato con una grande officina di Roma che rimappa centraline e mi ha riferito che farà un controllo generale, dalla pompa gasolio, ai vari filtri, dopodiché dice che cercherà di abbassare la coppia in quanto il Ford la ha molto alta, poi metterà le mani sulla centralina ed eventualmente la turbina............... Tutto questo forse ad un prezzo contenuto!!!:nc::nc: Domani vado a vedere qualche semintegrale!!!!! Ma a me piace il mansardato:inlove: La domanda allora nasce spontanea:" ma i giganti mansardati Arca e simili allora quanto consumano?[/quote]

    Bravo, foraggi le officine che le consegneranno, tra mappatura e cambio pressione alla turbina di consumare più di quello che ha dichiarato che è nella più assoluta norma per un autocaravan con quelle caratteristiche e farle durare meno il motore con una affidabilità sempre ai limiti massimi, Maculani.
  • modificato 10:28
    Maculani, può darmi anche del "Tu", io cerco solamente di risparmiare qualche euro di gasolio. Spero che gli interventi che vorrei fare al mio vr non vadano a compromettere la sicurezza del mezzo. In fondo lavorerei solamente sulla coppia motore e turbina, non voglio correre di più. Mi creda, sto tutto il giorno sulla strada, faccio l'agente di commercio....
  • modificato 10:28
    [quote]ricciolone75:
    Maculani, può darmi anche del "Tu", io cerco solamente di risparmiare qualche euro di gasolio. Spero che gli interventi che vorrei fare al mio vr non vadano a compromettere la sicurezza del mezzo. In fondo lavorerei solamente sulla coppia motore e turbina, non voglio correre di più. Mi creda, sto tutto il giorno sulla strada, faccio l'agente di commercio....[/quote]

    Quel motore, monta pompa VP44 BOSH elettronica e non è ancora un vero e proprio common rail.
    Inoltre potevano essere installati diversi rapporti al ponte (il + lungo 4,63 a 1) ma poi avendo il cambio a 5 marce la prima si allungava molto con spegnimenti frequenti e partenze tipo "motorino" con frequenti sgasatine per mantenerlo su di giri:è un motore che ama girare alto ed una riprogrammazione cercando di ottimizzare la curva di coppia, porta facilemnte alla generazione di fumo sotto sforzo.
    Inoltre attenzione al cambio: le alte temperature interne che possono generarsi insieme ad una limitata quantità di olio previsto, "frigge" facilmente i cuscinetti con emeissione di sibili vari.
    Ed infine anche la catena di distribuzione ed il suo tenditore devono essere sempre monitorati allarmandosi se si evidenziano rumoreggiamenti e difficoltà di avviamento a caldo con instabilità di regime,

    Questa è la mia esperienza non molto positiva avendone avuti in flotta 4.
  • modificato 10:28
    Haiede, sei un grande! Sei un tecnologo? Ti ringrazio, anche se non mi hai detto nulla di buono!!!!!!!!!! Il mezzo ha solo 48000 Km e tutti i problemi da te elencati non li ha. Dimmi una cosa per cortesia: secondo te vale la pena rimappare la centralina ed alzare la coppia?
    GRAZIE.:)
  • modificato 10:28
    Ciao amico di Viterbo, benvenuto tra noi. Purtroppo sei "planato" in un tasto dolente. Anch'io al mio primo viaggio, dopo aver rifornito di gasolio, sono rimasto a bocca aperta, e anche a portafoglio aperto !!!!! Io ho un Elnag Big Marlin del '98 a 7 posti su meccanica FORD 2500 TD - 100cv. Il primo viaggio è stato Padova - Trieste in autostrada a circa 100/110 Km/h => consumo 6,5 Km/lt. Da quel momento viaggio al massimo a 80/90 km/h, riuscendo a fare anche 8,5 Km/lt. Quindi velocità ridotta, ti godi il panorama e viaggio in maggior sicurezza. ;)
  • modificato 10:28
    [quote]ricciolone75:
    Haiede, sei un grande! Sei un tecnologo? Ti ringrazio, anche se non mi hai detto nulla di buono!!!!!!!!!! Il mezzo ha solo 48000 Km e tutti i problemi da te elencati non li ha. Dimmi una cosa per cortesia: secondo te vale la pena rimappare la centralina ed alzare la coppia?
    GRAZIE.:)[/quote]

    Non darmi meriti che non ho, mi spiace smorzare le tue aspettative ma quanto ti ho detto è la sintesi di 4 veicoli 125T35 messi alla frusta e cambiati con circa 120mila km.
    Si può intervenire limitatamente montando un apposito modulo collegato direttamente al connettore originale della pompa limitando l'incremento a non più del 15-20% di incremento: non si tratta di una vera rimappatura, ma di una modifica della lettura dei parametri funzionamento motore che inducono la pompa a modificare la regolazione dell'iniezione.
    Aumentano un pò i cavalli e conseguentemente anche la coppia disponibile che permette di usare una rapportatura lunga senza i fastidiosi spegnimenti tipici di quel modello di TRANSIT.
    I consumi miglioreranno poco o nulla: solo adottando il rapporto allungato qualcosa cambia, attento inoltre a non fare funzionare involontariamente il compressore AC che si attiva in automatico con una determinata posizione della manopola flussi senza accendere la spia nella manopola stessa: si sentono comunque le ventole funzionare.
    Altro limite è la gommatura davvero esigua (185) che mette in evidenza eventuali debolezze dei dischi freno anteriori.

    Non continuo oltre per non demoralizzarti.......comunque qualche ottimizzazione si può fare, miracoli no.
  • modificato 10:28
    Sul mezzo autocaravan con quei pesi se allunghi il rapporto è poi difficile poterlo tenere, basta un piccolo falso piano e si siede, Maculani.
  • modificato 10:28
    Con il mio superbrig 678 su ford transit 2500TD 100cv del '97 faccio 10-11 km/l più o meno in ogni situazione, sia che vada a 110 all'ora in autostrada che in strada normale o montagna.
    Ciao.;)
  • modificato 10:28
    [quote]andlam:
    Ciao amico di Viterbo, benvenuto tra noi. Purtroppo sei "planato" in un tasto dolente. Anch'io al mio primo viaggio, dopo aver rifornito di gasolio, sono rimasto a bocca aperta, e anche a portafoglio aperto !!!!! Io ho un Elnag Big Marlin del '98 a 7 posti su meccanica FORD 2500 TD - 100cv. Il primo viaggio è stato Padova - Trieste in autostrada a circa 100/110 Km/h => consumo 6,5 Km/lt. Da quel momento viaggio al massimo a 80/90 km/h, riuscendo a fare anche 8,5 Km/lt. Quindi velocità ridotta, ti godi il panorama e viaggio in maggior sicurezza. ;)[/quote]

    ..eeeeee tanti schei de pì in scarselaaaaa;)
  • modificato 10:28
    [quote]johnPV1:
    Con il mio superbrig 678 su ford transit 2500TD 100cv del '97 faccio 10-11 km/l più o meno in ogni situazione, sia che vada a 110 all'ora in autostrada che in strada normale o montagna.
    Ciao.;)[/quote]

    NON CI CREDO:evil::evil::evil:
    vedere provare controllare DE VISU:evil::evil::evil:
  • modificato marzo 2011
    [quote]johnPV1:
    Con il mio superbrig 678 su ford transit 2500TD 100cv del '97 faccio 10-11 km/l più o meno in ogni situazione, sia che vada a 110 all'ora in autostrada che in strada normale o montagna.
    Ciao.;)[/quote]

    Impossibile.....non iniziamo con le favole di Fedro, Maculani.
  • modificato 10:28
    [quote]maculani:
    [quote]johnPV1:
    Con il mio superbrig 678 su ford transit 2500TD 100cv del '97 faccio 10-11 km/l più o meno in ogni situazione, sia che vada a 110 all'ora in autostrada che in strada normale o montagna.
    Ciao.;)[/quote]

    Impossibile.....non iniziamo con le favole di Fedro, Maculani.[/quote]

    [u]Se io scrivo una cosa, quella è punto e a capo.[/u]
    Le favole forse le racconti te in altre situazioni.
    Non me ne viene in tasca nulla a scrivere certe cose.
    Se ho scritto 10-11 vuol dire 10-11.
    I conti sono capace di farli senza che nessuno mi insegni nulla.
  • modificato 10:28
    [quote]maculani:
    Sul mezzo autocaravan con quei pesi se allunghi il rapporto è poi difficile poterlo tenere, basta un piccolo falso piano e si siede, Maculani.[/quote]

    Vero, ma con il modulo aggiuntivo (costo relativamente contenuto) ed un pò di buon senso ed attenzione nella guida(non aspettando di "piantarsi" prima di cambiar marcia) riesci a fluidificare un pò la risposta da "moto da cross" di quella meccanica abbassando i regimi nell'uso normale di circa 120/150 giri min:in ogni caso quel motore deve sempre girare "alto" altrimenti la pompa VP non raggiunge pressioni di alimentazione tali da dargli pronta risposta senza fumo affondandando.
    Anche le orecchie, oltre al portafoglio, su quel veicolo ringraziano.
  • modificato 10:28
    [quote]johnPV1:
    [quote]maculani:
    [quote]johnPV1:
    Con il mio superbrig 678 su ford transit 2500TD 100cv del '97 faccio 10-11 km/l più o meno in ogni situazione, sia che vada a 110 all'ora in autostrada che in strada normale o montagna.
    Ciao.;)[/quote]

    Impossibile.....non iniziamo con le favole di Fedro, Maculani.[/quote]

    [u]Se io scrivo una cosa, quella è punto e a capo.[/u]
    Le favole forse le racconti te in altre situazioni.
    Non me ne viene in tasca nulla a scrivere certe cose.
    Se ho scritto 10-11 vuol dire 10-11.
    I conti sono capace di farli senza che nessuno mi insegni nulla.
    [/quote]

    caro giovanni IO VORREI CHE TU MI INSEGNASSI A CONSUMARE così poco..sai ho il ford 2500 td modello 190 del 1996,gemellato,credo simile al tuo, e...vorrei che tu gentilmente mi potessi dare delle dritte.Devo fare la cinghia mi hanno detto a 70000 km e prima di portarlo a non so chi ..se tu fossi così gentile.. grazie
    ABBO
  • modificato 10:28
    [quote]abbondia:
    [quote]johnPV1:
    [quote]maculani:
    [quote]johnPV1:
    Con il mio superbrig 678 su ford transit 2500TD 100cv del '97 faccio 10-11 km/l più o meno in ogni situazione, sia che vada a 110 all'ora in autostrada che in strada normale o montagna.
    Ciao.;)[/quote]

    Impossibile.....non iniziamo con le favole di Fedro, Maculani.[/quote]

    [u]Se io scrivo una cosa, quella è punto e a capo.[/u]
    Le favole forse le racconti te in altre situazioni.
    Non me ne viene in tasca nulla a scrivere certe cose.
    Se ho scritto 10-11 vuol dire 10-11.
    I conti sono capace di farli senza che nessuno mi insegni nulla.
    [/quote]

    caro giovanni IO VORREI CHE TU MI INSEGNASSI A CONSUMARE così poco..sai ho il ford 2500 td modello 190 del 1996,gemellato,credo simile al tuo, e...vorrei che tu gentilmente mi potessi dare delle dritte.Devo fare la cinghia mi hanno detto a 70000 km e prima di portarlo a non so chi ..se tu fossi così gentile.. grazie
    ABBO[/quote]

    Io non devo insegnare a fare niente a nessuno, semplicemnte perchè quei consumi li fa senza che io adotti nessun accorgimento.
    Per la cinghia, tagliando ecc, io mi sono rivolto ad un meccanico di mia fiducia, ma credo che sia incompatibile con te, essendo un pò troppo lontano da casa tua.
    Ciaooo.;)
  • modificato 10:28
    [quote]johnPV1:
    [quote]maculani:
    [quote]johnPV1:
    Con il mio superbrig 678 su ford transit 2500TD 100cv del '97 faccio 10-11 km/l più o meno in ogni situazione, sia che vada a 110 all'ora in autostrada che in strada normale o montagna.
    Ciao.;)[/quote]

    Impossibile.....non iniziamo con le favole di Fedro, Maculani.[/quote]

    [u]Se io scrivo una cosa, quella è punto e a capo.[/u]
    Le favole forse le racconti te in altre situazioni.
    Non me ne viene in tasca nulla a scrivere certe cose.
    Se ho scritto 10-11 vuol dire 10-11.
    I conti sono capace di farli senza che nessuno mi insegni nulla.
    [/quote]

    Ecco abbiamo aperto le "ostilità".

    Non credo a quello che Lei dichiara. Lasciamo che ognuno giudichi in base alle proprie cognizioni.

    La mia esperienza che è tanta e non comune (la modestia lasciamola per altro) non mi ha mai portato ad avere o verificare o registrare ad oggi mansardato, coachbuilt, capucine, alkoven che superi i 10 kml, a stento si può godere dei nove su mansardati di ultima generazione compatti e con meccanica Fiat 2.300cc non rimappata.

    Saluti Maculani.
  • modificato 10:28
    Ragazzi non litigate!!!!! Haiede, colgo l'occasione per ringraziarti di nuovo e complimentarmi per la professionalità. Secondo te, quanto potrebbe costare il modulo aggiuntivo da te menzionato? riesco a ricavarci un paio di km in più al litro? Comunque hai ragione, in partenza con la prima spesso si spegne:bad: e l'AC parte inavvertitamente se opzioni l'aria sul parabrezza. Lo dicevo io che volevo il Fiat!!!!!! Sempre grazie a tutti.;)
  • modificato 10:28
    [quote]ricciolone75:
    Ragazzi non litigate!!!!! Haiede, colgo l'occasione per ringraziarti di nuovo e complimentarmi per la professionalità. Secondo te, quanto potrebbe costare il modulo aggiuntivo da te menzionato? riesco a ricavarci un paio di km in più al litro? Comunque hai ragione, in partenza con la prima spesso si spegne:bad: e l'AC parte inavvertitamente se opzioni l'aria sul parabrezza. Lo dicevo io che volevo il Fiat!!!!!! Sempre grazie a tutti.;)[/quote]

    2 km al litro neanche per sogno, magari 0,4/0,5 può darsi.
    Dovrebbe cocstare attorno a 250/280 euro medi poi lo puoi installare da solo.
  • modificato 10:28
    Questo weekend, consumo a 10,75 km/litro.
    Magia.:evil:
  • modificato 10:28
    Quanta strada,quanti lt,quanto tempo......cosi non ci sono dubbi, poi se il tuo veicolo è EURO 2 o EURO 1 potrebbe anche farli quei km/lt.
  • modificato 10:28
    I miei conti spazziano dai 180 km di andare e tornare dal mare che ai 500 km in autostrada o ai 1000 ecc ecc.
    Dai 100-110 di velocità di crociera in autostrada, ai 70-80 km allora in strada normale.

    Io ho solo scritto i miei consumi, non devo essere messo sul banco degli imputati, altrimenti la prossima volta non scrivo nulla come fanno tanti e stop.

    Il mio non è un 125cv, è un 100cv.
  • modificato 10:28
    [quote]johnPV1:
    I miei conti spazziano dai 180 km di andare e tornare dal mare che ai 500 km in autostrada o ai 1000 ecc ecc.
    Dai 100-110 di velocità di crociera in autostrada, ai 70-80 km allora in strada normale.

    Io ho solo scritto i miei consumi, non devo essere messo sul banco degli imputati, altrimenti la prossima volta non scrivo nulla come fanno tanti e stop.

    Il mio non è un 125cv, è un 100cv.[/quote]

    Ti ci metti da solo seduto sul banco degli imputati: non è un interrogatorio di garanzia, ti avevo solo chiesto alcuni parametri ma non per contestarteli, comunque a tua discrezione e giudizio esporli o meno, scrivere o meno.
    Scusa se ti ho importunato.
  • modificato 10:28
    Quanta strada,quanti lt,quanto tempo...

    Scusa ma quanto sopra vuol dire fare 4 conti.
    Siccome i conti li avevo già fatti, ho solo esposto il risultato finale.

    Non mi sembra di aver scritto nulla di male, solo un dato, per questo mi da fastidio che mi venga chiesto come-dove-quando e contestati i dati.

    Per evitare polemiche come in questo post, molti, e ti assicuro MOLTI, preferiscono stare zitti e non scrivere nulla.
    Cmq assolutamente niente di personale verso di te, che ritengo una persona competente.
  • modificato 10:28
    Ma perchè i mezzi più vecchi consumano di meno? E poi scusami haiede, ma conviene passare per le autostrade o strade statali dove si va più piano? Comunque anche in auotostrada non supero mai i 90 km orari:nc::nc:
  • modificato 10:28
    [quote]johnPV1:
    Quanta strada,quanti lt,quanto tempo...

    Scusa ma quanto sopra vuol dire fare 4 conti.
    Siccome i conti li avevo già fatti, ho solo esposto il risultato finale.

    Non mi sembra di aver scritto nulla di male, solo un dato, per questo mi da fastidio che mi venga chiesto come-dove-quando e contestati i dati.

    Per evitare polemiche come in questo post, molti, e ti assicuro MOLTI, preferiscono stare zitti e non scrivere nulla.
    Cmq assolutamente niente di personale verso di te, che ritengo una persona competente.[/quote]

    relax ragazzi...
    se qualcuno è in difficoltà a scriver qua da noi dove bene o male le discussioni son sempre pacate immagino sull'altra sponda del fiume!!
    :)

    che ve costa un sorriso? ;)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file