Il caro campeggio

24567

Commenti

  • modificato luglio 2011
    [quote]fampeg:
    [quote]johnPV1:
    [quote]Roussillon:


    Se spendo 50 euro per dormire, prima di andare al ristorante ci penso un attimo.
    Se spendo dai 5 ai 10 euro, al ristorante magari ci vado più spesso.

    Da giovane, andavamo a fare le ferie tra ragazzi in vespa in campeggio perchè erano le ferie meno costose al tempo che si potessero fare.
    Sicuramente i campeggi erano "spartani", ma si spendeva veramente poco, ci facevamo 3 settimane al mare con 100.000 lire, mangiando e dormendo.
    Ora con 100.000 lire paghi l'entrata per un giorno.
    [/quote]

    Anche ora i campeggi sono i piu convenienti , a quanto pare è parecchio che non andate in villaggi o hotel.

    Mentre in un campeggio, per un posto e tre persone e corrente ti costa 50 euro , il pernottamento in una struttura tradizionale , a parita di servizi accessori offerti (spiaggia, piscina , intrattenmento et simili) la spesa minima è di 70 euro al giorno, a persona, quindi 210 euro per tre persone....[/quote]

    guarda che se vado in albergo, mi puliscono la stanza, mangio senza aver fatto niente e sparecchiano..quindi il risparmio e' relativo..in piu' x avere queste cose c'e' bisogno di piu' personale: chi cucina , chi serve e chi scopa!
    in campeggio non e' cosi'!..e ribadisco come dice john, in italia a 50 euro non danno gli stessi servizi che ho all'estero e ti dico di nuovo che ho pagato circa 55 euro al giorno qui:http://www.almata.com/ e posso dirti che sono 30 anni che giro per campeggi e non avevo mai visto niente del genere!persino gli spettacoli la sera erano fatti da professionisti e non da ragazzini animatori presi dal paese vicino...dici che questi non sono stagionali e che lavorano tutto l'anno??
  • modificato 12:59
    Ma lasciamolo perdere xche' mi sa che nel cervelletto ha solo "segatura" (e forse nemmeno) :o

    Ivano
  • modificato 12:59
    [quote]CIUPPI:
    [quote]fampeg:
    [quote]johnPV1:
    [quote]Roussillon:


    Se spendo 50 euro per dormire, prima di andare al ristorante ci penso un attimo.
    Se spendo dai 5 ai 10 euro, al ristorante magari ci vado più spesso.

    Da giovane, andavamo a fare le ferie tra ragazzi in vespa in campeggio perchè erano le ferie meno costose al tempo che si potessero fare.
    Sicuramente i campeggi erano "spartani", ma si spendeva veramente poco, ci facevamo 3 settimane al mare con 100.000 lire, mangiando e dormendo.
    Ora con 100.000 lire paghi l'entrata per un giorno.
    [/quote]

    Anche ora i campeggi sono i piu convenienti , a quanto pare è parecchio che non andate in villaggi o hotel.

    Mentre in un campeggio, per un posto e tre persone e corrente ti costa 50 euro , il pernottamento in una struttura tradizionale , a parita di servizi accessori offerti (spiaggia, piscina , intrattenmento et simili) la spesa minima è di 70 euro al giorno, a persona, quindi 210 euro per tre persone....[/quote]

    guarda che se vado in albergo, mi puliscono la stanza, mangio senza aver fatto niente e sparecchiano..quindi il risparmio e' relativo..in piu' x avere queste cose c'e' bisogno di piu' personale: chi cucina , chi serve e chi scopa!
    in campeggio non e' cosi'!..e ribadisco come dice john, in italia a 50 euro non danno gli stessi servizi che ho all'estero e ti dico di nuovo che ho pagato circa 55 euro al giorno qui:http://www.almata.com/ e posso dirti che sono 30 anni che giro per campeggi e non avevo mai visto niente del genere!persino gli spettacoli la sera erano fatti da professionisti e non da ragazzini animatori presi dal paese vicino...dici che questi non sono stagionali e che lavorano tutto l'anno?? [/quote]

    Cara ciuppi ma secondo te trovi alberghi a tre stelle a 70 euro a persona a pensione completa???

    se confronto un campeggio con un hotell lo faccio sulla base di un servizio bed & brekfast non una pensione completa , in quanto il non fare nulla sarebbe il meno , a fare la differenza sarebbero i costi di un pranzo e una cena.....

    @ Ivano ......
    Peccato quando la gente passa a gli insulti gratuiti significa che ha finito gli spunti per argomentare le sue teorie ... e nel tuo caso mi fa specie che sia durato cosi tanto.....
  • modificato luglio 2011
    [quote]fampeg:
    @ Ivano ......
    quando la gente passa a gli insulti gratuiti[/quote]

    Ho "imparato" da te :kiss:

    Ivano
  • modificato 12:59
    ma io li argomento gli insulti....

    tu a quanto pare nemmeno quelli riesci ad argomentare....
  • modificato 12:59
    ogni tua richiesta e' un ordine...guarda ieri una mia amica tedesca mi ha inviato l'indirizzo dove andra' a passare le vacane..e' uno a caso.
    http://www.gattamora.it/
    70 a testa 115 in 2....parlavi di bed & breakfast, no?questo e' gia' uno bellino, vicino otranto.
    mentre qui http://www.hotelgermania.net/alberghi-jesolo/alberghi-jesolo.html 74 euro pensione completa
    ;)
    ..ora bon , non mi va di stare in topic dove si litiga!:ops:
  • modificato luglio 2011
    [quote]CIUPPI:
    ..ora bon , non mi va di stare in topic dove si litiga!:ops:[/quote]

    Hai ragione , ma a volte risulta veramente difficile non arrabbiarsi (e di conseguenza "litigare" ) con chi (s)ragiona cosi' ... :angry:

    Tra l'altro non comprendo il suo modo di fare xche' o e' un "consumatore" oppure cosa ... perche' in base a cosa si e' bisogna (si dovrebbe) cercare di tutelare le proprie necessita', mentre invece "lui" se e' un "consumatore" fa l'esatto contrario (e non solo in questo caso della discussione del caro prezzi, ed altri "difettucci", dei camping).
    Bhooooooooooooo :nc:

    Ivano
  • modificato 12:59
    L’ultima volta che ci siamo avvalsi di strutture alberghiere (** o ***) è stato ad agosto 2009, quando dopo aver lasciato in Toscana il camper al figlio prima di rientrare abbiamo trascorso alcuni giorni sulla costa ravennate, come al solito abbiamo fatto un giro di telefonate per trovare una camera matrimoniale per la notte (no mezza pensione o pensione completa, ma semplice pernottamento) e i prezzi variavano fra i 70 / 110 € ora non mi dite che i 10/20 € per un AA o i 38/52 € per i campeggi x 4 persone siano così esorbitanti
  • modificato luglio 2011
    [quote]IvanoPPPP:
    [quote]CIUPPI:
    ..ora bon , non mi va di stare in topic dove si litiga!:ops:[/quote]

    Hai ragione , ma a volte risulta veramente difficile non arrabbiarsi (e di conseguenza "litigare" ) con chi (s)ragiona cosi' ... :angry:

    Tra l'altro non comprendo il suo modo di fare xche' o e' un "consumatore" oppure cosa ... perche' in base a cosa si e' bisogna (si dovrebbe) cercare di tutelare le proprie necessita', mentre invece "lui" se e' un "consumatore" fa l'esatto contrario (e non solo in questo caso della discussione del caro prezzi, ed altri "difettucci", dei camping).
    Bhooooooooooooo :nc:

    Ivano

    [/quote]

    Ivano , un paio di maniche è tutelare i propri interessi , un altro è portare avanti dei discorsi completamente avulsi dalla realtà.

    Come consumatore posso anche pretendere di avere ttto ad un prezzo politico di 6 euro , ma il sei politico è finito nel 68

    Bisogna essere realisti e pratici , capisco cercare di ottenere miglioramenti alla attuale situazione , ma pretendere che l'imprenditoria si debba adeguare alla nostra capacità economica mi sembra troppo anche per un sogno, anzi un utopia , e le utopie sono per antonomasia irrealizzabili , altrimenti potrei anche pretendere che il costo delle mie ferie sia calcolato in base al mio salario e con cio pretendere di soggiornare in stutture da 20.000 euro al giorno a 50 euro al di, perche è quello che io mi posso permettere
  • modificato luglio 2011
    [quote]fampeg:
    un paio di maniche è tutelare i propri interessi , un altro è portare avanti dei discorsi completamente avulsi dalla realtà.[/quote]

    As you like ... :nc:

    Meno male che la "vera realta" la conosci almeno tu (dando del "poveraccio" agli altri (a me) , cosi' come magari il cliente abitue' del billionaire da a te del "pezzente" , e cosi' come magari l'emiro arabo da del "morto di fame" all'abitue' del billionaire ... capisci l' "italiano" ? )

    Ivano
  • modificato 12:59
    [quote]marzia055:
    [quote]ZiaFlo:
    Carissimi!
    Io se riesco evito i campeggi "Villaggi turistici!!!"
    Esistono sempre meno quei campeggi che erano immersi nella natura e di cui l'unico divertimento era visitare la cittadina o i dintorni e il mare!!!
    I prezzi è vero sono alti ma sono soprattutto i villaggi a costare...piscine terme discoteche palestre etc!!!
    secondo me sono questi più che costano!!!![/quote]

    Brava Zia Flo
    hai centrato in pieno il punto e, l'elevato costo di quest'ultimi alza considerevolmente il prezzo medio della categoria, ma che vuoi in Italia non abbiamo la coltura del plein-air come in molte altre nazioni, noi siamo arrivati tardi e abbiamo preteso sempre maggiori comodità, la maggior parte dei turisti italiani evita quei pochi campeggi da te descritti e da noi frequentati,

    la richiesta fa il mercato, si vuole il tutto ed il di più (stessa cosa per i VR),
    poi ci si lamenta se i prezzi lievitano[/quote]

    "(...) ma che vuoi in Italia non abbiamo la coltura del plein-air come in molte altre nazioni, noi siamo arrivati tardi e abbiamo preteso sempre maggiori comodità, la maggior parte dei turisti italiani evita quei pochi campeggi da te descritti e da noi frequentati,

    la richiesta fa il mercato, si vuole il tutto ed il di più (stessa cosa per i VR),

    Concordo sul discorso "plein air". D'altronde se in Francia esistono i campeggi comunali ('spartani' sì, ma equiparabili -tranne che per i costi- a molti nostri 'a poche stelle'), ci sarà un "perchè". Il perchè è da ricercarsi in una mentalità tutta francese che coniuga ad una spiccata predilezione per la vita en plein air il concetto che le vacanze sono un diritto che va garantito a tutti, anche a chi non può permettersi un camper o un campeggio da 50 euro die. Anche se in verità, in un campeggio privato, in Normandia, ho speso in alta stagione 18 euro (camper, 2 adulti, 2 quattrozampe, e tutti i servizi esclusa 'animazionepiscinasaunapalestradiscotecaeammennicolivari') in piazzola alberata di 100 -dicasi cento,00- mq con fondo erboso che ricordo particolarmente soffice al tatto dei piedi scalzi.

    Concordo anche sul fatto che è ovviamente la richiesta a fare il mercato... che a sua volta plasma il consumatore.
  • modificato luglio 2011
    [quote]IvanoPPPP:

    As you like ... :nc:

    Meno male che la "vera realta" la conosci almeno tu (dando del "poveraccio" agli altri (a me) , cosi' come magari il cliente abitue' del billionaire da a te del "pezzente" , e cosi' come magari l'emiro arabo da del "morto di fame" all'abitue' del billionaire ... capisci l' "italiano" ? )

    Ivano

    [/quote]

    So che è brutto , ma è la realta dei fatti , e sotto di te ci sono gli zingari che tu schifi...
    eppure dai l'impressione di essere uscito da un pezzo dall'età delle favole , dovresti conoscere la dura realtà no????
  • modificato luglio 2011
    [quote]IvanoPPPP:

    As you like ... :nc:

    Meno male che la "vera realta" la conosci almeno tu (dando del "poveraccio" agli altri (a me) , cosi' come magari il cliente abitue' del billionaire da a te del "pezzente" , e cosi' come magari l'emiro arabo da del "morto di fame" all'abitue' del billionaire ... capisci l' "italiano" ? )

    Ivano[/quote]


    [quote]fampeg:
    So che è brutto , ma è la realta dei fatti , e sotto di te ci sono gli zingari che tu schifi...
    eppure dai l'impressione di essere uscito da un pezzo dall'età delle favole , dovresti conoscere la dura realtà no????[/quote]


    Le "favole" e gli "incubi" non nascono dal nulla ma bensi' siamo noi stessi come ESSERI UMANI che le creiamo ...

    E a me non piace (s)ragionare cosi' come fai tu ...

    Ivano

    PS: mai detto che "schifo" gli zingari ... probabilmente sara' uscito dalla tua "boccaccia" tra uno sproloquio e l'altro ...
  • modificato luglio 2011
    "Vedete bambini", disse la maestra a suoi piccoli allievi,"quando non si hanno piu argomenti si scade nel dileggio" e da quel giorno i bambini evitarono quel modo di fare.....

    Quasi tutti..................:):):)
  • modificato 12:59
    Queste sono le tariffe in vigore nel campeggio di Briançon dove io tengo la mia caravan nel periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre.

    http://www.camping5vallees.com/fr/tarifs-et-mode-de-paiement.html

    In verità la tengo in loco tutto l'anno, ma d'inverno, poichè il campeggio è chiuso, pago solamente il rimessaggio pari ad Euro 17/mese.

    In alta stagione mia moglie ed io spendiamo giornalmente, quando siamo presenti, Euro 26.40/giorno.
    La tariffa include: l'acqua calda, , la sala comune con TV, la piscina, l'animazione giornaliera per i bambini e l'accompagnatore ( due volte a settimana ) nelle gite in montagna.
    Il campeggio è attrezzato con CS, connessione Wi Fi, pizzeria, creperie, market e cucina con piatti da asporto.

    Da notare che nel periodo in cui non siamo presenti e cioè durante i giorni lavorativi, paghiamo solamente il costo della piazzola che, nel nostro caso, è di circa 100 mq.

    Per chi non lo sapesse Briançon è una cittadina francese sita a circa 10 Km dal valico del Monginevro. Un paio di anni fa è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco per le sue fortificazioni. E' una rinomata stazione sciistica posta ad un altitudine di 1200m e fa parte del comprensorio di Serre Chevalier. D'estate è affollatissima specialmente da sportivi che qui trovano ogni sorta di disciplina. In altre parole è un luogo di vacanza.

    Io credo che quanto ho raccontato sinora si commenti da solo. Tuttavia desidero puntualizzare che la struttura è privata. Stando ad una teoria enunciata su questo post, il campeggio avrebbe dovuto fallire nel giro di pochi anni, invece è attivo da circa cinquant'anni. Forse noi italiani non siamo proprio cosi lungimiranti come vogliamo far credere.
  • modificato 12:59
    questo campeggio l'ho visto piu' volte passando!!...ora so che la prossima volta dobbiamo fermarci!!;)
  • modificato 12:59
    [quote]CIUPPI:
    questo campeggio l'ho visto piu' volte passando!!...ora so che la prossima volta dobbiamo fermarci!!;)[/quote]

    in che periodo dovremo fermarci per "controllare " questo campeggio??;)
  • modificato 12:59
    [quote]Roussillon:
    Queste sono le tariffe in vigore nel campeggio di Briançon dove io tengo la mia caravan nel periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre.

    http://www.camping5vallees.com/fr/tarifs-et-mode-de-paiement.html

    In verità la tengo in loco tutto l'anno, ma d'inverno, poichè il campeggio è chiuso, pago solamente il rimessaggio pari ad Euro 17/mese.

    In alta stagione mia moglie ed io spendiamo giornalmente, quando siamo presenti, Euro 26.40/giorno.
    La tariffa include: l'acqua calda, , la sala comune con TV, la piscina, l'animazione giornaliera per i bambini e l'accompagnatore ( due volte a settimana ) nelle gite in montagna.
    Il campeggio è attrezzato con CS, connessione Wi Fi, pizzeria, creperie, market e cucina con piatti da asporto.

    Da notare che nel periodo in cui non siamo presenti e cioè durante i giorni lavorativi, paghiamo solamente il costo della piazzola che, nel nostro caso, è di circa 100 mq.

    Per chi non lo sapesse Briançon è una cittadina francese sita a circa 10 Km dal valico del Monginevro. Un paio di anni fa è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco per le sue fortificazioni. E' una rinomata stazione sciistica posta ad un altitudine di 1200m e fa parte del comprensorio di Serre Chevalier. D'estate è affollatissima specialmente da sportivi che qui trovano ogni sorta di disciplina. In altre parole è un luogo di vacanza.

    Io credo che quanto ho raccontato sinora si commenti da solo. Tuttavia desidero puntualizzare che la struttura è privata. Stando ad una teoria enunciata su questo post, il campeggio avrebbe dovuto fallire nel giro di pochi anni, invece è attivo da circa cinquant'anni. Forse noi italiani non siamo proprio cosi lungimiranti come vogliamo far credere. [/quote]

    bene... vedo che i prezzi gallici sono più alti di quelli italici!
    :)

    ho visto bene vero? o tra le altre tante sto pure diventando rinco? :evil::evil:
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato luglio 2011
    [quote]alien:
    [quote]Roussillon:
    Queste sono le tariffe in vigore nel campeggio di Briançon dove io tengo la mia caravan nel periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre.

    http://www.camping5vallees.com/fr/tarifs-et-mode-de-paiement.html

    In verità la tengo in loco tutto l'anno, ma d'inverno, poichè il campeggio è chiuso, pago solamente il rimessaggio pari ad Euro 17/mese.

    In alta stagione mia moglie ed io spendiamo giornalmente, quando siamo presenti, Euro 26.40/giorno.
    La tariffa include: l'acqua calda, , la sala comune con TV, la piscina, l'animazione giornaliera per i bambini e l'accompagnatore ( due volte a settimana ) nelle gite in montagna.
    Il campeggio è attrezzato con CS, connessione Wi Fi, pizzeria, creperie, market e cucina con piatti da asporto.

    Da notare che nel periodo in cui non siamo presenti e cioè durante i giorni lavorativi, paghiamo solamente il costo della piazzola che, nel nostro caso, è di circa 100 mq.

    Per chi non lo sapesse Briançon è una cittadina francese sita a circa 10 Km dal valico del Monginevro. Un paio di anni fa è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco per le sue fortificazioni. E' una rinomata stazione sciistica posta ad un altitudine di 1200m e fa parte del comprensorio di Serre Chevalier. D'estate è affollatissima specialmente da sportivi che qui trovano ogni sorta di disciplina. In altre parole è un luogo di vacanza.

    Io credo che quanto ho raccontato sinora si commenti da solo. Tuttavia desidero puntualizzare che la struttura è privata. Stando ad una teoria enunciata su questo post, il campeggio avrebbe dovuto fallire nel giro di pochi anni, invece è attivo da circa cinquant'anni. Forse noi italiani non siamo proprio cosi lungimiranti come vogliamo far credere. [/quote]

    bene... vedo che i prezzi gallici sono più alti di quelli italici!
    :)

    ho visto bene vero? o tra le altre tante sto pure diventando rinco? :evil::evil:[/quote]

    In che modo sono più alti? Stiamo parlando di Euro 26.40 a coppia in alta stagione. Dove trovi prezzi simili in Italia in un centro di villeggiatura? O il tuo intervento voleva essere ironico?
  • modificato 12:59
    [quote]abbondia:
    [quote]CIUPPI:
    questo campeggio l'ho visto piu' volte passando!!...ora so che la prossima volta dobbiamo fermarci!!;)[/quote]

    in che periodo dovremo fermarci per "controllare " questo campeggio??;)[/quote]

    Dal 1 giugno al 30 settembre. Qui è dove vi voglio portare se venite a trovarci in Piemonte
  • modificato 12:59
    [quote]alien:
    [quote]Roussillon:
    Queste sono le tariffe in vigore nel campeggio di Briançon dove io tengo la mia caravan nel periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre.

    http://www.camping5vallees.com/fr/tarifs-et-mode-de-paiement.html

    In verità la tengo in loco tutto l'anno, ma d'inverno, poichè il campeggio è chiuso, pago solamente il rimessaggio pari ad Euro 17/mese.

    In alta stagione mia moglie ed io spendiamo giornalmente, quando siamo presenti, Euro 26.40/giorno.
    La tariffa include: l'acqua calda, , la sala comune con TV, la piscina, l'animazione giornaliera per i bambini e l'accompagnatore ( due volte a settimana ) nelle gite in montagna.
    Il campeggio è attrezzato con CS, connessione Wi Fi, pizzeria, creperie, market e cucina con piatti da asporto.

    Da notare che nel periodo in cui non siamo presenti e cioè durante i giorni lavorativi, paghiamo solamente il costo della piazzola che, nel nostro caso, è di circa 100 mq.

    Per chi non lo sapesse Briançon è una cittadina francese sita a circa 10 Km dal valico del Monginevro. Un paio di anni fa è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco per le sue fortificazioni. E' una rinomata stazione sciistica posta ad un altitudine di 1200m e fa parte del comprensorio di Serre Chevalier. D'estate è affollatissima specialmente da sportivi che qui trovano ogni sorta di disciplina. In altre parole è un luogo di vacanza.

    Io credo che quanto ho raccontato sinora si commenti da solo. Tuttavia desidero puntualizzare che la struttura è privata. Stando ad una teoria enunciata su questo post, il campeggio avrebbe dovuto fallire nel giro di pochi anni, invece è attivo da circa cinquant'anni. Forse noi italiani non siamo proprio cosi lungimiranti come vogliamo far credere. [/quote]

    bene... vedo che i prezzi gallici sono più alti di quelli italici!
    :)

    ho visto bene vero? o tra le altre tante sto pure diventando rinco? :evil::evil:[/quote]

    me spias..meo amico charlie...es la secunda resposta exacta....:D:D...rinco!!:):D:D:D;):P
    eh so multilingue!!!:inlove:
  • modificato 12:59
    No perche porellino non è rinco
    i prezzi in italia in alta stagione vanno dai 12 ai 19 euro , dipende dalla zona e dai servizi offerti
    non conoscendo il campeggio in questione non posso dire a che tipologia si possa assimilare, ma ci sono campeggi che vivono con contratti di codesto genere anche in italia , tanti milanesi o dell'hinterland hanno le caravan parcheggiate fisse in camping , sui laghi lombardi
    o in montagna in località sciistiche.

    L'esempio fatto precedentemente quindi resta valido , ci sono località e localita, sicilia , sardegna e regioni che non hanno una popolazione residente sufficente a coprire il mercato come richiesta non permettono ai campeggi ivi residenti di lavorare per 12 mesi.
    Nel sud italia e isole ad esempio non sono rari i casi di famiglie che hanno abitazioni nei luoghi turistici, realta che de facto è antitetica con la vita da camping.

    Continuo a sostenere che per mercato, per abitudini e costi indotti da una legislazione rigida e "costosa" un campeggio in italia non potrà mai essere remunerativo gestito alla maniera francese.
    o pensate che l'imprenditore italiano , non avrebbe gia prolungato i periodi di apertura per guadagnare di piu???
  • modificato 12:59
    12-19 euro, solo per la piazzola immagino.....O_O
  • modificato 12:59
    [quote]fampeg:
    No perche porellino non è rinco
    i prezzi in italia in alta stagione vanno dai 12 ai 19 euro , dipende dalla zona e dai servizi offerti
    non conoscendo il campeggio in questione non posso dire a che tipologia si possa assimilare, ma ci sono campeggi che vivono con contratti di codesto genere anche in italia , tanti milanesi o dell'hinterland hanno le caravan parcheggiate fisse in camping , sui laghi lombardi
    o in montagna in località sciistiche.

    L'esempio fatto precedentemente quindi resta valido , ci sono località e localita, sicilia , sardegna e regioni che non hanno una popolazione residente sufficente a coprire il mercato come richiesta non permettono ai campeggi ivi residenti di lavorare per 12 mesi.
    Nel sud italia e isole ad esempio non sono rari i casi di famiglie che hanno abitazioni nei luoghi turistici, realta che de facto è antitetica con la vita da camping.

    Continuo a sostenere che per mercato, per abitudini e costi indotti da una legislazione rigida e "costosa" un campeggio in italia non potrà mai essere remunerativo gestito alla maniera francese.
    o pensate che l'imprenditore italiano , non avrebbe gia prolungato i periodi di apertura per guadagnare di piu???[/quote]

    scusa 12- 19 euro x un camper o tenda e auto piu' piazzola e 2 adulti?..scusami ma dove? fammi un esempio in italia di un campeggio tipo quello di roberto, pagheresti cosi'??:nerd:
  • modificato 12:59
    Lo gia' scritto e lo riscrivo : ma lasciamolo perdere perche' non fa altro che (s)ragionare ;)

    Ivano
  • modificato 12:59
    [quote]CIUPPI:
    [quote]fampeg:
    No perche porellino non è rinco
    i prezzi in italia in alta stagione vanno dai 12 ai 19 euro , dipende dalla zona e dai servizi offerti
    non conoscendo il campeggio in questione non posso dire a che tipologia si possa assimilare, ma ci sono campeggi che vivono con contratti di codesto genere anche in italia , tanti milanesi o dell'hinterland hanno le caravan parcheggiate fisse in camping , sui laghi lombardi
    o in montagna in località sciistiche.

    L'esempio fatto precedentemente quindi resta valido , ci sono località e localita, sicilia , sardegna e regioni che non hanno una popolazione residente sufficente a coprire il mercato come richiesta non permettono ai campeggi ivi residenti di lavorare per 12 mesi.
    Nel sud italia e isole ad esempio non sono rari i casi di famiglie che hanno abitazioni nei luoghi turistici, realta che de facto è antitetica con la vita da camping.

    Continuo a sostenere che per mercato, per abitudini e costi indotti da una legislazione rigida e "costosa" un campeggio in italia non potrà mai essere remunerativo gestito alla maniera francese.
    o pensate che l'imprenditore italiano , non avrebbe gia prolungato i periodi di apertura per guadagnare di piu???[/quote]

    scusa 12- 19 euro x un camper o tenda e auto piu' piazzola e 2 adulti?..scusami ma dove? fammi un esempio in italia di un campeggio tipo quello di roberto, pagheresti cosi'??:nerd:[/quote]

    A testa altrimenti non saremmo qui a discutere

    che raffrontati al camping citato da Roberto fanno 24/38 euro a coppia poi dipende dove vuoi andare , sulle foci del reno , o a stintino , il camping citato da robrto , a quale zona italiana è confrontabile???
    Ad esempio sul lago di como ci sono campeggi che al giorno chiedono 10 euro a persona , e se fai un contratto annuo con la piazzola contratti arrivando a 4/5 euro gg per l'occupazione della piazzola, sei sul lago , hai la spiaggia privata ristorante animazione e c..zi e mazzi.

    Certo che se invece vuoi un campeggio con tutto in sardegna , in centro paese e su spiaggia esclusiva , qualche cosina pagherai di piu ....

    Non penso che in costa azzurra ci siano camping che offrano quello che danno a Roberto allo stesso prezzo.


    @Ivano è vero secondo una persona come te io (s)ragiono , come (s)ragionano tutte le persone che sono disposte a dare retta alle cavolate che vai dicendo, fa testo il fatto che hai montato sto casino per non pagare 20 lepecosi euro e accontentare tua figlia durante le ferie, (chissa come sara stata contenta a guardarsi il mare mentre si allontanava....povera figliola), e questo definisce il peso come persona che puoi avere.....:sick:
  • modificato 12:59
    Personalmente i campeggi che ho visto in Sardegna e in Puglia, non so dove si siano recuperati le stellette.
    Uno dei problemi è questo.
    Chi da le stelle ed in base a cosa?

    Poi ogni categoria di campeggi, dall'una stella al quattro dovrebbe avere delle tariffe minime e massime.

    Non è possibile pagare 50 euro in un "villaggio" a 4 stelle a Jesolo e 50 euro in un campeggio che più di due stelle non si può definire in una località della puglia solamente perchè ne vuoi APPROFITTARE.
    Non c'è paragone; uno si merita i soldi perchè ti offre di tutto e di più, l'altro no, perchè oltre ad una piazzola polverosa non ti da altro.:nc::nc:
  • modificato luglio 2011
    Penso sia una logica commerciale , un loco che non ha bisogno di nulla se non della posizione geografica e della bellezza naturale intrinseca ,non sviluppa nulla anche perche e tutto esaurito sempre e comunque uno che non ha da offrire nulla di che sviluppa servizi per compensare la sua situazione base
    Tradotto piu viene offerto, piu il posto e mediocre.
    Brutto a dirsi ma e una realta dei fatti
  • modificato 12:59
    [quote]fampeg:
    Penso sia una logica commerciale , un loco che non ha bisogno di nulla se non della posizione geografica e della bellezza naturale intrinseca ,non sviluppa nulla anche perche e tutto esaurito sempre e comunque uno che non ha da offrire nulla di che sviluppa servizi per compensare la sua situazione base
    Tradotto piu viene offerto, piu il posto e mediocre.
    Brutto a dirsi ma e una realta dei fatti[/quote]

    Penso proprio che sia così.
    Solo però se parliamo di campeggi.
    Perchè se parliamo di altre strutture, vedi hotel, porti ecc forse il discorso cambia.

    Ecco allora che forse la categoria "camperisti", "nata" solo da qualche decennio, in Italia non conta ancora un caxxx.:nc:
  • modificato 12:59
    [quote]fampeg:
    Penso sia una logica commerciale , un loco che non ha bisogno di nulla se non della posizione geografica e della bellezza naturale intrinseca ,non sviluppa nulla anche perche e tutto esaurito sempre e comunque uno che non ha da offrire nulla di che sviluppa servizi per compensare la sua situazione base
    Tradotto piu viene offerto, piu il posto e mediocre.
    Brutto a dirsi ma e una realta dei fatti[/quote]

    non sono d'accordo se mi dici che ci sono proprietari che vogliono "fregare" i clienti, ok il tuo e' un discorso giusto..ma ci casco una volta la seconda non mi vedi piu'...ma se mi dici che e' una logica commerciale...allora mi spiace non sai cos'e' il commercio!;)O_O

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file