Il caro campeggio

12346

Commenti

  • modificato 12:20
    [quote]Brianzagolf:
    Allora domani dovrei andare a provare il gommone, a non spaventa andare in libera anzi ma ho con me un compagno di Lorenzo e avrei preferito un campeggio, ora vi racconto l'indagine odierna:

    lago di como 10 campeggi sul lago tutti pieni solo uno con 2 piazzole che vanno liberate entro le 12 pechè già prenotate.

    Lago di garda ne ho chiamti 5 e tutti pieni solo uno disponibile ma domenica alle 10 da liberare.

    Lago maggiore alto lago dei mega campeggi tutti pieni

    e sono tutti pieni di turisti stranieri per la maggioranza.

    Io andrò in libera a provare il gommone, ma non è che ci stiamo lamentando per niente ???
    domandina del venerdì sera :D:D:D:D:D[/quote]

    E sinceramente non ti scoccia liberarli domenica alle 10 o alle 12?

    I tempi sono cambiati e dovrebbero a mio avviso adeguarsi e far terminare il weekend alla domenica in tarda serata.

    Così non fanno altro che incrementare la sosta fuori da strutture adeguate.O_O
  • modificato 12:20
    [quote]Roussillon:
    [quote]yellowstone:
    L'eccellenza nella produzione dell'olio extravergine d'oliva non ce la può togliere di certo la Spagna, alla quale lasciamo volentieri il primato sulla produzione della seconda scelta...
    Orograficamente l'Italia non è la Spagna, e a meno che non si realizzi un improbabile innesto di olivo su mangrovia, credo che almeno per quanto riguarda la Liguria difficilmente si riuscirà a "intensificare o superintensificare" alcunchè.
    Sempre l'orografia del nostro Paese, unitamente alla parcellizzazione di territorio, non consente la meccanizzazione spinta della raccolta, vivaddio.
    La potatura è un'Arte, non è una scusa per arrampicarsi sugli alberi...Una potatura ben fatta, per la pianta, significa salute; e quindi un miglioramento della produzione.
    Se si vuole il bene della produzione olearia italiana, bisogna promuovere la qualità, far capire cosa significa qualità, cosa c'è dietro. Se la si mette sotto l'aspetto della quantità, della produzione intensiva e iperintensiva, beh, credo che la "cultura dell'olivo" in Italia sia destinata a segnare il passo spianando la strada alla straripante "coltura dell'olivo" spagnola...
    [/quote]

    Il tuo intervento mi ricorda molto un vecchio detto piemontese che tradotto in italiano recita pressappoco così:" ne ho prese di botte, ma glie ne ho detti di insulti". Tutto quello che dici non cambia comunque il risultato dell'equazione: la Spagna ha conquistato i mercati mondiali a scapito dell'Italia. L'eccellenza italiana è una scusa per giustificare i prezzi alti.

    Visto però che questo confronto sta diventando un discorso tra sordi, io seguo il consiglio di Federica e abbandono l'arengo.

    Voi consolatevi pure con le giustificazioni che più vi piacciono.

    [/quote]

    La Spagna ha acquisito, a scapito dell'Italia, importanti quote di mercato in quella che è la produzione olearia di livello medio/basso.
    Sostenere che "l'eccellenza italiana è una scusa per giustificare i prezzi alti", è coraggioso; e di questo coraggio ti va reso il giusto merito.
    Le "giustificazioni" non mi piacciono e non devo consolarmi di niente. Comunque, non è elegante abbandonare l'arengo attribuendo agli interlocutori, ex cathedra, intenti giustificatori e consolatori.


    Per me il confronto resta confronto, e fortunatamente non sono sordo.
  • modificato 12:20
    Forse non ci siamo capiti...abbandonare l'arengo, nel mio caso, non è per sminuire gli interlocutori, ma prendere atto del fatto che la discussione ha preso una piega che trascende da quella iniziale.
    Il mio discorso è il seguente: il brand italiano non è sufficiente a giustificare prezzi non concorrenziali, soprattutto di fronte ad un mercato che progressivamente richiede un rapporto qualità prezzo differente rispetto al passato.
    Mi spiego meglio: fino ad ora il prodotto italiano si è venduto da solo, quindi non c'è stata quella sensibilità e lungimiranza che ha portato a migliorare la qualità dell'offerta, vigilando sugli standard delle strutture e conseguentemente sui prezzi.
    ciò, dal mio punto di vista si rivelerà controproducente alla lunga, soprattutto se confrontato con le offerte turistiche di altri paesi che a parità di prezzo o inferiore garantiscono servizi migliori.
    Questo vale per il turismo e per la stragrande maggioranza dei prodotti italiani, che si tratti di olio, di abbigliamento ecc.
    Ma questi sono punti di vista che si prestano poco alla discussione ed alla lunga diventano ripetitivi, per questo meglio abbandonare l'arengo per non tediare chi legge!
  • modificato 12:20
    Concordo con yellowstone è inutile e controproducente confrontare eccellenze con bassa qualità, esempio ne è il prodotto "cinese" che anche se ha conquistato il mercato della bassissima qualità con numeri enormi, è lontana dai mercati di eccellenza.

    Per quanto riguarda, l'abbandonare "l'arengo" dopo aver dettato il proprio credo, con la scusa di non dilungarsi in confronti costruttivi, beh si commenta da solo......
  • modificato luglio 2011
    [quote]soloio:

    Per quanto riguarda, l'abbandonare "l'arengo" dopo aver dettato il proprio credo, con la scusa di non dilungarsi in confronti costruttivi, beh si commenta da solo...... [/quote]

    fampeg o soloio o ruggero....discutere con te vuol dire discutere fino alla morte, inteso come vecchiaia, e visto che noi pensiamo di vivere a lungo... passare i prossimi 60 anni a parlare sempre di questo...potrebbe diventare noioso x chi legge!..quindi che ognuno si tenga le sue idee!;):)
  • modificato 12:20
    [quote]CIUPPI:
    [quote]soloio:

    Per quanto riguarda, l'abbandonare "l'arengo" dopo aver dettato il proprio credo, con la scusa di non dilungarsi in confronti costruttivi, beh si commenta da solo...... [/quote]

    fampeg o soloio o ruggero....discutere con te vuol dire discutere fino alla morte, inteso come vecchiaia, e visto che noi pensiamo di vivere a lungo... passare i prossimi 60 anni a parlare sempre di questo...potrebbe diventare noioso x chi legge!..quindi che ognuno si tenga le sue idee!;):)[/quote]

    Sei proprio convinta insomma, che soloio è fampeg!!!

    L'hai smascherato??

    Mah..:D:):D:)
  • modificato 12:20
    [quote]CIUPPI:
    [quote]soloio:

    Per quanto riguarda, l'abbandonare "l'arengo" dopo aver dettato il proprio credo, con la scusa di non dilungarsi in confronti costruttivi, beh si commenta da solo...... [/quote]

    fampeg o soloio o ruggero....discutere con te vuol dire discutere fino alla morte, inteso come vecchiaia, e visto che noi pensiamo di vivere a lungo... passare i prossimi 60 anni a parlare sempre di questo...potrebbe diventare noioso x chi legge!..quindi che ognuno si tenga le sue idee!;):)[/quote]

    Alcuni si ritengono soddisfatti solo dopo che gli si è dato ragione, in realtà costoro sono poco interessati all'opinione egli altri...
    Invece, dato che il mondo è bello perchè è vario (o avariato) preferisco dedicare le mie energie ad altro, come ben suggeriva Maria...
    che poi chi sia chi non lo so ma per la verità la verve oratoria sembra molto affine...
    tanto va la gatta che ci lascia lo zampino!!!
  • modificato 12:20
    [quote] trillino
    ... tanto va la gatta che ci lascia lo zampino!!!
    [/quote]

    Meglio lo zampone :D
  • modificato 12:20
    [quote]rubino:
    [quote] trillino
    ... tanto va la gatta che ci lascia lo zampino!!!
    [/quote]

    Meglio lo zampone :D

    [/quote]

    con le lenticchie!!!!
    BoOOOOOOOOOOOOOno quello!
  • modificato 12:20
    ora è il periodo giusto, visto il calo di temperatura...
    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato luglio 2011
    [quote]trillino:

    Alcuni si ritengono soddisfatti solo dopo che gli si è dato ragione, in realtà costoro sono poco interessati all'opinione egli altri...
    Invece, dato che il mondo è bello perchè è vario (o avariato) preferisco dedicare le mie energie ad altro, come ben suggeriva Maria...
    che poi chi sia chi non lo so ma per la verità la verve oratoria sembra molto affine...
    tanto va la gatta che ci lascia lo zampino!!! [/quote]


    Brava Trillino

    e non solo,
    "chi troppo vuole nulla stringe"

    l'utilizzare vari nick a nulla serve prima o poi

    " i nodi vengono al pettine"

    meglio essere rispettosi degli altri se si vuol rispetto

    e ricordarsi che la propria libertà termina la dove inizia quella degli altri


    " cosa fatta capo ha "








    .
  • modificato 12:20
    ma...
    io non capisco come mai con un camper per esempio da 6 persone, posso avere la sosta con scarico/carico e rete elettrica a circa 10-15 euro ed usufruire di tutto, incluso i bagni quando ci sono (che non servono neanche dato che gia ci sono sul camper) e invece con una tenda piccolissima, uno scooter e due persone, senza elettricità ne niente (non mi porto la tv, un frigo, un portatile e etc sullo scooter) devo pagare 30-40 euro al giorno quando trovo posto (a rimini molti mi chiedevano pure di pagare minimo 3 giorni), code per andare in bagno (l'ultima volta la doccia buttava metta dell'acqua verso il soffitto!), con la gente che fa casino, tra coppie che fanno 'sesso a tutto volume' alle 3 di notte oppure altri che scherzano e ridono quasi tutta la notte ?!
  • modificato 12:20
    @CCJr nei camping classici e soprattutto italici difficile che un camper possa sostare a quella cifra. A meno che non sia un fuori stagione, quando i tendaroli stannoa casina che fa freddo o piove e i camperisti girano e anche in tempi di vacce grasse son visti come polli da spennare quando le vacche dimagriscono pure quelli gli fanno brodo.

    e cmq non siamo tantissimi quelli che frequentano camping.. e quella cifra in alta stagione non si paga più neppure nelle aree per camper..

    ma finirà st'america.. azz se finirà....
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 12:20
    [quote]alien:
    @CCJr nei camping classici e soprattutto italici difficile che un camper possa sostare a quella cifra. A meno che non sia un fuori stagione, quando i tendaroli stannoa casina che fa freddo o piove e i camperisti girano e anche in tempi di vacce grasse son visti come polli da spennare quando le vacche dimagriscono pure quelli gli fanno brodo.

    e cmq non siamo tantissimi quelli che frequentano camping.. e quella cifra in alta stagione non si paga più neppure nelle aree per camper..

    ma finirà st'america.. azz se finirà....[/quote]

    Io due anni fa ho noleggiato un camper per le feste di natale e capodanno e non ho mai pagato piu di 15 euro al giorno (sono stato a roma, firenze, venezia) e non importava nulla se ero da solo o con 6 persone. L'avevo anche studiato il tutto prima di partire e le cifre erano sempre quelle (escluso venezia se non mi ricordo male). L'unico problema era dover acquistare dei cavi lunghissimi e prese con piu uscite per riuscire ad avere sempre la corrente.
    Le cifre fuori stagione per fermarsi in due in un campeggio, le ho viste nei listini, non sono molto piu basse, niente paragonabile ai 10 euro di un camper senza limiti di persone o qualsiasi altro costo aggiuntivo. Con questi 10 euro si pagherà malapena l'utilizzo della corrente. Uno che ha il camper si porta da casa il mangiare e se lo cucina, consuma tantissima corrente, invece chi ha la tenda, va al massimo al supermercato e si prepara qualche panino. Tutto questo in un ottica del risparmio, chi non vuole risparmiare non ha nulla da lamentarsi, dovrebbe restare in albergo.
    Il tutto è come se uno dovesse pagare 10 euro per un parcheggio per la propria bici e chi ha la ferrari ha il parcheggio gratis con in piu quello che la cura per evitare che qualcuno la righi. Chi ha piu soldi non fanno pagare niente, chi ha meno paga di piu e ha un servizio ridicolo.
    La cosa piu economica è fare un finanziamento, acquistare un camper (un mio amico paga uno a sei posti 130 euro al mese) e viaggiare insieme agli amici/parenti dividendo le spese, aumentano cosi il traffico, l'inquinamento, incidenti, etc. Io in due con lo scooter gia spendo meno rispetto ad un viaggio con trenitalia e ho in piu tutta la libertà del mondo, peggio ancora in 6 su un comodo camper...
    --
    Non siamo tantissimi? In questo periodo ho sempre avuto difficoltà a trovare un posto libero, a Rimini poi ho dovuto andare fino a Misano per riuscire ad avere il mio piccolo spazio (a fronte di richieste di oltre 70 euro dell'unico che ho trovato disponibile a Rimini).
  • modificato 12:20
    @CCJr

    ti rispondo random...

    alcune tue affermazioni si rispondono da sole: hai pagato cifre molto basse proprio perchè era in inverno e in molte zone inverno significa "fuori stagione" (a parte i camping invernali in alta montagna). Ma in ogni caso credo tu faccia riferimento ad aree attrezzate e non a camping.

    La costa romagnola è molto frequentata d'estate .. se avessi preso una direttrice diversa, scendendo magari in toscana o nell'alto lazio, avresti trovato tanto spazio libero in più. In sardegna quest'anno c'era spazio a non finire... ma la traversata costa!

    Non è assolutamente vero che il camperista si porta tutto da casa. lo puoi fare se stai in giro per un w.e. ma se il viaggio prolunga dovrai per forza di cose far la spesa. E paghi le stesse cose sia che tu sia in camper che tu ti muova in tenda. magari col camper compri di più perchè hai dove mettere le robe che hai comprato.. questo si.

    Dividere il camper con amici e parenti per dividere le spese? piuttosto me ne starei a casa.. credimi!

    Per quanto all'energia elettrica che i camper consumano: devi sapere che a differenza della tua utenza casalinga che eroga sino a 3 kw la colonnina del camping o dell'AA eroga al max 800/1000w, quindi inutilizzabile nella stragrande maggioranza dei casi per alimentare utenze importanti quali condizionatori d'estate o stufe elettriche in inverno (che poi vorrei proprio vedere chi ha il coraggio di utilizzare una stufa a resistenza esposta sul camper... )

    Certo che lo scooter è sinonimo di libertà: infatti son moltissimi i camperisti che lo portano al seguito. Ma quando piove lo si tiene nel garage o sul portamoto. E si viaggia comodamente a bordo..

    ultima piccola considerazione sul risparmio.
    Il camper è il modo peggiore per investire denaro in una prospettiva di risparmio paventato!
    resta il fatto che ognuno del proprio denaro fa quel che meglio crede.... tu come la vedi?

    scusami la domanda... ma sei un camperista? o hai solo occasionalmente affittato il camper?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 12:20
    [quote]CCJr:
    ma...
    io non capisco come mai con un camper per esempio da 6 persone, posso avere la sosta con scarico/carico e rete elettrica a circa 10-15 euro ed usufruire di tutto, incluso i bagni quando ci sono (che non servono neanche dato che gia ci sono sul camper) e invece con una tenda piccolissima, uno scooter e due persone, senza elettricità ne niente (non mi porto la tv, un frigo, un portatile e etc sullo scooter) devo pagare 30-40 euro al giorno quando trovo posto (a rimini molti mi chiedevano pure di pagare minimo 3 giorni), code per andare in bagno (l'ultima volta la doccia buttava metta dell'acqua verso il soffitto!), con la gente che fa casino, tra coppie che fanno 'sesso a tutto volume' alle 3 di notte oppure altri che scherzano e ridono quasi tutta la notte ?!

    [/quote]

    Secondo me, da come hai scritto stai facendo confusione tra area di sosta e campeggio.;)
  • modificato 12:20
    alien, con 10 euro parcheggio il camper, occupo lo spazio del camper, ho un bagno e una doccia, carico/scarico ed elettricità .
    Con 40 euro in due (se va bene), occupo 2m² con la mia tenda, ho un bagno e una doccia. Niente di piu. Anzi, peggio, se voglio andare via alle 5 del mattino con il mio scooter non è possibile (con il camper il problema non si pone perché a questo punto resto sulla strada).
    Se poi il nome camping vuol dire rubare e non offrire nessun servizio in piu rispetto i 10 euro del camper non è un problema di terminologie. Io parlo di servizi e costi effettivi.

    Guarda, su internet, a caso, fai 'tariffe campeggio garda' (mi sono fermato l'altro ieri a riva del garda), il primo link, alta stagione, due persone con la tenda piccola (di solito non esiste questa possibilità): €36,5 bassissima stagione (roba da un mese all'anno): € 18. Con un camper ho gli stessi servizi (ma costo di piu a chi mi offre questo spazio) a €10. Immagina quanto mi verrebbe a costare una tenda con 6 persone in bassissima stagione?!

    Non venire a dire che io con la mia tenda che devo al massimo ricaricare le batterie della fotocamera (in realtà utilizzo l'accendisigari dello scooter), consumo piu corrente di un camper con la tv, pc, luci e etc per 6 persone. Io con la mia tenda e il mio scooter occupo la meta dello spazio di un camper. L'erba poi manco c'è, c'è un po di fango che si sta asciugando con qualche erbaccia.

    La pioggia da fastidio a chi va con lo scooter soltanto per il fatto di dover andare molto piano. Per il resto è un peso quanto puo essere il troppo caldo, che anche se togli la giaca (rischi molto se cadi) dentro il casco si suda.

    Io parlo di fatti e gli dimostro, dire che il camper è costoso e punto non vuol dire nulla. Dimmi come uno po dormire da qualche parte spendendo poco ? Con la tenda spendi troppo. Il fatto che con il camper prima o poi dovrai fare acquisti è logico, anche perché la roba che ti porti dietro l'hai comprata, ma oltre a risparmiare mangi molto meglio.

    Io ho noleggiato una volta il camper per quasi 2 settimane (tutti parenti, ci siamo divertiti tanto, ma proprio tanto) e poi ho deciso di utilizzare sempre lo scooter. Tendenzialmente con lo scooter ho sempre fatto cose in giornata (lavoro il sabato mattino e quando ho le ferie 'devo' andare all'estero), poche volte mi sono fermato in un campeggio con la mia tenda e mi sa che non lo farò piu, almeno non ad agosto. Ha molto piu senso fare l'abusivo, tanto in mezzo ai ladri solo questa mentalità è coerente.
    Come ieri, sono arrivato al passo dello stelvio e da quanto ho capito non c'è un bagno, dovevi per forza acquistare qualcosa per poter utilizzare i bagni (ci sono i cartelli fuori). Ma le tasse si pagano per cosa ?!? Sono entrato alla fine in un bar e andato in bagno molto arrabbiato, pronto per pisciare davanti alla loro porta se qualcuno mi avesse detto qualcosa.
    Sono tutti sempre senza soldi ma mai il buon senso, si punta sempre a prendere i soldi dagli altri in qualsiasi modo... se invece c'è da dare 10 euro in beneficenza a qualche truffatore che dice di dar da mangiare ai bambini in africa sono sicuramente disponibili
  • modificato agosto 2011
    [quote]CCJr:


    Guarda, su internet, a caso, fai 'tariffe campeggio garda' (mi sono fermato l'altro ieri a riva del garda), il primo link, alta stagione, due persone con la tenda piccola (di solito non esiste questa possibilità): €36,5 bassissima stagione (roba da un mese all'anno): € 18. Con un camper ho gli stessi servizi (ma costo di piu a chi mi offre questo spazio) a €10. Immagina quanto mi verrebbe a costare una tenda con 6 persone in bassissima stagione?!




    CCJr siamo appena rientrati dal lago di garda, siamo stati in un camping non in centro paese vicino a lazise, l'unico in cui abbiamo trovato posto( ma non aveva grosse differenze di prezzo con gli altri, ne abbiamo girati un bel po') in 2 adulti, 1 bambina 1 gatto( x la prima volta abbiamo pagato anche x lui, x quali servizi poi ? boh!) e un camper abbiamo speso 41.50 al giorno! non ho visto niente a 15/ 20 euro..se no ci saremo andati:); nello stesso campeggio c'era la possibilita' di fare camper stop, ma solo da fine settembre a fine giugno,la tariffa era di 20/25 euro x camper a seconda del periodo CAMPER STOP si intende la sosta con camper con equipaggio composto da 2 adulti + 2 bambini oppure 3 adulti, + carico/scarico e allacciamento corrente (6 ampere) fino al massimo 2 notti di soggiorno, ma sull'asfalto zona parcheggi auto non sull'erba!.Logicamente sono promozioni x periodi morti quando c'e' poca gente che va in tenda.

    anch'io penso tu ti riferisca a prezzi x aree camper, giro nei campeggi ora con il camper prima con l'igloo e la piazzola x il camper costa sempre di piu' di quella x la tenda, le persone costano uguali a chi viaggia in tenda,x la corrente tu in tenda ne puoi fare a meno,almeno noi viaggiavamo ( se non portavamo il frigo) con luci a batteria, il camper dopo qualche giorno ha bisogno di un attacco elettrico se rimani fisso in un posto, inoltre x fare la doccia noi facciamo le stesse code tue,l'acqua finirebbe in fretta e in molti campeggi non si hanno gli attacchi vicini .

    forse l'hai noleggiato x poco ed eravate in tanti( e concordo con alien che non e' facile fare sempre vacanza con un camper pieno di ospiti, lo spazio e' quello che e', e dopo poco ti accoltelleresti!;)lo puoi fare una volta! ) quindi non sempre puoi dividere la spesa, l'unica differenza e' che puoi fermarti a dormire in giro la notte in un qualsiasi piazzale, se te lo permettono, xche' ad esempio sul lago di garda non e' possibile!....poi valuta un'altra cosa: un camper x quanto vecchio sia costa almeno 10000 euro(piu' assicurazione etc) mentre un igloo con un centinaio di euro lo comperi. ;):)
  • modificato 12:20
    CCjR

    Il pensiero che ha appena espresso Ciuppi collima esattamente con il discorso che intendo farti io.

    Tu stai confrontando i prezzi delle aree sosta con i prezzi dei campeggi, magari con piscina, animazione ed altri servizi vari. Il confronto non è omogeneo perchè nelle aree sosta non hai tutti i servizi che un campeggio ti offre anche se, in realtà, tu non li utilizzi. Un'area sosta ti offre uno stallo dove parcheggiare, un camper service e non sempre la corrente. Se vuoi le docce, i lavelli ed altre amenità ti costa ben più dei 10/15 Euro che tu dichiari.

    Se io con il mio camper vado in un campeggio spendo di più di te con la tendina.

    Certamente il mio camper mi offre molte più possibilità di soggiorno della tua tenda. Se io non voglio andare in campeggio, posso anche accontentarmi, amministratori pubblici permettendo, di parcheggiare in qualche pubblica piazza. E' una soluzione di ripiego, ma il camper mi da questa possibilità.

    Questa flessibilità però costa molto cara perchè, come dice Maria, un mezzo pluriusato ti costa come minimo 10.000 Euro, non parliamo poi del nuovo che mal contato ti costa circa 50.000 Euro. Se io al costo del campeggio o dell'area sosta aggiungo il costo di ammortamento del mezzo vengo a spendere molto di più di te. Quella del camper è una scelta di vita e chi lo acquista non si fa conti di convenienza. C'è chi come te preferisce farsi le vacanze in tenda e viaggiare leggeri e chi come me, che comincia ad avere qualche acciacco, ha bisogno di qualche comodità in più. In ogni caso non si possono fare i conti come stai facendo tu. Ognuno sceglie la soluzione a lui più confacente. Tu potrai al massimo confrontare i costi tra i vari campeggi a parità di servizi, ma non tra due strutture completamente diverse e con prestazioni diverse.

    Spero di essere stato chiaro.
  • modificato 12:20
    tu sei stato chiaro come lo è stata la Ciuppi. a me invece non è chiaro cosa vuol dimostrare CCjR.
    CApisco che possa esser giovane e che alla sua età il bello della vita era per noi un sacco a pelo e la 500 (quella dei nostri tempi) ma .... dove vuoi arrivare CCjR?
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 12:20
    Ciuppi,

    te hai pagato 40 euro per due persone (non so quanto sia piccola la bambina), io con un camper con 6 persone in un area di sosta che offre gli stessi servizi di un camping mediocre avrei pagato la stessa cifra seguendo un tariffario a caso (metti su google tariffe sosta camper, il primo sito, che poi non è per niente economico perché io, a roma, che dovrebbe essere piu costosa perché piena di turisti, d'inverno ho pagato circa 10 euro (ed ero sull'erba).
    Quando ho noleggiato il camper, lo usavamo soltanto per dormire/cucinare, nessuno viaggia per rimanere dentro al camper. Non venire poi a dirmi che dentro una tenda hai piu spazio rispetto ad un camper...
    Il costo dell'assicurazione dipende da tanti fattori, mettiamo pure 1000 euro di assicurazione e puoi mettere anche altri 700 di parcheggio nel caso sfortunato.
    Facciamo i conti, 130 rata camper NUOVO (questo è quello che paga un mio amico, il camper ha tutto, pure la parabola), 40 euro al giorno per un mese ad agosto, 1000 euro assicurazione e 700 parcheggio: 3560 anno
    Per 6 persone, 2 tende per risparmiare, una a 4 posti e una da 2, siamo sui 100 euro giorno: 3000 anno
    In piu con il camper risparmi sul costo del viaggio (in 6 si dividono le spese), viaggi tutto l'anno, ti porti dietro tutto quello che ti serve, è quasi come se uno avesse la propria casa mobile, nessuno da fastidio fuori con rumori strani, fumo di grigliata e etc. Anzi, se hai il camper non viaggi proprio in alta stagione perché c'è troppa gente, tutto costa di piu e etc, fai una vita migliore spendendo MENO del camping con la tenda, che dovrebbe essere una cosa destinata ai giovani a cui piace un po di 'avventura' e che sicuramente non si possono permettere di spendere 40 euro al giorno.
    Quando sono stato a Rimini, con il navigatore ho provato a telefonare ad un campeggio, ma al telefono mi hanno detto che in realtà era un albergo (non proprio vicino a Rimini) e mi chiedeva 40 euro per una stanza singola e per curiosità ho chiesto se era possibile dormire in due e mi hanno detto che non c'era nessun problema..........


    -------------

    Come io ho scritto prima, io fino adesso ho pagato 30-40 al giorno in due con la tenda per avere in piu soltanto il bagno e la possibilità di fare la doccia. Lo stesso servizio viene offerto dalle aree di sosta che io ho utilizzato circa due anni fa con il camper in cui pagavo 10 euro al giorno.

    Secondo me nessuno legge quello che scrivo...
    Ho detto prima, una ricerca a caso su google: tariffe campeggio garda
    Il primo link, piazzola mini alta stagione: €16,70, piazzola per il camper con carico/scarico, tv sat e etc: €29,70 . Io, proprietario di un camper, che ho speso tantissimi soldi per acquistarlo/mantenerlo, che faccio una vita molto piu comoda rispetto ad uno scooter che si porta dietro la propria tenda, pago soltanto 15 euro in piu al giorno in un camping. Il camper consuma piu corrente, piu spazio, piu servizi piu tutto... Nello spazio che occupa un camper è possibile mettere almeno due tende da due persone, il camping ci perde minimo 20 euro.

    Se poi sono piu intelligente, mi fermo in quello che voi preferite considerare come altro mondo, l'area di sosta, in cui si spende meno e si ha gli stessi servizi almeno rispetto al camping da 30-40 euro di cui io ho avuto esperienza.

    Nessuno è in grado di capire il quanto è assurdo tale situazione?

    Un camper costa tipo 60.000 euro + assicurazione + parcheggio + costo manutenzione, un motorino lo trovi anche gratis e possiamo mettere soltanto il costo dell'assicurazione.

    Camper: 60.000 + 1000 + 700 + ? = 61700 euro
    Tenda*: 10 (tenda) + 200 (motorino) + 500 (assicurazione) = 710 euro

    *dovrei togliere il costo del motorino e dell'assicurazione perché uno ha un motorino perché lo usa tutti i giorni, non è un costo vacanza

    40 euro al giorno (prendo come esempio una tenda con 2 persone in un camping e un camper a 6 posti in un area sosta => stessi servizi offerti), del totale spesa relativo viene, Camper 0,06 %, Tenda 5,6%, la tenda ne soffre i disservizi e paga quasi 100 volte in piu !

    Il ragionamento è semplicissimo, il costo del campeggio con la tenda è assurdo, non corrisponde minimamente ai costi reali e per di piu questo servizio è molto piu economico in relazione a chi potrebbe pagare di piu (il proprietario del camper).
  • modificato agosto 2011
    [quote]CCJr:


    Un camper costa tipo 60.000 euro + assicurazione + parcheggio + costo manutenzione, un motorino lo trovi anche gratis e possiamo mettere soltanto il costo dell'assicurazione.

    Camper: 60.000 + 1000 + 700 + ? = 61700 euro
    Tenda*: 10 (tenda) + 200 (motorino) + 500 (assicurazione) = 710 euro

    *dovrei togliere il costo del motorino e dell'assicurazione perché uno ha un motorino perché lo usa tutti i giorni, non è un costo vacanza

    40 euro al giorno (prendo come esempio una tenda con 2 persone in un camping e un camper a 6 posti in un area sosta => stessi servizi offerti), del totale spesa relativo viene, Camper 0,06 %, Tenda 5,6%, la tenda ne soffre i disservizi e paga quasi 100 volte in piu !

    Il ragionamento è semplicissimo, il costo del campeggio con la tenda è assurdo, non corrisponde minimamente ai costi reali e per di piu questo servizio è molto piu economico in relazione a chi potrebbe pagare di piu (il proprietario del camper). [/quote]

    te hai pagato 40 euro per due persone (non so quanto sia piccola la bambina), io con un camper con 6 persone in un area di sosta che offre gli stessi servizi di un camping mediocre avrei pagato la stessa cifra seguendo un tariffario a caso (metti su google tariffe sosta camper, il primo sito, che poi non è per niente economico perché io, a roma, che dovrebbe essere piu costosa perché piena di turisti, d'inverno ho pagato circa 10 euro (ed ero sull'erba).

    10 euro li paghi in periodi morti non in estate dove la cifra raddoppia!

    Quando ho noleggiato il camper, lo usavamo soltanto per dormire/cucinare, nessuno viaggia per rimanere dentro al camper. Non venire poi a dirmi che dentro una tenda hai piu spazio rispetto ad un camper...

    nessuno l'ha mai detto, ma noi quando viaggiavamo in tenda eravamo lo stesso attrezzati di cucina e tutto il resto, poi ci sono camper non solo da 6/7 posti ma anche da 4 /5 e posso dirti che ci sono igloo che alla fine hanno lo stesso spazio, forse non in altezza.

    Facciamo i conti, 130 rata camper NUOVO (questo è quello che paga un mio amico, il camper ha tutto, pure la parabola), 40 euro al giorno per un mese ad agosto, 1000 euro assicurazione e 700 parcheggio: 3560 anno

    dimentichi il costo del mio camper...mentre il tuo scooter lo usi tranquillamente durante tutto l'anno, io che abito in citta' andare in giro con il camper non e' il massimo x l'altezza o problemi di ingombro e parcheggio, poi il tuo amico deve aggiungere anche gli interessi visto che lo paga a rate.

    In piu con il camper risparmi sul costo del viaggio (in 6 si dividono le spese),

    ti ricordo che avere un camper non e' come noleggiarlo,dentro ci porti solo la tua famiglia,non riesci se non occasionalmente,a farti le ferie con altra gente in un ambiente cosi' piccolo.la mia e' una famiglia da 3 e il nostro camper e' x noi...non xche' sono gelosa ma x l'ambiente invivibile x molti giorni in 6.

    viaggi tutto l'anno,

    se fossi milionaria, un'uscita ci costa almeno 200 euro x un we!:)

    ti porti dietro tutto quello che ti serve, è quasi come se uno avesse la propria casa mobile

    ..ho pagato 25 mila euro questa casa mobile 5 anni fa

    nessuno da fastidio fuori con rumori strani, fumo di grigliata e etc.

    il camper non ha le mura in mattoni, i rumori li senti lo stesso,la grigliata la facciamo nella stessa maniera di chi ha la tenda...fuori e con gli stessi profumi!

    Anzi, se hai il camper non viaggi proprio in alta stagione perché c'è troppa gente, tutto costa di piu e etc, fai una vita migliore spendendo MENO del camping con la tenda,

    se fossi in pensione ma siccome lavoriamo le ferie ci toccano ad agosto!;)

    CCjr, non e' cosi' semplice come dici tu, tutto un calcolo e percentuali, sembra leggere le statistiche doxa:) , pensi che costi meno ma non e' cosi', ne hai tutti questi privilegi che dici...forse l'unico ce l'ha mia schiena al risveglio!
    la domanda di alien era perfetta,non si capisce il tuo fine o forse non e' con i camperisti che dovresti prendertela ma con i campeggi, le loro strutture che hanno prezzi esagerati sempre piu' e che offrono sempre meno( e non parlo di animazione o piscina ma pulizia e servizi!)
    le aree di sosta non si trovano dappertutto, molte volte sono in condizioni da brivido. Le piazzole in campeggio sono sempre quelle, non e' che rubiamo il posto ad una tenda , se ne mettono due e' xche' fanno parte dello stesso gruppo e la tenda aggiuntiva costa meno ed e' lo stesso posto e costo del camper...o tu accetteresti nella tua piazzola una tenda con estranei?
    il costo del campeggio e' assurdo x una tenda come x un camper, usufruiscono degli stessi servizi che molte volte non esistono!
    ...e ora dimmi xche' io dovrei pagare di piu'?solo xche' dormo su un materasso e ho un armadio?xche' se cosi' fosse allora scatta l'invidia! :);)
    prendila bene finche' puoi andare in giro con il tuo scooter e il sacco a pelo, noi abbiamo passato delle vacanze bellissime dormendo anche in spiaggia con il solo sacco a pelo..cosa che non possiamo piu' fare!;)
  • modificato 12:20
    ma sto sistema di quoting del forum è terribile ;>


    [quote]
    10 euro li paghi in periodi morti non in estate dove la cifra raddoppia!
    [/quote]

    Natale e capodanno sono periodi morti? Con la tenda non ci andrà nessuno ma con il camper ci sono molti

    [quote]
    quando viaggiavamo in tenda eravamo lo stesso attrezzati di cucina e tutto il resto,
    [/quote]

    ma allora eravate 2 persone in macchina, uno con un motorino e la propria tenda non porta tutte ste cose e io per esempio non lo porterei mai, è troppo scomodo gestire il tutto, pulire e etc. Se uno vuole ottimizzare le cose, lo fa non solo con i costi, ma anche con il lavoro, altrimenti non è vacanza.

    [quote]
    dimentichi il costo del mio camper...mentre il tuo scooter lo usi tranquillamente durante tutto l'anno, io che abito in citta' andare in giro con il camper non e' il massimo x l'altezza o problemi di ingombro e parcheggio, poi il tuo amico deve aggiungere anche gli interessi visto che lo paga a rate.
    [/quote]

    Se leggi tutto il mio messaggio vedrai che tengo conto del fatto che il camper è un costo per la sola vacanza.
    Quella è la rata che lui paga, se tra qualche mese aumenterà o meno non lo so.

    [quote]
    ti ricordo che avere un camper non e' come noleggiarlo,dentro ci porti solo la tua famiglia,
    [/quote]
    Se io ho un camper lo affitterei anche a qualche amico.

    [quote]
    non riesci se non occasionalmente,a farti le ferie con altra gente in un ambiente cosi' piccolo.la mia e' una famiglia da 3 e il nostro camper e' x noi...non xche' sono gelosa ma x l'ambiente invivibile x molti giorni in 6.
    [/quote]
    Il mio discorso non è centrato su esigenze personali, io dico che in generale il costo del soggiorno con la tenda è esageratamente superiore rispetto al camper a parità di servizi, se poi uno è anche da solo e non ha senso acquistare allora lo consiglio di fare l'abusivo, perché il camping ha un costo assurdo.

    [quote]
    se fossi milionaria, un'uscita ci costa almeno 200 euro x un we!
    [/quote]
    Tutto si puo ottimizzare. Io con un weekend non mi fermerei mai in un campeggio o area di sosta, per cui spenderei soltanto benzina/pedaggio. 200 euro di benzina vuol dire scegliere posti troppo lontani, se uno abita lontano da tutto allora deve cambiare scelta oppure affittare spesso il proprio camper. A tutto c'è una soluzione.

    [quote]
    il camper non ha le mura in mattoni, i rumori li senti lo stesso,la grigliata la facciamo nella stessa maniera di chi ha la tenda...fuori e con gli stessi profumi!
    [/quote]
    Neanche il mattoni protegge dai rumori se è per questo...

    [quote]
    ..e ora dimmi xche' io dovrei pagare di piu'?solo xche' dormo su un materasso e ho un armadio?xche' se cosi' fosse allora scatta l'invidia! SmileSmile
    [/quote]
    hehe, no, devi pagare di piu semplicemente perché hai piu disponibilità rispetto ad un 16enne che con il suo motorino vorrebbe avere la possibilità di stare qualche giorno al mare e non ha nessuno stipendio.
    Non hai solo un armadio e un letto, hai un intera casa, ti puoi fermare a dormire anche in un parcheggio, fare la doccia, andare in bagno e etc senza pagare nulla. Invece il ragazzino con il motorino è obbligato a fare questa scelta se non vuole dormire sulla strada con tutti i rischi che questo comporta (incluso zanzare e scarafaggi magari dentro i vestiti).

    [/quote]
    prendila bene finche' puoi andare in giro con il tuo scooter e il sacco a pelo, noi abbiamo passato delle vacanze bellissime dormendo anche in spiaggia con il solo sacco a pelo..cosa che non possiamo piu' fare!
    [/quote]
    Io non resterò mai piu in un campeggio se riesco ad imporre la mia scelta, vado a fare l'abusivo. Trovo brutto fare questa scelta, mi piacerebbe stare in un posto civile ma è impossibile, non ha senso regalare soldi ai ladri e cosi va avanti l'italia, sempre verso il peggio....
  • modificato 12:20
    Non riesco a capire?
    Vorresti che il costo del soggiorno fosse commisurato alla capacità economica della persona che ne fruisce??
  • modificato agosto 2011
    [quote]fampeg:
    Non riesco a capire?
    Vorresti che il costo del soggiorno fosse commisurato alla capacità economica della persona che ne fruisce??[/quote]

    ..no, penso vorrebbe si pagasse in base all'eta'...e alla reception bisognerebbe presentare anche il 730!:);)O_O
  • modificato 12:20
    Un appunto, rileggendo i post di CCJr, le aree sosta a 10 euro, non ne ho trovato , ne ho viste da 15 euro, ma non sono minimamente confrontabili con i campeggi, constano di uno spiazzo, spesso non alberato con un servizio di carico e scarico, e nelle migliori dei casi un paio di docce fredde, quindi sarebbe impensabile soggiornarci con una tenda, invece un campeggio è dotato di una serie di infrastrutture che ne permettono la fruizione anche delle tende, e da li ecco l'aumento dei costi , a giugno sono stato in toscana con il camper, media stagione , e ho speso 90 euro al giorno con un equipaggio da 5 persone, se raffrontiamo il costo di una piazzola per igloo e una piazzola per camper scopriamo subito che ci sono delle marcate differenze di prezzo, anche nell'ordine del 20/30%, per quanto riguarda il numero di persone incidente nelle piazzole è ininfluente , visto che si paga "a persona" e quindi in funzione della fruizione dei servizi prestati.
    Non riesco a capire quindi dove è la discriminazione di cui parla.
  • modificato 12:20
    Forse perché ho frequentato campeggi dall'età di 8 anni

    ma non riesco a capirvi

    forse il prezzo dei campeggi in Italia è un po' più elevato che oltre confine,
    però noto che gli stranieri continuano a venire in Italia,
    forse perché il nostro paese oltre al mare / lago o la montagna offre tantissime altre cose ( città d'arte, divertimenti buona cucina ecc.)

    All'amico che faceva l'esempio del ragazzino con motorino e tenda vorrei chiedere quanto spenderebbe se:
    invece di utilizzare un campeggio
    alloggiasse presso una pensione o albergo con la formula solo notte (ossia ne mezza pensione ne pensione completa e dovesse come x il campeggio provvedere ai pasti) ?

    Aree di sosta attrezzate a 10€ in Agosto
    ve ne sono tutto dipende dalla località e da quello che vi si cerca
  • modificato 12:20
    [quote]
    fampeg:
    Non riesco a capire?
    Vorresti che il costo del soggiorno fosse commisurato alla capacità economica della persona che ne fruisce??
    [/quote]
    1- Il camper occupa molto piu spazio e utilizza servizi costosi (corrente per esempio) rispetto ad una tenda avendo pero un costo di circa 15 euro in piu in un camping, essendo che invece il camper puo benissimo fermarsi in un area di sosta (e se non ha bisogno della corrente, potrebbe anche non fermarsi, ci sono molte aree di carico e scarico gratuite) e sostenere un costo molto inferiore ad uno che ha la tenda ed è *costretto* a pagare un campeggio.
    2- Certo che chi ha piu soldi deve pagare di piu, in qualsiasi situazione. Attualmente invece chi ha piu soldi, non solo ha piu comodità, ma a parità di servizi paga MENO.

    [quote]
    CIUPPI:
    .no, penso vorrebbe si pagasse in base all'eta'
    [/quote]
    anche quella è un'idea da valutare, in altri paesi, il solo status di studente da la possibilità di pagare meta tariffa, dai trasporti fino al cinema. In Italia non solo non ci sono sconti garantiti per gli studenti ma oltre 25 anni non sei piu studente. Questa pero è un altra discussione...

    [quote]
    fampeg:
    spesso non alberato con un servizio di carico e scarico, e nelle migliori dei casi un paio di docce fredde, quindi sarebbe impensabile soggiornarci con una tenda,
    [/quote]
    io ho pagato il campeggio per non fare l'abusivo, per avere una doccia e per dormire in un posto con un minimo di sicurezza. Tutto il resto non mi interessa, ma non ho la possibilità di scegliere. Se il comune offrisse delle aree a basso costo con il solo bagno io non avrei nulla da dire, sarebbe una questione di scelta, cosi come il camper puo scegliere di non andare in un camper e/o in un area di sosta.

    [quote]
    fampeg:
    a giugno sono stato in toscana con il camper, media stagione , e ho speso 90 euro al giorno
    [/quote]
    Una volta ho dovuto fare un lavoro in un paesino del cavolo in toscana e per errore ho deciso di mangiare in qualche locale... la margherita costava 7 euro... ma a sorpresa ho scoperto che il ristorante pizzeria non faceva la pizza a pranzo.... non mi ricordo poi quanto ho speso per mangiare un piatto di pasta ma era una cosa assurda.
    Questa è l'Italia...
    Se hai un camper e vuoi pagare un campeggio vuol dire voler avere troppe comodità, con il camper hai gia tutto, manca solo la corrente, il carico/scarico lo trovi in giro con il navigatore anche gratis.

    [quote]
    marzia055:
    forse il prezzo dei campeggi in Italia è un po' più elevato che oltre confine,
    però noto che gli stranieri continuano a venire in Italia,
    forse perché il nostro paese oltre al mare / lago o la montagna offre tantissime altre cose ( città d'arte, divertimenti buona cucina ecc.)
    [/quote]
    Come io ho gia scritto, con lo spazio che occupa un camper, ci sta come minimo due tende che mettendo insieme il loro costo verrebbe di piu di quanto pagherebbe il camper. Questo è un dato di fatto. E sempre come ho gia scritto, il camper non dovrebbe pagare MENO, ma di piu perché è un lusso voler fermarsi in un campeggio invece chi ha la tenda è obbligato a farlo.
    All'estero probabilmente non ci sono gli stipendi ed i precari che ci sono in Italia. L'Italia però che è un paese piccolo (in teoria,con pochi euro vai dal mare alla montagna) ma che ha tutto, tantissimi monumenti, tanta storia, montagna, mari, laghi e etc, ma .... per il turismo è dietro per esempio alla spagna....... questi sono i fatti da analizzare.

    [quote]
    marzia055:
    invece di utilizzare un campeggio
    alloggiasse presso una pensione o albergo con la formula solo notte (ossia ne mezza pensione ne pensione completa e dovesse come x il campeggio provvedere ai pasti) ?
    [/quote]
    Io capisco che scrivo un po 'in codice', che spesso non è facile capirmi, ma a questo punto sembra che in realtà sto utilizzando un altro idioma....
    Io ho gia scritto prima, che qualche settimana fa, quando ero a Rimini, ho usato il navigatore per chiamare i campeggi piu vicini perché non trovavo uno libero e uno di questi numeri era sbagliato, mi ha risposto un albergo non troppo vicino a Rimini: 40 euro per una stanza singola in cui comunque mi avrebbero permesso di stare in due. A Rimini l'unico campeggio che ho trovato libero mi chiedeva di pagare 70 euro per una notte e ho trovato solo a Misano uno a 40 euro (tenda per due persone)
  • modificato 12:20
    siamo appena tornati da una settimana in campeggio dalla val pusteria costo totale 480 euro...a voi trarre le somme
    cinzia
  • modificato marzo 2014
    Sono tornato da poco da tre settimane di vacanze in Francia. Per la sosta notturna ho quasi sempre utilizzato le aree di sosta. Alcune erano completamente gratuite, altre a pagamento. La tariffa più alta che ho pagato è stata di sei Euro/24 ore.

    In alcuni casi ho usufruito dei campeggi. Di seguito una tabella dei costi per due persone, elettricità, acqua corrente calda e fredda e, talvolta, piscina.

    Città              Regione                Campeggio                Costo

    Cluny              Borgogna              Saint Vital                  17,65
    Vandenesse  Borgogna              Lac de Panthier        19,60
    Selestat        Alsazia                  Les Cigognes            14,90
    Colmar          Alsazia                  De l'Ill                        13,40
    Saverne        Alsazia                  Saverne                    16,20
    Strasburgo    Alsazia                    Montagne verte        19,50

    Mi attengo da qualsiasi commento. I dati esposti si commentano da soli   

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file