infiltrazione, polistirolo e...
Buonasera ebbene si! ce l'ho anche io...l'infiltrazione!! ho scoperto che dalle giunzioni lamiera vetroresina della mansarda l'acqua maledetta si è infiltrata un po' ovunque pertanto armato di pazienza ho iniziato a smantellare, volevo fare due domande a voi che siete più esperti di me: il polistirolo che ricopre le parete e che è stato usato anche per il sandwich della base della mansarda è di 25 mm. Ora in commercio tra siti e centri fai da te non ho trovato che misure regolari (1,2,3,4mm..) conoscete qualcuno che fornisce quella misura? in caso utilizzando quello da 2 cm con cosa potrei riempire lo spazio mancante? Io avevo pensato alla schiuma ma non so se è fattibile per le pareti o meglio come risolvere la posa . Mi spiego meglio : I travetti sono da 25mm una volta posate quelli, riempito lo spazio vacante cone il polistirolo da 2 e messo il foglio in compensato di copertura incollato il tutto e morsettato...mancano 5 mm da riempire di schiuma, si ok, ma da dove la inietto...??!! forse è meglio trovare i fogli di polistirolo in misura o chi li può tagliare HELP!! altra info; come si può togliere il pianale della mansarda, il mio è avvitato ai lati perimetrali della vetroresina alla quale sono fissati dei travetti (MARCI IN PARTE) ma volendo sostituire il tutto dovrei scollarlo dal cielo della cabina guida per poi riscostuirlo e riposizionarlo intero ma sarebbe impossibile per via della grandezza, per cui sarebbe da fare in più parti e poi assemblarlo sul posto creando dei travetti longitudinali d'appoggio sulla vetroresina che adesso non sembra esistano, nel caso non riesca o la paura di esagerare mi dovesse pigliare avrei pensato di togliere solo la parte lesionata anche secosi rimarrei nel dubbio di sapere cosa c'è sotto a quella che non andrei a scoperchiare.... consigli o spunti?? Grazie a chi mi può aiutare
Commenti
ho aggiunto delle foto per vedere lo stato del disastro
ma secondo voi visto che il mezzo è nostro da soli 3 anni è possibile che questi guai siano tutti per colpa mia o non fossero già presenti e il venditore (un concessionario) non ne fosse a conoscenza ma mi ha rifilato una sola??
le guarnizioni esterne a vista sembravamo comunque in buono stato e neppure al tatto o spingendo sulle giunzioni sembravano scollate o secche , solo dopo avere rimosso la parete interna si è visto quanto facilmente tracimava l'acqua all interno
[IMG]http://i58.tinypic.com/jfhp5d.jpg[/IMG]
[IMG]http://i60.tinypic.com/a9o9y0.jpg[/IMG]
assicurati di capire la provenienza dell'acqua e controlla bene il punto di giunzione mansarda e finestre, se pensi il problema sia lo spessore dell'isolante, ti consiglio di aggiungere uno strato di "depron" da 6 mm che aumenterà l'isolamento in modo notevole
Ciao ....bel guaio....io un lavoro simile o forse anche peggio l'ho fatto sul vecchio camper ...controlla anche che non vi siano dei micro fori nell'alluminio , specialmente quello delle pareti della mansarda , dovuti al così detto " cancro dell'alluminio "
Giuseppe
no al momento non ne ho visti, il tetto poi sembra sia stato rifatto il polistirolo infatti in quella zona non è incollato ma forse è normale sia cosi..non saprei...
l'acqua maledetta entra dalle giunzioni tra vetroresina a alluminio nella parte curva della mansarda.
Sabato e Domenica finisco di smantellare i travetti e poi procedo al rifacimento delle giunte con sigillante adatto
Altra domanda alla quale non ho trovato risposta : quali differenze esistono tra i vari tipi di sikaflex, io ho letto un po di caratteristiche ma non vedo grosse differenze colore a parte e resistenza agli UV ma 221 259 292... quale è il migliore?
appena posso posto una foto del legno più marcio, vi chiedo ancora se è possibile secondo voi che possa arrivare a conciarsi cosi in 3 anni se teoricamente prima non era cosi ovvero
il concessionario me l'ha venduto per non infiltrato ma allora non ne capivo nulla oggi appena un po' di più in verità
appro siccome non l'ho ancora specificato il mezzo è del 95 di una marca spagnola che non esiste più
ciao..vendono anche fogli polistirolo da 5mm nei brico, io nel mio ho riempito cosi i mm mancanti
ciao Tore
E' normale che il tetto non sia incollato , per la dilatazione....credo....
Per rifacimento delle giunte cosa intendi ?....togliere il profilo , rimuovere il terostat, applicare il terostat nuovo,applicare il profilo...il mio aveva le viti tutte arrugginite, l'acqua entrava anche tramite queste
In tre anni tutto è possibile, ma mi sembra strano che si sia ridotto così come si vede dalle foto..il mio aveva le pareti mollicce
Giuseppe