truma DuoControl

modificato 08:10 in Camper-Tecnica
Ho letto alcune caratteristiche del DuoControl truma (http://www.truma.com/it/it/gas-supply/duocontrol.php).
Se ho ben capito dovrebbe essere uno scambiatore automatico con spia di bombola in uso.
In pratica, a bombola finita, dovrebe commutare automaticamente su quella di riserva e commutare di conseguenza il selettore nella bombola in uso.
Ho capito bene?
Qualcuno lo usa?

Commenti

  • modificato novembre 2010
    CIAO
    praticamente... niente di più comodo... si usa da sè,basta che le bombole siano aperte.
    La manopola anteriore la userai per praticità di sapere quale bombola stai usanto, quando terminerà la pressione della bombola la spia (sopra) diventerà rossa e automaticamente il dispositivo commuta sulla seconda bombola. Vedendo la foto ti dico che è selezionata la bombola di sinistra ma da quella parte non c'è pressione di gas. Basta tenere aperte tutte e 2 le bombole e eviterai di commutarle manualmente. La domanda + giusta non è se acquistarlo ma se acquistare il modello della foto "duo confort"(il+ economico) oppure acquistare il modello superiore "duo control" con "pannellino "da montare all'interno con spie di livello luninose e interruttore per la resistenza per il riscaldamento del dispositivo per evitare che geli. Io ho il modello della foto, quindi devo controllare io quando ha commutato, per evitare di finire anche la seconda bombola senza essermene accorto..... E' facilissimo da montare, ma... meglio... trattandosi di un dispositivo del gas...
    Come faccio a farti avere le copie delle istruzioni in mio possesso??????????????
  • modificato 08:10
    si concordo con ZIOONE il modello base ha il difetto di non funzionare quando si scende a 0°
    Il gas a quella temperatua anche se propano fatica a passare negli ugelli e si gela.
    Ho ancora il ricordo di un camper gelato a Vienna con la bombola piena non commutata.
    Ho comprato il pannellino grazie a un concessionario amico ma se sai qualcosa di elettricità puoi anche solo mettere le resistenza.

    guarda questo fai da te rende l'idea....
    http://www.camperlife.it/fai-da-te/5-Montaggio-Duo-Confort--Truma.html

    ciaooo
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:10
    Come detto sopra...anche per me accessorio utilissimo...è stato uno dei primi accessori che ho fatto installare quando ho preso il camper.

    :):):)
  • modificato 08:10
    Concordo dell'utilità dell'accessorio e o seguito anche il consiglio di Brianza che ho ritenuto assolutamente corretto
  • modificato 08:10
    altra domanda, nel caso di attacco a colonnina del gas in camping a me non funzionava il gas, a quanto pare era il duocontrol. Ho perso le istruzioni!
  • modificato 08:10
    io lo monto da 5 anni e lo consiglio a tutti; mai soldi spesi meglio, per essere perfetto ci vuole il kit con l'indicatore in cabina e il riscaldatore in inverno. Infatti senza la resistenza a basse temperature fatica a commutare
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:10
    CIAO
    non ho ben capito se desideri le istruzioni di montaggio o le istruzione sulle specifiche della pressione di esercizio. Comunque sembra ci sono delle difficoltà a farlo funzionare anche con il bombolotto con ricarica da distributore gpl a segiuto della variazione della pressione di esercizio... ma non mi ricordo se il problema era sulle "valvole" dei flessibili
  • modificato 08:10
    [quote]ZIOONE:
    CIAO
    non ho ben capito se desideri le istruzioni di montaggio o le istruzione sulle specifiche della pressione di esercizio. Comunque sembra ci sono delle difficoltà a farlo funzionare anche con il bombolotto con ricarica da distributore gpl a segiuto della variazione della pressione di esercizio... ma non mi ricordo se il problema era sulle "valvole" dei flessibili[/quote]

    Scusa del ritardo....
    no non mi servono grosse info.... solo questa:
    Inverno, Campeggio, colonnina del gas.
    Ho un tubo, mi collego alla colonnina e mi attacco direttamente al tubo che normalmente avvito alla bombola. Facendo cosi il regolatore del gas uso quello LAIKA che passa nel duo confort.
    Facendo cosi però io accendevo la stufa che NON rimaneva accesa ma si spegneva. Ho provato con i fornelli, si accendevano ma dopo nemmeno 2 minuti si spegneva come se non ci fosse GAS.
    Mi è stato detto che forse era il duo confort che non permette il passaggio del gas dalal colonnina in quanto è "impuro" o freddo.
    Avete delel esperienze a riguardo? sempre un suggerimento è stato quello di far entrare il gas della colonnina direttamente in camper senza passare dal duoconfort, montanto però un regolatore.

    Spero di essermi spiegato.

    Grazie per le info
    Massimo
  • modificato 08:10
    forse la colonnina ha una pressione inferiore alla bombola, sparata così ...
    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:10
    Gli altri camper andavano!
  • modificato 08:10

    a proposito di duoconfort. E'posiibile montarselo da soli o come mi hanno detto devo andare a montarlo  in officina per via delle certificazioni?

  • modificato 08:10

    io me lo ero montato da solo basta avere una chiave inglese e un po di maualità.Lo monti sopra il secur motion.

    ciao

     

     

    La mia casa continuerà  a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere. 

    CHE GUEVARA
  • modificato 08:10

    Ciao gente,

    domandina anche se proprio nn pertinente all'argomento, avendo il bombolone  di gpl  sotto il piano di calpestio e dietro il parafango, nei mesi freddi avrò pure io il problema del congelamento del gas?Oppure è coibentato in altra maniera rispetto alle bombole normali?

    Si ringrazia x le eventuali risposte. Lorik

  • modificato 08:10

    DI solito i bomboloni GPL non sono coibentati a meno che non lo hai fatto tu o altri proprietari precedenti.

    Giuseppe

  • modificato 08:10

    Caspita, il mio non gira più in automatico...devo intervenire manualmente e girare la manopola...cosa può essere successo? Cosa posso controllare? Grazie...

     

  • modificato 08:10

    Provato a fare il reset?

    Chi va "Sano" va piano e va lontano...
  • modificato 08:10

    [quote=fliege]Provato a fare il reset?[/quote]

     

    Cosa intendi con reset? Premere il tasto verde sul DualControl?

    Ci provo lunedì mattina, prima di partire, prima non posso...smiley

     

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file