Sondaggio nuovi servizi per camperisti a Bologna

modificato 06:09 in Viaggi
Ciao a tutti!
Mi rivolgo in particolare a tutti i camperisti di Bologna e dintorni.
Mi sembra di capire che nel nostro territorio non sia rivolta particolare attenzione ai bisogni dei camperisti.
Volevo pertanto sondare il vostro parere su un progetto che ho a cuore:
1) Utilizzi un rimessaggio al coperto?
2) Saresti disposto a cambiare in cambio di un costo inferiore e servizi in più?
3) Sceglieresti un rimessaggio scoperto ma sicuro e protetto da intrusioni?
4) Di quali servizi desidereresti usufruire che ritieni siano utili a te e al tuo camper?
5) Pensi sia necessario insediare una nuova area attrezzata per carico e scarico a Bologna? Quali altri servizi vorresti che offrisse? (per esempio: lavaggio automatico camper, punto ristoro, vendita accessori, etc.)

Ogni consiglio, suggerimento, domanda, richiesta... sarà ben accetto.
Grazie della collaborazione.
Buoni Km a tutti!
Massimo

Commenti

  • modificato marzo 2011
    Ehi, occhiazzurri, ben arrivata/o tra noi ne' !!!!:D:D
    magari fai un saltino anche [url=http://www.camperlife.it/forum/list/17-MI-PRESENTO.html]QUA'[/url]
    e ci racconti qualcosa di tè, oltre a chiedere a noi....:D
  • modificato 06:09
    ho raccolto il tuo invito e sto scrivendo la mia presentazione...
    Grazie dell'accoglienza!
  • modificato 06:09
    Le rispondo volentieri e sinteticamente:

    1) non usufruirei mai di un rimessaggio che imponga al camper o caravan che sia, di stare sotto ogni sorta di agente atmosferico, piuttosto rinuncerei all'acquisto di questi beni;
    2) i servizi devono essere essenziali, carico e scarico con possibilità di avere la corrente per lavori anche se non disponibile per ogni singolo mezzo;
    3) il regolamento deve essere agevole e non riportare questo luogo di serenità ad una sorta di lager o costrizione ed impedimento di ogni genere;
    4) i costi per l'utente devono essere limati all'osso poichè l'utente medio altrimenti fugge e parcheggia nella pubblica via; il mondo del camper non è quello della nautica, ci vorranno ancora anni [u]forse[/u] prima di renderli più simili su alcuni aspetti culturali;
    5) chi gestisce un rimessaggio deve essere consapevole dell'ambiente in cui si muove, oppure è meglio che investa il proprio denaro in altre attività certamente più redditizie e con meno rogne, che vi sono e vi saranno sempre;
    6) nell'approntare un luogo in cui l'utente paga e chi gestisce e custodisce i suoi beni ne ha la piena responsabilità civile ma anche penale, è bene farsi assistere da un ufficio legale che sappia ciò che scrive e non sottovaluti il tutto in un atto semplicemente di mera contrattazione tra le parti, sono due aspetti ben diversi.

    Oggi si aprono rimessaggi con scarsa informazione circa il settore, sottovalutanto troppi aspetti, gestendo il tutto con estrema sufficienza, nella certezza che questa pseudo attività imprenditoriale decolli comunque e in breve si recuperino i soldi investiti. Mai idea fu più sbagliata, Maculani.
  • modificato marzo 2011
    [quote]occhiazzurri:
    Ciao a tutti!
    Mi rivolgo in particolare a tutti i camperisti di Bologna e dintorni.
    Mi sembra di capire che nel nostro territorio non sia rivolta particolare attenzione ai bisogni dei camperisti.
    Volevo pertanto sondare il vostro parere su un progetto che ho a cuore:
    1) Utilizzi un rimessaggio al coperto?
    2) Saresti disposto a cambiare in cambio di un costo inferiore e servizi in più?
    3) Sceglieresti un rimessaggio scoperto ma sicuro e protetto da intrusioni?
    4) Di quali servizi desidereresti usufruire che ritieni siano utili a te e al tuo camper?
    5) Pensi sia necessario insediare una nuova area attrezzata per carico e scarico a Bologna? Quali altri servizi vorresti che offrisse? (per esempio: lavaggio automatico camper, punto ristoro, vendita accessori, etc.)

    Ogni consiglio, suggerimento, domanda, richiesta... sarà ben accetto.
    Grazie della collaborazione.
    Buoni Km a tutti!
    Massimo[/quote]

    aspita.. stai aprendo un rimessaggio con annessa area di sosta per camperisti in transito/visita??

    cmq non son di bologna ma rispondo con piacere alle tue domande, anche se per alcune le risposte non possono essere che ovvie!

    2) Saresti disposto a cambiare in cambio di un costo inferiore e servizi in più?
    chi non lo farebbe? se tu dessi maggiori servizi ti arrivano con le bisarche per depositare i camper

    3) Sceglieresti un rimessaggio scoperto ma sicuro e protetto da intrusioni?
    Se la gente preferisce il coperto c'è un perchè non trascurabile. Ovvio che se lo scoperto è a metà prezzo qualcuno potrebbe pure farsi due conti e rifare le sigillature ogni due anni!!

    4) Di quali servizi desidereresti usufruire che ritieni siano utili a te e al tuo camper?
    se tu organizzassi una struttura su cui appoggiassi pannelli solari otterresti due scopi: guadagnare e dar riparo dal sole (e dagli UV) e potresti dar corrente di mantenimento a tutti i rimessati

    5) Pensi sia necessario insediare una nuova area attrezzata per carico e scarico a Bologna? Quali altri servizi vorresti che offrisse?
    dal punto di vista dell'ospitalità ai camperisti Bologna è un pianto! non c'è nulla!! se non qualche parcheggio equivoco, qualsiasi iniziativa sarebbe applaudita. Se poi risolvessi i problemi di collegamento tra il punto sosta e il centro cittadino avresti visite a sfare e tanta tanta pubblicità aggratisse. Il camper service è il minimo sindacale che devi prevedere, il resto è tutto valore aggiunto (da far pagare extra e non compreso nel prezzo). eppoi potrai sempre contattare la redazione di camperlife per proporre loro una bella convenzione e ottenere in cambio tanta visibilità a costo zero.

    mi son dilungato troppo?
    vabbè.. scusate... :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:09
    Vi ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti e mi fa piacere che l'idea possa piacervi.
    Faccio tesoro ed invito gli altri a contribuire.
    Un abbraccio!
    Massimo

    P.S.
    Spero solo di afre qualcosa di buono x la collettività!
  • modificato marzo 2011
    Massimo??? mmmmm.... il nome non mi e' nuovo...


    La tua idea non e' male, devi solo fare i conti di tutti gli zingari che sono in citta' soprattutto nelle zone industriali.
    Il Cs di s.lazzaro e' stato chiuso causa loro, quello della fiera causa loro, a castnaso hanno rotto le gettoniere piu' di una volta etc etc.
    Se fai un CS pubblico avrai questi problemi e non sono da poco.
    Se e' privato inteso solo per i camper rimessati, allora sarai come i vari rimessaggi che ci sono gia'.

    Sento spesso richieste di rimessaggi al coperto ma quando senti i prezzi ti viene la pelle d'oca.
    Molti miei amici portano il camper a 30/40 km da bologna pur di farlo stare al coperto a causa dei prezzi eccessivi di bologna.

    Per un rimessaggio normalmente la cosa piu' richiesta e' l'assenza di zingari, l'assenza di fango estremo, la possibilita' di allacciare la 220 anche per piccoli lavori, poi tutto il resto ovviamente sono servizi in piu' che potrebbero anche essere utili ma forse non per tutti.

    Sicuramente una cosa molto importante e' il fatto di poter riportare il camper quando si vuole, come ben saprai c'e' un rimessaggio a bologna che chiude alle 20 la sera e quindi tutti gli utenti sono scontenti soprattutto per il rientro della domenica sera.

    La vendita accessori non so quanto possa essere utile pero' e' un mio parere.

    Io il camper lo vado a prendere la sera per partire e poi rientro tardi quindi sicuramente non troverei nessuno nel negozio.

    Pero' come si dice .....tutto fa brodo!!!!

    Tieni bassi i prezzi e vedrai che la gente viene.
    Bologna e' mal servita, oggi, domani chissa'....
  • modificato 06:09
    ben rivisto Resma!!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:09
    passavo per caso (non tanto a dir il vero) e leggendo quello antecedentemente scritto e visto che sono di parte, chiedo:
    tutti quei camperisti che vogliono rimessare il loro veicolo al coperto dicono che si spende una fortuna, ma sanno effettivamente cosa costa al mq un capannone?? leggo di contratti da far leggere ad un avvocato, e sicuramente tanti hanno un camper in magazzini dismessi,vecchi depositi agricoli ecc ecc. sicuramente spendono poco e di questo se ne fanno anche vanto d'innanzi ad altri, e poi criticano chi a fronte di spese specifiche da parte del gestore ha prezzi elevati. A parte la lungaggine burocratica per i permessi, vi sono un tot di leggi da rispettare per far si che sia un rimessaggio regolare,quali pompieri,impianti anti-incendio,asl ecc ecc che sono da sommare al costo mensile di uno stabile, (provate a chiedere quale e' il prezzo di mercato per un capannone in affitto di 1200mq dove al max ci possono stare una trentina di camper!!!) tutti vogliono la corrente per fare i loro lavori, ma se accidentalmente succede un danno procurato da chi e' intento a cio',esso e' disposto a pagare?? e ribaltando la frittata sareste daccordo che a fianco dal vs mezzo vi sia chi sciappina??certo che se nel rimessaggio vi fosse a parte e ben delimitata una officina per tutti sarebbe ok, ma chi la pagherebbe???e se fosse gia' prenotata da altri mentre vi capita l'inconveniente a cui avete intenzione di rimediare??per di piu' si chiede: carico e scarico (va bene che questo viene pagato ad uso, ma micca lo regalano....) chiedete accesso 24h su 24 ma predisporre tessere magnetiche, impianti di videosorveglianza custode avra' pure un costo, anche questo gratis????IN POCHE PAROLE NON CREDO CHE VI SIANO IN MOLTI A SPENDERE CIFRE REGOLARMENTE DICHIARATE partendo da 1200 EURO ANNO (dipende dalla struttura ovviamente) PER LA SOLA CUSTODIA DEL VEICOLO(cifra data per regolare con tutte le garanzie del caso)Questo vien dimostrato dai tanti forum da me letti dove leggo e leggevo.....e' un ladro,io spendo 700 euro anno......volevo aprire un rimessaggio ma a causa delle beghe burocratiche DESISTO.....vorrei fare un gruppo per prendere un capannone in affitto per poi dividerne le spese,,,,io,io,io tanti io si proponevano ma quando siandava a stringere il " LIMONE" del succo nn ne usciva, un tot rinunciavano
    Potri dire molto ancora, ma credo che basti
  • modificato 06:09
    passavo per caso (non tanto a dir il vero) e leggendo quello antecedentemente scritto e visto che sono di parte, chiedo:
    tutti quei camperisti che vogliono rimessare il loro veicolo al coperto dicono che si spende una fortuna, ma sanno effettivamente cosa costa al mq un capannone?? leggo di contratti da far leggere ad un avvocato, e sicuramente tanti hanno un camper in magazzini dismessi,vecchi depositi agricoli ecc ecc. sicuramente spendono poco e di questo se ne fanno anche vanto d'innanzi ad altri, e poi criticano chi a fronte di spese specifiche da parte del gestore ha prezzi elevati. A parte la lungaggine burocratica per i permessi, vi sono un tot di leggi da rispettare per far si che sia un rimessaggio regolare,quali pompieri,impianti anti-incendio,asl ecc ecc che sono da sommare al costo mensile di uno stabile, (provate a chiedere quale e' il prezzo di mercato per un capannone in affitto di 1200mq dove al max ci possono stare una trentina di camper!!!) tutti vogliono la corrente per fare i loro lavori, ma se accidentalmente succede un danno procurato da chi e' intento a cio',esso e' disposto a pagare?? e ribaltando la frittata sareste daccordo che a fianco dal vs mezzo vi sia chi sciappina??certo che se nel rimessaggio vi fosse a parte e ben delimitata una officina per tutti sarebbe ok, ma chi la pagherebbe???e se fosse gia' prenotata da altri mentre vi capita l'inconveniente a cui avete intenzione di rimediare??per di piu' si chiede: carico e scarico (va bene che questo viene pagato ad uso, ma micca lo regalano....) chiedete accesso 24h su 24 ma predisporre tessere magnetiche, impianti di videosorveglianza custode avra' pure un costo, anche questo gratis????IN POCHE PAROLE NON CREDO CHE VI SIANO IN MOLTI A SPENDERE CIFRE REGOLARMENTE DICHIARATE partendo da 1200 EURO ANNO (dipende dalla struttura ovviamente) PER LA SOLA CUSTODIA DEL VEICOLO(cifra data per regolare con tutte le garanzie del caso)Questo vien dimostrato dai tanti forum da me letti dove leggo e leggevo.....e' un ladro,io spendo 700 euro anno......volevo aprire un rimessaggio ma a causa delle beghe burocratiche DESISTO.....vorrei fare un gruppo per prendere un capannone in affitto per poi dividerne le spese,,,,io,io,io tanti io si proponevano ma quando siandava a stringere il " LIMONE" del succo nn ne usciva, un tot rinunciavano
    Potri dire molto ancora, ma credo che basti
  • modificato agosto 2011
    Aspita questo sondaccio me lo ero perduto allora vediamo un po':

    1) Utilizzi un rimessaggio al coperto?

    No. solo campi nomadi all'aperto...

    2) Saresti disposto a cambiare in cambio di un costo inferiore e servizi in più?

    Ma me li date sempre gratis? Perché adesso non paco niente!

    3) Sceglieresti un rimessaggio scoperto ma sicuro e protetto da intrusioni?

    E provateci, io tengo due cani grossi grossi si chiammano Pit e Bull provate a entrare nel camper quanto non ci sto io e vedete cosa vi succede.

    4) Di quali servizi desidereresti usufruire che ritieni siano utili a te e al tuo camper?

    Il benzinaio gratis, è l'unica cosa che devo pacare per forza.


    5) Pensi sia necessario insediare una nuova area attrezzata per carico e scarico a Bologna? Quali altri servizi vorresti che offrisse? (per esempio: lavaggio automatico camper, punto ristoro, vendita accessori, etc.)

    Ci stava ma ce l'hanno levata, noi ci avevamo secato le sbarre per entrarci mi paressa si chiammava Tannari, e c'era pure gratiss il pulmandino per il centro, la mia famgliola l'usava a gratisse poi l'hanno chiusa, pazienzina ce ne andassimo da un'altra parte.


    Con noi nomadi camperisti che ci abbiamo la sosta libbera sbagliate palazzo. Noi ci abbiamo l'art. 185 di Firenze e dove potete stare voi camperisti possiamo stare anche noi nomadi. Arrispettiamo l'art. 185 e magnio bevo e tengo tutte la autenze di bordo accese e non mi potete cacciare.

    L'ho fatto il questionario a chi lo manto???
  • modificato 06:09
    sorrido a Casimirro.... ma rispetto a quanto argomentato da Jeanluc vorrei dire qualcosa. Preciso che parlo da non utente dei rimessaggi, dato che ho la fortuna di avere spazi privati ove custodire il mio.

    Ciò detto penso che sia legittima la tua analisi soprattutto per la parte a cui fai riferimento alle normative cui sottostare per non trovarsi poi a dover rispondere di danni prodotti da terzi. E ovviamente ogni aggiunta ha costi, che sommati tra loro diventano oneri passivi che vanno quindi pagati in ogni caso.
    Saltando parte della filiera probabilmente i risparmi sarebbero notevoli, anche perchè in tutta questa storia occorre anche tener presente che c'è una parte dell'utile che deve andare di diritto a chi si accolla il rischio d'impresa. Non credo ci sia qualcuno disposto a lavorare gratuitamente.
    Ecco quindi che un gruppo potrebbe mettersi daccordo per fare le cose in proprio, riunirsi in associazione e ottenere il risultato riducendo notevolmente i costi.
    Il problema, comne ha giustamente fatto notare Janluc, è che poi le persone a chiacchiere muovono le montagne ma al momento di concretizzare si tirano indietro.

    Allora piuttosto che sui grandi numeri e sulle grandi superfici perchè non cominciare con spazi medio piccoli e numero ridotto di fruitori?
    L'italiano, si sa , prima di mettere in ballo i propri denari cerca sempre di trovare gli aspetti negativi. quindi la cosa migliore è restringere a pochi amici. Se poi altri si faranno avanti si potrà sempre crescere, ammesso che ne valga la pena.
    Viceversa si deve soggiacere al mercato e non lamentarsi se il rimessaggio ti alleggerisce dei famosi 1200 euri/anno per la custodia. del resto un mezzo che costa 50 mila vale bene 1200 di rimessaggio!!!
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:09
    Bene ragazzi.
    Dopo il sondaggio lanciato a marzo per sondare la richiesta e le esigenze dei camperisti, ho avuto modo di effettuare le dovute verifiche di realizzazione del progetto. Non mi dilungo sull'analisi dettagliata eseguita dagli esperti che ho contattato; mi limito solo a dirvi che, dati i costi ed i ricavi (ipotizzati), per me sarebbe fattibile solo se avessi un terreno o un capannone di proprietà.
    Gli affitti infatti sono esosi ed i costi da aggiungere per fare le cose per bene non sono da sottovalutare.
    Pertanto stavo pensando di attuare un'altra modalità di realizzazione del mio sogno, ed in questo mi avete anticipato. Meglio così.
    In un'ottica di condivisione potremmo optare per una forma di comunione dei beni, dove ognuno mette a disposizione la sua parte (secondo le proprie possibilità) e ne ricava in percentuale a quanto investito.
    Cosa ne pensate?
  • modificato 06:09
    bene vedo che in parte ho ragione,infatti a suo tempo ho messo a disposizione a 25 km da bologna un posto di 400 mq IN CAPANNONE CHIUSO con corrente, con attrezzatura e altro ad una cifra irrisoria PER AUTOMEZZO, nonostante tutto le risposte erano: troppo caro,troppo lontano da bologna ecc ecc, A VOI LE CONCLUSIONI.... GRAZIE A UTTI
  • modificato 06:09
    [quote]jeanluc:
    bene vedo che in parte ho ragione,infatti a suo tempo ho messo a disposizione a 25 km da bologna un posto di 400 mq IN CAPANNONE CHIUSO con corrente, con attrezzatura e altro ad una cifra irrisoria PER AUTOMEZZO, nonostante tutto le risposte erano: troppo caro,troppo lontano da bologna ecc ecc, A VOI LE CONCLUSIONI.... GRAZIE A UTTI[/quote]

    sai bene che di scontenti il mondo è pieno... e Bologna di certo non è meglio degli altri posti!

    ma se ti abbatti non farai mai nulla. Stessa cosa vale per l'amico sopra... se mai comincia mai finisce.
    Un passettino alla volta e secondo me si arriva alla meta. e gli scontenti ovviamente restano fuori!
    :)
    .... dall'etruschia centrale viterbese.....
    è il voler giudicare che ci sconfigge... (Col. Kurtz)


  • modificato 06:09
    grazie dell'incoraggiamento, ma non e' mia indole abbattermi,infatti continuo imperterrito nella mia idea,anche se per ora mi costa economicamente un tot!!! ma a picoli passi vado avanti,come un treno mi fermo ad ogni stazione e se vi sono passeggeri li carico altrimenti si prosegue per la prossima fermata. saluti a tutti dalla croazia......
  • modificato 06:09

    ciao jeanluc, hai poi realizzato il tuo sogno? :)

  • modificato 06:09

    benvenuto tra noi "kamoscio"....

  • modificato 06:09

    Ciao Occhiazzurri, se apri e al coperto (prezzi onesti) batti un colpo.

    Mi prenoto fin d'ora. E siamo clienti basic: posto coperto; non cerchiamo molto di più.

    Grazie!

    Francesca 

  • modificato 06:09

    Ciao kamoscio, benarrivato tra di noi! :-)

Lascia un Commento

GrassettoCorsivoCancellatoElenco ordinatoElenco non ordinato
Emoji
Immagine
Allineamento a sinistraAllineamento al centroAllineamento a destraPassa alla visualizzazione HTMLPassa alla visualizzazione pagina interaAccendere/spegnere le luci
Spostare immagine/file